Il m.Terminillo per la Via dei Lupari
Interessante itinerario ad anello da Fontenova per il bosco della val leonina alla vetta est del Terminillo.
Il nome della Via dei Lupari deriva dal fatto che non è inconsueto essere osservati durante il cammino da esemplari di lupo appenninico (ma non temete!) molto presenti in quella zona.
Partenza dalla località Fontenova al Km 12,1 dopo aver oltrepassato la sella di Leonessa.
Si sale per il bosco della vallonina in una splendida faggeta e, dopo circa mezzora, ci si imbatte in un bosco di Betulle, alberi veramente inconsueti in appennino, antichi testimoni di un clima più rigido; uscendo dal bosco si passa in un piccolo Canyon, poi un traverso sotto la cresta Sassetelli e uno nella la Valle delle Scangive assicurano un percorso molto vario e panoramico fino al raggiungimento della vetta est del Terminillo mt 2217.
Da qui, dopo aver toccato la cima di Rieti del Terminillo mt 2216 e una meritata sosta, si procede verso la cresta Sassetelli, la si risale brevemente, e si raggiunge il Bivio di 4 sentieri. Si procede ora verso nord fino ad intercettare il prato dei Sassi che ci porterà al punto di partenza, con un percorso ad anello.
Difficoltà: E/EE; ↔️ Lunghezza: 10 KM; ⏳️Durata: 5-6 ore; 📈️ Dislivello: 800 m ; Tipo: ad anello
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 €
MEZZI DI TRASPORTO: Auto private.
APPUNTAMENTI:
alle 7.30 Bar Silvestrini, Via Salaria, 1446 RM
https://maps.app.goo.gl/ QJr6e814a9qQe3th6
alle 9 Piazzale Pian de Valli RI
https://maps.app.goo.gl/ MTWdKvVt6KcN8SQT9
ACCOMPAGNANO:
AEV Francesco Reale 333 1320043 ; AEV Eugenio Occulto 339 6778223
Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto
Il nome della Via dei Lupari deriva dal fatto che non è inconsueto essere osservati durante il cammino da esemplari di lupo appenninico (ma non temete!) molto presenti in quella zona.
Partenza dalla località Fontenova al Km 12,1 dopo aver oltrepassato la sella di Leonessa.
Si sale per il bosco della vallonina in una splendida faggeta e, dopo circa mezzora, ci si imbatte in un bosco di Betulle, alberi veramente inconsueti in appennino, antichi testimoni di un clima più rigido; uscendo dal bosco si passa in un piccolo Canyon, poi un traverso sotto la cresta Sassetelli e uno nella la Valle delle Scangive assicurano un percorso molto vario e panoramico fino al raggiungimento della vetta est del Terminillo mt 2217.
Da qui, dopo aver toccato la cima di Rieti del Terminillo mt 2216 e una meritata sosta, si procede verso la cresta Sassetelli, la si risale brevemente, e si raggiunge il Bivio di 4 sentieri. Si procede ora verso nord fino ad intercettare il prato dei Sassi che ci porterà al punto di partenza, con un percorso ad anello.
Difficoltà: E/EE; ↔️ Lunghezza: 10 KM; ⏳️Durata: 5-6 ore; 📈️ Dislivello: 800 m ; Tipo: ad anello
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 €
MEZZI DI TRASPORTO: Auto private.
APPUNTAMENTI:
alle 7.30 Bar Silvestrini, Via Salaria, 1446 RM
https://maps.app.goo.gl/ QJr6e814a9qQe3th6
alle 9 Piazzale Pian de Valli RI
https://maps.app.goo.gl/ MTWdKvVt6KcN8SQT9
ACCOMPAGNANO:
AEV Francesco Reale 333 1320043 ; AEV Eugenio Occulto 339 6778223
Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto
Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg).
Seguitici su www.blueandgreenroma.it e sulla nostra pagina facebook Blue and Green Roma - APS
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 3 € (durata 365 gg).
Seguitici su www.blueandgreenroma.it e sulla nostra pagina facebook Blue and Green Roma - APS
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Escursionistica / Escursionistica Esperto

Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail