ROCCA CALASCIO
In alto, molto in alto, dove l’aria è pura e lo sguardo indisturbato spazia lontano tra il Gran Sasso e la Majella, dove regna incontrastato un silenzio magico che si lascia cullare solo dal suono del vento... si erge imponente e possente un castello, che sovrasta e domina lo spazio circostante, i suoi ruderi raccontano di un epoca lontana quando lo raggiungevano a cavallo impavidi cavalieri: improvvisamente si viene trascinati indietro nel tempo, ci ritroviamo nel medioevo e la nostra immaginazione può correre libera come il vento che soffia lassù e immaginarsi mille storie che forse, chissà, saranno realmente accadute! Un ambiente incredibilmente suggestivo, da cui ammirare panorami che lasciano senza respiro, dove vivere un’esperienza davvero indimenticabile. Per raggiungerlo partiremo da Santo Stefano di Sessanio, antico e caratteristico borgo che vale la pena visitare al ritorno, e percorrendo le stesse vie che un tempo calpestavano i viandanti a piedi, a cavallo, a dorso di mulo o pascolando i loro greggi di pecore, arriveremo alla Chiesa di Santa Maria della Pietà: si narra che sia stata costruita a partire da alcuni bozzetti del Bramante, di sicuro è un piccolo gioiello di architettura ed è stupefacente ritrovarselo improvvisamente di fronte in cima alla montagna. Da lì ancora pochi passi ci separano dai ruderi della rocca e del castello... e se sentirete ululare un lupo in lontananza, potrebbe essere il cavaliere di Ladyhawke, l’affascinante protagonista del film che proprio tra queste mura è stato girato!
APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Santo Stefano di Sessanio - verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione
auto propria , metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio
INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera
AEV Rita Bucchi 3391074453
APPUNTAMENTO: ore 9,30 a Santo Stefano di Sessanio - verrà inviato il link su Google Maps al momento della prenotazione
auto propria , metteremo in contatto soci che offrono o chiedono un passaggio
INFO E PRENOTAZIONI prenotazione obbligatoria fornendo nome cognome e numero di tessera
AEV Rita Bucchi 3391074453
COSA PORTARE : Scarponcini da trekking alti alla caviglia, pantaloni lunghi e abbigliamento a strati consono e adeguato alla stagione, guscio antipioggia all’occorrenza, cappello per il sole, acqua (almeno 1,5l) pranzo al sacco e snack. Consigliati: bastoncini da trekking, un telo per sedersi a terra, un ricambio da lasciare in auto.
CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE : a favore dell’associazione per spese organizzative di 10 euro
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO.
La tessera va sottoscritta online almeno 3 giorni prima dell’escursione, Per i soci con età superiore ai 75 anni è necessario inviare anche certificato medico di idoneità fisica. In ogni caso al momento della prenotazione chi ha particolari patologie è tenuto a comunicarle agli accompagnatori
CONTRIBUTO PARTECIPAZIONE : a favore dell’associazione per spese organizzative di 10 euro
INIZIATIVA RISERVATA AI SOCI FEDERTREK IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO.
La tessera va sottoscritta online almeno 3 giorni prima dell’escursione, Per i soci con età superiore ai 75 anni è necessario inviare anche certificato medico di idoneità fisica. In ogni caso al momento della prenotazione chi ha particolari patologie è tenuto a comunicarle agli accompagnatori
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail