Domenica 6 luglio – Il sentiero Silone: dal monte Parasano (Monti Marsicani) al fiume Giovenco con Acqua trekking.
https://fb.me/e/3mZoWBlh3
Domenica 6 luglio – Il sentiero Silone: dal monte Parasano (Monti Marsicani) al fiume Giovenco con Acqua trekking.
Un trekking a Pescina dei Marsi per ricordare Ignazio Silone nel luogo della sua nascita visitando i luoghi richiamati dai suoi romanzi.
Questo itinerario, tabellato dal CAI di Pescina con il n. 480 nel 2015, da una intuizione di Stefano Ardito, è un anello cha ha per assi principali il corso del fiume Giovenco in basso, dove avremo modo di effettuare l’Acqua trekking e in alto il crinale della Rocca Vecchia che da monte Paranaso scende a Pescina lungo la Valle del Giovenco.
Dopo un buon caffè inizieremo la passeggiata in paese dalla basilica concattedrale di Santa Maria delle Grazie che si apre sulla omonima piazza, nostro punto di partenza; poi risalendo per via Umberto si raggiunge al 34 la casa di Silone. Dopo il restauro vi è stato allestito un museo con gli arredi e i suoi ricordi.
Il percorso prosegue con la visita in Via del Carmine del Centro Studi Ignazio Silone all’interno dell’ex convento dei Frati Minori Conventuali, edificato ai tempi di San Francesco d’Assisi. Il centro ospita documenti e testimonianze sulla vita e le opere dello scrittore.
Ci si dirige poi verso la casa-museo del cardinale Giulio Mazzarino, a picco sul Giovenco. Dell’originaria casa natale del successore di Richelieu al servizio del Re Sole resta in realtà una loggetta con delle bifore. La vicina casa-museo ospita i documenti e gli atti, i libri e gli scritti, i cimeli, varie opere come stampe ed arazzi. Tutte le visite sono gratuite.
Salendo ancora si arriva ai piedi del campanile della vecchia chiesa di San Berardo, dov’è la tomba di Ignazio Silone. Una targa ne trascrive le parole del testamento: “Mi piacerebbe di esser sepolto così, ai piedi del vecchio campanile di San Berardo, a Pescina, con una croce di ferro appoggiata al muro e la vista del Fucino, in lontananza”.
Si prosegue in direzione della chiesa della Madonna del Carmine, dove si trova un gruppo di edifici rurali e un fontanile a doppia vasca. Siamo ormai fuori dalla Pescina moderna. Risalita una rampa di strada sterrata, al primo tornante, scopriamo i malinconici ruderi di Pescina vecchia, le case abbattute dal terremoto del 1915 e le grotte scavate nel costone roccioso che regge la Rocca. Sullo sperone roccioso a strapiombo incombe la Torre Piccolomini che era parte di una rocca difensiva più ampia di cui restano visibili scarsi resti. Dopo i necessari lavori di consolidamento e messa in sicurezza è stata installata una passerella sopraelevata che ci consentirà di entrare e di risalirne l’interno. Dalla sommità si gode un ampio panorama sulla città e sul Fucino.
Si prosegue in salita sul sentiero diretto al visibile monumento all’Alpino. Per l’osservazione del paesaggio è stata montata nei pressi la panchina gigante aderente al Big Bench Community Project.
Lasciato il monumento e proseguendo in salita si attraversa la pineta di rimboschimento fino ai prati sommitali. Ora allo scoperto ci muoveremo in una zona di affioramenti rocciosi e di resti delle fortificazioni italiche. Cercheremo il punto migliore per osservare il magnifico panorama circolare: spicca la grande conca del Fucino, con il reticolo dei suoi poderi e le geometrie dei canali d’irrigazione. La cerchia dei monti comprende i Marsicani e le vette del gruppo del Velino fino al Sirente.
Scenderemo poi verso il fiume Giovenco seguendo il suo corso fino a Pescina e avremo modo di fermarci per rinfrescarci nelle sue acque fredde e cristallina per un rigenerante Acqua trekking attraverso il fiume e le sue anse; poi ritorneremo al nostro punto di partenza.
A fine escursione, per chi vorrà; un meritato terzo tempo con un drink e/o una birra.
👉DIFFICOLTA’: T/E
👉DISLIVELLO: MT 270-300 circa TUTTO DISTRIBUITO SUL PRIMO TRATTO DI CIRCA Km 6
👉LUNGHEZZA TOTALE PERCORSO: km 11
👉DURATA: 7 ore escluse soste
📍️APPUNTAMENTO
-Primo appuntamento ore 08.00 fronte bar Meo Pinelli – fermata Sub Augusta della metro linea A di Roma: durata del tragitto in auto tramite autostrada a 25 uscita Pescina (Aq): ore 1.15
-Secondo appuntamento ore 09.30 Piazza Santa Maria delle Grazie - Pescina (Aq) dove c’è un ampio parcheggio; possibile lascare l’autovettura anche lungo Corso Francia, in prossimità del Museo Silone.
N.B. Si organizza il trasporto condiviso in auto - car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio - spese a carico dei trasportati.
👉Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!!
☎️Info e prenotazioni
ACC Antonella Poggetti - AEV Giampietro Mauro
Per prenotazioni: Antonella Whatsapp 3317219546 / 375 6840764
Mauro 3407222386
Indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera FEDERTREK.
✔️CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 + 3 per dolce e caffè.
Obbligatoria tessere della Federtrek.
COSA PORTARE:
Scarponi trekking alti, bastoncini, acqua almeno 1 lt. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati. Scarpe di ricambio, sandali o scarpe adatte per entrare in acqua, costume da bagno, teli e creme solari. Pranzo al sacco nell’area attrezzata lungo il fiume Giovenco.
Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.
Durante l'evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social; pertanto, chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo preventivamente agli accompagnatori.
Per motivi organizzativi sarà creata una chat su WhatsApp con l’inserimento dei soli partecipanti che confermeranno la partecipazione.
Domenica 6 luglio – Il sentiero Silone: dal monte Parasano (Monti Marsicani) al fiume Giovenco con Acqua trekking.
Un trekking a Pescina dei Marsi per ricordare Ignazio Silone nel luogo della sua nascita visitando i luoghi richiamati dai suoi romanzi.
Questo itinerario, tabellato dal CAI di Pescina con il n. 480 nel 2015, da una intuizione di Stefano Ardito, è un anello cha ha per assi principali il corso del fiume Giovenco in basso, dove avremo modo di effettuare l’Acqua trekking e in alto il crinale della Rocca Vecchia che da monte Paranaso scende a Pescina lungo la Valle del Giovenco.
Dopo un buon caffè inizieremo la passeggiata in paese dalla basilica concattedrale di Santa Maria delle Grazie che si apre sulla omonima piazza, nostro punto di partenza; poi risalendo per via Umberto si raggiunge al 34 la casa di Silone. Dopo il restauro vi è stato allestito un museo con gli arredi e i suoi ricordi.
Il percorso prosegue con la visita in Via del Carmine del Centro Studi Ignazio Silone all’interno dell’ex convento dei Frati Minori Conventuali, edificato ai tempi di San Francesco d’Assisi. Il centro ospita documenti e testimonianze sulla vita e le opere dello scrittore.
Ci si dirige poi verso la casa-museo del cardinale Giulio Mazzarino, a picco sul Giovenco. Dell’originaria casa natale del successore di Richelieu al servizio del Re Sole resta in realtà una loggetta con delle bifore. La vicina casa-museo ospita i documenti e gli atti, i libri e gli scritti, i cimeli, varie opere come stampe ed arazzi. Tutte le visite sono gratuite.
Salendo ancora si arriva ai piedi del campanile della vecchia chiesa di San Berardo, dov’è la tomba di Ignazio Silone. Una targa ne trascrive le parole del testamento: “Mi piacerebbe di esser sepolto così, ai piedi del vecchio campanile di San Berardo, a Pescina, con una croce di ferro appoggiata al muro e la vista del Fucino, in lontananza”.
Si prosegue in direzione della chiesa della Madonna del Carmine, dove si trova un gruppo di edifici rurali e un fontanile a doppia vasca. Siamo ormai fuori dalla Pescina moderna. Risalita una rampa di strada sterrata, al primo tornante, scopriamo i malinconici ruderi di Pescina vecchia, le case abbattute dal terremoto del 1915 e le grotte scavate nel costone roccioso che regge la Rocca. Sullo sperone roccioso a strapiombo incombe la Torre Piccolomini che era parte di una rocca difensiva più ampia di cui restano visibili scarsi resti. Dopo i necessari lavori di consolidamento e messa in sicurezza è stata installata una passerella sopraelevata che ci consentirà di entrare e di risalirne l’interno. Dalla sommità si gode un ampio panorama sulla città e sul Fucino.
Si prosegue in salita sul sentiero diretto al visibile monumento all’Alpino. Per l’osservazione del paesaggio è stata montata nei pressi la panchina gigante aderente al Big Bench Community Project.
Lasciato il monumento e proseguendo in salita si attraversa la pineta di rimboschimento fino ai prati sommitali. Ora allo scoperto ci muoveremo in una zona di affioramenti rocciosi e di resti delle fortificazioni italiche. Cercheremo il punto migliore per osservare il magnifico panorama circolare: spicca la grande conca del Fucino, con il reticolo dei suoi poderi e le geometrie dei canali d’irrigazione. La cerchia dei monti comprende i Marsicani e le vette del gruppo del Velino fino al Sirente.
Scenderemo poi verso il fiume Giovenco seguendo il suo corso fino a Pescina e avremo modo di fermarci per rinfrescarci nelle sue acque fredde e cristallina per un rigenerante Acqua trekking attraverso il fiume e le sue anse; poi ritorneremo al nostro punto di partenza.
A fine escursione, per chi vorrà; un meritato terzo tempo con un drink e/o una birra.
👉DIFFICOLTA’: T/E
👉DISLIVELLO: MT 270-300 circa TUTTO DISTRIBUITO SUL PRIMO TRATTO DI CIRCA Km 6
👉LUNGHEZZA TOTALE PERCORSO: km 11
👉DURATA: 7 ore escluse soste
📍️APPUNTAMENTO
-Primo appuntamento ore 08.00 fronte bar Meo Pinelli – fermata Sub Augusta della metro linea A di Roma: durata del tragitto in auto tramite autostrada a 25 uscita Pescina (Aq): ore 1.15
-Secondo appuntamento ore 09.30 Piazza Santa Maria delle Grazie - Pescina (Aq) dove c’è un ampio parcheggio; possibile lascare l’autovettura anche lungo Corso Francia, in prossimità del Museo Silone.
N.B. Si organizza il trasporto condiviso in auto - car pooling e assegnare i posti; al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio - spese a carico dei trasportati.
👉Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!!
☎️Info e prenotazioni
ACC Antonella Poggetti - AEV Giampietro Mauro
Per prenotazioni: Antonella Whatsapp 3317219546 / 375 6840764
Mauro 3407222386
Indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera FEDERTREK.
✔️CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 + 3 per dolce e caffè.
Obbligatoria tessere della Federtrek.
COSA PORTARE:
Scarponi trekking alti, bastoncini, acqua almeno 1 lt. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati. Scarpe di ricambio, sandali o scarpe adatte per entrare in acqua, costume da bagno, teli e creme solari. Pranzo al sacco nell’area attrezzata lungo il fiume Giovenco.
Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.
Durante l'evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social; pertanto, chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo preventivamente agli accompagnatori.
Per motivi organizzativi sarà creata una chat su WhatsApp con l’inserimento dei soli partecipanti che confermeranno la partecipazione.
☎️Info e prenotazioni
ACC Antonella Poggetti - AEV Giampietro Mauro
Per prenotazioni: Antonella Whatsapp 3317219546 / 375 6840764
Mauro 3407222386
Indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera FEDERTREK.
✔️CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 + 3 per dolce e caffè.
Obbligatoria tessere della Federtrek.
ACC Antonella Poggetti - AEV Giampietro Mauro
Per prenotazioni: Antonella Whatsapp 3317219546 / 375 6840764
Mauro 3407222386
Indicando nome e cognome dei partecipanti e numero tessera FEDERTREK.
✔️CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 + 3 per dolce e caffè.
Obbligatoria tessere della Federtrek.
Turistica / Escursionistica/Trek-Famiglie

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail