Associazione

Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale
ESCURSIONIRicerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 01-05-2025 al 01-06-2025)

La Via Clodia: anello da Bracciano 🪐
La Via Clodia attraversa paesaggi mozzafiato e testimonia secoli di storia e cultura. Camminare lungo i suoi sentieri non è solo un modo per esplorare un territorio affascinante, ma anche un’opportunità per avvicinarsi alla storia più intima di questi luoghi. Questo percorso ad anello ci condurrà attraverso boschi secolari, borghi storici e panorami incantevoli in cui i sensi saranno sollecitati dalle meraviglie del paesaggio e dalla suggestione dei luoghi carichi di storia. Respirando l... Continua a leggere

𝑳𝙖 𝙨𝒕𝙤𝒓𝙞𝒂 𝒆̀ 𝒑𝙖𝒔𝙨𝒂𝙩𝒂 𝒑𝙚𝒓 𝑪𝙖𝒑𝙪𝒂 ...
𝐋𝐞 𝐈𝐧𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐢𝐝𝐞𝐚 𝑳𝙖 𝙨𝒕𝙤𝒓𝙞𝒂 𝒆̀ 𝒑𝙖𝒔𝙨𝒂𝙩𝒂 𝒑𝙚𝒓 𝑪𝙖𝒑𝙪𝒂 ... 4 giorni alla scoperta di Santa Maria Capua Vetere ed il suo territorio. Luoghi conosciuti è vero ma spesso perché siamo passati semplicemente di lì! E' giunta finalmente l'occasione giusta per fermarci e dedicare del tempo a questo ... Continua a leggere

Avrò cura di te
Roma è una città che non smette mai di sorprendere e persino gli ospedali racchiudono una grande bellezza incredibile e un ricco passato: chiostri, giardini, reperti archeologici,unici al mondo. Inizieremo il nostro cammino dal primo ospedale di Roma, quello di Santo Spirito in Sassia, ci perderemo poi per i vicoli di Trastevere, ascoltando la storia di altri due ospedali. Il nostro giro terminerà all’isola Tiberina, luogo dedicato alla cura dei malati fin dai tempi degli antichi romani e... Continua a leggere

Monte Lupone e il "Rifugio dell'Escursionista"
Partecipa a un evento che combina trekking, musica acustica, convivialità e buon cibo, immersi nella natura a un'ora da Roma. Il nostro percorso partirà dalla Piana di Segni. Attraverseremo un sentiero immerso in una rigogliosa faggeta, godendo di panorami spettacolari lungo un itinerario ideale per chi desidera un’avventura all’aria aperta. Dopo aver raggiunto la cima del Monte Lupone, ci fermeremo per una meritata pausa, respirando l'aria pura della montagna e ammirando il panorama. P... Continua a leggere

Museo-Trek dai Romani agli Etruschi
Una passeggiata indietro nel tempo che è un salto nel passato, attraverso il punto di partenza e il punto di arrivo che comprendono due tra i musei di Roma più belli e ricchi di Storia e di testimonianze etrusche e romane. Opere d’arte e sculture uniche; storie di popoli sottomessi e popoli egemonizzanti; storie di Imperatori e delle loro grandi costruzioni nell’Urbe. Una passeggiata culturale nella prima domenica del mese di maggio, che regalerà ai partecipanti scorci autentici e me... Continua a leggere

Domenica 4 maggio 2025 Trekking mangereccio: Monte Soratte e grigliata.
Un luogo suggestivo ci aspetta a pochi chilometri a nord di Roma: attraverseremo insieme il sentiero della Riserva naturale del Monte Soratte che con i suoi 691 mt svetta, come una cattedrale isolata, nella pianura a nord della Capitale. Il fascino di questa montagna magica, con le sue sei creste dalla forma di un drago addormentato, ci sarà trasmesso dai suoi fantastici panorami e dalle storie antiche e moderne: storie di eremiti, santi che guariscono imperatori pagani e imperatori che si fann... Continua a leggere

🍷 𝗜𝗹 𝗟𝗮𝗴𝗼 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗼, 𝗡𝗲𝗺𝗶 𝗲 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 “𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼𝗻𝗶” 🍇
📽️ 📸 Anteprima qui. 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: compilare il form a questo link link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione. 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 ☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: 𝟯𝟯𝟵.𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 - 3Pwinetours@gmail.com. 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿... Continua a leggere

Il Cammino di San Tommaso: da Albano ad Artena
Partenza da Piazza San Pietro di Albano Laziale. Si prosegue in salita passando di fianco all’anfiteatro romano di Albano per sbucare nei pressi del bar Le Fratte Ignoranti; seguiremo poi il sentiero per entrare nel Parco Naturale dei Castelli Romani, lungo il quale è possibile ammirare tratti di acquedotto e basolato romano, e giungeremo nei pressi di un Campo sportivo da dove attraversando la Strada provinciale ci si dirige verso Località Vivaro nella piana dei Castelli Romani. Attraversat... Continua a leggere

I Cavoni di Nepi e la Magia della Cascata del Picchio
Accompagnatori: AEV Marco Sanna AEV Vincenzo Vallati Prenotazioni Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati Punto di Ritrovo: ore 9.00 Nepi (VT) – in fase di prenotazione vi comunicheremo il punto di incontro. L’escursione è strettamente riservata ai soci Federtrek Contributo associativo di partecipazione all’’escursione € 12 TESSERA FederTrek obbligatoria: € 15 (può essere sottoscritta ad ini... Continua a leggere

LA VALLE INCANTATA
La Sabina romana poco conosciuta e frequentata dai romani, conserva invece paesaggi incantati e pressoché intatti. Numerose sono le testimonianze archeologiche che si ergono tra il verde delle colline. Castra abbandonati come Grotta Marozza e la Torre della Fiora anticamente detto Podium de Flora. Non lontano dal podium un mulino e un antico ponte dove per il passaggio si pagava una gabella! Percorreremo l'antica via Reatina che si fonde al percorso della Via di Francesco dove tanti sono i pel... Continua a leggere

La Via Francigena: da Viterbo a Vetralla👣
Inizieremo il nostro cammino da Porta Romana e, dopo essere usciti da Viterbo, prenderemo un sentiero che attraversa boschi di castagni e querce fino a raggiungere il borgo di San Martino al Cimino. Entreremo quindi a San Martino al Cimino dalla Porta Nord costeggiando la famosa Abbazia Cistercense del XIII secolo; dopo aver attraversato l’intero borgo, usciremo dalla porta Sud. Poi qualche km su agevoli sentieri sottobosco e pochi tratti in asfalto su strade vicinali con affacci panorami... Continua a leggere

Roma Equestre
ROMA EQUESTRE I CAVALLI NELLA NATURA NELLO SPORT NELL’ARCHITETTURA A ROMA Il nostro percorso inizia al Galoppatoio di villa Borghese, sede di uno dei più famosi concorsi ippici, per poi snodarsi lungo le strade di Roma centro, in cerca di statue, luoghi, curiosità, che hanno come protagonista questo nobile animale, fino ad arrivare al Circo Massimo, luogo dove si svolgevano le gare con le bighe con famosi Aurighi. Percorso Dal Galoppatoio di Villa Borghese, Piazza di Spagna, Fontana di T... Continua a leggere

LA VALLE SUBLACENSE
Subiaco questa bellissima cittadina custodisce sublimi capolavori di arte. I monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica in primis ovviamente, ma la città custodisce anche altri tesori di rara bellezza. Il Convento di San Francesco, la Cattedrale di Sant'Andrea o la Rocca dei Borgia per citarne solo alcuni. E che dire delle bellezze naturali? Dal Monastero di San Benedetto la vista spazia su gran parte della Valle dell'Aniene e sulla catena dei Monti Simbruini e se fate una passeggiata nel qu... Continua a leggere

LA VIA FRANCIGENA: da Cori a Sezze
Il percorso si svolge alternando parti in collina su strada panoramica sulla pianura Pontina e il mare e lo splendore delle sfumature del verde e del bianco delle pareti calcaree. Uliveti, prati e macchia mediterranea nell’ultima parte fino a Sezze. ‼️dati tecnici ‼️ 👉Percorso di circa 35km 👉Dislivello 900 metri circa 👉Tempo di percorrenza circa 8/9 ore 👉Difficoltà E (escursionistico) N.B. POSSIBILITA' DI ACCORCIARE FERMANDOSI DOPO 10 KM A NORMA OPPURE DOPO 20KM A ... Continua a leggere

Week End Trekking Riserva Naturale Selva del Lamone- Farnese (VT)
Riserva Naturale Selva del Lamone – Farnese (VT) un bosco fatato, con caratteristiche uniche Trekking, Natura, Yoga, Bagno Armonico con il Gong e Campane Tibetane Trekking Facile, adatto a tutti – Week end in mezza pensione 🚗 Possibilità trasferimento a/r in Bus Minivan 9 posti – partenza e ritorno fermata Metro Roma Rebibbia Prenotazioni entro il 30 Aprile, salvo chiusura anticipata per raggiungimento del numero massimo di partecipanti…. Prenotate il prima possibile ... Continua a leggere