Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 17-11-2025 al 17-12-2025)
Monte Scalambra
Il monte Scalambra si trova nella parte più occidentale dei monti Ernici, tra la provincia di Frosinone e quella di Roma, tra la valle del Sacco e la valle dell’Aniene. Pur non essendo molto alta, 1420 mt, per la sua posizione regala panorami eccezionali. Il percorso inizia della parte alta del borgo di Serrone, il sentiero sale nel bosco lungo sentieri ben curati, spesso con gradini e staccionate. Arrivati all'eremo di San Michele si può apprezzare il panorama, fino alla vetta con la vi... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... PARCO DI AGUZZANO E I MURALES DI CASAL DE PAZZI
Il Parco Urbano di Aguzzano si estende tra la Via Tiburtina, la Via Nomentana e il GRA. Costituisce un importante polmone verde all'interno dei quartieri densamente popolati di Talenti, Casal de Pazzi e Rebibbia. Il territorio, in gran parte pianeggiante, era, in età romana, un'importante fondo agricolo di proprietà della Gens Acutia, da cui il nome attuale. Partendo dalla Stazione Metro di Rebibbia il percorso di oggi ci porterà prima ad ammirare i bellissimi Murales della zona Casal De Paz... Continua a leggere
ANELLO MONTE COZZONE
5ª SERIE ULTREK – 28751 PASSI ANELLO DEL MONTE COZZONE Giovedì 20 novembre 2025 — Allumiere / Tolfa (RM) Benvenuto nella SERIE ULTREK, il ciclo di trekking dedicato a chi non cerca solo una camminata, ma un’esperienza intensa, autentica e trasformativa. Ogni tappa è un viaggio dentro la natura e dentro se stessi. Questa volta il richiamo arriva dai monti tra Allumiere e Tolfa, dove l’autunno dipinge i sentieri d’oro e il silenzio accompagna ogni passo. ULTREK – 28751 PAS... Continua a leggere
🍷 𝗟’𝗔𝗿𝘁𝗲𝗺𝗶𝘀𝗶𝗼 𝗲 𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗡𝗼𝗿𝗼🍇
📽️ 📸 Anteprima qui . 𝗡𝗼𝗶𝘁𝗿𝗲𝗸, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presenta il venticinquesimo appuntamento che vuole unire la passione per il 𝘃𝗶𝗻𝗼 a quella per il 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴. Se il vino nasce dal profondo legame con il territorio, quale modo migliore, per cogliere l’essenza di un 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗼𝗶𝗿, se non un trekking attraverso le sue vigne e le meraviglie naturali che le circondano?... Continua a leggere
GARBATELLA CORE DE ROMA – URBAN TREKKING
Partiremo da Metro San Paolo e arriveremo fino a Metro Garbatella, attraversando i lotti storici e i murales che raccontano la vera anima del quartiere. Lungo il percorso scopriremo curiosità sulle origini della Garbatella, i romani che l’hanno vissuta e personaggi iconici come la mitica ostessa Carlotta e il grande Alberto Sordi. Ci aspetta una mattinata all’aria aperta, tra barocchetto romano, angoli suggestivi e tante storie legate al cinema… tutto rigorosamente all’insegna della ro... Continua a leggere
UNDER 45 - L’ANELLO del SEMPREVISA con STARTREKK
ll gruppo di “baldi giovani” parte oggi alla conquista della vetta più alta dei Monti Lepini. Ci aspettano scorci agresti, bovini e cavalli bradi, pareti di calcare intagliate dalla pioggia. Percorreremo insieme l’anello classico del Monte Semprevisa e raggiungeremo la Cima Nardi, parlando di Daniele, uno dei migliori alpinisti che il centro-Italia abbia mai conosciuto. I Lepini erano i suoi monti perché lui era nato qui vicino, a Sezze, ed era un alpinista sui generis, guardato c... Continua a leggere
I LAGHETTI “….COLORATI” DI POMEZIA (RM) - Riserva Natura di Decima-Malafede
E dopo la solfatara all’interno della bellissima Oasi di Tor Caldara nei pressi di Lavinio (RM), per restare in tema, stavolta andremo ai "laghetti colorati di Pomezia", noti anche come laghi della Solfatara, sono un'attrazione unica all'interno della Riserva Naturale di Decima-Malafede, nel comune di Roma, vicino al confine con Pomezia. Si tratta di laghi di origine vulcanica, caratterizzati da colori sorprendenti, come il rosso (lago degli innamorati) e il bianco, dovuti alla presenza di alg... Continua a leggere
MONTI CIMINI ...DENTRO IL FOLIAGE D'AUTUNNO.
Salve camminatori d'autunno... "La foglia di un albero è lo sforzo senza fine della terra di comunicare con il cielo". L'associazione ViverEtruria vi propone questa bellissima due giorni nella magica e affascinante terra di Tuscia, per vivere da protagonista questo momento della natura, dove tutto diventa un dipinto...il foliage. Quando: 22.23 novembre 2025 Abbiamo scelto come campo base un ostello che si trova dentro il sito UNESCO della faggeta dei Monti Cimini, per vivere a 360° questa e... Continua a leggere
In occasione della Festa dell’Albero Passeggiata Botanica a Villa Celimontana
link di prenotazioni https://www.pontierideldialogo.org/wp/event/passeggiata-botanica-a-villa-celimontana-in-occasione-della-festa-dellalbero/ In occasione della Festa dell’Albero, ti invitiamo a vivere una mattinata speciale tra natura, storia e bellezza: una passeggiata con un esperto di botanica nel cuore verde del Celio, alla scoperta degli alberi monumentali e delle piante che popolano Villa Celimontana. Ci incontreremo davanti alla splendida basilica di Santa Maria in Domnica, un piccol... Continua a leggere
MONTE AUTORE NEL CUORE DEL PARCO DEI MONTI SIMBRUINI
Raggiungeremo la vetta del Monte Autore a 1855 metri, seguendo sentieri che si snodano tra incantevoli boschi di faggio che in questo periodo si colorano delle incredibili sfumature dell’autunno e vaste radure. Giunti alle Vedute, il panorama si apre sulla valle sottostante, offrendoci un’anticipazione della vista maestosa che ci attende in cima. Una volta raggiunta le vetta, si può godere di una vista mozzafiato che, nelle giornate chiare, si estende fino al Mar Tirreno. Guardando verso ... Continua a leggere
MONTE CERVIA UN BALCONE TRA CIELO E NATURA SELVAGGIA
Il Monte Cervia è una delle cime simbolo della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, istituita nel 1988 per proteggere un ambiente montano tra i più integri del Lazio. Dalla vetta, un panorama a 360° abbraccia il Lago del Turano, i Monti Lucretili, il Terminillo, il Gran Sasso e il Velino. Il nostro itinerario segue il sentiero 343, un tracciato piacevole e mai monotono che ci porterà in vetta con il giusto impegno e tanta soddisfazione! Un itinerario ricco di fascino e natura, c... Continua a leggere
MONTE CERVIA E LE GOLE DELL'OBITO⛰️🌄🍁
🍁Siamo all’interno della Riserva Naturale del Monte Cervia e Navegna, istituita nel 1988 e successivamente ampliata nel 1997. La catena del Monte Cervia e del Monte Navegna separa 2 laghi artificiali: il Lago del Salto e il Lago del Turano. 🌊 Entrambi nati negli anni trenta dallo sbarramento con 2 dighe, uno sul versante del fiume Turano e l’altro del Fiume Salto. Il Percorso è ad anello con partenza ed arrivo dal suggestivo borgo di Paganico. Sulla sinistra il lago del Turano ... Continua a leggere
BORGATE RIBELLI. LE RESISTENZE POPOLARI ROMANE DURANTE L’OCCUPAZIONE NAZISTA
Il nostro cammino partirà da Porta San Paolo dove nella battaglia dei giorni tra l’8 e il 10 settembre 1943 iniziò la resistenza popolare romana all’occupazione nazista. Dopo il racconto di quegli eventi proseguiremo il nostro cammino immersi nei bei paesaggi del Parco della Caffarella e avremo modo di ammirare anche gli imponenti acquedotti costruiti dagli ingegneri dell’antica Roma. Approderemo quindi a Tor Fiscale presso l’acquedotto Felice e qui ci fermeremo ad osservare i resti de... Continua a leggere
DA FRASCATI al MONTE TUSCOLO
Una facile escursione ai Castelli Romani, da Frascati percorreremo le antiche vie sacre per arrivare fino alla croce del Monte Tuscolo. Molte emozioni ci aspettano, non solo la sensazione di calpestare gli antichi basoli delle strade romane, ma arrivare su una delle cime di quel che resta dell’antico Vulcano Laziale e percepirne, anche attraverso i racconti, tutta quella che fu la sua enorme potenza sarà una esperienza fantastica! Non solo: per ogni dove troveremo ruderi e testimonianze della... Continua a leggere
CERVETERI: DAGLI INFERI ALL'ACQUA
Splendida escursione ad anello che ci porterà a scoprire cascate e torrenti immersi in verdeggianti boschi. APPUNTAMENTO: ore 9,00 parcheggio necropoli Banditaccia – Cerveteri (RM) verrà inviato il link su google maps al momento della prenotazione INFO E PRENOTAZIONI AEV Antonio Cricenti tel.327 305 4730 AEV Marco molena tel. 333 392 7116... Continua a leggere
“Sulle tracce del tempo” Escursione a Carsulae e San Gemini
Un cammino tra rovine romane, colline umbre e borghi senza tempo. Un percorso che racconta la continuità della vita: dalle antiche vie consolate al ritmo lento dei borghi medievali, dove la pietra conserva ancora il calore del sole. 🏛 Carsulae – la città romana ritrovata Inizieremo la giornata nel Parco Archeologico di Carsulae, una delle più affascinanti città romane dell’Umbria. Cammineremo lungo l’antica Via Flaminia, ancora perfettamente visibile, ammirando i ... Continua a leggere
Monte Ode: tra le Pozze del Diavolo e la Grotta di San Michele — Avventura, Natura e Panorami
Preparati a una giornata ricca di emozioni e scoperta! Questa escursione ci porterà lungo uno degli itinerari più affascinanti dei Monti Sabini, attraversando ambienti diversi e raggiungendo ben tre luoghi iconici: la vetta di Monte Ode, le scenografiche Pozze del Diavolo e la suggestiva Grotta di San Michele Arcangelo. Il nostro percorso inizia da Monte San Giovanni, dove un sentiero dolce ma progressivamente più deciso ci accompagnerà fino alla grande croce di vetta del Monte Ode. Dall... Continua a leggere
Nepi: tra cascate, forre e rocche rinascimentali
La maestosa porta trionfale della Rocca dei Borgia segnerà l’inizio del nostro percorso. Questa fortezza, costruita tra Medioevo e Rinascimento, fu residenza di figure celebri come Lucrezia Borgia e Papa Alessandro VI. Ancora oggi conserva la torre cilindrica, i bastioni farnesiani e resti delle mura medievali. Pochi passi più avanti ci accoglierà la Cascata dei Cavaterra, spettacolare salto d’acqua incastonato tra le mura di Nepi e i ruderi della Rocca. Le sue acque, un tempo ut... Continua a leggere
Aielli – una passeggiata tra i pianeti con vista sul lago che non c’è.
Dedalotrek vi propone una piacevole escursione che, partendo dalla Piazza di Aielli Stazione, dove troveremo una riproduzione del Sole ( scala 1:1.000.000.000 ), ci porterà ad incontrare il nostro Sistema Solare fino ad arrivare alla Torre delle Stelle dove, dopo c.a. 6 km di cammino, troveremo Plutone. Proseguiremo ancora verso la chiesetta degli Alpini da dove ammireremo la meravigliosa Piana del Fucino che ospitava il terzo lago più grande d’Italia dopo il Lago di Garda e il lago Maggio... Continua a leggere
La FARNESIANA, CENCELLE, RIPA MAIALA…Monti della Tolfa!
Domenica 23 Novembre andiamo ad Allumiere a visitare La FARNESIANA, CENCELLE, RIPA MAIALA sui Monti della Tolfa! Siamo nella Maremma Laziale, dove la natura si è riappropriata di questi luoghi e la presenza dell’uomo pur significativa ma limitata, ha creato suoi propri equilibri in un’ armonia che dura ormai da secoli E le tracce del passato sono rimaste lì ferme, ad affascinare ancora. Il nostro sarà un percorso entusiasmante ed avrà come mete l’antico borgo di minatori della Fa... Continua a leggere
MONTE CATILLO ... SALSICCE & VINO 23 NOVEMBRE 2025
MONTE CATILLO TREKKING SALSICCE & VINO 23 NOVEMBRE 2025 Torna il nostro immancabile appuntamento che abbina il Trekking alla convivialità di una bella grigliata in mezzo alla natura, OMAGGIO DEGLI ACCOMPAGNATORI PER VOI. La Riserva Naturale di Monte Catillo è una zona ricca di biodiversita’ naturale e fantastici panorami. Il bosco é ricco di ginestre, querce, olmi, ed é anche presente una bellissima sughereta. Partendo il sentiero, sale e a mezzacosta, offre una bella e prolungata vis... Continua a leggere
Monte Fontecellese da Marsia con Ogniquota
Da Marsia (1408m) si imbocca una carrareccia in direzione est che si inoltra in una faggeta. All’uscita del bosco attraversiamo diversi prati che si estendono tra varie cime. All’altezza del Campo Grande (1585m) si imbocca il sentiero che ci porta al Monte Fontecellese (1626m) passando sotto alla Cimata di Mazzacane con bellissime vedute sulla valle e i monti sottostanti. In lontananza si può vedere bene la Cima di Vallevona. Dopo la nostra sosta in cima al Fontecellese torniamo al Campo Gr... Continua a leggere
IN CIMA AI PRENESTINI - Guadagnolo, Cerella, Spina Santa e Santuario della Mentorella
Sopra un'enorme sperone di roccia calcarea a 1.218 m slm si trova il delizioso paesino di Guadagnolo, proprio in cima al monte omonimo, il più alto dei Monti Prenestini, da cui ammirare una bellissima vista sulle valli dell’Aniene e del Sacco, verso i monti Simbruini, Ernici e Lepini. Il percorso da qui ci conduce a Spina Santa (1060 m) passando per Monte Cerella (1202 m) e il pittoresco Santuario della Mentorella (1018 mt), un piccolo tesoro del IV sec. sospeso nel tempo e su una rupe ... Continua a leggere
Camerata Vecchia e la Piana di Camposecco
Il nostro percorso prende avvio dal moderno abitato di Camerata Nuova, piccolo borgo incastonato tra i Monti Simbruini. Da qui ci incammineremo lungo il celebre sentiero degli innamorati, un tracciato dolce e panoramico che si snoda tra boschi di faggio, dove la luce filtra tra i rami creando atmosfere quasi fiabesche. La salita ci condurrà fino alle rovine di Camerata Vecchia, antico borgo abbandonato dopo il devastante incendio del 1859. Passeggiando tra i resti di mura, archi in pietra e ... Continua a leggere
MADEIRA, TRA NATURA E AVVENTURA con STARTREKK
dal 25 novembre al 1 dicembre 2025 Siete pronti a intraprendere una settimana di natura, divertimento e trekking nel sorprendente paradiso tropicale di Madeira? Abbiamo 7 giorni per scoprirla e innamorarcene perdutamente...non dovrebbe essere difficile, qui i panorami sono meravigliosi, la natura lussureggiante e le spiagge invitanti! Sarà proprio la natura ad essere protagonista del nostro viaggio, percorreremo i più famosi trekking dell'isola: il PR1 definito il più bel trekking d'E... Continua a leggere















