DAL PASSO DELLA FORTUNA AL SANTUARIO DELLA MENTORELLA
Archeotrekking nel cuore dei Monti Prenestini. Percorreremo il sentiero del pellegrino che va dal Passo della Fortuna al Santuario della Mentorella.
Il Passo deve il suo nome al fatto che, probabilmente, in epoca antica vi era ubicato un tempio dedicato alla Dea Fortuna. Abitato già in epoca preromana dalla popolazione degli Equi, era luogo di transito di greggi e uomini su strade che collegavano l'antica Tibur (Tivoli) con Praeneste (Palestrina dove ancora oggi esiste il santuario della Dea Fortuna).
Cammineremo su sentieri millenari, quasi sempre in ambiente boscoso interrotto in vari punti dai quali potremo ammirare un panorama che spazia dai Monti Ruffi ai Simbruini ai Lucretili, con i loro paesi arroccati sulle cime o a mezza costa e sotto di noi, la splendida valle del Giovenzano. Costeggeremo il sito archeologico di Trebula Suffenas (città romana edificata intorno al II sec a.c.) e la chiesa di S. Maria Maddalena (XV sec) che nel Medio Evo aveva annesso un ospedale per i pellegrini diretti al Santuario.
Ovviamente una visita al Santuario della Mentorella è d'obbligo e al suo interno potremo ammirare affreschi dal XV al XVII sec., altre pregevoli opere d'arte e al suo esterno una bellissima veduta sulla valle del Giovenzano
‼️dati tecnici
‼️ 👉Percorso di circa 12 km
👉Dislivello: 610 metri circa
👉Difficoltà: E
👉Durata: 6 ore
𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: ore 9.30 Chiesa di Santa Maria Maddalena Via Rocca D'Elci, 5,00020 Passo della Fortuna Ciciliano RM https://maps.app.goo.gl/keP4H4crtEizcX2U7
‼️Cosa portare ‼️ 👉Scarpe da trekking 👉Bastoncini da trekking 👉Abbigliamento adeguato alla stagione 👉Capo impermeabile 👉Pranzo al sacco 👉Acqua almeno 1,5 litri👈
Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!! Chiunque desideri arrivare in auto, condividere il viaggio e offrire un passaggio può comunicarlo al momento della prenotazione. Si ricorda che chi mette a disposizione la propria auto non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di tre passeggeri. L'orario di fine uscita è indicativo.✔️Contributo escursione 12 euro ‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek.‼️ La tessera del costo di Euro 15 è valida per 365 giorni e il modulo per la sottoscrizione e rinnovo può essere scaricato sul sito di Inforidea al seguente link: https://www.inforideeinmovimento.org/come--tesserarsi...) Per i nuovi tesserati il costo sarà €15 la tessera, € 5 contributo evento. Contestualmente alla tessera, è obbligatorio il certificato medico non agonistico per le persone di oltre 75 anni.
☎️Info e prenotazioni
AEV Mario Modelli 340 1553401
AEV Laura Lombardozzi 3470457303
Comunicare nome cognome e numero di tessera Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. Durante l'evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social, pertanto chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori
Il Passo deve il suo nome al fatto che, probabilmente, in epoca antica vi era ubicato un tempio dedicato alla Dea Fortuna. Abitato già in epoca preromana dalla popolazione degli Equi, era luogo di transito di greggi e uomini su strade che collegavano l'antica Tibur (Tivoli) con Praeneste (Palestrina dove ancora oggi esiste il santuario della Dea Fortuna).
Cammineremo su sentieri millenari, quasi sempre in ambiente boscoso interrotto in vari punti dai quali potremo ammirare un panorama che spazia dai Monti Ruffi ai Simbruini ai Lucretili, con i loro paesi arroccati sulle cime o a mezza costa e sotto di noi, la splendida valle del Giovenzano. Costeggeremo il sito archeologico di Trebula Suffenas (città romana edificata intorno al II sec a.c.) e la chiesa di S. Maria Maddalena (XV sec) che nel Medio Evo aveva annesso un ospedale per i pellegrini diretti al Santuario.
Ovviamente una visita al Santuario della Mentorella è d'obbligo e al suo interno potremo ammirare affreschi dal XV al XVII sec., altre pregevoli opere d'arte e al suo esterno una bellissima veduta sulla valle del Giovenzano
‼️dati tecnici
‼️ 👉Percorso di circa 12 km
👉Dislivello: 610 metri circa
👉Difficoltà: E
👉Durata: 6 ore
𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: ore 9.30 Chiesa di Santa Maria Maddalena Via Rocca D'Elci, 5,00020 Passo della Fortuna Ciciliano RM https://maps.app.goo.gl/keP4H4crtEizcX2U7
‼️Cosa portare ‼️ 👉Scarpe da trekking 👉Bastoncini da trekking 👉Abbigliamento adeguato alla stagione 👉Capo impermeabile 👉Pranzo al sacco 👉Acqua almeno 1,5 litri👈
Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!! Chiunque desideri arrivare in auto, condividere il viaggio e offrire un passaggio può comunicarlo al momento della prenotazione. Si ricorda che chi mette a disposizione la propria auto non paga la benzina e l’autostrada per un numero minimo di tre passeggeri. L'orario di fine uscita è indicativo.✔️Contributo escursione 12 euro ‼️Escursione riservata ai tesserati Federtrek.‼️ La tessera del costo di Euro 15 è valida per 365 giorni e il modulo per la sottoscrizione e rinnovo può essere scaricato sul sito di Inforidea al seguente link: https://www.inforideeinmovimento.org/come--tesserarsi...) Per i nuovi tesserati il costo sarà €15 la tessera, € 5 contributo evento. Contestualmente alla tessera, è obbligatorio il certificato medico non agonistico per le persone di oltre 75 anni.
☎️Info e prenotazioni
AEV Mario Modelli 340 1553401
AEV Laura Lombardozzi 3470457303
Comunicare nome cognome e numero di tessera Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori. Durante l'evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social, pertanto chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail