Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 02-05-2025 al 02-06-2025)

IL CAMMINO DELL INTREPIDO LARTH con STARTREKK
Il Cammino dell’intrepido Larth è stato pensato in onore del guerriero etrusco Larth Cupures, detto “l’intrepido” Larth era un guerriero vissuto nel V secolo a.C. a Velzna, la attuale Orvieto. Trasferitosi da Veio per arruolarsi nelle milizie etrusche d’istanza a Velzna, Larth ben presto entrò nell’aristocrazia locale, divenendo un personaggio molto importante all’interno della comunità. Venne soprannominato “l’intrepido” perché particolarmente coraggioso. Larth morì... Continua a leggere

Spoleto-Norcia l’Antica ferrovia
Questa bell’ escursione si sviluppa lungo l’antica ferrovia Spoleto-Norcia, un’importantissima via di comunicazione e di collegamento che permetteva di raggiungere l’alta Valnerina fino al 1968 anno di dismissione. Riaperta nel 2014 come percorso per escursionisti e ciclisti. Il sentiero non presenta particolari difficoltà né dislivelli importanti, rendendolo praticamente adatto a tutti i camminatori. Inizieremo percorrendo una carrareccia per circa 7km in costante salita con pendenz... Continua a leggere

Le Cascate di Cerveteri e la via degli Inferi
Incastonate nella roccia tufacea e nella natura rigogliosa, le cascate di Cerveteri formano piccoli laghetti. Siamo in un luogo incantevole scandito da acque, boschi, pareti tufacee e resti di civiltà passate. Rivoli e ruscelli con il loro fluire hanno levigato per millenni questo territorio di roccia vulcanica disegnando fossi, forre, salti d’acqua e laghetti. La ricchezza di acque ha favorito una natura lussureggiante con un sottobosco ricco di felci, ciclamini, edere, ombelichi di venere... Continua a leggere

BOSCHI E PAESAGGI SUL MALAINA
Il Monte Malaina, che con i suoi 1.480 m slm è la seconda vetta più alta dei Monti Lepini, è un balcone panoramico dalla spettacolare vista che spazia verso il mare, il Circeo e le isole Pontine, e dalla parte opposta verso le alte cime dell’appennino centrale. Attraverso un percorso ad anello con partenza dal grande pianoro di Santa Serena, apprezzeremo la varietà di paesaggi tra pascoli, creste, doline carsiche e bellissimi boschi di pini e faggi nel pieno del risveglio primaverile. Co... Continua a leggere

SENTIERO DEL BIANCONE – MONTI DELLA TOLFA – Santa Severa
Sabato 03 Maggio andremo sul Monte Cavone!!! ESCURSIONE IMPEGNATIVA! ADATTA ANCHE A RAGAZZI ALLENATI!!! Ci troviamo sui monti della Tolfa, proprio nel punto in cui nidifica il BIANCONE, un rapace molto affascinante dalle bianche ali, a volte si fa vedere sul sentiero intitolato a lui. Qui la camminata è più faticosa. Una bella emozionante salita “verso il cielo” ci aspetta, con tante sorprese all’orizzonte! La terra giallo/ocra argillosa che calpesteremo ci ricorda posti lontani! ... Continua a leggere

Avrò cura di te
Roma è una città che non smette mai di sorprendere e persino gli ospedali racchiudono una grande bellezza incredibile e un ricco passato: chiostri, giardini, reperti archeologici,unici al mondo. Inizieremo il nostro cammino dal primo ospedale di Roma, quello di Santo Spirito in Sassia, ci perderemo poi per i vicoli di Trastevere, ascoltando la storia di altri due ospedali. Il nostro giro terminerà all’isola Tiberina, luogo dedicato alla cura dei malati fin dai tempi degli antichi romani e... Continua a leggere

L’OASI NATURALE DI TOR CALDARA (RM) + ANZIO
Appuntamento alle ore 8,45 nel piazzale antistante l’accesso all’Oasi naturale di Tor Caldara (RM), poi, una breve sosta bar/bagno e alle ore 9,15 inizieremo il percorso naturalistico con riferimenti e accenni ai vari fenomeni vulcanici che vi si manifestano e dove scopriremo inoltre, vizi e virtù di un suo simpaticissimo abitante, di cui non potrete non innamorarvi. Alle ore 11,15 termine del percorso naturalistico (circa 2,0 KM A/R) e riprenderemo le macchine per andare a parcheggiare tem... Continua a leggere

Il Profumo della Storia: un giorno sul Cammino dei Briganti e sentiero di Corradino
L'itinerario ad anello ci condurrà, attraverso antichi sentieri in Abruzzo, nella parte occidentale del territorio della Marsica, per un tratto sul Cammino dei Briganti e per l'altro tratto sul sentiero Corradino Il Sentiero Corradino ripercorre le tappe seguite dal giovane principe svevo della casata degli Hohenstaufen per raggiungere i Piani Palentini. Là ebbe luogo la famosa “battaglia di Tagliacozzo”, che decise le sorti del Regno di Sicilia e dell’Italia Meridionale. Per... Continua a leggere

LA GROTTA DI SAN BENEDETTO
LA GROTTA DI SAN BENEDETTO, UNO STRAORDINARIO BALCONE NATURALE SULLA CONCA DEL FUCINO Andremo alla scoperta di un’antica cavità nella pancia del Monte Velino, una suggestiva grotta, meta di pellegrinaggio per la gente dei paesi vicini, che da qui può ammirare spettacolari panorami sulla piana del Fucino. La Grotta di San Benedetto è lunga più di venti metri e ha un’altezza variabile. È costituita da due grandi vani comunicanti, ai quali si aggiungono piccole insenature di difficile ac... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… TREK & SONG URBANO A SPOLETO
Abitato fin dalla preistoria, Spoleto fu uno dei maggiori centri umbri durante l’età del ferro, testimoniato dalle numerose sepolture ad inumazione con ricchi corredi databili all'VIII-VI secolo a.C. ritrovate in particolare nella necropoli di piazza d’ Armi. Divenuta colonia romana nel 241 a.C. si mantenne sempre fedele a Roma, in special modo durante le guerre puniche. Abbellita da Teodorico, Spoleto fu espugnata da Totila e restaurata da Narsete che intraprese il ripristino delle mura. ... Continua a leggere

IL MONTE MARINE CON REBELTREK
Il monte Marine è una cima montuosa dell'alta valle dell'Aterno, in Abruzzo, alta 1491 metri sul livello del mare. La nostra escursione ci porterà ad ammirare una meravigliosa vista panoramica sulla valle dell’Aterno, che ci ripagherà di tutte le fatiche. Dal Castello di Pizzoli si procede in direzione Nord/Ovest, tra sali e scendi, attraversando una bellissima pineta, si raggiunge il bivio per Barete, si prosegue in salita, a volte ripida, si raggiunge Pizzo Barete, e successivamente, Ro... Continua a leggere

I COLORI PRIMAVERILI DELLA FAGGETA INCANTATA….ORIOLO E PALAZZO ALTIERI!
TREKKING ADATTO A TUTTI! Pranzo AL SACCO Domenica 04 Maggio ci immergeremo nella meravigliosa faggeta di Oriolo!!! Godremo della pace e del silenzio approfittando appieno della natura circostante. A solo un’ora di macchina da Roma, la Faggeta di Monte Raschio (o faggeta Depressa) (Patrimonio Unesco dal 2017), rappresenta un ecosistema ideale per chi ama il contatto con la natura. Faggi, pini, castagni e una grande varietà di funghi rappresentano lo scenario di questa foresta non lont... Continua a leggere

Le Cascatelle di Cerveteri e la necropoli etrusca della Banditaccia con STARTREKK
Un'escursione che unisce natura, storia e mistero. In questo affascinante trekking, StarTrekk vi porta ad esplorare due dei luoghi più suggestivi del Lazio che da soli varrebbero il viaggio: il trekking alle Cascatelle di Cerveteri e la necropoli etrusca della Banditaccia. Le Cascatelle di Cerveteri Dalla necropoli della Banditaccia parte la Via degli inferi, antica via cava etrusca che collegava il centro abitato con l’area funeraria e veniva utilizzata per i riti di sepoltura.... Continua a leggere

Monte Lupone e il "Rifugio dell'Escursionista"
Partecipa a un evento che combina trekking, musica acustica, convivialità e buon cibo, immersi nella natura a un'ora da Roma. Il nostro percorso partirà dalla Piana di Segni. Attraverseremo un sentiero immerso in una rigogliosa faggeta, godendo di panorami spettacolari lungo un itinerario ideale per chi desidera un’avventura all’aria aperta. Dopo aver raggiunto la cima del Monte Lupone, ci fermeremo per una meritata pausa, respirando l'aria pura della montagna e ammirando il panorama. P... Continua a leggere

🍷 𝗜𝗹 𝗟𝗮𝗴𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗼, 𝗡𝗲𝗺𝗶 𝗲 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 “𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼𝗻𝗶” 🍇
📽️ 📸 Anteprima qui. 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: compilare il form a questo link link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione. 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 ☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: 𝟯𝟯𝟵.𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 - 3Pwinetours@gmail.com. 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿... Continua a leggere
Con l’occhio della sughera…alla valle dell’Aniene (Riserva del Monte Catillo e visita a Villa d’Este con ingresso gratuito)
Questa escursione non sarà dedicata esclusivamente alla natura, visitando un posto probabilmente conosciuto da molti, ovvero la riserva naturale del monte Catillo, ma sarà soprattutto un’immersione nella bellezza della storia dell’architettura del Rinascimento italiano, con la splendida villa D’Este. Partendo dall’arco monumentale in Via Quintilio Varo percorreremo un tratto del sentiero 330 della Via dei Lupi, fino a raggiungere l’incantevole sughereta di Sirividola. Prosegui... Continua a leggere

ANELLO di SANTE MARIE
Un anello da Sante Marie immerso nel meraviglioso paesaggio abruzzese Con questa escursione percorreremo il primo e l’ultimo tratto del Cammino dei Briganti che prende il nome dalla famosa Banda di Cartore. Da Sante Marie (850 m), dopo una piccola discesa, saliremo verso Santo Stefano (1035 m) in direzione nordest. Santo Stefano è il punto più alto della nostra gita e si trova alle falde di Monte Faito, con vista sulla Marsica. Scenderemo in direzione sudest verso Scanzano (896 m e ... Continua a leggere

OSTIA INTERPRETATA DAI GRANDI ARCHITETTI
Faremo una passeggiata alla scoperta della storia di Ostia dal Rinascimento ad oggi. Attraverso le sue architetture, realizzate da grandi artisti ed architetti tra cui Michelangelo, Piacentini, Libera, scopriremo come e’ cambiato il ruolo del mare per la capitale d’Italia e il ruolo di laboratorio di scelte sociali e politiche che Ostia ha rappresentato nel corso del '900. Al termine dell’escursione, per chi lo vorrà, sarà possibile degustare un gelato artigianale nelle atmosfere “Lib... Continua a leggere

MONTECASSINO
Una camminata davvero emozionante, in luoghi di rara bellezza, con affacci su panorami che lasciano vagare lo sguardo lontano su montagne che all’orizzonte si susseguono ad altre montagne e lasciano spazio all’immaginazione, che purtroppo fu dura realtà, lasciandoci percepire l’eco delle battaglie che qui si combatterono con estrema violenza durante la seconda guerra mondiale: siamo a Montecassino che subì uno dei bombardamenti più intensi….Ora la quiete regna sovrana sui ricordi e su... Continua a leggere

LA VIA DEGLI ACQUEDOTTI DA GENZANO A NEMI
Domenica 4 maggio andremo nel Parco Regionale dei Castelli Romani e percorreremo un bellissimo sentiero ad anello che, partendo dalla via dei laghi ci porterà ad ammirare i boschi intorno al lago di Nemi a picco su panorami mozzafiato passando da Genzano e di seguito a Nemi. Questo bellissimo territorio offre tantissimi sentieri naturalistici molto interessanti. Sicuramente uno dei più affascinanti è il Sentiero degli Acquedotti. Il Sentiero degli Acquedotti collega fin da epoche remote Ge... Continua a leggere

A PIEDI LIBERI IN TUSCIA - Vitorchiano, il borgo sospeso, e il giardino delle peonie in fiore
Vitorchiano è conosciuto come il 'borgo sospeso’ arroccato com’è su di una rupe di peperino alta più di 200 metri; con i suoi vicoli, l'architettura medioevale così ben mantenuta, i suoi belvedere sulle forre circostanti, i vicoli e le piazzette, entra a pieno merito nel censimento dei Borghi più belli d'Italia. Dopo averlo esplorato andremo a scoprire la lussureggiante forra sottostante, proseguendo poi verso l'antico insediamento ipogeo di Corviano, un monumento naturale molto sug... Continua a leggere

Museo-Trek dai Romani agli Etruschi
Una passeggiata indietro nel tempo che è un salto nel passato, attraverso il punto di partenza e il punto di arrivo che comprendono due tra i musei di Roma più belli e ricchi di Storia e di testimonianze etrusche e romane. Opere d’arte e sculture uniche; storie di popoli sottomessi e popoli egemonizzanti; storie di Imperatori e delle loro grandi costruzioni nell’Urbe. Una passeggiata culturale nella prima domenica del mese di maggio, che regalerà ai partecipanti scorci autentici e me... Continua a leggere
L'ANELLO DI CAMPAEGLI
La nostra associazione organizza una escursione nel Parco Regionale dei Monti Simbruini; un anello alla scoperta di pianori carsici e boschi di faggio. Una camminata piacevole in un ambiente naturale suggestivo: in un susseguirsi di saliscendi con poco dislivello, attraverseremo l'altopiano fino a raggiungere la località Tre Confini, dove si incrociano i tre comuni di Cervara, Subiaco e Camerata, per poi sostare a Campo Buffone. Percorrendo il sottobosco, tra gli alti faggi, dove si intravede i... Continua a leggere

Da Ponte Mammolo a Ponte Nomentano - Urban trek nella Valle dell'Aniene
L'Aniene, il secondo fiume di Roma, da qualche anno è stato finalmente al centro di un'imponente opera di riqualificazione che ha trasformato le sue sponde in un bel parco urbano. Partendo dall'antico Ponte Mammolo, fatto restaurare dalla madre dell'Imperatore Alessandro Severo, ne seguiremo il corso fino a giungere all'imponente Ponte Nomentano, di origine ed aspetto medievale dove la leggenda vuole che si siano incontrati Papa Leone III e Carlo Magno quando quest'ultimo nell'anno 800 venne... Continua a leggere

Domenica 4 maggio 2025 Trekking mangereccio: Monte Soratte e grigliata.
Un luogo suggestivo ci aspetta a pochi chilometri a nord di Roma: attraverseremo insieme il sentiero della Riserva naturale del Monte Soratte che con i suoi 691 mt svetta, come una cattedrale isolata, nella pianura a nord della Capitale. Il fascino di questa montagna magica, con le sue sei creste dalla forma di un drago addormentato, ci sarà trasmesso dai suoi fantastici panorami e dalle storie antiche e moderne: storie di eremiti, santi che guariscono imperatori pagani e imperatori che si fann... Continua a leggere