IL MONTE CERVIA E LE GOLE DELL'OBITO
Bellissimo itinerario ad anello nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, area protetta istituita nel 1988 tra i laghi artificiali del Salto e del Turano.
Raggiungeremo la vetta del Monte Cervia da Paganico Sabino percorrendo prima un lungo sentiero a mezza costa, saliremo poi di quota attraverseremo l’intera cresta ed infine scenderemo di nuovo al paese attraversando le gole dell’obito che dividono la dorsale montuosa tra la nostra vetta e quella del Monte Navegna.
DESCRIZIONE PERCORSO
Il percorso parte nei pressi del campo sportivo di Paganico Sabino (720 mt), si percorre prima una carrareccia e poi un lungo sentiero a mezzacosta che attraversa tutto il versante occidentale del monte e raggiunge il Malopasso e poi l’incrocio con il sentiero n.°344 che prosegue per Collegiove sul versante opposto.
Si comincia a salire sul lungo sentiero di cresta con il quale, passando per Vena Maggiore (1.370 mt), si raggiunge la vetta del Monte Cervia (1.438 mt). Si prosegue ancora lungo la dorsale raggiungendo Colle Pobbio (1.385 mt) e finalmente il punto panoramico dal quale si gode della vista del Lago del Turano.
Si prosegue cominciando la discesa in mezzo al bosco sul versante orientale in direzione sud-est, raggiunta un area pic-nic (1.040 mt) si devia ancora verso nord-ovest attraverso un castagneto si arriva alle gole dell’Obito che consentono di chiudere l’anello e tornare al belvedere del paese.
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: Anello
💪🏻 Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
🥾 Lunghezza: 17 km
📈 Dislivello: 1100 mt
⌛ Durata: circa 7 ore (escluse soste e pause)
ACCOMPAGNATORI
AEV Andrea Zanchi 377.1613359 contatto WhatsApp
AEV Loredana D'Onofrio 388.9022523 contatto WhatsApp
PUNTO DI RITROVO
Ore 8.30 Bar Emilia - Viale Trieste - Paganico Sabino RI https://maps.app.goo.gl/PPdaYhC5JUGwasUt5
TRASPORTI
Trasporto organizzato con auto proprie
POSSIBILITA' DI CONDIVIDERE L'AUTO DA ROMA, CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione minori (sotto i 18 anni non compiuti): 10,00 euro
PRENOTAZIONI: Clicca qui
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E COSA PORTARE:
- Abbigliamento a strati adeguato alla stagione
- scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
- Bastoncini (OBBLIGATORI)
- maglietta di ricambio, pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, acqua (almeno 1,5lt), snack
- PRANZO AL SACCO
- Scarpe comode per il viaggio (soprattutto se siete ospiti in macchine altrui) e post-escursione!
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Raggiungeremo la vetta del Monte Cervia da Paganico Sabino percorrendo prima un lungo sentiero a mezza costa, saliremo poi di quota attraverseremo l’intera cresta ed infine scenderemo di nuovo al paese attraversando le gole dell’obito che dividono la dorsale montuosa tra la nostra vetta e quella del Monte Navegna.
DESCRIZIONE PERCORSO
Il percorso parte nei pressi del campo sportivo di Paganico Sabino (720 mt), si percorre prima una carrareccia e poi un lungo sentiero a mezzacosta che attraversa tutto il versante occidentale del monte e raggiunge il Malopasso e poi l’incrocio con il sentiero n.°344 che prosegue per Collegiove sul versante opposto.
Si comincia a salire sul lungo sentiero di cresta con il quale, passando per Vena Maggiore (1.370 mt), si raggiunge la vetta del Monte Cervia (1.438 mt). Si prosegue ancora lungo la dorsale raggiungendo Colle Pobbio (1.385 mt) e finalmente il punto panoramico dal quale si gode della vista del Lago del Turano.
Si prosegue cominciando la discesa in mezzo al bosco sul versante orientale in direzione sud-est, raggiunta un area pic-nic (1.040 mt) si devia ancora verso nord-ovest attraverso un castagneto si arriva alle gole dell’Obito che consentono di chiudere l’anello e tornare al belvedere del paese.
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: Anello
💪🏻 Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
🥾 Lunghezza: 17 km
📈 Dislivello: 1100 mt
⌛ Durata: circa 7 ore (escluse soste e pause)
ACCOMPAGNATORI
AEV Andrea Zanchi 377.1613359 contatto WhatsApp
AEV Loredana D'Onofrio 388.9022523 contatto WhatsApp
PUNTO DI RITROVO
Ore 8.30 Bar Emilia - Viale Trieste - Paganico Sabino RI https://maps.app.goo.gl/PPdaYhC5JUGwasUt5
TRASPORTI
Trasporto organizzato con auto proprie
POSSIBILITA' DI CONDIVIDERE L'AUTO DA ROMA, CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione minori (sotto i 18 anni non compiuti): 10,00 euro
PRENOTAZIONI: Clicca qui
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E COSA PORTARE:
- Abbigliamento a strati adeguato alla stagione
- scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
- Bastoncini (OBBLIGATORI)
- maglietta di ricambio, pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, acqua (almeno 1,5lt), snack
- PRANZO AL SACCO
- Scarpe comode per il viaggio (soprattutto se siete ospiti in macchine altrui) e post-escursione!
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Escursionistica Esperto
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail


