Associazione

Sentiero Verde Associazione di Promozione Sociale
ESCURSIONIRicerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 14-09-2025 al 14-10-2025)

Alla scoperta delle sorgenti dell’Aniene nel Parco Regionale dei Monti Simbruini
Un’escursione in una natura stupenda all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, tra i riflessi verdi e brillanti dell’acqua e alberi spettacolari. Cammineremo seguendo lo scorrere del torrente Roglioso (nome del primo tratto dell’Aniene) che ci accompagnerà fino alla presa d’acqua dell’ACEA, ultima testimonianza di una storia di acquedotti (Anio Vetus, Acqua Marcia, Acqua Claudia, Anio Novus) con cui l’Aniene ha contribuito alla grandezza di Roma sin dal 3° se... Continua a leggere

FESTA di FINE ESTATE tra mare e LAGO di FOGLIANO
Festeggiamo insieme una domenica di fine estate, e tra racconti di vacanze, ricordi di viaggi esotici e splendide montagne, ci faremo un bel bagno, di prima mattina, nelle fresche acque del litorale: siamo nel Parco Nazionale del Circeo, circondati di azzurro tra dune, lago, mare e cielo…dopo una nuotata è ora di camminare un po', lungo le rive del Lago di Fogliano, immersi nella sua atmosfera incantata e struggente, con il tipico borghetto dei pescatori e la brezza che arriva dal mare…sple... Continua a leggere

FAGGETA VETUSTA del MONTE CIMINO
Un tuffo nella favola, in una tra le più maestose e imponenti faggete dell’Italia centrale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: la faggeta vetusta dei Monti Cimini nella sua regale atmosfera primaverile!!!! E non solo faggi….Partendo dal parcheggio della Baita ci ritroveremo subito in una dimensione fiabesca, attraversando un bosco misto di castagni, aceri, querce, scenderemo alla sorgente, un luogo magico che sembra abitato dagli elfi vale una piccola sosta, per p... Continua a leggere

Alla scoperta dei misteri del popolo Rasna e della Piramide Etrusca di Bomarzo
Andremo alla scoperta delle origini e dei miti degli Etruschi, o meglio dei Rasna come definivano se stessi. Abitazioni e un misterioso altare sacrificale scolpiti nella roccia ci riporteranno alle ambientazioni precolombiane dell’America Latina e la necropoli di S. Cecilia ci farà rivivere le atmosfere mistiche del medioevo. Una affascinante escursione nel tempo in un territorio abitato e ritenuto sacro sin dall’età del bronzo. Prenotazione obbligatoria entro le ore 16,00 di sabato 27 s... Continua a leggere

ANELLO PIANA DI CAMPAEGLI
Si respira aria pulita, leggera, frizzantina ad oltre 1400 mslm nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Festeggeremo l’arrivo dell’autunno con una immersione totale nella natura più incontaminata: ampie radure, splendidi pascoli attraversati da magnifici cavalli, attraverseremo superbe faggete scoprendo passo dopo passo un regno incantato e magico. Un cammino lento e agevole, la salita lieve e distribuita lungo il percorso è alla portata di tutti.Partiremo da Campae... Continua a leggere

DA ROVERE AL RIFUGIO LA VECCHIA Parco regionale Velino Sirente
Dal piccolo paese di Rovere (1350m), frazione di Rocca di Mezzo, percorreremo un bel sentiero che sale gradatamente nel bosco. Arriveremo quindi su un’ampia e panoramica cresta dorsale dalla quale potremo ammirare i sottostanti pratoni del Sirente. Raggiungeremo poi il colle di Mandra Murata e proseguendo brevemente arriveremo al piccolo e suggestivo rifugio La Vecchia (1830m). Il ritorno sarà lungo la cresta panoramica fino a ricongiungerci al sentiero di partenza. Primo appuntamen... Continua a leggere

da ROCCAGIOVINE a MONTE FOLLETTOSO
Partiremo da Roccagiovine piccolo borgo tutto da scoprire, incastonato nei Monti Lucretili, per andare alla ricerca di un mondo fatato in un bosco magico…il nome evocativo è tutto un programma: Monte Follettoso!!!!! C’è poco da aggiungere, potete facilmente immaginare cosa ci aspetta, immersi in una location da “fantabosco”: racconti di fate, gnomi e folletti, boschi che si aprono in improvvise e luminose radure, dalla cima lo spettacolo dei Lucretili e sulla via del ritorno una fagge... Continua a leggere