Visione Geolocalizzata

Lista Escursioni (Dal 23-01-2025 al 23-02-2025)

Turistica
Dal
Gen 2025
23
Gio
al
Gen 2025
23
Gio
  • 50 M
  • 3 H
  • 8 KM

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... DECIMA MALAFEDE: VALLE DI PERNA E IL SENTIERO D'AMBROSIO

La Riserva Naturale Decima Malafede è stata istituita nel 1997 e si estende per 6145 ettari tra la Via Pontina, la Laurentina e il territorio del comune di Pomezia. Uno studio del WWF ha censito 800 specie vegetali, inoltre quest'area può vantare insediamenti umani che risalgono alla preistoria. Quindi può essere presa a modello per l'evoluzione dell'Agro Pontino. Attraverseremo la Valle di Perna fino al punto panoramico. Arriveremo poi alla Torre di Perna del XI secolo e visiteremo la Cooper... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica/Sociale
Dal
Gen 2025
25
Sab
al
Gen 2025
25
Sab
  • 5 H
  • 9 KM

IL MARE D’INVERNO!!! Il Castello Odescalchi di Palo e la Passeggiata del Caravaggio

Escursione Adatta a Tutti, portare un telo PRANZO AL SACCO!!! Sabato 25 Gennaio faremo questa splendida Escursione per portarvi a conoscere proprio il luogo in cui fu imprigionato e morì il Caravaggio. Escursione ad anello fra mare e storia dove potremo ammirare un’antica Villa Romana, la Posta Vecchia e l’imponente Castello Odescalchi di Palo, quest’ultimo raggiungibile esclusivamente via mare. Un’escursione all’insegna del relax, del benessere, della cultura e dell’avventur... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
25
Sab
al
Gen 2025
25
Sab
  • 381 M
  • 4 H
  • 8 KM

Monte Autore al Tramonto e Polentata

Classico giro da Campo dell’Osso verso il Monte Autore (1834 m). Questa volta però partiremo nel pomeriggio per soddisfare la vista con un meraviglioso tramonto e il palato con una gustosa Polenta a Livata. Il percorso non è complicato ed è adatto a prepararci ad un terzo tempo di tutto rispetto. Dettagli aggiuntivi 1° Accompagnatore AEV Marco Federici 366 5406468 marcotrek62@gmail.com 1° Punto di Incontro 1° Appuntamento: ore 12:30 Metro Rebibbia Via Ripa Teatina, 7041 ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica Esperto Attrezzata
Dal
Gen 2025
25
Sab
al
Gen 2025
25
Sab
  • 280 M
  • 5 H
  • 12 KM

❄️ Ciaspolata sulla dorsale Appenninica ☃️al confine tra Lazio e Abruzzo nel Parco Sirente Velino 🏔

🗓️ SABATO 25 GENNAIO ORE 09:00 📍 Valico della Chiesola (Lucoli - AQ) ❄️ Pronti ad una passeggiata sulla neve a cavallo tra il Parco Sirente-Velino e la Riserva della Duchessa? ☃️ Dopo avere calzato le ciaspole inizieremo questo percorso nei pressi del Valico della Chiesola (m. 1.633) prendendo un comodo percorso fino all’ampia radura dei Prati del Cerasolo, dove la vista spazia sui monti circostanti (Cava, Ginepro, Morrone, Cornacchia, Uccettù e Puzzillo). Da qui ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
25
Sab
al
Gen 2025
25
Sab
  • 350 M
  • 9 KM

Monte Soratte “ L’Isola che non c’è ”

Meravigliosa escursione ad anello, che ci porterà sulla cima del monte Soratte , percorrendo la sua bellissima cresta. In principio il Soratte era un’isola, in effetti, la sua posizione relativamente isolata nella valle del Tevere ne ricorda le origini. Anche arrivando a scarsi 700 metri di quota, la vista panoramica che offre è vasta e spettacolare. Partiremo dal bel paesino di Sant'Oreste e dopo un paio di km di sentiero nel bosco affronteremo una salita piuttosto ripida che ci porterà ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica/Trek Urbano
Dal
Gen 2025
25
Sab
al
Gen 2025
25
Sab
  • 150 M
  • 6 H
  • 11 KM

Storie di giardini

La via Aurelia antica che da ponte Emilio (ponte rotto) saliva sopra i monti d’oro dei depositi di sabbia di epoca pleistocenica e portava verso l’Etruria, a partire dal Seicento iniziò a trasformarsi in un luogo privilegiato per la costruzione di ville; così accanto ai campanili degli edifici religiosi e la linea ancora esistente dell’acquedotto traiano, il paesaggio iniziò ad essere popolato di entrate principesche protette da muri arricchite al loro interno di collezione botaniche e ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
25
Sab
al
Gen 2025
25
Sab
  • 150 M
  • 6 H
  • 13 KM

NELL’ANTICO MONDO FALISCO – Via Amerina, Cavo degli Zucchi, Tagliata Fantibassi

Escursione che percorre uno dei tratti più straordinari del territorio Agro Falisco, nel viterbese, scrigno di tesori archeologici di inestimabile valore, dove la storia degli antichi Falisci si mescola con lo splendore naturalistico e selvaggio delle forre. Cammineremo sull’antico basolato della Via Amerina fino alla città fantasma di Falerii Novi, attraverseremo la Necropoli del Cavo degli Zucchi, la più grande necropoli falisca esistente, la Necropoli di Tre Ponti, esploreremo tombe, ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica
Dal
Gen 2025
25
Sab
al
Gen 2025
25
Sab
  • 3 H
  • 6 KM

CORSO DI NORDIK WALKING AL PARCO DELLA CAFFARELLA

Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni. L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini. Gli ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
25
Sab
al
Gen 2025
25
Sab
  • 480 M
  • 5 H
  • 12 KM

Ciaspolata a Campo Staffi

Partiremo dal parcheggio nelle vicinanze del ristorante La Genziana per un bell’anello che inizierà prima in piano e poi scendendo verso il Rifugio Ceraso 1561 mt da poco ristrutturato, che sarà la nostra meta principale usando inizialmente le piste da sci dell’impianto del Ceraso nella Valle Manuela. E’ un percorso ad anello che ci farà scoprire le faggete nascoste al cospetto del Monte Tarino proprio al di sopra guardando verso ovest mentre scenderemo fino a raggiungere il Passo di Mo... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 500 M
  • 5 H
  • 12 KM

MONTI DELLA TOLFA: ESCURSIONE AL CERRO BELLO, MONTE COZZONE E CASTELLACCIO

Camminando nel cuore dei monti della Tolfa percorrendo antiche strade e mulattiere semiabbandonate, avanziamo lungo un paesaggio dalla selvaggia bellezza, caratterizzato da un intrigo di piante ripariali e alberi maestosi. Escursione di grande interesse storico-archeologico: la Grasceta dei Cavalleri; Botanico con il secolare “Cerro Bello”, il più antico albero della Tolfa, e paesaggistico con i straordinari scorci del monte Cozzone e Castellaccio (309 m s.l.m.). 1)APPUNTAMENTO: ore 08,00... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica/Trek-Famiglie
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 194 M
  • 2 H
  • 5.5 KM

SENTIERO NATURA - COSTA LA TIGLIA

L'Associazione Amici dei Monti Ruffi in collaborazione con la Proloco di Vallinfreda, l'Associazione ItineraRIO di Riofreddo e con l'adesione dell'Associazione Sentiero Verde propone per il 26 gennaio 2025 una giornata volta alla conoscenza di piccoli paesi dell'Alta e Media Valle dell'Aniene, borghi silenti e poco conosciuti ma di notevole rilevanza storica - naturalistica che rischiano l'abbandono o la decadenza dovuta ad un inesorabile decremento demografico. Piacevole passeggiata lungo il s... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica/Sociale
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 150 M
  • 7 H
  • 12 KM

I COLORI INVERNALI DELLA FAGGETA INCANTATA….

TREKKING ADATTO A TUTTI! Pranzo AL SACCO Domenica 26 Gennaio ci immergeremo nella meravigliosa faggeta di Oriolo!!! Godremo della pace e del silenzio approfittando appieno della natura circostante. A solo un’ora di macchina da Roma, la Faggeta di Monte Raschio (o faggeta Depressa) (Patrimonio Unesco dal 2017), rappresenta un ecosistema ideale per chi ama il contatto con la natura. Faggi, pini, castagni e una grande varietà di funghi rappresentano lo scenario di questa foresta non lon... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 630 M
  • 6 H
  • 13 KM

DA ROCCAGIOVINE AL MONTE GUARDIA

Da Roccagiovine al Monte Guardia Un itinerario che attraversa il cuore verde del Parco dei Monti Lucretili in un ambiente vario fino ad arrivare alla panoramica cima del Monte Guardia. Ci incontreremo nel delizioso borgo di Roccagiovine per fare colazione e poi spostarci in auto verso il luogo di partenza dell'escursione, distante poche centinaia di metri, confortati da un corroborante cappuccino e cornetto. Ci troveremo subito su un comodo sentiero che attraversa praterie molto verdi poi i... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica/Cammini
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 8 H
  • 15 KM

CAMMINI VERSO ROMA - Cammini Giubilari - Domenica 26 gennaio 2025

Percorri insieme a noi l’ultima tappa di uno dei tre Cammini. Con la Domenica Ecologica del 26 gennaio 2025, diamo il via a una serie di eventi per promuovere e valorizzare i Cammini religiosi che, in occasione del Giubileo, verranno percorsi da pellegrini provenienti da tutto il mondo. Camminare verso Roma lascia un’impronta nell’anima: un’esperienza che domenica 26 gennaio potrai provare anche tu. Iscriviti e percorri insieme a noi l’ultima tappa di uno dei tre Cammini: Fran... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 194 M
  • 3 H
  • 5.5 KM

SENTIERO NATURA COSTA LA TIGLIA

L’Associazione SENTIERO VERDE in collaborazione con la Proloco di Vallinfreda e Associazione Amici dei Monti Ruffi propone per il 26 gennaio 2025 una giornata volta alla conoscenza di piccoli paesi dell’Alta e Media Valle dell’Aniene, borghi silenti e poco conosciuti ma di notevole rilevanza storica – naturalistica che rischiano l’abbandono o la decadenza dovuta ad un inesorabile decremento demografico. Piacevole passeggiata lungo il sentiero montano ricco di scorci ed incantevoli ved... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 200 M
  • 6 H
  • 12 KM

Il Parco dei Mostri di Bomarzo e la Piramide Etrusca con STARTREKK

Il Parco dei Mostri di Bomarzo e la Piramide Etrusca con STARTREKK Un'escursione che unisce natura, storia e mistero. In questo affascinante trekking, StarTrekk vi porta ad esplorare due dei luoghi più suggestivi del Lazio che da soli varrebbero il viaggio: il Parco dei Mostri di Bomarzo e la Piramide Etrusca. Parco dei Mostri di Bomarzo Celebre, suggestivo, emblematico, misterioso. Tutto questo è il Parco dei Mostri, un luogo unico nel suo genere, noto anche come Sacro Bosco. Immerso ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 100 M
  • 7 H
  • 10 KM

Camminata Urbana in Valle dei Casali e Tenuta dei Massimi

Escursione storico-naturalistica sulla campagna urbana della Valle dei Casali, da Villa Pamphili fino alla collina di Corviale. Il percorso propone la connessione tra la notisima villa storica e le due Riserve Naturali ricadenti nei municipi XI e XII. L’area di Valle dei Casali mostra una pianura costellata di bassi terrazzi fluviali e collinette. Passando per la Tenuta di Villa York, si arriverà alla collina panoramica retrostante l’edificio residenziale di Corviale, architettura utopistic... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica/Sociale
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 350 M
  • 6 H
  • 10 KM

MONTI LUCRETLI PRATO CAMPITELLO

Questo piacevole trek ci condurrà, alla scoperta di un percorso molto interessante lungo un sentiero che non è mai troppo faticoso e ci permette di godere di una piacevole passeggiata alla scoperta di uno degli angoli più interessanti di questo gruppo dei Monti Lucretili. Questo trek offre all’escursionista la possibilità di osservare uno dei luoghi dove la vita pastorale si svolge ancora con i canoni di un tempo ormai lontano, antiche terre scolpite e sapientemente custodite dalle p... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 270 M
  • 12 KM

SUTRI

L’antichissima città di Sutri sorge su uno sperone tufaceo che domina l’omonimo Parco Regionale, percorreremo un viaggio nel tempo immergendoci nelle meraviglie del parco archeologico tra necropoli etrusche e un anfiteatro interamente scavato nel tufo...e tra le donne, l’arme e gli amori, ci lasceremo rapire dalle gesta del paladino Orlando che la leggenda narra qui ebbe i natali e furioso d’amore per la perduta Angelica seguiva come noi il sentiero lungo il fosso Mazzano nella spera... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica/Trek Urbano
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 5 H
  • 12 KM

Le discese ardite e le risalite: alla scoperta della geomorfologia di Roma

Una giornata da vivere insieme nella stupenda cornice urbanistica e naturalistica di Roma. Apprezzeremo la geomorfologia della Città Eterna, il silenzio dell’unico quartiere di Roma senza negozi, che scopriremo qual è; l’orografia delle sue salite e la poesia delle sue discese; il contrasto particolare tra la vegetazione e il tufo. In questo percorso ci emozioneremo. L’immensa mole delle Mura Aureliane, seguendo il loro tratto verso la Porta Ardeatina, ci fa rituffare in sec... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 500 M
  • 7 H
  • 19 KM

LA VIA DEI LUPI 1^TAPPA DA TIVOLI A SAN POLO DEI CAVALIERI

La Via dei Lupi è un cammino sulle tracce del Lupo Appenninico, noto anche come Lupus Italicus. Questo magnifico predatore è riuscito a sopravvivere anche durante i periodi più difficili per la presenza del lupo in Italia, trovando rifugio nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Lo scopo principale della Via dei Lupi è quello di sensibilizzare i viaggiatori e gli abitanti dei comuni circostanti sulla necessità di creare un nuovo rapporto tra l’uomo e gli animali. Il cammino... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 480 M
  • 6 H
  • 12 KM

Catena dell’Artemisio Escursione tra i Maschi

Catena dell’Artemisio Escursione tra i Maschi Andremo a cercare l’antico Castello di Lariano incrociando alcune delle tracce storico archeologiche più significative di questo magico territorio creato dall’esplosione del Vulcano Laziale. I Colli Albani, i Castelli Romani: già questi due toponimi riempirebbero di meraviglia chi volesse esplorarli. Saliremo gradualmente su un terreno di facile percorrenza accompagnati dal panorama dei monti Lepini e oltre fino a raggiungere la dorsa... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica/Sociale
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 360 M
  • 7 H
  • 15 KM

DAGLI INFERI ALLE CASCATE

Antichissima città dell'Etruria meridionale, Caere sorgeva sul luogo dell'attuale Cerveteri. Da Caere gli Etruschi costruirono la Via degli inferi per raggiungere l’immensa Necropoli. Percorrendola saremo sovrastati e affascinati da una miriade di tombe e tumuli, avvolti dal mistero in questo luogo che fu il “regno dei morti”. Arriviamo alle mura antiche di Caere e da qui andiamo a risalire il Fosso della Mola, un corso d’acqua che nasce in prossimità del lago di Bracciano e che in que... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 500 M
  • 5 H
  • 15 KM

Anello Livata Campaegli Monti Simbruini

Partiremo dal piazzale di Monte Livata per addentrarci nelle bellissime faggete e pinete tra le più belle dell’Appennino centrale attraversando la cima del Monte Calvo1591 metri e scendendo verso la località di Campaegli ricca di animali al pascolo e anche cavalli in un maneggio, dove si possono affittare cavalli per fare belle galoppate immersi nel verde dei pascoli di Campaegli. Se vorrete tornarci si può arrivare sul posto in auto da Cervara di Roma. Dal maneggio per un anello torneremo ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica
Dal
Gen 2025
26
Dom
al
Gen 2025
26
Dom
  • 300 M
  • 6 H
  • 7.5 KM

ANELLO SANTUARIO DELLA MENTORELLA - SPINA SANTA - MONTE CERELLA-

La nostra associazione organizza domenica 26 gennaio 2025 un’escursione ad anello davvero suggestiva che ci porterà ad esplorare questa parte dei Monti Prenestini, un balcone incredibilmente panoramico con affaccio che va dai vicini Simbruini fino al Gran Sasso e al lontano Monte Vettore, mentre di fronte a noi i Castelli Romani e tutti i Monti Sabini. Definita catena montuosa secondaria rispetto ai suoi “fratelli maggiori” circostanti, in realtà i Monti Caprini o meglio conosciuti come ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI

Ricerca escursione

Legenda

Turistica
Turistica / Escursionistica
Escursionistica Esperto
Escursionistica Esperto Attrezzata
Turistica / Escursionistica / Esperto