LA RISERVA NATURALE VALLE DELL' ANIENE E IL PONTE VECCHIO
Vi proponiamo una piacevolissima camminata adatta a tutti nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene: un'area naturale protetta della regione Lazio, istituita nel 1997 che si snoda tra la zona di Ponte Mammolo e l’antico Ponte Nomentano o Ponte Vecchio, lungo il corso del fiume Aniene fino alla confluenza con il Tevere.
Dal 2011, circa 4000 mq di terreno all’interno della Riserva Naturale fanno parte degli “Orti Urbani”, un progetto che comprende una serie di lotti destinati a orticoltura, coltivati da cittadini e da loro collaboratori. L'unione delle 3 associazioni territoriali "storiche" ha costituito nel 1999 l'Associazione Insieme per l'Aniene Onlus, che dallo stesso anno gestisce il parco per conto dell'Ente Regionale RomaNatura.
Le numerose e sinuose anse del fiume caratterizzano il territorio, che alterna tratti prevalentemente pianeggianti a zone umide. La Riserva è popolata da una ricca fauna: sono presenti l’istrice, l’airone cinerino, il martin pescatore, il merlo acquaiolo, la civetta, il tasso, il cormorano e, nei corsi d’acqua, il gambero di fiume e il granchio di fiume, abitatori di acque pulite e, di conseguenza, importanti indicatori ecologici.
Andremo a vedere ciò che resta della villa romana di via Tilli, la casa del Parco e la Torre con area ristoro dove ci sarà la possibilità di consumare una bibita e dove pranzeremo insieme in un bellissimo pic nic nella natura.
Per chi vorrà ci sarà la possibilità di raggiungere la metro B Rebibbia o Ponte Mammolo dimezzando i chilometri. Successivamente ci incammineremo sulla via del ritorno fino al punto di partenza.
Passando per la vivace Piazza Sempione potremmo fermarci per un aperitivo in amicizia!
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: A/R
💪🏻 Difficoltà: T (Turistica, Facile)
🥾 Lunghezza: 12 km
📈 Dislivello: 100 mt
⌛ Durata: circa 4 ore (escluse soste e pause)
ACCOMPAGNATORI
AEV Roberta Picella 349.4340250 contatto WhatsApp
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.45 Metro B1 Conca d'Oro uscita via Martana Bar all'angolo https://maps.app.goo.gl/ALfjjdr6cJZBBXDu9
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione minori (sotto i 18 anni non compiuti): 10,00 euro
PRENOTAZIONI: Clicca qui
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E COSA PORTARE:
- Abbigliamento a strati adeguato alla stagione
- scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
- Bastoncini (CONSIGLIATI)
- pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, acqua (almeno 1 lt), snack
- PRANZO AL SACCO
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Dal 2011, circa 4000 mq di terreno all’interno della Riserva Naturale fanno parte degli “Orti Urbani”, un progetto che comprende una serie di lotti destinati a orticoltura, coltivati da cittadini e da loro collaboratori. L'unione delle 3 associazioni territoriali "storiche" ha costituito nel 1999 l'Associazione Insieme per l'Aniene Onlus, che dallo stesso anno gestisce il parco per conto dell'Ente Regionale RomaNatura.
Le numerose e sinuose anse del fiume caratterizzano il territorio, che alterna tratti prevalentemente pianeggianti a zone umide. La Riserva è popolata da una ricca fauna: sono presenti l’istrice, l’airone cinerino, il martin pescatore, il merlo acquaiolo, la civetta, il tasso, il cormorano e, nei corsi d’acqua, il gambero di fiume e il granchio di fiume, abitatori di acque pulite e, di conseguenza, importanti indicatori ecologici.
Andremo a vedere ciò che resta della villa romana di via Tilli, la casa del Parco e la Torre con area ristoro dove ci sarà la possibilità di consumare una bibita e dove pranzeremo insieme in un bellissimo pic nic nella natura.
Per chi vorrà ci sarà la possibilità di raggiungere la metro B Rebibbia o Ponte Mammolo dimezzando i chilometri. Successivamente ci incammineremo sulla via del ritorno fino al punto di partenza.
Passando per la vivace Piazza Sempione potremmo fermarci per un aperitivo in amicizia!
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: A/R
💪🏻 Difficoltà: T (Turistica, Facile)
🥾 Lunghezza: 12 km
📈 Dislivello: 100 mt
⌛ Durata: circa 4 ore (escluse soste e pause)
ACCOMPAGNATORI
AEV Roberta Picella 349.4340250 contatto WhatsApp
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.45 Metro B1 Conca d'Oro uscita via Martana Bar all'angolo https://maps.app.goo.gl/ALfjjdr6cJZBBXDu9
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione minori (sotto i 18 anni non compiuti): 10,00 euro
PRENOTAZIONI: Clicca qui
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E COSA PORTARE:
- Abbigliamento a strati adeguato alla stagione
- scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
- Bastoncini (CONSIGLIATI)
- pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, acqua (almeno 1 lt), snack
- PRANZO AL SACCO
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Turistica
Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail


