Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 19-10-2025 al 19-11-2025)

da Barbarano Romano a Blera, le Gole del Biedano
LE GOLE DEL BIEDANO Da Barbarano Romano a Blera Seguendo la via dell’acqua Accompagnatori Federtrek: AEV Marco Sanna AEV Vincenzo Vallati Prenotazione Obbligatoria Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati Un percorso che unisce **natura incontaminata e storia millenaria**, collegando due borghi suggestivi della Tuscia: Barbarano Romano e Blera. Il territorio è caratterizzato da **forre profonde, pareti... Continua a leggere

MONTE PUZZILLO
Una giornata dedicata agli amanti e collezionisti dei 2000 metri e agli appassionati di birra artigianale! Affronteremo un bellissimo anello che comprende due cime over 2000 e poi, per chiudere in bellezza la giornata, vi porteremo a degustare delle ottime birre! L’itinerario percorre l’intera cresta panoramica che, partendo dal Valico della Chiesuola, si snoda toccando le cime di Monte Fratta, Monte Cornacchia e, infine, quella più panoramica di Monte Puzzillo. Durante la salita, il pae... Continua a leggere

SUL SENTIERO DI DANTE con STARTREKK
Partendo dal Borgo di Patrica, verso la vetta del Monte Cacume (1095 mt), il percorso di andata e ritorno si svolge sul "Sentiero di Dante", inaugurato durante la primavera del 2022, fino ad arrivare alla cima del Monte Caccume o "Cacume" che è una montagna dei Monti Lepini nell’Anti-Appennino Laziale. Lungo il tragitto si passa dalla Fontana della Rava dove è possibile dissetarsi. Il Sentiero di Dante è un’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Patrica, dove Cucume diventa la mo... Continua a leggere

ROCCA CALASCIO - PANORAMI INCANTATI D'ABRUZZO
Rocca Calascio è uno dei luoghi più iconici d’Abruzzo, un castello sospeso a 1460 m slm tra le vallate e gli orizzonti montani del Parco del Gran Sasso, della Majella e del Sirente-Velino che per i suoi spettacolari paesaggi, rimane impresso negli occhi e nel cuore di chi vi fa visita! Sempre suggestivo, col sole, con la nebbia e con la pioggia... Suscita comunque emozioni, regalandoci la sensazione di esser parte di un tempo lontano. Non a caso set di numerosi documentari e film, tra i p... Continua a leggere

Progetto "I Passi Accanto- Cammino di San Benedetto: In ricordo di Elisa Costanzo"
link di prenotazione https://www.pontierideldialogo.org/wp/event/evento-i-passi-accanto-cammino-di-san-benedetto-in-ricordo-di-elisa-costanzo/ il 2 novembre, Monteleone di Spoleto sarà tappa speciale del Cammino di San Benedetto, in un’iniziativa dedicata al ricordo di Elisa Costanzo, giornalista, camminatrice appassionata e segretaria della nostra Associazione. In questa giornata, vogliamo onorare la sua memoria con l’intitolazione di una targa commemorativa presso l’Ostello 499 di Rusc... Continua a leggere

4 PASSI a ERCOLANO
4 PASSI a ERCOLANO con STARTREKK 2 novembre 2025 Se avete camminato con noi sul Vesuvio il giorno prima o l’avete semplicemente visto da lontano…oggi scopriremo gli effetti devastanti della sua attività quel 24 agosto del 79 d.C., quando il suo risveglio causò l’eruzione più celebre della storia dell’uomo. Oggi cammineremo per le strade dell’Antica Roma, nell’incredibile Parco Archeologico di Ercolano. Il Parco Archeologico di Ercolano ospita i resti dell’antica citt... Continua a leggere

Trekking da Rovere al Rifugio La Vecchia – Tra Creste, Camosci e Foliage…2 NOVEMBRE 2025
Trekking da Rovere al Rifugio La Vecchia – Tra Creste, Camosci e Foliage…2 NOVEMBRE 2025 Un’escursione ad anello che parte dal borgo di Rovere e regala panorami mozzafiato sull’Altopiano delle Rocche. Il sentiero si snoda inizialmente tra boschi di faggio, che in autunno si accendono dei colori caldi del foliage: gialli intensi, rossi e aranci che creano un’atmosfera incantata. Superato il tratto boschivo, si raggiungono le creste che dominano la valle. Qui lo sgu... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL MONUMENTO NATURALE FOSSO DELLA CECCHIGNOLA E IL SUO CASTELLO
Il primo documento che parla del Castello della Cecchignola è una bolla Papale del 1217 con il nome di “Pilocta” e “Cicomola” e ne attribuisce la proprietà al Monastero di Sant'Alessio all'Aventino. Dal nome Cicomola risale il nome Cecchignola. Da pochi anni è stato completamente restaurato ed è diventato Sede dei Marmorari Romani. Il Parco Fosso della Cecchignola è stato recentemente dichiarato monumento naturale. Partendo dalla fermata Metro B Laurentina percorreremo il Parco nell... Continua a leggere

LA TERRA DEGLI DEI - SENTIERO DEGLI DEI
Salve camminatori, ecco una eccezionale esperienza che non può mancare nel vostro zaino LA PENISOLA SORRENTINA - MONTI LATTARI - SENTIERO DEGLI DEI. La terra degli Dei, inizia ad Agerola a 600 metri dal livello del mare, si presenta come il balcone sulla famosa Costiera Amalfitana, dove è facile perdersi nel sodalizio naturale del blu profondo del mare e del celeste infinito del cielo, dove la lentezza dei battiti del tempo e la dimensione surreale del luogo infondono divine sensazioni nell... Continua a leggere

CASTELLO DEL GALLO - MANDELA
Potremo visitare il Castello del Gallo, ben conservato e arredato e poi passeggiare nel parco. A guidarci il Marchese proprietario del Castello.Da poco aperto al pubblico è un bell'esempio di architettura e di arredo elegante. Al termine andremo a pranzo nel Ristorante ORO NERO, dove alle 14:45 faremo anche l'assemblea dei soci ... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… SANTA SEVERA: IL CASTELLO E IL LUNGOMARE
Santa Severa, frazione del comune di Santa Marinella, è un importante centro turistico balneare. Situata lungo la Via Aurelia, antica Via Consolare, a circa 8 chilometri da Santa Marinella e a 50 da Roma. Sorge nell'area dove anticamente era l'importante abitato etrusco di Pirgy, che fu il porto principale di Caere (l'odierna Cerveteri). Sul sito etrusco fu impiantata nel III sec. a.C. una colonia romana e nel medioevo sulle rovine della colonia romana sorse un borgo medievale affiancato da u... Continua a leggere

OLTRE IL BOSCO...PANORAMI D'AUTORE
EVENTO GRATUITO PER I TESSERATI FEDERTREK Trekking ad anello – Da Campo dell’Osso al Monte Autore: panorami infiniti sull’Appennino Un’escursione ad anello imperdibile nel cuore dei Monti Simbruini: da Campo dell’Osso si sale dolcemente tra faggete secolari, ampie radure e panorami.....Vallepietra, monte Tarino, il santuario della Santissima Trinità...... fino a raggiungere la vetta del Monte Autore (1.853 m) Dalla cima, lo sguardo si apre su un panorama mozzafiato che abbra... Continua a leggere

Foliage d'Autore - Trekking nel bosco colorato d'Autunno - Monte Autore 1.855 m
FOLIAGE D’AUTORE MONTE AUTORE DA CAMPO DELL’OSSO Via alternativa ed inedita 1855 msl Accompagnatori Federtrek: AEV Marco Sanna AEV Vincenzo Vallati Prenotazioni Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati Al cospetto della faggeta secolare di Campo dell’Osso di Monte Livata, nello scenario unico, offerto dai Monti Simbruini, risplendono di bellezza questi luoghi per i loro boschi di faggi ed aceri montan... Continua a leggere

Il Monte Follettoso Nascosto
La nostra escursione partirà da Roccagiovine per prendere il sentiero 305A ci porterà a Prato dei Porcini, poi seguiremo per il sentiero sentiero 304C che ci porterà in un bosco meraviglioso dove ammireremo un foliage spettacolare , un sentiero poco battuto che ci porterà sul Monte follettoso dalla parte opposta per il sentiero 305B dove saliremo per la cresta (1004 m).Proseguiremo per lo stesso sentiero fino a Cese Percile per poi raggiungere Prato delle Forme . Da qui chiuderemo l’an... Continua a leggere

da ROCCAGIOVINE a MONTE FOLLETTOSO
Partiremo da Roccagiovine piccolo borgo tutto da scoprire, incastonato nei Monti Lucretili, per andare alla ricerca di un mondo fatato in un bosco magico…il nome evocativo è tutto un programma: Monte Follettoso!!!!! C’è poco da aggiungere, potete facilmente immaginare cosa ci aspetta, immersi in una location da “fantabosco”: racconti di fate, gnomi e folletti, boschi che si aprono in improvvise e luminose radure, dalla cima lo spettacolo dei Lucretili e sulla via del ritorno una fagge... Continua a leggere

IN VOLO SUL MONTE ORSELLO NEL PARCO SIRENTE-VELINO
Il Monte Orsello, appartenente alla catena montuosa del Sirente-Velino, domina la piana di Campo Felice e con i suoi 2.044 metri consente una magnifica vista a 360° sui monti circostanti, con un panorama spettacolare che spazia dalle montagne della Duchessa al Velino, dal Gran Sasso al Terminillo. L’Orsello, così come il Puzzillo a cui fa da contraltare dalla parte opposta del Valico della Chiesola, presenta il versante nord-orientale fittamente boscoso, a dispetto del versante meridionale e... Continua a leggere

MONTI DELLA TOLFA: DA ALLUMIERE CAMMINIAMO PER LE ANTICHE MINIERE DI ALLUME
Facile escursione tra le alture nei pressi di Allumiere, lungo antichi sentieri e fitti boschi cercheremo di visitare le antiche miniere di alunite e caolino. Da allumiere ci dirigiamo verso la cava di Caolino, che si affaccia sulla piana di Tarquinia, con splenditi panorami sul mare e l’Argentario. Proseguiamo per un sentiero che attraversa un fitto castagneto dove vedremo quello che resta delle antiche cave e delle fornaci per la cottura dell’allume, proseguiamo poi per gli antichi sentie... Continua a leggere

MONTE AMARO DI OPI ED IL SUO FOLIAGE con STARTREKK
Descrizione MONTE AMARO DI OPI ED IL SUO FOLIAGE con STARTREKK Il Monte Amaro di Opi, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è una meta ideale per il foliage autunnale grazie ai suoi boschi di faggio che si tingono di colori caldi, creando un panorama suggestivo da una cresta aerea e slanciata. È un trekking panoramico di medio impegno nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con partenza dalla Val Fondillo. Il sentiero F1 attraversa un bosco e un ponte sul torrente, per poi ... Continua a leggere

NAPOLI: VIA CARACCIOLO, CASTEL DELL’OVO, MASCHIO ANGIOINO, PIZZOFALCONE, MUSEO PIGNATELLI - TREK URBANO
Oggi una piacevole passeggiata alla scoperta di alcuni tra i luoghi più iconici di Napoli. Via Caracciolo, lo scenografico lungomare è intitolato all’ eroico ammiraglio della Repubblica Partenopea, fatto impiccare da Horatio Nelson; castel dell’ Ovo, il più antico della città, sorge sull’ isolotto di Megaride, dove fu fondata Parthenope nell’ VIII sec. a. C. e dove secondo il mito leggendario, si lasciò morire la sirena con lo stesso nome, dopo il rifiuto di Ulisse. Il Maschio Angio... Continua a leggere

CORSO DI NORDIC WALKING NEL PARCO DELLA CAFFARELLA
Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni. L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini. Gli ... Continua a leggere

LA SAGRA DEL TARTUFO 🍄 E RIFUGIO NEL CUORE DEL PARCO 🍝🍷🌲
LA SAGRA DEL TARTUFO E RIFUGIO NEL CUORE DEL PARCO 🍄🍄 Un weekend immersi nel versante laziale del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, nella splendida Val di Comino, territorio incontaminato, ricco di tradizioni, cultura e prodotti enogastronomici. Saremo ospiti della “CASA NEL BOSCO” lontano dai rumori cittadini, assaporando i ritmi lenti della vita in montagna. Due giornate intense dedicate alla scoperta di valloni e creste, boschi e radure, con la possibilità di fa... Continua a leggere

COLORI E SENTIETI D'AUTUNNO NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO con STARTREKK
Descrizione COLORI E SENTIERI D’AUTUNNO NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO con STARTREKK SABATO 15 NOVEMBRE Dal primo appuntamento ( Roma ore 7.30, luogo da concordare con l’accompagnatore) ci si sposta verso l’Abruzzo, direzione Opi precisamente verso la Val fondillo a circa 3 km da questo. Qui lasceremo le auto in un ampio parcheggio e inizieremo a camminare verso la Vetta del Monte Amaro di Opi. Il Monte Amaro di Opi, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è una meta ideale per il... Continua a leggere

L'AUTUNNO A FORCA D'ACERO con STARTREKK
Descrizione L'AUTUNNO A FORCA D'ACERO con STARTREKK L'autunno a Forca d'Acero, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, è uno spettacolo naturale di colori caldi che trasforma le faggete in una tavolozza di gialli, arancioni e rossi. la stagione rende questa località sul confine tra Abruzzo e Lazio un luogo incantevole per escursioni dove camminare tra i sentieri offre panorami mozzafiato Le maestose faggete cambiano il loro aspetto, passando dal verde estivo a un caleidoscopio di tonalità... Continua a leggere

NAPOLI: PARCO SOMMERSO DI BAIA, TREK URBANO DI POZZUOLI
Oggi scopriremo l’antica città romana di Baia, ora sommersa a causa del bradisismo, meta di villeggiatura privilegiata dell’aristocrazia romana e della famiglia imperiale fino a tutto il III secolo d.C. Il parco sommerso sarà comodamente osservabile da una imbarcazione fornita di fondo trasparente. (attenzione in caso di mare mosso la barca non uscirà e ci sarà un’escursione alternativa) Proseguiremo quindi passeggiando nel centro antico di Pozzuoli, visitando il vivace porto con le ... Continua a leggere

TUSCIA: DA CIVITELLA CESI ALLA NECROPOLI DI SAN GIOVENALE
Piacevole itinerario ad anello, in uno degli scenari più affascinanti dei monti della Tolfa, che non presenta grosse difficoltà ad eccezione del facile guado del torrente Vesca. Da Civitella Cesi percorreremo una panoramica strada sterrata che porta a San Giovenale, importante centro etrusco e medievale. L’abitato etrusco di San Giovenale, è una delle rare aree archeologiche etrusche di cui sono rimaste consistenti testimonianze dell'originario abitato, risalenti addirittura prima del 700 ... Continua a leggere