Associazione

Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS
L'Associazione Camminatori Escursionisti Roma, in breve A.C.E.R. aps, è un’associazione nata nel 2010 in contemporanea con la FederTrek, con cui condivide le finalità. Siamo un’associazione escursionistica che si prefigge di promuovere la vita all’aria aperta e la socializzazione dei partecipanti alle nostre iniziative. Questo gruppo è aperto a tutti gli amanti dell'ambiente, della natura e del camminare; organizziamo trekking, viaggi, corsi di Nordic Walking, trekking urbano, escursioni nel Lazio e Italia, e tanto altro... Guarda i nostri programmi e seguici
ESCURSIONIRicerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 14-09-2025 al 14-10-2025)

GRAN SASSO: DA S. STEFANO IN SESSANIO A ROCCA CALASCIO
Dal borgo di S. Stefano in Sessanio, saliamo fino alla mitica Rocca Calascio, semidistrutta dal terremoto del 1703 per ammirare lo stupendo panorama di questa terra meravigliosa, tanto sfortunata quanto bella e selvaggia e scoprire la sua antica storia legata alla transumanza. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la t... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... DAL PARCO DEL PINETO AL PARCO DELLE MIMOSE
Il Parco Regionale Urbano del Pineto è stato istituito nel 1987 e si estende per 240 ettari tra i quartieri Aurelio e Trionfale. Oasi tra le più belle del territorio romano è attraversato da una vallata denominata Valle Dell'Inferno, fino a pochi decenni fa caratterizzata dalla presenza di fornaci per la fabbricazione di laterizi. Nei suggestivi paesaggi del Parco si possono ritrovare tracce di circa due milioni di anni di avvenimenti geologici: dal mare tropicale, alle eruzioni del vulcano S... Continua a leggere

CORSO DI NORDIK WALKING AL PARCO DELLA CAFFARELLA
Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni. L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini. Gli ... Continua a leggere

MONTI REATINI: ESCURSIONE INTORNO AL CIMA D’ARME
Da Poggio Bustone, partiamo da uno dei luoghi cari a S. Francesco: il convento di San Giacomo e il vicino eremo del Sacro Speco, per fare una piacevole escursione di fondovalle circondati da secolari foreste di faggio e ampi pratoni dove pascolano le mucche allo stato brado. Un itinerario bucolico circondati dalla possente mole dei monti Rosato, Polino, Cima d'Arme e Monte Versanello. Un’area wilderness ricco di memorie Francescane, che il santo percorreva per meditare, un bel percorso ad ane... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... VALLE DELLA CAFFARELLA
Nella Valle della Caffarella si specchia la storia di Roma, della città e della cultura. Situata a ridosso delle Mura Aureliane e compresa fra due direttrici dell'antichità, la Via Latina e la Via Appia, la Valle fu teatro di miti e leggende. Proprietà nel corso dei secoli di illustri famiglie romane, nel 1500 fu riunificata dai Caffarelli (da qui il nome) fu poi dei Pallavicini e dei Torlonia, mantenendo però intatti i caratteri della campagna romana. Oggi, una passeggiata nella Caffarell... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… DA PASSOSCURO (CON I SUOI MURALES) ALLA TORRE DI PALO
Ci troviamo tra la Marina di Palidoro e Maccarese. Partendo dal centro di Passoscuro percorreremo in parte il lungomare, poi il sentiero che attraversa le dune e poi la spiaggia fino ad arrivare all'antica Torre di Palo. Il percorso si snoda tra i torrenti “Rio Tre Denari” e il Torrente Palidoro. Il ritorno, in parte lungo la spiaggia, in parte sul lungomare e in parte su di una passerella ciclopedonale recentemente sistemata, ci permetterà di ammirare i numerosi murales frutto di un vasto... Continua a leggere

GRAN SASSO: DA CAMPO IMPERATORE (2128 M), A CAMPO PERICOLI E IL MONTE AQUILA (2498 M)
Bella e panoramica escursione ad anello, da Campo Imperatore ci incamminiamo verso la Portella e attraversiamo Campo Pericoli fino al Rifugio Garibaldi, da qui si ammirano in tutta loro bellezza il massiccio del Gran Sasso con il Pizzo d’Intermesoli e il Corno Grande in primo piano. Iniziamo poi a salire verso il monte Aquila (2498 m), straordinario balcone sulla piana e rimanere estasiati da uno dei panorami più belli d’Italia. 1)APPUNTAMENTO: ore 7,30 Via Ripa Teatina, angolo Tiburtina ... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... LA PINETA DI CASTEL FUSANO E LA VIA SEVERIANA
Attraverseremo la bella Pineta di Castel Fusano (Massa Fusana nel XVII secolo di proprietà della Famiglia Sacchetti che ha impiantato la pineta) e percorreremo tutta la Via Severiana fino ad arrivare alla Villa Sacchetti Chigi e poi al Canale Dei Pescatori fino al Tipico Borghetto dei Pescatori. La Via Severiana (antica strada romana costruita nel 198 d.C. da Settimio Severo) congiungeva Portus, l'odierna Fiumicino, a Terracina. Percorreremo poi il Lungomare fino ad arrivare alla Stazione Cris... Continua a leggere

MONTI LUCRETILI: DA MONTORIO ROMANO ALL’EREMO DI S. ANGELO E ALLA PINETA SERRE DI RICCI
Escursione interessante dal punto di vista botanico e paesaggistico, nel cuore dei monti Lucretili con le dorsali dei monti Serrapopolo, del Pellecchia e sullo sfondo il monte Gennaro. Prendiamo una comoda sterrata che ci porterà fino alle sorgenti di Capore per poi visitare le rovine dell’Eremo di S. Angelo, saliamo poi sulla panoramica cresta della pineta di Serre di Ricci. Si ritorna per la panoramica strada di Serre Ricci dove si ammira gran parte del Lazio verso Montorio Romano, per un p... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL NUOVO "PARCO DI AFFACCIO SUL TEVERE" E IL SENTIERO PASOLINI
Il “Parco di Affaccio sul Tevere di Ostia Antica” è stato inaugurato il 17 maggio 2025. È situato accanto al celebre sito archeologico. Offre un' area dedicata alla natura e al relax ed include un percorso ciclopedonale ad anello, pontili lignei per l'attracco delle imbarcazioni e un ricco ecosistema fluviale con flora e fauna tipiche. Il Sentiero Pasolini è un percorso ciclopedonale che va da Casal Bernocchi ad Ostia Antica, costeggiando l'argine del Tevere. Lungo il sentiero si ha una ... Continua a leggere

GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE FEDERTREK: DA SANT’ORESTE AL MONTE SORATTE (691 M)
Per la Giornata del Camminare 2025, A.C.E.R., propone questa piacevole escursione che da S. Oreste (420 m s.l.m.), ci porta sulla inconfondibile cima del monte Soratte, considerata sacra agli antichi romani per la sua posizione strategica, tanto da sembrare un’isola che si staglia sulla campagna romana. Ai templi antichi subentrarono gli eremi cristiani, alcuni abbandonati altri chiusi, che andremo a vedere con una bella escursione di cresta che ci consente di ammirare un panorama stupendo su... Continua a leggere