MONTI della LAGA: Peschio PALOMBO (m. 1971) e Cima LEPRI (m. 2445)
Si parcheggia Voceto, frazione di Amatrice, nel piccolo spiazzo con i cartelli indicatori del CAI (1067 m).
Si imbocca la sterrata verso est tra le macerie delle case ancora non ricostruite (sent n° 366) e si prosegue poi verso nord per un paio di km fino al bivio per la capanna Molinaro, abbandonata.
Lo si trascura e si prosegue in direzione est con alcuni tornanti e radi segni coperti dall’erba alta verso la Fonte del Moro che non si raggiunge (1500 m circa, 1.30 ore).
Inizia ora la parte più difficile dell’itinerario individuando, tra l’erba alta, l’esile traccia che traversa sotto il versante nord-ovest del Peschio Palombo e che conduce, per una dorsale ripida appena accennata, alla spalla del medesimo (1971 m, 1 ora dalla Fonte).
Da qui, senza possibilità di errore, seguendo il filo di cresta, a volte poco esposto, generalmente tenendosi alla sua destra orografica, si prosegue in direzione nord-est fino a Cima Lepri (2445 m, 1.30 ore).
In discesa si segue invece la larga dorsale nord-ovest di Cima Lepri fino al Vado di Annibale (2119 m, 0.45 ore) e poi, a sinistra (direz. sud), si prende il sentiero che per lo Jaccio Piano e il Cavallo di Voceto riporta, non senza qualche passaggio difficile da individuare (attenzione!), più in basso della Fonte del Moro nei pressi della strada sterrata del mattino (1500 m circa, 1.15 ore dal Vado di Annibale).
Infine, ripresa la sterrata si torna, a Voceto (1067 m, 1 ora).
Difficoltà: EE
Dislivello: 1400 m
Durata: 8-9 ore
Lunghezza: 16 km
Appuntamento:
ore 8:00 bar Rinascimento ad Amatrice (https://share.google/oYFPGNyCFe7UvZamN)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.
Ci accompagnano:
AEV Giorgio Giua (335 7800614)
AEV Riccardo Porretta (377 9585959)
*** Possibilità di pernottare sul posto per chi non intende fare la levataccia da Roma o per chi intende partecipare anche a una delle due escursioni del giorno precedente (Cascate della Prata e dells Volpara, oppure Gole del Garrafo), contattando gli accompagnatori.
Mezza pensione al vecchio Monastero Valledacqua di Acquasanta Terme € 65,00 a persona in camera doppia.***
Si imbocca la sterrata verso est tra le macerie delle case ancora non ricostruite (sent n° 366) e si prosegue poi verso nord per un paio di km fino al bivio per la capanna Molinaro, abbandonata.
Lo si trascura e si prosegue in direzione est con alcuni tornanti e radi segni coperti dall’erba alta verso la Fonte del Moro che non si raggiunge (1500 m circa, 1.30 ore).
Inizia ora la parte più difficile dell’itinerario individuando, tra l’erba alta, l’esile traccia che traversa sotto il versante nord-ovest del Peschio Palombo e che conduce, per una dorsale ripida appena accennata, alla spalla del medesimo (1971 m, 1 ora dalla Fonte).
Da qui, senza possibilità di errore, seguendo il filo di cresta, a volte poco esposto, generalmente tenendosi alla sua destra orografica, si prosegue in direzione nord-est fino a Cima Lepri (2445 m, 1.30 ore).
In discesa si segue invece la larga dorsale nord-ovest di Cima Lepri fino al Vado di Annibale (2119 m, 0.45 ore) e poi, a sinistra (direz. sud), si prende il sentiero che per lo Jaccio Piano e il Cavallo di Voceto riporta, non senza qualche passaggio difficile da individuare (attenzione!), più in basso della Fonte del Moro nei pressi della strada sterrata del mattino (1500 m circa, 1.15 ore dal Vado di Annibale).
Infine, ripresa la sterrata si torna, a Voceto (1067 m, 1 ora).
Difficoltà: EE
Dislivello: 1400 m
Durata: 8-9 ore
Lunghezza: 16 km
Appuntamento:
ore 8:00 bar Rinascimento ad Amatrice (https://share.google/oYFPGNyCFe7UvZamN)
Altri appuntamenti a Roma da concordare telefonicamente.
Ci accompagnano:
AEV Giorgio Giua (335 7800614)
AEV Riccardo Porretta (377 9585959)
*** Possibilità di pernottare sul posto per chi non intende fare la levataccia da Roma o per chi intende partecipare anche a una delle due escursioni del giorno precedente (Cascate della Prata e dells Volpara, oppure Gole del Garrafo), contattando gli accompagnatori.
Mezza pensione al vecchio Monastero Valledacqua di Acquasanta Terme € 65,00 a persona in camera doppia.***
Cosa portare:
scarponcini da trekking (NO scarpe da ginnastica!) e abbigliamento a “cipolla” (4 strati con guscio), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, lampada frontale, bastoncini telescopici.
Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00).
Quota di partecipazione: € 15,00.
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.
Vi invitiamo a consultare i nostri programmi sul sito: www.blueandgreenroma.it
e a seguirci sulla nostra pagina ufficiale facebook: BLUE and GREEN Roma - APS
scarponcini da trekking (NO scarpe da ginnastica!) e abbigliamento a “cipolla” (4 strati con guscio), berretto, guanti, crema protettiva, occhiali da sole, borraccia, pranzo al sacco, lampada frontale, bastoncini telescopici.
Note:
Per partecipare è necessaria la tessera FederTrek in corso di validità; l’iscrizione può essere fatta il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek: € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00).
Quota di partecipazione: € 15,00.
Il viaggio si effettuerà in auto private e le spese divise tra l’equipaggio secondo le regole dell’Associazione.
Vi invitiamo a consultare i nostri programmi sul sito: www.blueandgreenroma.it
e a seguirci sulla nostra pagina ufficiale facebook: BLUE and GREEN Roma - APS
Escursionistica Esperto

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail