Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 13-07-2025 al 13-08-2025)

Festa della montagna e Panorami mozzafiato
Partendo da Santa Serena Percorreremo un sentiero che regala numerosi affacci panoramici e che ci permetterà di ammirare tutta la varietà e le caratteristiche di questo territorio: formazioni carsiche, boschi di faggio, vallate. Raggiungeremo Sprone Maraoni (1328 m), che si affaccia sulla Valle del Sacco e che regala una vista sui Monti Simbruini, Ernici, e sui Monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Per il pranzo, scenderemo poco sotto la cima dove in occasione della festa dell... Continua a leggere

Traversata Jenne Campo dell'Osso
Questa escursione nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini è ideale per godersi un ambiente naturale unico attraversando fresche faggete e pascoli, costellato da cime che superano i 2000 metri di quota. Partiremo dal caratteristico borgo di Jenne non lontano da Subiaco per immergersi subito nei fitti boschi passando inizialmente per la Fonte La Fontanella dove a volte si possono trovare rospi e tritoni. Raggiungeremo la località Fondi di Jenne 1400 metri, passando per un laghetto artif... Continua a leggere

NEL CUORE DEL GRAN SASSO D’ITALIA: “L’ANELLO DI CAMPO PERICOLI”
Un giro ad anello adatto a tutti i camminatori ci porterà nel cuore del Gran Sasso e ci farà conoscere l’ambiente delle alte quote, la geologia e la flora del Gran Sasso con un occhio sempre attento all’avvistamento dei camosci. Partendo da campo Imperatore cammineremo a mezza costa per arrivare al Passo della Portella, oggi un crocevia di sentieri, una volta frequentato dai “nevaioli” che salivano dall’Aquila verso Campo Pericoli per raccogliere la neve, che allora rimaneva tutta l... Continua a leggere

Fra gli Inferi, Ponti e Cascate…nella “Foresta Amazzonica” del Lazio! BAGNO ALLE CASCATE!
Domenica 13 Luglio andremo alle Cascate di Cerveteri e Castel Giuliano, facendo un grande percorso ad anello per ammirare anche il bellissimo “Ponte degli Austriaci”. Faremo questa lunga, magnifica escursione, camminando fra gli Etruschi sulla la via degli Inferi, fino ad arrivare ai due Ponti e successivamente alle 5 Cascate dove faremo il bagno! L’escursione sarà in alcuni tratti lenta per godere appieno del paesaggio e per fare le foto! Veloce quando passeremo fra i due comuni Ce... Continua a leggere

Il Castello Odescalchi al Tramonto – L’ultima Passeggiata del Caravaggio!
Approfittiamo dell’ESTATE per andare al MARE AL TRAMONTO!!! TREKKING ADATTO A TUTTI! Cena al sacco sulla Spiaggia portare un telo e torcia frontale! Indossate il costume che faremo il bagno!!! MERCOLEDI’ 16 Luglio faremo una splendida Escursione ad anello fra mare e storia dove ammireremo dall’esterno l’imponente Castello Odescalchi di Palo, la Posta Vecchia ed i resti di un’antichissima Villa Romana!!! Raggiungibile esclusivamente dalla spiaggia, ci divertiremo in un percorso... Continua a leggere

Il Monte Camicia (Gran Sasso)
Il Monte Camicia si trova all’estremità est della catena del Gran Sasso, una cima imponente di 2564 mt, sovrastata da un torrione roccioso. Sul lato est della vetta c’è il monte Tremoggia con le spettacolari balze di roccia che si sporgono come un immenso balcone sulla piana Teramana e il mare Adriatico. Il percorso inizia da Fonte Vetica, il sentiero 253 inizia a salire prima in un boschetto e poi sull’ampio versante roccioso della montagna. Non è raro in questo tratto del percorso imb... Continua a leggere

Il TREK delle FONTANELLE con STARTREKK
Non esiste città al mondo che possa vantare un così vasto numero di fontane e fontanelle: un elemento caratteristico che rende davvero unica la città eterna, definita già dagli antichi romani “Regina aquarum“. Tutti conosciamo le straordinarie e imponenti fontane presenti a Roma: Fontana di Trevi, la Fontana dei Quattro Fiumi, la Barcaccia, ma non tutti sanno che che esistono particolari fontanelle sparse per tutta la città, dietro cui si celano piccoli segreti e curiosi aneddoti, ri... Continua a leggere

Il Monte Prena (2561 m.). ed il versante Nord del Gran Sasso
Un fine settimana per soci allenati all’esplorazione del versante nord del Gran Sasso. Arriveremo nel nostro hotel di Isola del Gran Sasso il venerdi sera per poi decidere se effettuare l’escursione principale (Monte Prena) il sabato o la domenica. Nel tempo rimanente, effettueremo escursioni esplorative del versante nord tra quelle elencate di seguito. Escursione principale: Monte Prena (anello 16km, dislivello 1650m). Escursioni esplorative: • Gola dell’Inferno spaccato, sorgenti e ... Continua a leggere

Il Monte Prena. Esploriamo il versante Nord del Gran Sasso.
Un fine settimana per soci allenati dedicati all’esplorazione del versante nord del Gran Sasso. Arriveremo nel nostro hotel di Isola del Gran Sasso il venerdì sera, per poi decidere se effettuare l’escursione principale (Monte Prena 2561 m) il sabato o la domenica. Nel tempo rimanente, effettueremo escursioni esplorative del versante nord tra quelle elencate di seguito. Escursione principale: Monte Prena (anello 16km, dislivello 1650m). Escursioni esplorative: – Gola dell’Inferno spa... Continua a leggere

La Via dei LUPI : Tappe 9-10-11-12
Di Parco in Parco. Dalla Riserva di Zompo lo Schioppo al PNALM L’ Habitat Due gioielli naturalistici che raccontano la bellezza selvaggia dell’Appennino centrale. Quasi senza accorgecene passeremo dalla Riserva di Zompo lo Schioppo(il nome deriva dal dialetto locale e significa proprio “salto fragoroso”) dove è presente la cascata naturale più alta dell’Appennino, con un salto di oltre 80 metri al PNALM, senza soluzione di continuità per ciò che riguarda la grande bellezza e l... Continua a leggere

Il suggestivo tramonto di Rocca Calascio
Anche quest’anno la nostra Associazione Chiara...mente walkers ha il piacere di accompagnarvi nella suggestiva cornice del Castello di Rocca Calascio al tramonto! Partiremo dal fantastico borgo di Santo Stefano di Sessanio (AQ) posto all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e attraverseremo uno scenario naturalistico e paesaggistico di notevole interesse; giunti alla chiesa di Madonna della Pietà, dopo poco più di 200 mt. arriveremo alla splendida Rocca di Cala... Continua a leggere

LE VALLI DEL CERVINO
Una settimana verde al cospetto del "re di pietra" che dall' alto dei suoi 4478 mt ci accompagna quasi sempre lungo i percorsi, a volte defilato e timido, altre volte in tutta la sua imponenza. E ora ecco il programma: SABATO 19 LUGLIO "IL VIAGGIO DI ANDATA" Per chi parte da Roma consigliamo di partire con Freccia Rossa o Italo con destinazione Torino Porta Nuova. Se si raggiungerà un numero sufficiente di partecipanti alla stazione di Torino ci organizzeremo con un servizio transfer c... Continua a leggere

Estate in Valle d'Aosta 2025 oltre i 3000 metri quota
Anche quest'anno non poteva mancare l'appuntamento con la maestosità delle imponenti montagne valdostane, per tornare ad osservare da vicino gli imponenti ghiacciai che seppur in grande sofferenza, offrono ancora scenari strabilianti facendoci vedere tutta la potenza della natura alpina. Rivedremo le simpatiche marmotte al pascolo, sempre in allerta per la presenza delle aquile reali che cercano di catturarle, camosci e stambecchi che si arrampicano dove gli umani hanno qualche difficoltà e ta... Continua a leggere

Corno Piccolo da Prati di Tivo via normale
Partiremo dalla nota località di Prati di Tivo, Abruzzo versante teramano, conosciuta e molto frequentata da scialpinisti in inverno e scalatori in estate per le numerose vie d'arrampicata fino al settimo grado, nel versante nord del gruppo del Gran Sasso. Dal parcheggio prenderemo la nuova cabinovia per arrivare alla Madonnina punto d'arrivo e da lì inizieremo a salire in un ambiente di alta montagna selvaggio percorrendo il Vallone delle Cornacchie per il Passo delle Scalette con panorami da... Continua a leggere

SETTIMANA VERDE nel PARCO delle PALE di SAN MARTINO
SAN MARTINO DI CASTROZZA Siete pronti a partire con noi?!!!! Vi porteremo nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Alloggeremo in un tipico hotel dolomitico a SAN MARTINO DI CASTROZZA. Ci aspettano magnifiche escursioni adatte a tutti: la visita alla FORESTA DEI VIOLINI famosa per la sua bellezza e perché la sua popolazione di abeti rossi fornisce il legno per la fabbricazione di strumenti musicali quali il violino, i Laghetti di Colbricon, il Cristo Pensante e la baita Segantini... Continua a leggere

MONTI CANTARI: IL MONTE VIGLIO (2156 M) DA FILETTINO
Partendo dal passo di Serra S. Antonio (1.608 m), raggiungeremo Fonte della Moscosa e da lì, arriveremo al punto panoramico del Belvedere (1770 m). Proseguiamo sul confine tra Lazio e Abruzzo dove lo sguardo spazia dalla Valle Roveto, alla Valle del Fucino, al Velino, alla Maiella, alla Valle dell’Aniene e i Simbruini, regalando emozioni ineguagliabili. Saliremo infine, sulla cima al Monte Viglio, che con i suoi 2156 metri, è la vetta più alta dei monti Cantari. N.B. Il percorso è andat... Continua a leggere

Corno Grande Un Passo Dai 3000 🏔️
Il Gran Sasso, maestoso e imponente, si erge come la cima più alta dell’Appennino italiano a 2912 mt da dove nelle giornate limpide si riesce a vedere il mar Adriatico. Il Corno Grande è composto da tre vette, Occidentale, la più alta, Centrale e Orientale. Sul versante nord del Corno Grande c’è il Calderone, il ghiacciaio perenne più a sud d’Europa ed è visibile dalla vetta. Offrendo agli amanti dell’avventura e della natura un vero e proprio paradiso escursionistico. Per coloro... Continua a leggere

Il TREK degli OBELISCHI con STARTREKK
La nostra beneamata capitale ha tanti primati e oggi vi portiamo con i passi a scoprirne uno davvero singolare, in questo trekking urbano serale, ideale per una passeggiata estiva. Roma ha infatti il primato mondiale per numero di obelischi egizi: un'eredità affascinante che racconta storie di potere, religione e trasformazione urbana. Originari dell’Egitto faraonico, dove simboleggiavano il sole e decoravano gli ingressi dei templi, molti obelischi arrivarono a Roma durante l’Impero, so... Continua a leggere

ABRUZZO EXPERIENCE
25-26-27 LUGLIO 2025 ABRUZZO EXPRIENCE ...& SPA GIORNO 1) VENERDI 25 LUGLIO 2025 BOSCHI PRATI E PASCOLI, PASSANDO PER IL RIFUGIO Cerasolo e Rifugio SAN ROCCO Partiremo dal parcheggio del Valico della Chiesuola per una piacevole escursione, in uno dei luoghi più incantevoli del Parco Velino-Sirente..-… Tappa obbligata prima di partire per la nostra escursione, visita al nostro albero preferito… ve ne innamorerete anche voi …assicurato!Da Prato Agapito, passando per la fonte e il ... Continua a leggere

🥾 Emotional Trekking 6 Cime 🌄 Tramonto e Alba sui Lepini ⛺ Pernotto in Rifugio 🍖 BBQ Stellare 🌠
🗓️ SABATO 26 e DOMENICA 27 LUGLIO 📍 CARPINETO ROMANO (RM) 🥾 MONTI LEPINI 🌿 Pronti a scoprire e sentire la natura con occhi diversi e molto altro ancora ? 🤩 Per vivere in pieno le emozioni in natura tra amici, in questa fantastica stagione, non c’è niente di meglio che: 🥾 fare un'escursione al tramonto ammirando un panorama mozzafiato ed unico 🍖 brindare e cantare sotto le stelle facendo un barbecue in allegria ⛺ dormire tra amici in un rifugio di m... Continua a leggere

Estate in Valle d'Aosta 2025 oltre i 3000 metri quota BIS
Anche quest'anno non poteva mancare l'appuntamento con la maestosità delle imponenti montagne valdostane, per tornare ad osservare da vicino gli imponenti ghiacciai che seppur in grande sofferenza, offrono ancora scenari strabilianti facendoci vedere tutta la potenza della natura alpina. Rivedremo le simpatiche marmotte al pascolo, sempre in allerta per la presenza delle aquile reali che cercano di catturarle, camosci e stambecchi che si arrampicano dove gli umani hanno qualche difficoltà e ta... Continua a leggere

Grande anello al Monte Aquila 2494 m
Per questo anello estremamente panoramico partiremo da Campo Imperatore esattamente da Vado di Corno per salire integralmente la cresta del Monte Aquila fino alla sua vetta dinanzi al maestoso Corno Grande a cavallo con la Valle dell'Inferno con panorami spaziali fino al Mare Adriatico. Dal vado saliremo subito sulla cresta che ci condurrà alla vetta del Monte Aquila facilmente raggiungibile con pochi metri di dislivello partendo dall'albergo di Campo Imperatore ma decisamente più impegnativa ... Continua a leggere

RIFUGIO LA VECCHIA AL SIRENTE – Rovere
Un piccolo bivacco in un posto magico, con bellissimo affaccio sul Gran Sasso e tutti i paesi della piana. Breve e facile escursione in direzione cresta del monte Sirente con partenza da Rovere. Adatta a tutti per la durata, il limitato dislivello ed il percorso non esposto. Il rifugio merita una visita per come è piccolo, sembra uscito da una fiaba. Ben tenuto benché non custodito, è provvisto all’interno di una stufa a legna, cucinino e ripiani per dormire ed all’esterno di tutta l’... Continua a leggere

IL MONTE PRENA con STARTREKK
IL MONTE PRENA con STARTREKK Il Monte Prena (2.561 m s.l.m) è una vetta del Gran Sasso d’Italia, la sesta per altezza, posta sulla dorsale più orientale del massiccio lungo la cresta che lo collega al vicino Monte Camicia a sud-est e al Monte Brancastello a nord-ovest, posta a cavallo delle province dell’Aquila e Teramo. Il suo Canyon, dello Scoppaturo, nella piana di Campo Imperatore, fu il set del film Italiano con il maggior numero di spettatori della storia del cinema italiano ... Continua a leggere

Rivertrek: le Gole del Lacerno e la Cuccetta del Diavolo
Un’escursione fresca 🌬️, divertente 😄 e un po’ wild 🐾 per sfuggire alla calura ☀️ e scoprire uno dei luoghi più spettacolari della Ciociaria: le gole del Lacerno. È un posto ai più sconosciuto, ma è sicuramente una delle escursioni più spettacolari nel Lazio! Cammineremo in un canyon 🏞️ scavato dal torrente tra le rocce calcaree dei Monti Marsicani, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo 🌄, fino a raggiungere il suggestivo Cuccetto dell’Inferno ... Continua a leggere