LA RISERVA delle GROTTE di LUPPA
Tra boschi secolari, grotte misteriose e borghi dipinti
Il 29 novembre ti accompagniamo alla scoperta di uno degli angoli più autentici e sorprendenti dell’Abruzzo: la Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa, un territorio selvaggio e affascinante che avvolge il borgo di Sante Marie, in provincia dell’Aquila.
La riserva si estende per oltre 400 ettari di natura incontaminata, tra castagneti secolari, querce monumentali, falesie rocciose e panorami che aprono lo sguardo sulle montagne circostanti. È un luogo dove il respiro del bosco accompagna ogni passo e dove l’uomo, da secoli, vive in equilibrio con la natura.
Il cuore di quest’area protetta è rappresentato dalle Grotte di Luppa, un’imponente formazione carsica famosa per le sue forme scolpite dall’acqua: stalattiti, stalagmiti, sale e cunicoli che si sviluppano nelle profondità della montagna.
Durante la nostra escursione potremo affacciarci all’interno del grande portale roccioso, da cui si percepisce subito il fascino misterioso della grotta. L’ingresso completo è riservato agli speleologi esperti, ma l’impatto visivo e la storia geologica che custodisce basteranno a lasciare il segno.
Il nostro percorso ci condurrà poi attraverso una rete di sentieri immersi nei boschi, tra pareti rocciose, sorgenti, una piccola chiesetta nascosta e una delle attrazioni più amate degli ultimi anni: la Grande Panchina di Sante Marie, un punto panoramico perfetto per una foto ricordo e una pausa con vista.
La giornata si concluderà nel caratteristico borgo di Sante Marie, dove esploreremo la suggestiva Via dei Murales: un museo a cielo aperto che racconta, attraverso opere realizzate da giovani artisti, le tradizioni del territorio, la civiltà contadina e il passato legato al brigantaggio.
Sarà un’escursione che unisce natura, storia e avventura, ideale per chi vuole scoprire un Abruzzo genuino e sorprendente, lontano dalle rotte più battute.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E-Media
DISLIVELLO TOTALE : circa 450m
DISTANZA : circa 12 KM
DURATA: 5/6 ore circa
Il 29 novembre ti accompagniamo alla scoperta di uno degli angoli più autentici e sorprendenti dell’Abruzzo: la Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa, un territorio selvaggio e affascinante che avvolge il borgo di Sante Marie, in provincia dell’Aquila.
La riserva si estende per oltre 400 ettari di natura incontaminata, tra castagneti secolari, querce monumentali, falesie rocciose e panorami che aprono lo sguardo sulle montagne circostanti. È un luogo dove il respiro del bosco accompagna ogni passo e dove l’uomo, da secoli, vive in equilibrio con la natura.
Il cuore di quest’area protetta è rappresentato dalle Grotte di Luppa, un’imponente formazione carsica famosa per le sue forme scolpite dall’acqua: stalattiti, stalagmiti, sale e cunicoli che si sviluppano nelle profondità della montagna.
Durante la nostra escursione potremo affacciarci all’interno del grande portale roccioso, da cui si percepisce subito il fascino misterioso della grotta. L’ingresso completo è riservato agli speleologi esperti, ma l’impatto visivo e la storia geologica che custodisce basteranno a lasciare il segno.
Il nostro percorso ci condurrà poi attraverso una rete di sentieri immersi nei boschi, tra pareti rocciose, sorgenti, una piccola chiesetta nascosta e una delle attrazioni più amate degli ultimi anni: la Grande Panchina di Sante Marie, un punto panoramico perfetto per una foto ricordo e una pausa con vista.
La giornata si concluderà nel caratteristico borgo di Sante Marie, dove esploreremo la suggestiva Via dei Murales: un museo a cielo aperto che racconta, attraverso opere realizzate da giovani artisti, le tradizioni del territorio, la civiltà contadina e il passato legato al brigantaggio.
Sarà un’escursione che unisce natura, storia e avventura, ideale per chi vuole scoprire un Abruzzo genuino e sorprendente, lontano dalle rotte più battute.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E-Media
DISLIVELLO TOTALE : circa 450m
DISTANZA : circa 12 KM
DURATA: 5/6 ore circa
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt e fino a 3lt in estate), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
APPUNTAMENTI:
1^ APPUNTAMENTO:
- Appuntamento a Roma (da concordare)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare gli accompagnatori via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
-ore 10.00 Riserva Grotte di Luppa (La posizione esatta verrà inviata a tutti i partecipanti. Per chi ha bisogno dei servizi e della colazione prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile.)
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.kalipemountainlove.it/la-riserva-delle-grotte-di-luppa/
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE: Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo e portalo con te compilato e firmato.
Seguici anche sulla nostra pagina facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt e fino a 3lt in estate), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro
APPUNTAMENTI:
1^ APPUNTAMENTO:
- Appuntamento a Roma (da concordare)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare gli accompagnatori via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
-ore 10.00 Riserva Grotte di Luppa (La posizione esatta verrà inviata a tutti i partecipanti. Per chi ha bisogno dei servizi e della colazione prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile.)
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.kalipemountainlove.it/la-riserva-delle-grotte-di-luppa/
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE: Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo e portalo con te compilato e firmato.
Seguici anche sulla nostra pagina facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.
Escursionistica
Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail


