Associazione
Associazione Camminatori Escursionisti Roma - ACER APS
L'Associazione Camminatori Escursionisti Roma, in breve A.C.E.R. aps, è un’associazione nata nel 2010 in contemporanea con la FederTrek, con cui condivide le finalità. Siamo un’associazione escursionistica che si prefigge di promuovere la vita all’aria aperta e la socializzazione dei partecipanti alle nostre iniziative. Questo gruppo è aperto a tutti gli amanti dell'ambiente, della natura e del camminare; organizziamo trekking, viaggi, corsi di Nordic Walking, trekking urbano, escursioni nel Lazio e Italia, e tanto altro... Guarda i nostri programmi e seguici
ESCURSIONIRicerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 30-10-2025 al 30-11-2025)
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... VIA OSTIENSE E LA CENTRALE MONTEMARTINI
La Centrale Montemartini fu inaugurata nel 1912 ed è stata il primo impianto di produzione di energia elettrica della città di Roma. Dismessa nel 1963, divenuta museo, è uno straordinario esempio di riconversione di un edificio di archeologia industriale. Ospita, oltre agli antichi macchinari e arredi della Centrale Elettrica, reperti rinvenuti nelle Ville Romane della Città di Roma. Cogliamo pertanto l'occasione di una visita guidata alla Centrale con questo straordinario accostamento di an... Continua a leggere
FOLIAGE SUI MONTI RUFFI: IL MONTE COSTATOLE (1253 M) DA SARACINESCO
Classica escursione lungo i percorsi del comprensorio montano della media Valle dell’Aniene, che ci porta a scoprire le bellezze paesaggistiche e i panoramici scorci sull’Appennino di questa zona. Dal borgo di Saracinesco seguiamo la strada che attraversa Valle Prata, giunti ad una radura ci addentriamo in una zona boscosa fino a giungere al panoramico pianoro di Forca Travella (1085 m) da qui si prosegue fino alla cima più alta dei Monti Ruffi (1253 m). TEMPO DI PERCORRENZA: 4,00 ore (es... Continua a leggere
LE ESCURSIONI DEL MARTEDÌ, OGGI ANDIAMO A... TREK & SONG DA SEZZE A SERMONETA
Secondo la leggenda, il mitico fondatore di Sezze fu Ercole, qui giunto dopo aver vinto i Lestrigoni. Colonia latina nel IV secolo a.C. a partire dall’ XI sec. fu sede del monastero di S. Cecilia, edificato dal monaco benedettino Lidano d'Antena. A Sezze risiedettero brevemente i papi Gregorio VII, Pasquale II e Lucio III. Attraversato il centro storico, ci dirigeremo verso Sermoneta percorrendo l’antica via di collina Antignana, il cui nome deriva probabilmente da una villa rustica romana,... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL MONUMENTO NATURALE FOSSO DELLA CECCHIGNOLA E IL SUO CASTELLO
Il primo documento che parla del Castello della Cecchignola è una bolla Papale del 1217 con il nome di “Pilocta” e “Cicomola” e ne attribuisce la proprietà al Monastero di Sant'Alessio all'Aventino. Dal nome Cicomola risale il nome Cecchignola. Da pochi anni è stato completamente restaurato ed è diventato Sede dei Marmorari Romani. Il Parco Fosso della Cecchignola è stato recentemente dichiarato monumento naturale. Partendo dalla fermata Metro B Laurentina percorreremo il Parco nell... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… SANTA SEVERA: IL CASTELLO E IL LUNGOMARE
Santa Severa, frazione del comune di Santa Marinella, è un importante centro turistico balneare. Situata lungo la Via Aurelia, antica Via Consolare, a circa 8 chilometri da Santa Marinella e a 50 da Roma. Sorge nell'area dove anticamente era l'importante abitato etrusco di Pirgy, che fu il porto principale di Caere (l'odierna Cerveteri). Sul sito etrusco fu impiantata nel III sec. a.C. una colonia romana e nel medioevo sulle rovine della colonia romana sorse un borgo medievale affiancato da u... Continua a leggere
MONTI DELLA TOLFA: DA ALLUMIERE CAMMINIAMO PER LE ANTICHE MINIERE DI ALLUME
Facile escursione tra le alture nei pressi di Allumiere, lungo antichi sentieri e fitti boschi cercheremo di visitare le antiche miniere di alunite e caolino. Da allumiere ci dirigiamo verso la cava di Caolino, che si affaccia sulla piana di Tarquinia, con splenditi panorami sul mare e l’Argentario. Proseguiamo per un sentiero che attraversa un fitto castagneto dove vedremo quello che resta delle antiche cave e delle fornaci per la cottura dell’allume, proseguiamo poi per gli antichi sentie... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL PARCO DI AFFACCIO PRATI DELL'ACQUA ACETOSA
Proseguiamo con l'esplorazione dei Parchi Fluviali lungo il Fiume Tevere. Il “Parco di Affaccio Prati dell'Acqua Acetosa” è il risultato di un importante lavoro di bonifica e riqualificazione ambientale. Inaugurato nel maggio nel 2025 si trova tra il Ponte Tor di Quinto e il Ponte della Ferrovia Civita Castellana. Seguiremo la sponda del Fiume Tevere percorrendo il sentiero arricchito da terrazze che invitano all'osservazione naturalistica e alla scoperta della biodiversità. Percorso ad a... Continua a leggere
NAPOLI: VIA CARACCIOLO, CASTEL DELL’OVO, MASCHIO ANGIOINO, PIZZOFALCONE, MUSEO PIGNATELLI - TREK URBANO
Oggi una piacevole passeggiata alla scoperta di alcuni tra i luoghi più iconici di Napoli. Via Caracciolo, lo scenografico lungomare è intitolato all’ eroico ammiraglio della Repubblica Partenopea, fatto impiccare da Horatio Nelson; castel dell’ Ovo, il più antico della città, sorge sull’ isolotto di Megaride, dove fu fondata Parthenope nell’ VIII sec. a. C. e dove secondo il mito leggendario, si lasciò morire la sirena con lo stesso nome, dopo il rifiuto di Ulisse. Il Maschio Angio... Continua a leggere
CORSO DI NORDIC WALKING NEL PARCO DELLA CAFFARELLA
Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni. L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini. Gli ... Continua a leggere
TUSCIA: DA CIVITELLA CESI ALLA NECROPOLI DI SAN GIOVENALE
Piacevole itinerario ad anello, in uno degli scenari più affascinanti dei monti della Tolfa, che non presenta grosse difficoltà ad eccezione del facile guado del torrente Vesca. Da Civitella Cesi percorreremo una panoramica strada sterrata che porta a San Giovenale, importante centro etrusco e medievale. L’abitato etrusco di San Giovenale, è una delle rare aree archeologiche etrusche di cui sono rimaste consistenti testimonianze dell'originario abitato, risalenti addirittura prima del 700 ... Continua a leggere
NAPOLI: PARCO SOMMERSO DI BAIA, TREK URBANO DI POZZUOLI
Oggi scopriremo l’antica città romana di Baia, ora sommersa a causa del bradisismo, meta di villeggiatura privilegiata dell’aristocrazia romana e della famiglia imperiale fino a tutto il III secolo d.C. Il parco sommerso sarà comodamente osservabile da una imbarcazione fornita di fondo trasparente. (attenzione in caso di mare mosso la barca non uscirà e ci sarà un’escursione alternativa) Proseguiremo quindi passeggiando nel centro antico di Pozzuoli, visitando il vivace porto con le ... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... PARCO DI AGUZZANO E I MURALES DI CASAL DE PAZZI
Il Parco Urbano di Aguzzano si estende tra la Via Tiburtina, la Via Nomentana e il GRA. Costituisce un importante polmone verde all'interno dei quartieri densamente popolati di Talenti, Casal de Pazzi e Rebibbia. Il territorio, in gran parte pianeggiante, era, in età romana, un'importante fondo agricolo di proprietà della Gens Acutia, da cui il nome attuale. Partendo dalla Stazione Metro di Rebibbia il percorso di oggi ci porterà prima ad ammirare i bellissimi Murales della zona Casal De Paz... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... RISERVA NATURALE VALLE DELL’ANIENE: DALLA TIBURTINA ALLA NOMENTANA
Seguiremo il corso del fiume Aniene dalla Tiburtina alla Nomentana. Il percorso, naturalistico e incredibilmente solitario, in alcuni punti ci permette di vedere il fiume in questo tratto particolarmente ampio e piacevole. Attraverseremo pascoli erbosi e ampie zone verdi. Il microclima ha favorito la crescita di numerose piante quali il cerro, la roverella, l'olmo, il frassino e il salice bianco. La Riserva, istituita nel 1997, con i suoi 620 ettari rappresenta un grande polmone verde all'intern... Continua a leggere
FESTA DELL’ASSOCIAZIONE: BIRDWATCHING ED ESCURSIONE AL LAGO DI CANTERNO
Festeggiamo insieme, con soci e simpatizzanti l’imminente termine del programma escursionistico “2025”, con una bella escursione intorno al Lago di Canterno, lungo una panoramica pista ciclabile che ci consente di ammirare il lago in tutta la sua grandezza e il panorama circostante dominato dalle vette appenniniche dei monti Ernici. L’itinerario proposto prevede 2 possibilità: un’andata e ritorno sul lato sud del lago di pochi Km (circa 8 km); oppure proseguire percorrendo l’intero... Continua a leggere


