TREKKING SERALE CON APERICENA AL TRAMONTO SULLA SPIAGGIA! CAMMINANDO FRA STORIA, ARTE E NATURA!
Escursione SERALE al mare adatta a tutti! BAGNO AL MARE E APERICENA (facoltativo)AL TRAMONTO CON DJSET!
Sabato 05 Luglio andremo a conoscere una cittadina sul mare davvero caratteristica, che ci riporterà indietro nel tempo, in paesi lontani! Un’escursione ad anello con tante sorprese!!!
L’abitato moderno iniziò a popolarsi durante gli anni venti del Novecento, quando l’area era frequentata soprattutto da pescatori. Lo sviluppo urbano proseguì, in maniera disordinata e “irrazionale”, dopo la seconda guerra mondiale. Intorno agli anni quaranta-cinquanta, dopo che l’area era stata integralmente bonificata, vi vivevano poco più di 200 famiglie, sistemate in baracche precarie, e “tucul” realizzati in legno, argilla, frasche e canne palustri. Emarginati dalle aree urbanizzate, questi primi abitanti di Passo Oscuro “vivevano di rane, pesci d’acqua dolce e d’acqua salata, caccia di frodo, raccolta nel bosco”.
L’organicità informale e irrazionale di questa architettura di emergenza è andata via via offuscandosi sotto la spinta dell’abusivismo edilizio degli ultimi decenni del Novecento, con l’edificazione di piccole abitazioni in muratura, anche su terreni non di proprietà, occupati abusivamente, a volte per evoluzione e trasformazione di precedenti baracche. Spesso la tipologia costruttiva ricadeva nel campo dell’autocostruzione. A questo fenomeno si aggiunse la proliferazione delle seconde case illegali. Questo processo di crescita disordinata ha dato vita a una congerie di architetture che conferisce all’abitato, all’inizio degli anni 2000, un’apparenza organica e metafisica.
L’area più a settentrione, in località Torre di Palidoro, fu teatro dell’esecuzione di Salvo D’Acquisto il 23 settembre 1943.
Approfittiamo per fare una bella camminata fra le case dei pescatori degli anni ’50, dove fu girato il film “LA DOLCE VITA”, piacevolmente valorizzate da Murales, e foto di Artisti locali, veramente caratteristici! Cammineremo a passo lento per ammirare queste opere d’Arte e fotografare i particolari. Lungo la strada incontreremo anche alcune simpatiche sorprendenti sculture! Tutto questo in una cittadina vicino Roma, sul mare. La nostra escursione proseguirà verso il “giardino dell’EDEN”, ovvero le dune rigogliose di vegetazione, per poi tornare camminando a passo spedito sulla spiaggia.
A fine escursione (facoltativo) ci andiamo a rifocillare in un ristorantino sulla spiaggia per Apericena a buffet e DJSet €20,00 a persona
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: T/E
Dislivello: 0 mt
Lunghezza: 8 km circa
Durata: 4 ore circa
⏰APPUNTAMENTO: Ore 17:30 nel parcheggio sul Lungomare di Maccarese fronte Stabilimento la Playa Ristorante
https://maps.app.goo.gl/A7scos134P9x6EiA9
🧍🏻♀️ ACCOMPAGNA
AEV 519 Simona Rossi – SimoSimoTrekk
Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook
Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk
WhatsApp: Invito al canale WhatsApp
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
☎️PER PRENOTARE
Solo con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti. Indicare anche il Luogo da dove partite e se si intende dare o ricevere passaggio, al numero:
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramento
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
Bastoncini da trekking
Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
Sabato 05 Luglio andremo a conoscere una cittadina sul mare davvero caratteristica, che ci riporterà indietro nel tempo, in paesi lontani! Un’escursione ad anello con tante sorprese!!!
L’abitato moderno iniziò a popolarsi durante gli anni venti del Novecento, quando l’area era frequentata soprattutto da pescatori. Lo sviluppo urbano proseguì, in maniera disordinata e “irrazionale”, dopo la seconda guerra mondiale. Intorno agli anni quaranta-cinquanta, dopo che l’area era stata integralmente bonificata, vi vivevano poco più di 200 famiglie, sistemate in baracche precarie, e “tucul” realizzati in legno, argilla, frasche e canne palustri. Emarginati dalle aree urbanizzate, questi primi abitanti di Passo Oscuro “vivevano di rane, pesci d’acqua dolce e d’acqua salata, caccia di frodo, raccolta nel bosco”.
L’organicità informale e irrazionale di questa architettura di emergenza è andata via via offuscandosi sotto la spinta dell’abusivismo edilizio degli ultimi decenni del Novecento, con l’edificazione di piccole abitazioni in muratura, anche su terreni non di proprietà, occupati abusivamente, a volte per evoluzione e trasformazione di precedenti baracche. Spesso la tipologia costruttiva ricadeva nel campo dell’autocostruzione. A questo fenomeno si aggiunse la proliferazione delle seconde case illegali. Questo processo di crescita disordinata ha dato vita a una congerie di architetture che conferisce all’abitato, all’inizio degli anni 2000, un’apparenza organica e metafisica.
L’area più a settentrione, in località Torre di Palidoro, fu teatro dell’esecuzione di Salvo D’Acquisto il 23 settembre 1943.
Approfittiamo per fare una bella camminata fra le case dei pescatori degli anni ’50, dove fu girato il film “LA DOLCE VITA”, piacevolmente valorizzate da Murales, e foto di Artisti locali, veramente caratteristici! Cammineremo a passo lento per ammirare queste opere d’Arte e fotografare i particolari. Lungo la strada incontreremo anche alcune simpatiche sorprendenti sculture! Tutto questo in una cittadina vicino Roma, sul mare. La nostra escursione proseguirà verso il “giardino dell’EDEN”, ovvero le dune rigogliose di vegetazione, per poi tornare camminando a passo spedito sulla spiaggia.
A fine escursione (facoltativo) ci andiamo a rifocillare in un ristorantino sulla spiaggia per Apericena a buffet e DJSet €20,00 a persona
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: T/E
Dislivello: 0 mt
Lunghezza: 8 km circa
Durata: 4 ore circa
⏰APPUNTAMENTO: Ore 17:30 nel parcheggio sul Lungomare di Maccarese fronte Stabilimento la Playa Ristorante
https://maps.app.goo.gl/A7scos134P9x6EiA9
🧍🏻♀️ ACCOMPAGNA
AEV 519 Simona Rossi – SimoSimoTrekk
Facebook: Simo Simo Trekk | Facebook
Telegram: https://t.me/trekkingconSimoSimoTrekk
WhatsApp: Invito al canale WhatsApp
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
☎️PER PRENOTARE
Solo con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti. Indicare anche il Luogo da dove partite e se si intende dare o ricevere passaggio, al numero:
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.
Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
Adulti: € 15 – Minorenni: € 5
L'organizzazione dell'evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell'evento, è competenza dell'AEV che ne determina l'importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Per chi non possiede la tessera:
Adulti: tessera + contributo di partecipazione € 25
Minorenni: tessera + contributo di partecipazione € 10
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell'escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all'accompagnatore l'apposito modulo scaricabile al seguente link:
Scarica il modulo di tesseramento
L'accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l'itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:
Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
Capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo
Bastoncini da trekking
Almeno 1 litro e 1/2 d'acqua
snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno non accettarne la partecipazione all'attività.
☎️PER PRENOTARE
Solo con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti. Indicare anche il Luogo da dove partite e se si intende dare o ricevere passaggio, al numero:
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.
Solo con messaggio Whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti. Indicare anche il Luogo da dove partite e se si intende dare o ricevere passaggio, al numero:
AEV-519 SIMO SIMO TREKK http://wa.me/+393333290664
Chi non possiede la tessera dovrà indicare nel messaggio Whatsapp anche luogo e data di nascita.
Turistica / Escursionistica/Sociale

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail