CAMPAEGLI SI VESTE D'AUTUNNO

Una giornata sullo splendido Altopiano di Campaegli per ritemprare corpo e anima lungo un coloratissimo percorso che non ci lascerà indifferenti!
Si parte da Campaegli, nei pressi del Piazzale dell’Amicizia, con il primo chiarore che si insinua tra i rami. Il sentiero comincia in lieve salita, alternando tratti più ripidi e radure. Le foglie a terra scricchiolano sotto gli scarponi, mentre i faggi lentamente si spogliano, tingendosi di nuance calde: gialli intensi, aranci e rossi smorzati, bronzo fino al marrone dorato.
L’ambiente cambia mano a mano che si sale: dapprima bosco fitto, poi aperture sempre più ampie. Ogni curva regala una visuale nuova: creste in lontananza, cupole boschive che sembrano onde dorate, e ci si accorge di quanto il percorso sia anche un viaggio tra luci e ombre, fra rami che si intrecciano e squarci di cielo.
Si raggiunge il Monte Calvo dopo qualche ora di cammino. Arrivati in cima si apre un panorama spettacolare: nonostante la quota non sia estrema, la posizione consente di guardare lontano, verso le valli sottostanti, le montagne vicine, e in giornate limpide persino scorci oltre gli Appennini
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: Anello
💪🏻 Difficoltà: E (Escursionisti)
🥾 Lunghezza: 15 km
📈 Dislivello: 500 mt
⌛ Durata: circa 5 ore (escluse soste e pause)
ACCOMPAGNATORI
AEV Alessandro Raffaeli 328.3113778 contatto WhatsApp
OV Manlio Maffezzoli 335.6420600 contatto WhatsApp
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.00 Piazzale dell’amicizia – Campaegli Link GoogleMap
TRASPORTI
Trasporto organizzato con auto proprie
POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE L’AUTO DA ROMA, CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione minori (sotto i 18 anni non compiuti): 10,00 euro
PRENOTAZIONI: Clicca qui per prenotare
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E COSA PORTARE:
– Abbigliamento a strati adeguato alla stagione.
– scarpe da trekking (OBBLIGATORIE).
– maglietta di ricambio, pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, acqua (almeno 1,5lt), snack.
– PRANZO AL SACCO
– Scarpe comode per il viaggio (soprattutto se siete ospiti in macchine altrui) e post-escursione!
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail