Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 18-10-2025 al 18-11-2025)

Il m.Terminillo per la Via dei Lupari
Interessante itinerario ad anello da Fontenova per il bosco della val leonina alla vetta est del Terminillo. Il nome della Via dei Lupari deriva dal fatto che non è inconsueto essere osservati durante il cammino da esemplari di lupo appenninico (ma non temete!) molto presenti in quella zona. Partenza dalla località Fontenova al Km 12,1 dopo aver oltrepassato la sella di Leonessa. Si sale per il bosco della vallonina in una splendida faggeta e, dopo circa mezzora, ci si imbatte in un bosco... Continua a leggere
Atmosfere celtiche e magia del foliage: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino, Patrimonio Unesco
Nel borgo di Soriano nel Cimino si estende una delle faggete più antiche d’Europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Data la sua notevole importanza naturalistica, ecologica e paesaggistica è stata inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO, nel 2017. La faggeta ricopre tutto il Monte Cimino (1053 metri), ed è una vera meraviglia della natura offrendo scenari suggestivi. Sulla cima del monte si trova una torre e vicino ad essa si estende un antico sito risalente alla... Continua a leggere

SULLE TRACCE DEI LIBRI
Un percorso sul MONTE TUSCOLO, in compagnia di libri e soste in cui saranno letti. Il tutto nel contesto di questo monte che da tanti secoli è stato luogo di pellegrinaggio. Durante il percorso incontreremo il Coro del canto necessario di Giovanna Marini Difficoltà T/E. lunghezza km 7 dislivello + m. 200 Termine camminata ore 13:00 ... Continua a leggere

🍷 𝗢𝗿𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼, 𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 𝗡𝗲𝗿𝗶🍇
📽️ 📸 Anteprima qui 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: compilare il form a questo link link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione. 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 ☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: evento 𝘍𝘢𝘤𝘦𝘣𝘰𝘰𝘬 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 ☎️ 𝗜𝗻𝗳... Continua a leggere

Colori e sapori d’Autunno a Percile - Sagra della Castagna
Incastonati nel Parco dei Monti Lucretili troviamo due bellissimi laghetti di origine carsica che ricordano i panorami alpini per via del colore smeraldo e le conifere che li circondano. Sono i lagustelli di Percile, detti anche le "perle dei Lucretili", oggi protetti riserva integrale. Partiremo dal borgo di Percile, annoverato tra i "borghi più belli d'Italia", passando davanti la bella chiesetta di Sant'Anatolia (realizzata nel 1642), per attraversare il paesino e prendere il sentiero arche... Continua a leggere

Monte Rotonaria dalla Certosa di Trisulti
Partendo dalla Certosa di Trisulti, il sentiero si inerpica attraversando una piccola abetaia, per poi unirsi alla traccia che sale dalle vicine Cappellette di Trisulti. Raggiunto il Vado di Porca (splendido balcone sulla sottostante Abbazia di Trisulti), si passa all’ombra dei carpini e, superando una zona poco alberata, si raggiunge il Colle del Vomero da dove il cammino si fa più impegnativo attraversando una faggeta. Arrivati in cima al Monte Rotonaria si potrà godere di ampi panorami c... Continua a leggere

MONTI della LAGA: Peschio PALOMBO (m. 1971) e Cima LEPRI (m. 2445)
Si parcheggia Voceto, frazione di Amatrice, nel piccolo spiazzo con i cartelli indicatori del CAI (1067 m). Si imbocca la sterrata verso est tra le macerie delle case ancora non ricostruite (sent n° 366) e si prosegue poi verso nord per un paio di km fino al bivio per la capanna Molinaro, abbandonata. Lo si trascura e si prosegue in direzione est con alcuni tornanti e radi segni coperti dall’erba alta verso la Fonte del Moro che non si raggiunge (1500 m circa, 1.30 ore). Inizia ora la p... Continua a leggere

La via Francigena da Capranica a Sutri
Partendo dal borgo di Capranica, andremo alla scoperta di uno tra i più affascinanti tratti del percorso laziale della Via Francigena. Tra sentierini nascosti, forre e ruscelli ripercorreremo eventi e miti, dai longobardi di Liutprando a Carlo Magno, dai racconti della Chanson de Roland alle suggestioni dei pellegrini. Lungo il percorso visiteremo i resti di una fortezza etrusca eretta per difendersi dall’invasione di Roma. A Sutri sarà possibile visitare il Mitreo, l'Anfiteatro etrusco-roma... Continua a leggere

Le vie dello Zafferano: sul sentiero del Sentiero del Grifone alla scoperta dell'oro d'Abruzzo
Pronti ad immergervi nel mondo affascinante del “Signore delle spezie”? Due appuntamenti tra ottobre e novembre che ci accompagneranno in un viaggio esperienziale alla scoperta dei segreti del per una esperienza particolare: una giornata che, ripercorrendo antichi sentieri e riti contadini, ci permetterà di scoprire i segreti della spezia più preziosa la mondo. Nel cuore della Marsica, avrete la possibilità di visitare un campo di zafferano e raccoglierlo vivendo pienamente l... Continua a leggere

DAL PASSO DELLA FORTUNA AL SANTUARIO DELLA MENTORELLA
Archeotrekking nel cuore dei Monti Prenestini. Percorreremo il sentiero del pellegrino che va dal Passo della Fortuna al Santuario della Mentorella. Il Passo deve il suo nome al fatto che, probabilmente, in epoca antica vi era ubicato un tempio dedicato alla Dea Fortuna. Abitato già in epoca preromana dalla popolazione degli Equi, era luogo di transito di greggi e uomini su strade che collegavano l'antica Tibur (Tivoli) con Praeneste (Palestrina dove ancora oggi esiste il santuario della Dea F... Continua a leggere

LOW COST TREK SULLA VETTA DEL GEMMA
🌿 TREK LOW COST offerta Speciale d'autunno Per celebrare la stagione del risveglio, abbiamo pensato a una promozione imperdibile: porta un amico e il costo dell’escursione si riduce da 12€ a soli 6€ per entrambi! Un'opportunità perfetta per condividere un’esperienza unica, immergendovi insieme nella natura e nella storia. DESCRIZIONE DELL' ITINERARIO ⛰ IL GRUPPO MONTUOSO DEI MONTI LEPINI I Monti Lepini rappresentano un vero gioiello naturalistico del Lazio, una catena mon... Continua a leggere

TREKKING, RACCOLTA CASTAGNE E PRANZO D’AUTUNNO CON REBELTREK
Proponiamo questa bellissima esperienza, in collaborazione con i nostri amici di 42GRADINORD, trekking con raccolta di castagne e pranzo in rifugio pastorale. Si inizia con una bellissima passeggiata nei boschi, rivestiti dai bellissimi colori autunnali, saremo accompagnati da uno dei principali produttori locali, che ci darà qualche chicca sulla coltivazione di questo frutto della nostra tradizione millenaria, dalle tecniche d’innesto, alla coltivazione, alla raccolta e al trattamento dell... Continua a leggere

Dall’Abbazia di Farfa a Fara Sabina e Toffia sul sentiero degli eremi
Meravigliosa escursione ad anello tra storia e natura, ricca di splendidi panorami sulle colline e sui borghi medievali sabini della Valle del Farfa, alla scoperta del Monte Acuziano, un rilievo alto meno di 500 metri, situato accanto all’Abbazia di Farfa, un monte sacro nel corso dei millenni, che racchiude uno scrigno di tesori archeologici nascosti, dall’Oratorio di S. Martino, a quello di S. Girolamo, a quello della Trinità, per arrivare al gioiello storico archeologico situato sulla ci... Continua a leggere

Anello del Monte Semprevisa
Il Monte Semprevisa, con i suoi imponenti 1536 metri sul livello del mare, rappresenta la massima elevazione della catena dei Monti Lepini ed è una montagna eccezionale, dedicata alla memoria del forte alpinista Daniele Nardi. Inizieremo la nostra escursione ad anello da Pian della Faggeta (865 metri), nel comune di Carpineto Romano, imboccando la sterrata che si diparte dal parcheggio. Addentrandoci nel bosco, risaliremo lungo il sentiero dell’Acqua di Mezzavalle. Usciti dalla macchia, ci ac... Continua a leggere

A PIEDI LIBERI NEL PARCO DEI MONTI SIMBRUINI: da CERVARA DI ROMA A PRATAGLIA
Cervara di Roma, conosciuta anche come la città degli artisti, sorge nella parte più alta del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, quasi un nido d’aquila; partendo da questo pittoresco borgo raggiungeremo la località di Prataglia dove si trovano alcune importanti attrazioni di questo territorio: l’Area Faunistica del Cervo, l’Osservatorio Astronomico "Claudio del Sole", lo storico rifugio "La Locanda dell'Orso". Ci attende un paesaggio naturalistico incontaminato, nella sua ver... Continua a leggere

LA MAGIA DEL BOSCO IN MTB con STARTREKK
Descrizione LA MAGIA DEL BOSCO IN MTB con STARTREKK Un giro in bici nel bosco è un'esperienza immersiva nella natura, caratterizzata dal suono della catena che fruscia, l'odore della terra e del muschio, e dal passaggio di luce filtrata dalle fronde degli alberi. È un'attività che offre un senso di pace e avventura, dove il corpo lavora mentre la mente si distacca dalla routine quotidiana. Iniziate il percorso su una strada sterrata o un sentiero che si inoltra nel bosco, la... Continua a leggere

Monte Navegna da Ascrea
Da Ascrea (757m), cominciamo a camminare lungo le Coste di Ascrea sul fianco ovest di Monte Castiglioni che ci regalano ampie vedute sul lago del Turano in basso alla nostra sinistra. Lasciamo le Coste per seguire il Fosso Valloppio. Raggiungiamo il Passo Le Forche (1120m) e deviamo di nuovo in direzione del Colle Mogano (1278m). Superato il Colle ci rimane da affrontare la Costa delle Cipolle prima di raggiungere la cima del Navegna. Per il ritorno scendiamo lungo lo stesso percorso fino al Pas... Continua a leggere

CAMPAEGLI SI VESTE D'AUTUNNO
Una giornata sullo splendido Altopiano di Campaegli per ritemprare corpo e anima lungo un coloratissimo percorso che non ci lascerà indifferenti! Si parte da Campaegli, nei pressi del Piazzale dell’Amicizia, con il primo chiarore che si insinua tra i rami. Il sentiero comincia in lieve salita, alternando tratti più ripidi e radure. Le foglie a terra scricchiolano sotto gli scarponi, mentre i faggi lentamente si spogliano, tingendosi di nuance calde: gialli intensi, aranci e rossi smorz... Continua a leggere

Dove l’anima sorride: alla scoperta dell’India del Sud
“Dove l’anima sorride: alla scoperta dell’India del Sud” Dal 26 Ottobre 2025 al 11 Novembre 2025 Highlights: Preparati a un'odissea che ti toccherà l'anima! Immagina di respirare la sacralità millenaria dei templi di Chennai, per poi perderti tra le sculture epiche di Mamallapuram accarezzate dalla brezza marina e sentire l'eco delle preghiere a Kanchipuram. Lasciati avvolgere dal fascino bohémien di Pondicherry e vibrare al ritmo cosmico di Chidambaram. Ammira la grandezza imperi... Continua a leggere

LA FRANCIGENA VETRALLA - CAPRANICA - SUTRI con STARTREKK
LA FRANCIGENA VETRALLA - CAPRANICA - SUTRI con STARTREKK Domenica 26 ottobre Una bellissima tappa della Francigena che ci farà scoprire le bellezze della Tuscia in un percorso molto suggestivo e ricco di storia. Usciti da Vetralla, percorriamo un bellissimo tratto in una fitta foresta, prima di arrivare alla chiesetta della Madonna di Loreto. Da qui attraversiamo un immenso noccioleto e costeggiamo alcune querce monumentali, prima di arrivare alle Torri d’Orlando, ruderi di un antic... Continua a leggere

ROCCA CALASCIO
In alto, molto in alto, dove l’aria è pura e lo sguardo indisturbato spazia lontano tra il Gran Sasso e la Majella, dove regna incontrastato un silenzio magico che si lascia cullare solo dal suono del vento... si erge imponente e possente un castello, che sovrasta e domina lo spazio circostante, i suoi ruderi raccontano di un epoca lontana quando lo raggiungevano a cavallo impavidi cavalieri: improvvisamente si viene trascinati indietro nel tempo, ci ritroviamo nel medioevo e la nostra immagi... Continua a leggere

⛪ “ Il viaggio nella Storia del Verano".
⛪ “ Il viaggio nella Storia del Verano. Un percorso alla scoperta del Cimitero monumentale di Roma” Quando la Storia si intreccia con l’arte l’effetto è solo uno: l’emozione. E l’emozione può essere raccontata sotto forma di narrazione di gesta di grandi uomini e della loro vita, oppure facendola vivere direttamente. In uno dei luoghi più affascinanti e venerabili della Capitale, tra il silenzio delle strade e il rumore palpitante del vento tra i cipressi, ai partecipa... Continua a leggere

SELVA DEL LAMONE: ROFALCO E IL GRANDE CRATERE LAVICO DI ROSA CREPANTE
La Riserva Naturale Selva del Lamone, costituisce una delle più importanti testimonianze delle antiche foreste planiziarie; grande la suggestione derivata dalla sua impenetrabilità e dalle caratteristiche geomorfologiche dominate da eccezionali formazioni vulcaniche. All’interno un patrimonio archeologico diffuso di alto valore, con siti fortificati, architetture etrusche, testimonianze medievali e macere a secco. Il programma della giornata si articolerà nella visita di due importanti si... Continua a leggere

LE ESCURSIONI DEL MARTEDÌ, OGGI ANDIAMO A... TREK & SONG – CAMMINARE CANTANDO È MEGLIO! PASSEGGIATA A S. FELICE CIRCEO
Con una storia antichissima, che inizia con gli uomini di Neanderthal e prosegue come colonia romana, possedimento dei Templari, feudo dei Caetani e roccaforte pontificia, senza dimenticare il mito della maga Circe, oltre alle bellezze naturalistiche, il Circeo vanta un denso passato alle spalle. La nostra passeggiata prevede di salire dal centro storico cittadino fino all’ Acropoli con la magnifica veduta sulle isole e la pianura pontina; si proseguirà discendendo il Quarto caldo per rientr... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... VIA OSTIENSE E LA CENTRALE MONTEMARTINI
La Centrale Montemartini fu inaugurata nel 1912 ed è stata il primo impianto di produzione di energia elettrica della città di Roma. Dismessa nel 1963, divenuta museo, è uno straordinario esempio di riconversione di un edificio di archeologia industriale. Ospita, oltre agli antichi macchinari e arredi della Centrale Elettrica, reperti rinvenuti nelle Ville Romane della Città di Roma. Cogliamo pertanto l'occasione di una visita guidata alla Centrale con questo straordinario accostamento di an... Continua a leggere