PER PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è necessario Tesserarsi con FederTrek attraverso un delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, svolgere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni. La tessera ha validità 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate dalle Associazioni affiliate in tutta Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale e numerosi altri vantaggi.
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 07-12-2023 al 07-01-2024)

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... LE TORRI MEDIEVALI
Le torri di Roma sono l'emblema dell'epoca medievale della città, caratterizzata dal potere e dal dominio di numerose famiglie nobili. La costruzione di una torre era un privilegio consentito soltanto all'aristocrazia, in quanto simbolo di diritto feudale: la casa-torre (in pratica una torre con funzioni abitative) divenne il modello di abitazione più diffuso per la nobiltà. Alcune torri furono danneggiate a causa di terremoti o incendi, altre sono state inglobate in palazzi rinascimentali. A... Continua a leggere
IL PONTE NELL'APPENNINO
Nel weekend lungo del 8- 9- 10 Dicembre vi proponiamo un'esperienza meravigliosa nell'Appennino Tosco-Emiliano: "Tre giorni di escursioni sui crinali appeninici". Inizieremo Venerdi 8 con la prima escursione di sola andata, partiremo dalla Località Butale, nel Comune di San Marcello Pistoiese, in direzione del Lago Scaffaiolo. Sarà un escursione di circa 10km che ci porterà al rifugio dove poi pernotteremo. Sabato dopo il risveglio la nostra avventura ci porterà a visitare le cascate ... Continua a leggere

Molise 2.0 - Arte, sapori e tradizioni - 8/9/10 dicembre
Dopo il successo della scorsa primavera, riproponiamo un weekend in questa terra tutta da scoprire… il Molise! Anche questa volta il nostro programma sarà incentrato su una panoramica della regione da vari punti di vista: naturalistico, delle tradizioni, archeologico e, non ultimo, l’aspetto culinario. Numerosi i luoghi che visiteremo: musei, riserve naturali, laboratori artigianali. Ma sarà anche l’occasione per assistere alla N’docciata, antichissima festa tradizionale legata al c... Continua a leggere

DEPORTATI. ROMA, OTTOBRE 1943.
TREKKINCITTA’ DEPORTATI. ROMA, OTTOBRE 1943. Un viaggio “della memoria”, per ricordare, nella circostanza dell’ottantesimo anniversario, l’evento più tristemente noto dell’occupazione nazista di Roma, il rastrellamento del Ghetto, e l’insolito e inaspettato trait d’union che lega questo a un altro episodio poco conosciuto della nostra storia nazionale: il disarmo e la deportazione dei Carabinieri della Capitale, avvenuta il 7 ottobre 1943. 👉 PUNTO DI RITROVO: ore 10:30 –... Continua a leggere

Anello Colle Iano da Montecompatri
Questa magica escursione, dico magica perchè alle porte di Roma si può ammirare un ambiente naturale davvero spettacolare quasi perfetto se non fosse per l'ignoranza di certi individui che sporcano il paesaggio con rifiuti di ogni genere in un Parco naturale regionale. Purtroppo nel terzo millennio esiste ancora tanta di quella ignoranza che rende vano qualsiasi sforzo di persone più sensibili che lottano per salvaguardare i nostri ultimi angoli di natura. Partiremo dalla Chiesa di San Silves... Continua a leggere

FAGGETA VETUSTA del MONTE CIMINO
Un tuffo nella favola, in una tra le più maestose e imponenti faggete dell’Italia centrale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: la faggeta vetusta dei Monti Cimini nella sua regale atmosfera invernale!!!! E non solo faggi….Partendo dal parcheggio della Baita ci ritroveremo subito in una dimensione fiabesca, attraversando un bosco misto di castagni, aceri, querce, scenderemo alla sorgente, un luogo magico che sembra abitato dagli elfi vale una piccola sosta, per poi... Continua a leggere

MAGNATREK CON POLENTA A CERI!!! CAMMINANDO NELLA “GIUNGLA” FRA LE VIE CAVE ETRUSCHE!
TREKKING WILD con una meritata Polenta a Pranzo!!! SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE!!! PER CHI RESTA A PRANZO PRENOTAZIONI ENTRO GIOVEDì MATTINA PER UNA QUESTIONE DI ORGANIZZAZIONE. Venerdì 08 Dicembre andremo a Ceri. Un percorso wild, ricco e divertente! Cammineremo nella storia degli Etruschi fra le misteriose vie cave, i resti di un’antica chiesa e una incredibile cascata a tre salti, il tutto all’interno di una fitta vegetazione, felci, liane, torrente…..ci si dovrà arrampicare, ... Continua a leggere

Costiera Amalfitana
Tre giorni di escursioni tra scale e limoni. Unendovi a noi potremo condividere cammini che continuano ad affascinare trekker di tutto il mondo, tra i panorami più belli d’Italia, e serate conviviali ad Agerola, nella Svizzera della Campania. Cominceremo dal classico Sentiero degli Dei, ma non mancheremo di scoprire itinerari meno noti. Vi aspettiamo!! Info: AEV Pippo Moccaldi (Sentiero Verde) 329 5603273 AEV Francesco De Angelis (Amici Monti Ruffi) 328 2048725 Trasporto con mezzi propri... Continua a leggere

TREK E TRADIZIONI NEL PARCO D ABRUZZO
In questo lungo fine settimana assaporeremo un primo assaggio di Natale… quella dell’Immacolata è una festa che si snoda tra storia natura e tradizioni. Nel cuore del Parco ci sarà l’accensione del fuoco, chiamata " tomba" (da tumulo che sporge dalla terra), vedremo dunque un enorme falò al centro di una delle piazze più belle del paese di Pescasseroli. I vicoli vestiti a festa, le luci, magari qualche fiocco di neve, il vin brulé a scaldarci le mani e "gl trcnell" (dolce tipico del... Continua a leggere
SCOPRIAMO LA SABINA: la via di Francesco tra borghi, natura e cibo
Promuovere il fascino del camminare, scoprire le qualità e le bellezze del territorio, capire come recuperare una dimensione a misura d'uomo, procedere con la velocità utile a poter vedere realmente le cose, assaporare le esperienze vissute lungo il cammino, i luoghi, gli incontri, la natura. Saper apprezzare le emozioni personali e di gruppo. Questa è la Via di Francesco. Percorreremo un tratto attraverso un percorso che ci porterà a visitare 2 borghi storici del Lazio, ad immerger... Continua a leggere

WEEKEND NELLA “VALLE SANTA” REATINA: DA RIETI CAMMINIAMO LUNGO I SENTIERI FRANCESCANI
Tre giorni in cammino alla scoperta di luoghi con importanti ruoli nella storia. Rieti, tradizionalmente riconosciuta “Ombeliicus Italiae” per la sua posizione geografica, fu conquistata dai Romani nel 290 a.C. dopo l’occupazione dei Sabini. Durane il fine settimana avremo modo di effettuare escursioni alla scoperta del Convento di fonte Colombo, sulla via di S. Francesco, visitare Poggio Bustone sulla via di S. Benedetto ed effettuare un interessante trek urbano a Rieti, alla scoperta del... Continua a leggere

CASTELLI E BROCCOLETTI con STARTREKK
Il paese di ROCCASECCA festeggia ogni anno una delle eccellenze gastronomiche del territorio laziale ed organizza per l’occasione una delle sagre più amate e più attese di questo periodo, la FESTA DEL BROCCOLETTO Sapete tutti che noi startrekkers amiamo proporre ai nostri amici la conoscenza del territorio, la cultura dello stesso e naturalmente siamo sempre molto attratti dalle eccellenze gastronomiche locali. Abbiamo perciò organizzato per voi una bella ed appagante escursione ... Continua a leggere

Un weekend leggendario: Monte delle Fate, Circello, Grotte, Torri e Laghi
Mentre l’autunno avanza verso il solstizio d'inverno con i suoi spettacolari colori, noi lo festeggiamo cogliendo l'opportunità del lungo ponte dell'Immacolata con magnifiche escursioni tra mare e monti. Il weekend prevede 3 escursioni misteriose tra maghe e principesse, dove potremo godere di panorami e affacci tra i più suggestivi della penisola. Alloggeremo per 2 notti presso un luminoso agriturismo di Sabaudia, piccolo gioiello della zona. Pernotteremo in stanze doppie o tripl... Continua a leggere

Sentiero Francescano della Pace Sentiero degli Ulivi Assisi-Spello-Montefalco-Trevi
Nella splendida cornice delle verdi colline Umbre andremo a conoscere alcuni tratti del Sentiero Francescano, che nel tratto da Spoleto ad Assisi viene chiamato Sentiero degli Ulivi. Questo sentiero è ricco sia di tradizione agricole che storiche con i suoi borghi, castelli medievali, abbazie e conventi. Visiteremo Montefalco, Trevi, Spello, Assisi, Montefalco (degustazione di Sagrantino) e di olio DOP umbro ed altro ancora. Programma: Venerdì 8 dicembre: Appuntamento ore 10,30 a Folig... Continua a leggere

Tra Mare e Storia: Populonia il golfo di Baratti e Cala Violina.
🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: Vogliamo scoprire un lembo di terra ricco di boschi e di resti antichi affacciato sullo splendido mare toscano? Percorreremo vecchie vie battute da Etruschi e Romani, ci affacceremo su paesaggi mozzafiato e potremo rivitalizzare i nostri piedi nelle acque cristalline che lambiscono piccole calette nascoste. Ci immergeremo nella storia di Populonia, unica città etrusca sorta lungo la costa, per ripercorrere le maggiori tappe dell’insediamen... Continua a leggere

Trek Urbano a Rieti - Greccio (RI) - Valle Santa: da Poggio Bustone a Rieti
VENERDI’ 8.12.2023 RACCOMANDAZIONI, il giorno della partenza: essere già equipaggiati con zaino, abbigliamento, calzature comode e sportive e pranzo al sacco (panini, acqua, bibite, ecc.). Scarpe di ricambio da indossare immediatamente dopo il trekking naturalistico nel rispetto di coloro che mettono a disposizione la propria auto privata. Dopo che ciascuno si sarà sistemato nell’albergo che avrà provveduto a prenotare individualmente, ci incontreremo tutti alle: • ORE 10,00 a Rieti... Continua a leggere

ARTEPARCO con STARTREKK
Da un’iniziativa del 2018 nasce Arteparco per portare l’arte contemporanea all’interno del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e per coniugare il mondo dell’arte con quello della natura, che è Arte in tutte le sue forme e manifestazioni. Il legame tra uomo natura e arte è dunque in primo piano e lo scopriremo ancor di più immergendoci tra i tratturi e gli alberi secolari della faggeta centenaria di Pescasseroli, più nota come Bosco della Difesa, un tempo chiamata dai suoi ab... Continua a leggere

Festa dell’inverno ad ORIOLO ROMANO
Venerdì 8 Dicembre 2023 l’associazione Sentiero Verde in collaborazione con l’associazione Togunà propone ai propri soci una escursione nel territorio della Tuscia meridionale. “Il giro delle faggete”. Con gli amici di Passi Avanti del Rifugio di Oriolo Romano, percorreremo uno dei sentieri segnati dal C.A.I. di Viterbo. In un ambiente particolare, che fa parte del sito UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità denominato “Le foreste di faggi primordiali dei Carpazi e di altre regio... Continua a leggere

LE MERAVIGLIE DEL BOSCO, L’IPOGEO E LA CALDARA!
TREKKING ADATTO A TUTTI!!! Pranzo al sacco! Sabato 09 Dicembre cammineremo in un paesaggio dapprima lunare, per poi immergerci nella rigogliosa e fresca vegetazione del Bosco di Manziana!!! Dall’antica Cava di Zolfo, attraverseremo il fresco Bosco di Macchia Grande, dove incontreremo animali al pascolo, e andremo alla ricerca di antichi fontanili, del Diverticolo della via Clodia e del misterioso Ipogeo di Santa Pupa (portare torce frontali). Un’escursione bellissima….facile e piena di ... Continua a leggere

Anello Monte Filaro Lepini Orientali
Partiremo dal piccolo borgo di Gorga, situato a 766 metri di quota, per avventurarci negli angoli nascosti dei Monti Lepini orientali nel versante della provincia di Roma per raggiungere l'altro versante della provincia di Frosinone dopo aver raggiunto la cima del Monte Filàro a 1230 metri con splendida vista sui restanti Monti Lepini da un lato e l'Appennino dall'altra sulla Valle del Sacco dove nelle giornate limpide potremo osservare il Velino, il Terminillo e la Maiella sullo sfondo oltre a... Continua a leggere
Da Nepi attraverso i Cavoni fino a Castel d’Ischia e al Santuario di SS Rupes
Un itinerario insolito nel borgo di Nepi. Il centro storico conserva ancora un notevole patrimonio artistico fatto di chiese, palazzi, torri medievali e cinte murarie. Le meraviglie architettoniche di Nepi si ampliano con la diruta Rocca dei Borgia circondata da possenti mura, attraversata dall’antica via Amerina. Partiremo dal centro e attraverseremo scenari naturalistici davvero suggestivi, la cascata Cavaterra, il percorso dei cavoni, e un tratto della via Francigena fino ai pi... Continua a leggere

Dal paese di Greccio al Santuario Francescano
Anello dalla p.zza di Greccio al Santuario di San Francesco. Saliremo dal sentiero che partendo da Greccio si inerpica fino al Fontanile dei Trocchi, per poi andare in cima al monte Macchia di Mezzo a quota 1215 e poi di lì fino alla Cappelletta. Una breve sosta e poi riprenderemo il sentiero che ci porterà allo Sterparino e, aggirando il monte Macchia Lupara, ai Piani di Ruschio. Dopo la sosta pranzo riprenderemo il sentiero che in ripida discesa ci porterà al Santuario Francescano. Visita a... Continua a leggere

Abbracciamo il verde urbano – La via Nomentana: da Città Giardino Aniene a Porta Pia attraverso il verde pubblico e le realtà storico-artistiche
TREKKINCITTA' Abbracciamo il verde urbano – La via Nomentana: da Città Giardino Aniene a Porta Pia attraverso il verde pubblico e le realtà storico-artistiche Partendo dal quartiere Montesacro e la famosa Città Giardino, arriveremo a Porta Pia. Esploreremo tante aree verdi (ville e parchi) che ci permetteranno di parlare dell’importanza della vegetazione per la sostenibilità delle città moderne, facendo la conoscenza di alcune specie arboree insolite per Roma. Tutto questo accompagna... Continua a leggere

“San Vittorino e i Giganti dell’Acqua”
“San Vittorino e i Giganti dell’Acqua” «Natura, vegetazione, antichità, modernità, tufo e laterizio. Tante componenti per un unico grande tesoro che è San Vittorino, il caratteristico borgo medievale ricco di storia, inglobato all‘interno dei confini amministrativi del Comune di Roma. Tante le sorprese lungo il nostro cammino: se entrando nel borgo si potrà scorgere una chiesa moderna dalla forma di una tenda Apache, poco più avanti ci imbatteremo in uno straordinario scen... Continua a leggere

TREKKINCITTA' Abbracciamo il verde urbano!
Partendo dal quartiere Montesacro e la famosa Città Giardino, arriveremo a Porta Pia. Esploreremo tante tipologie di verde pubblico (ville storiche, giardini, riserva ...) che ci permetteranno di parlare dell’importanza della vegetazione per la sostenibilità delle città moderne, facendo la conoscenza di alcune specie arboree insolite per Roma. Tutto questo accompagnati da tante testimonianze archeologiche e artistiche che incontreremo lungo il nostro itinerario. Vi aspettiamo numerosi pe... Continua a leggere