Un “Cammino” in Italia si riferisce generalmente a un percorso o un itinerario che le persone seguono a piedi per scopi spirituali, culturali, ricreativi o di avventura. Questi cammini spesso attraversano bellissimi paesaggi rurali, collegando luoghi di interesse storico, religioso o culturale. Molte di queste rotte hanno origini antiche e sono state percorse da pellegrini, viaggiatori e persone in cerca di riflessione e connessione con la natura.
In generale, i cammini in Italia offrono un’opportunità di avventura, esplorazione culturale, connessione spirituale e riflessione personale attraverso il paesaggio, la storia e la cultura del paese.
L’esperienza di un cammino può variare notevolmente da persona a persona, ma in generale, partecipare a un cammino offre un mix unico di sfide fisiche, scoperte culturali, riflessioni personali e connessione con la natura.
In generale, l’esperienza di un cammino è un viaggio profondo e personale che può avere un impatto duraturo sulla vita di chi partecipa, portando una maggiore consapevolezza di sé, una prospettiva più ampia e una connessione più profonda con il mondo circostante.
Notizie sui Cammini e Sentieri da FederTrek …
Proposte escursionistiche lungo i Cammini …
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 28-11-2023 al 28-12-2023)

Percorso Inedito - San Pietro e San Gregorio da Sassola, con pranzo in trattoria tipica
CARATTERISTICHE TECNICHE ESCURSIONE: Difficoltà: T/E Lunghezza: 15.500km Dislivello: Trascurabile Durata 5:00 Per prenotare Leo Trek 3382437266 Percorso inedito alle porte di Roma, ad appena 10 KM dal GRA Roma Est. Alla scoperta della zona più orientale del Comune di Roma, la borgata di San Vittorino. Si può raggiungere il luogo dell’appuntamento comodamente con l’autostrada (consigliata), o senza pagare il pedaggio, attraverso una consolare. Partiti dal poco conosciuto borgo di ... Continua a leggere
IL PONTE NELL'APPENNINO
Nel weekend lungo del 8- 9- 10 Dicembre vi proponiamo un'esperienza meravigliosa nell'Appennino Tosco-Emiliano: "Tre giorni di escursioni sui crinali appeninici". Inizieremo Venerdi 8 con la prima escursione di sola andata, partiremo dalla Località Butale, nel Comune di San Marcello Pistoiese, in direzione del Lago Scaffaiolo. Sarà un escursione di circa 10km che ci porterà al rifugio dove poi pernotteremo. Sabato dopo il risveglio la nostra avventura ci porterà a visitare le cascate ... Continua a leggere

Dal paese di Greccio al Santuario Francescano
Anello dalla p.zza di Greccio al Santuario di San Francesco. Saliremo dal sentiero che partendo da Greccio si inerpica fino al Fontanile dei Trocchi, per poi andare in cima al monte Macchia di Mezzo a quota 1215 e poi di lì fino alla Cappelletta. Una breve sosta e poi riprenderemo il sentiero che ci porterà allo Sterparino e, aggirando il monte Macchia Lupara, ai Piani di Ruschio. Dopo la sosta pranzo riprenderemo il sentiero che in ripida discesa ci porterà al Santuario Francescano. Visita a... Continua a leggere

LA VIA FRANCIGENA: da Viterbo a Vetralla
NUOVISSIMO TRACCIATO Inizieremo il nostro cammino da Porta Romana e, dopo essere usciti da Viterbo, prenderemo un sentiero che attraversa boschi di castagni e querce fino a raggiungere il borgo di San Martino al Cimino. Entreremo quindi a San Martino al Cimino dalla Porta Nord costeggiando la famosa Abbazia Cistercense del XIII secolo; dopo aver attraversato l’intero borgo, usciremo dalla porta Sud. Poi qualche km su agevoli sentieri sottobosco e pochi tratti in asfalto su strade vicina... Continua a leggere