Associazione

G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale
Nome Completo: G E P - Gruppo Escursionistico Provincia di Roma
ESCURSIONIRicerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 01-05-2025 al 01-06-2025)

Campaegli “Il risveglio del Bosco“
Ritornano le uscite alla scoperta. di un fitto bosco e le fioriture di montagna. Cammineremo circondati dai faggi dei Monti Simbruini che stanno per tornare rigogliosi e magnifici. Vogliamo raccontarvi tutto questo come una favola, passando una giornata di ossigenazione e tranquillità. Da Campaegli cammineremo tra semplici sterrate e sentieri, raggiungendo un promontorio dove ammirare le vallette di Campo Buffone. Proseguendo nel bosco raggiungeremo la particolare vetta di Monte Calvo, dove si ... Continua a leggere

Lo Specchio di Diana ed il Rex Nemorensis.
La discesa verso le sponde del lago di Nemi ha sempre il sapore di un cammino verso l’ignoto. Per i Romani questo era il luogo sacro per eccellenza, lo testimoniano le rovine del Tempio di Diana Nemorense dove il più oscuro dei sacerdoti, il Rex Nemorensis, veniva assassinato dal suo successore. Poco più avanti quasi sulla linea di battigia all’interno del Museo si possono ammirare i resti di due colossali navi che l’Imperatore Caligola volle tenere sul specchio lacustre per dimostrare i... Continua a leggere
Con l’occhio della sughera…alla valle dell’Aniene (Riserva del Monte Catillo e visita a Villa d’Este con ingresso gratuito)
Questa escursione non sarà dedicata esclusivamente alla natura, visitando un posto probabilmente conosciuto da molti, ovvero la riserva naturale del monte Catillo, ma sarà soprattutto un’immersione nella bellezza della storia dell’architettura del Rinascimento italiano, con la splendida villa D’Este. Partendo dall’arco monumentale in Via Quintilio Varo percorreremo un tratto del sentiero 330 della Via dei Lupi, fino a raggiungere l’incantevole sughereta di Sirividola. Prosegui... Continua a leggere

Un’oasi tra quiete e religiosità a due passi da Roma. La valle del Sorbo.
Si partirà da un ampio parcheggio sterrato per avventurarci nella paesaggistica Valle del Sorbo, una delle località più suggestive dell’area protetta del Parco di Vejo, un patrimonio unico al mondo dove a dolci rilievi collinari si alternano profonde forre boscose, corsi d’acqua e fondivalle pianeggianti. Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per la presenza dei caratteristici valloni tufacei della campagna romana, solcati da torrenti discretamente conservati che ospitano una fauna interes... Continua a leggere

Monte Miglio
Un anello dentro la Marsica sconosciuta per raggiungere la panoramicissima cima di Monte Miglio e a seguire Monti Preziosi. Partiremo dal minuscolo borgo di Casali di Santa Maria Maddalena. La cresta con il suo panorama a 360 gradi, ci permetterà di ammirare la Maiella ed il Velino, il Sirente e la zona nord del Parco Nazionale d’Abruzzo. Per terminare, visiteremo Ortona dei Marsi, borgo di antichissime origini di cui leggeremo un sommario della storia. Tessera Federtrek: obbligatoria: € 1... Continua a leggere

Dagli Etruschi agli Orsini su uno specchio d’acqua. Un piccolo gioiello….. Trevignano.
Attraverseremo una delle più giovani aree protette della Regione Lazio, che è a tutela del tipico paesaggio vulcanico caratterizzato da rilievi collinari, boschi, grandi laghi e aree agricole. Il nostro itinerario inizia dal parcheggio adiacente al Cimitero di Trevignano. E’ un giro ad anello molto pratico ma ricco di suggestioni. Il percorso inizia sul sentiero di San Bernardino del Malpasso e camminando a passo lento per gustare la natura e la vegetazione circostante si arriva, come per ma... Continua a leggere

Grande anello della Laga (zona centrale)
Sabato 31 maggio: Partiremo dal Sacro Cuore sopra Capricchia (versante di Amatrice) per percorrere la via dei lupi della Laga fino allo stazzo di Gorzano e la cima di Monte Gorzano. Scenderemo poi sulla lunga cresta fino al Monticello e poi nel vallone di Fiumata sede di varie cascate sul fiume Tordino con arrivo a Padula dove pernotteremo. (15km, Salita 1000m, Discesa 1500m) Domenica 1 Giugno: Risaliremo il vallone della Cavata ammirando la cascata Cantagalli per arrivare alla cascata della Ca... Continua a leggere