Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 20-10-2025 al 20-11-2025)

NATURA, CINEMA, AVVENTURA
VI PORTIAMO AL CINEMA PER VIVERE LA MONTAGNA ANCHE IN POLTRONA! “Il cammino ci insegna che la vita è semplice. Passo dopo passo, tutto arriva. Basta camminare,” (Paulo Coelho) Cominciamo questa bellissima iniziativa culturale nella quale vogliamo farvi vivere le emozioni della natura, dell’avventura e della montagna con altri occhi e da altre prospettive, seduti comodamente in poltrona. Vi proponiamo una serie di film al cinema legati alla natura e alla montagna, da vivere e god... Continua a leggere

Pizzo Deta da Prato di Campoli
Percorso ad anello con partenza da Prato di Campoli, bellissimo pianoro con animali al pascolo e circondato dalla più belle cime dei monti Ernici. Il percorso permette di raggiungere diverse di queste cime, monte Scalelle (1.837mt), cima Costa dei Fiori (1.985mt), monte Fragara (2.006mt), monte Passeggio (2.064mt) e Pizzo Deta (2.041). Cammineremo lungo l’antico confine tra lo stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie incontrando alcuni dei cippi di confine in pietra... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI E IL PARCO TOR FISCALE
Il Parco degli Acquedotti e il Parco Tor Fiscale fanno parte del Parco Regionale dell'Appia Antica. Il parco è compreso fra la Via Tuscolana, Via Appia Nuova e Via delle Capannelle. Il Parco Tor Fiscale prende il nome dalla monumentale torre appartenuta all'addetto della riscossione delle tasse per lo Stato Pontificio (appunto “Il Fiscale”). Il Parco Degli Acquedotti prende il nome dai monumentali 6 acquedotti che lo attraversano e che rifornivano anticamente la città di Roma. A questi 6 a... Continua a leggere

Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori
Il Segreto della Rocca: Un weekend tra leggende, borghi e antichi sapori Week End 24,25,26 Ottobre 2025 HIGHLIGHTS Un lungo week end itinerante nel Parco Nazionale del GRAN SASSO e dei Monti della LAGA, tra antichi sapori, luoghi magici e lente passeggiate in natura. La nostra esperienza inizia con un trekking mozzafiato da Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli d'Italia, fino alla suggestiva fortezza di Rocca Calascio. Goditi i panorami spettacolari e immergiti in un'at... Continua a leggere

IL CAMMINO DEL GRAN SASSO con STARTREKK
IL CAMMINO DEL GRAN SASSO Dal 24 al 26 ottobre Immagina tre giorni sospesi tra cielo e roccia, dove ogni passo diventa racconto. PRIMO GIORNO Avremo due modalità: 1. ore 7:00 Si parte da Fonte Cerreto, il bosco ancora fresco di ombre e resine, e il sentiero si inerpica con lentezza verso il regno di pietra. L’aria si fa sottile e l’orizzonte si apre: ecco la salita a Campo Imperatore, che sembra spalancare un sipario sull’infinito. Le vette circondano come antiche sentinell... Continua a leggere

TUTTI I COLORI DEL MAROCCO, UN'ESPERIENZA UNICA con STARTREKK
DESCRIZIONE 24 – 31 ottobre 2025 Una settimana in viaggio attraverso le meraviglie del Marocco. Lo attraverseremo da nord a sud con un van personale e la nostra guida parlante italiano, visitando i posti più caratteristici...assaporeremo la vera essenza di questo paese magico ed accogliente. I nostri occhi si perderanno nel caratteristico blu di Chefchaouen, la Città Blu, la perla del Marocco. Visiteremo la città Imperiale di Fes con la sua maestosa Medina. Attraverseremo la catena ... Continua a leggere

WEEKEND D'AUTUNNO
Cercavamo un luogo dove entrare in contatto con se stessi e la natura fra boschi, vallate, fiumi, laghi, cascate, antichi borghi in pietra e anche momenti di relax, amicizia e buon cibo. Alla fine abbiamo scelto un luogo ideale per soddisfare tutto questo, "Civitella Alfedena". Un lungo weekend a stretto contatto con la natura del suo territorio per ammirare paesaggi incontaminati, una flora ricchissima e una fauna variegata. È qui, infatti, che alcune specie, come l'orso bruno marsicano, l'... Continua a leggere

IL MORRONE della DUCHESSA
Una giornata alla scoperta della Riserva dei monti della Duchessa. Un'ascesa impegnativa dove raggiungeremo due cime, Cima ZIS e Monte Morrone (entrambe valide per il Club 2000m) La salita, non troppo ripida per buona parte del percorso, diventa un pochino più pendente e faticosa nell'ultima parte con il tratto finale in cresta, dove in alcuni passaggi bisognerà aiutarsi con le mani. Non mancherà l'occasione per perderci nei meravigliosi panorami circostanti con una bellissima vista sul L... Continua a leggere

Il MONTE META, 4 OVER 2000 con REBELTREK
Il monte Meta è una delle cime maggiori dei monti Marsicani, con la sua altezza di 2242 metri, ed è situata nell’area protetta del parco nazionale del Lazio, Abruzzo e Molise. Quest’area è protetta dalla riserva naturale del parco, per la presenza di numerose specie faunistiche, come gli orsi marsicani, i camosci, i cervi, i lupi e le aquile reali. Il nostro itinerario parte dai Prati di Mezzo, in località Picinisco a quota 1402 metri, seguiremo una mulattiera, in una faggeta, prend... Continua a leggere

Il m.Terminillo per la Via dei Lupari
Interessante itinerario ad anello da Fontenova per il bosco della val leonina alla vetta est del Terminillo. Il nome della Via dei Lupari deriva dal fatto che non è inconsueto essere osservati durante il cammino da esemplari di lupo appenninico (ma non temete!) molto presenti in quella zona. Partenza dalla località Fontenova al Km 12,1 dopo aver oltrepassato la sella di Leonessa. Si sale per il bosco della vallonina in una splendida faggeta e, dopo circa mezzora, ci si imbatte in un bosco... Continua a leggere
Atmosfere celtiche e magia del foliage: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino, Patrimonio Unesco
Nel borgo di Soriano nel Cimino si estende una delle faggete più antiche d’Europa: la Faggeta Vetusta del Monte Cimino. Data la sua notevole importanza naturalistica, ecologica e paesaggistica è stata inserita tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità dall’UNESCO, nel 2017. La faggeta ricopre tutto il Monte Cimino (1053 metri), ed è una vera meraviglia della natura offrendo scenari suggestivi. Sulla cima del monte si trova una torre e vicino ad essa si estende un antico sito risalente alla... Continua a leggere

TREK & ARMOCROMIA con STARTREKK
Un’esperienza tra natura e colori… StarTrekk vi farà vivere oggi un trekking speciale in cui il contatto con la natura si unisce alla scoperta di sé. Durante il percorso avrai l’occasione di conoscere l’Armocromia, la disciplina che attraverso l’analisi dei colori naturali di pelle, occhi e capelli permette di individuare la tua palette cromatica ideale, quella che valorizza al meglio la tua immagine e il tuo stile. Parleremo di come i colori possano esaltare la personalità,... Continua a leggere

WEEKEND nella LAGA NASCOSTA e SEGRETA
Sabato 25: Possibiità di scegliere tra due escursioni: Le Cascate della Prata e della Volpara: Una delle più belle escursioni nei Monti della Laga che porta alla scoperta di due meravigliose cascate: la cascata della Prata e quella della Volpara, alte rispettivamente la prima 40 e la seconda 90 metri. Ci troviamo ad Umito, a pochi km da Acquasanta Terme, nel cuore dei Monti della Laga. L’atmosfera è incredibile e suggestiva. Si cammina tra faggi, felci rigogliose e castagneti sec... Continua a leggere

MONTI della LAGA: Cascate della PRATA e della VOLPARA oppure Gole del GARRAFO
Possibilità di scegliere tra due escursioni di diversa difficoltà: Le Cascate della Prata e della Volpara: Una delle più belle escursioni nei Monti della Laga è quella che porta alla scoperta di due meravigliose cascate: la cascata della Prata e quella della Volpara alte rispettivamente la prima 40 e la seconda 90 metri, la Volpara in realtà è composta da una quindicina di salti che precipitano per 800 metri dalla Macera della Morte (2073 metri). Ci troviamo per la precisione ad Umit... Continua a leggere

CORSO DI NORDIK WALKING AL PARCO DI VILLA ADA
Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni. L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini. Gli... Continua a leggere

FOLIAGE E NATURE TREK SHIATSU
🌿 NATURE TREK SHIATSU E ARTE ORIENTALE🌿 Un'esperienza di contatto della natura secondo la filosofia dello Shiatsu Finalità del Nature Trek Shiatsu : Proponiamo dei trek tematici con la collaborazione di un'operatrice della coop Le piccole cose, queste escursioni sono un invito a rallentare, respirare e ritrovare il proprio centro vitale assaporando a pieno il benessere dell’ immersione nella natura. Attraverso camminate consapevoli immerse nella natura, scoprirai il contatto con l... Continua a leggere

Eremo S. Chelidonia, Morra Ferogna e la piana di Campaegli
Itinerario affascinante nei boschi e con panorami tipicamente Simbruini ma con pillole di storia. L'eremo di Santa Chelidonia e la Morra Ferogna sono due siti energetici, carichi di un'ancestrale spiritualità. Partiremo dalla Contrada Terre nuove (Subiaco) e salendo su un sentiero segnato prendiamo subito a sinistra verso la Morra Ferogna. E’ una torretta di epoca romana a circa 1000m. Successivamente raggiungeremo l'eremo, con una minuscola chiesetta incastonata nella roccia. Entrambi sono ... Continua a leggere

Dalla MAJELAMA a PUNTA TRENTO (5 over 2000) con STARTREKK
Una splendida e lunga cresta, 5 vette over 2000, 3 suggestive valli, boschi, rocce, panorami e paesaggi a non finire, la nostra voglia di andare e di scoprire (sempre!): sono gli ingredienti base di questo giro ad anello, vario e non scontato, tra le bellezze del Parco Naturale Regionale Velino Sirente. E, se saremo attenti e fortunati, potremo avvistare grifoni, cervi e, magari, anche l’aquila reale. Partiremo da Peschio Rovicino (Forme), vicino al rifugio Casale del Monte, iniziando a sal... Continua a leggere

MONTI SIMBRUINI: DA PRATAGLIA A CAMERATA VECCHIA
Suggestivo percorso all’interno di un bosco sui Monti Simbruini. Si parte da Prataglia per una escursione facile e comoda fino a raggiungere una chiesetta immersa nel bosco, vicino ai ruderi di un antico insediamento. Saliremo fino alle rovine del vecchio paese di Camerta Vecchia distrutto da un incendio nel 1860, dove avremo davanti a noi la panoramica dei monti Simbruini. Il ritorno lo faremo sullo stesso percorso. Il pomeriggio sulla via del ritorno faremo una sosta in uno dei borghi più... Continua a leggere

SULLE TRACCE DEI LIBRI
Un percorso sul MONTE TUSCOLO, in compagnia di libri e soste in cui saranno letti. Il tutto nel contesto di questo monte che da tanti secoli è stato luogo di pellegrinaggio. Durante il percorso incontreremo il Coro del canto necessario di Giovanna Marini Difficoltà T/E. lunghezza km 7 dislivello + m. 200 Termine camminata ore 13:00 ... Continua a leggere

🍷 𝗢𝗿𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼, 𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 𝗡𝗲𝗿𝗶🍇
📽️ 📸 Anteprima qui 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: compilare il form a questo link link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione. 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 ☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: evento 𝘍𝘢𝘤𝘦𝘣𝘰𝘰𝘬 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 ☎️ 𝗜𝗻𝗳... Continua a leggere

ROCCA CALASCIO
In alto, molto in alto, dove l’aria è pura e lo sguardo indisturbato spazia lontano tra il Gran Sasso e la Majella, dove regna incontrastato un silenzio magico che si lascia cullare solo dal suono del vento... si erge imponente e possente un castello, che sovrasta e domina lo spazio circostante, i suoi ruderi raccontano di un epoca lontana quando lo raggiungevano a cavallo impavidi cavalieri: improvvisamente si viene trascinati indietro nel tempo, ci ritroviamo nel medioevo e la nostra immagi... Continua a leggere

LA FRANCIGENA VETRALLA - CAPRANICA - SUTRI con STARTREKK
LA FRANCIGENA VETRALLA - CAPRANICA - SUTRI con STARTREKK Domenica 26 ottobre Una bellissima tappa della Francigena che ci farà scoprire le bellezze della Tuscia in un percorso molto suggestivo e ricco di storia. Usciti da Vetralla, percorriamo un bellissimo tratto in una fitta foresta, prima di arrivare alla chiesetta della Madonna di Loreto. Da qui attraversiamo un immenso noccioleto e costeggiamo alcune querce monumentali, prima di arrivare alle Torri d’Orlando, ruderi di un antic... Continua a leggere

SELVA DEL LAMONE: ROFALCO E IL GRANDE CRATERE LAVICO DI ROSA CREPANTE
La Riserva Naturale Selva del Lamone, costituisce una delle più importanti testimonianze delle antiche foreste planiziarie; grande la suggestione derivata dalla sua impenetrabilità e dalle caratteristiche geomorfologiche dominate da eccezionali formazioni vulcaniche. All’interno un patrimonio archeologico diffuso di alto valore, con siti fortificati, architetture etrusche, testimonianze medievali e macere a secco. Il programma della giornata si articolerà nella visita di due importanti si... Continua a leggere

Dove l’anima sorride: alla scoperta dell’India del Sud
“Dove l’anima sorride: alla scoperta dell’India del Sud” Dal 26 Ottobre 2025 al 11 Novembre 2025 Highlights: Preparati a un'odissea che ti toccherà l'anima! Immagina di respirare la sacralità millenaria dei templi di Chennai, per poi perderti tra le sculture epiche di Mamallapuram accarezzate dalla brezza marina e sentire l'eco delle preghiere a Kanchipuram. Lasciati avvolgere dal fascino bohémien di Pondicherry e vibrare al ritmo cosmico di Chidambaram. Ammira la grandezza imperi... Continua a leggere