Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 10-11-2025 al 10-12-2025)
Cima di Vallevona
La Cima di Vallevona (1818 m) è la montagna più alta dei Monti Carseolani, gruppo montuoso dell’Appennino abruzzese situato a cavallo tra Abruzzo e Lazio. Il percorso parte dal Santuario di Santa Maria dei Bisognosi (1043 m), bellissima escursione, con una lunga cresta panoramica sui più grandi gruppi montuosi dell’Appennino: Terminillo, Sibillini, Laga, Gran Sasso, Velino-Sirente, Maiella, Viglio e numerosi altri. Superata una sbarra si sale a mezza costa nel bosco e dopo una lingua... Continua a leggere
ALLA SCOPERTA DEL PARCO MARTURANUM
Il Parco Regionale Marturanum, istituito nel 1984, ricade interamente nel Comune di Barbarano Romano in un'area collinare tra i monti della Tolfa e i rilievi che circondano il lago di Vico. Grazie alla scarsa antropizzazione e alla morfologia dei luoghi è una zona in parte selvaggia. Fa parte del Parco la necropoli etrusca di S. Giuliano, che noi visiteremo ampiamente nel nostro rekking. Il nome della necropoli deriva da quello di una chiesa medievale, ancora abbastanza intatta che sorge su... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL PARCO DI AFFACCIO PRATI DELL'ACQUA ACETOSA
Proseguiamo con l'esplorazione dei Parchi Fluviali lungo il Fiume Tevere. Il “Parco di Affaccio Prati dell'Acqua Acetosa” è il risultato di un importante lavoro di bonifica e riqualificazione ambientale. Inaugurato nel maggio nel 2025 si trova tra il Ponte Tor di Quinto e il Ponte della Ferrovia Civita Castellana. Seguiremo la sponda del Fiume Tevere percorrendo il sentiero arricchito da terrazze che invitano all'osservazione naturalistica e alla scoperta della biodiversità. Percorso ad a... Continua a leggere
COLORI E SENTIETI D'AUTUNNO NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO con STARTREKK
Descrizione COLORI E SENTIERI D’AUTUNNO NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO con STARTREKK SABATO 15 NOVEMBRE Dal primo appuntamento ( Roma ore 7.30, luogo da concordare con l’accompagnatore) ci si sposta verso l’Abruzzo, direzione Opi precisamente verso la Val fondillo a circa 3 km da questo. Qui lasceremo le auto in un ampio parcheggio e inizieremo a camminare verso la Vetta del Monte Amaro di Opi. Il Monte Amaro di Opi, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è una meta ideale per il... Continua a leggere
CORSO DI NORDIC WALKING NEL PARCO DELLA CAFFARELLA
Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni. L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini. Gli ... Continua a leggere
CIMA DELLE MALECOSTE con REBELTREK
Questa escursione propone un itinerario che ci porterà a scoprire una vetta abbastanza frequentata, cima delle Malecoste, che offre una cresta molto panoramica, dove è possibile ammirare tutte le cime del settore occidentale del Gran Sasso, il monte Corvo e la valle del Chiarino, Pizzo Intermesoli e la val Maone, Corno Piccolo e naturalmente il Corno Grande. Inizieremo il nostro cammino dalla località San Pietro dello Ienca, il sentiero inizia subito con una salita decisamente impegnativa e ... Continua a leggere
LA SAGRA DEL TARTUFO 🍄 E RIFUGIO NEL CUORE DEL PARCO 🍝🍷🌲
LA SAGRA DEL TARTUFO E RIFUGIO NEL CUORE DEL PARCO 🍄🍄 Un weekend immersi nel versante laziale del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, nella splendida Val di Comino, territorio incontaminato, ricco di tradizioni, cultura e prodotti enogastronomici. Saremo ospiti della “CASA NEL BOSCO” lontano dai rumori cittadini, assaporando i ritmi lenti della vita in montagna. Due giornate intense dedicate alla scoperta di valloni e creste, boschi e radure, con la possibilità di fa... Continua a leggere
IN VOLO SUL LAGO DEL TURANO: L’ANELLO del MONTE AQUILONE
Un itinerario che profuma di libertà e di vento leggero alla scoperta dei Monti Carseolani. L’escursione parte poco fuori dal borgo di Valle Cupola, tra prati e che profumano di montagna autentica. Salendo verso il Monte Aquilone, il sentiero si apre su panorami sul Navegna e sul lontano Velino, che abbracciano le dolci colline reatine e il piccolo paese di Valle Cupola, incastonato come una gemma tra i monti. Da qui si prosegue lungo una dorsale panoramica, in uno scenario che regala emoz... Continua a leggere
LA VIA DEL SOLE E DELLE GROTTE - Parco Nazionale del Circeo
Escursione dal sapore mitologico e avventuroso che si fonde col blu del mare e la macchia mediterranea del “Quarto Caldo” del meraviglioso promontorio del Circeo! I nostri passi incontreranno quelli di Ulisse che, come narra l’Odissea, fuori rotta approdò su queste coste per poi essere attirato dall’incanto dell’ammaliante e temibile Maga Circe, il cui profilo sarebbe ancora oggi visibile nella sagoma della montagna. Omero ci descrive la dimora della dea come un’isola dalle al... Continua a leggere
IL BORGO SOSPESO…MOAI, CASE IPOGEE e la CASCATA DI MARTELLUZZO
Sabato 15 Novembre andremo a scoprire uno dei Borghi più belli d’Italia!!! Escursione ad anello, adatta a tutti! Pranzo al sacco! Ciò che rende il Borgo Sospeso di Vitorchiano veramente speciale è il suo banco di Peperino, fratturato in enormi massi, su cui poggiano direttamente gli edifici del borgo. Questa peculiarità crea un’illusione visiva affascinante, facendo sembrare che il borgo sia stato scolpito nella roccia. Questa roccia magmatica, costituita da frammenti di trachite ... Continua a leggere
MONTE AMARO DI OPI ED IL SUO FOLIAGE con STARTREKK
Descrizione MONTE AMARO DI OPI ED IL SUO FOLIAGE con STARTREKK Il Monte Amaro di Opi, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è una meta ideale per il foliage autunnale grazie ai suoi boschi di faggio che si tingono di colori caldi, creando un panorama suggestivo da una cresta aerea e slanciata. È un trekking panoramico di medio impegno nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con partenza dalla Val Fondillo. Il sentiero F1 attraversa un bosco e un ponte sul torrente, per poi ... Continua a leggere
Dalla bellezza di Collalto Sabino alle vestigia del monte S. Giovanni
Un’escursione tra natura, storia e bellezza autentica! Dal borgo incantato di Collalto Sabino, tra i più belli d’Italia, partiremo alla scoperta del Monte San Giovanni in Fistola, un luogo avvolto dal mistero, dove natura e archeologia si incontrano. Lungo il sentiero, il bosco ci accompagnerà con i suoi colori autunnali fino all’area archeologica sulla cima, testimonianza di un passato millenario che domina le valli sabine. Un percorso adatto a tutti, ideale per chi ama camminare imme... Continua a leggere
ANELLO MONTE COSTASOLE
I Monti Ruffi costituiscono una piccola ma affascinante catena montuosa situata tra i più noti Simbruini e Prenestini. Nonostante le quote modeste, questo angolo di Appennino laziale regala agli escursionisti un’esperienza ricca di bellezza e varietà paesaggistica, con scorci che spaziano su rilievi boscosi e vallate remote. Il nostro itinerario si sviluppa lungo una cresta ampia e panoramica che collega il Monte Macchia al Monte Ruffo, fino a raggiungere la nostra meta: il Costasole. Du... Continua a leggere
Monte SCALAMBRA (m. 1420) da Serrone con degustazione
Il Monte Scalambra, che domina Serrone (FR), è una delle montagne più panoramiche del Lazio.: dalla vetta si vedono i Monti Lepini, i Castelli Romani e la Ciociaria. Giunti nel centro storico di Serrone (m. 738) si parcheggio e si prende la strada dietro la Rocca dei Colonna. Da qui si sale lungo una stradina asfaltata (via S. Michele) che poi si trasforma in sentiero, che sale ripido all'interno del bosco fino all’Eremo di San Michele Arcangelo del sesto secolo (m. 1105), costruito sulle... Continua a leggere
ESPLORA LE ROVINE DI CANALE MONTERANO: UN’AVVENTURA TRA STORIA E NATURA
Le suggestive rovine di Monterano offrono al visitatore uno scenario affascinante ed intrigante. Sembra di essere nell’Inferno dantesco, tra una fitta e intrigata vegetazione, interrotta da ampi spazi, dove si stagliano verso il cielo le imponenti rovine del borgo antico. Partiremo dal parcheggio della Diosilla ( canto religioso popolare dialettale) e dopo una breve scalinata, troveremo la cascata Diosilla di color giallastro perché ricca di zolfo. Seguiremo il sentiero che costeggia il to... Continua a leggere
La Via dei Lupi: Tivoli-Riserva di Monte Catillo
Escursione naturalistica sulla via dei lupi partendo dalla cascata Grande sul fiume Aniene di Tivoli. Visiteremo la Riserva Naturale di Monte Catillo e gli splendidi affacci sulla campagna romana che ci accompagneranno lungo tutto il percorso. L’area protetta ricade ai margini della campagna romana e dell’area cornicolana, (modesti rilievi carbonatici che sorgono tra la Valle del Tevere e la Valle dell'Aniene) con una pianura costellata di bassi terrazzi fluviali, collinette tufacee e isole... Continua a leggere
Anello da Campo dell’Osso a Monte Autore con Ogniquota
Da Campo dell’Osso (1550m) attraversiamo la zona delle Genzane per incrociare Valle Maiura e proseguire per le faggete di Fondo dell’Autore e di Cannavacciari. Arrivati al Vallone dell’Autore lo percorriamo in salita per sboccare sulla carrareccia che ci porta ai piedi dell’Autore all’incrocio con le Vedute (1760m). Una volta arrivati in cima (1855m) possiamo godere di un panorama mozzafiato sul Terminillo, Gran Sasso, Velino – Sirente. Dopo la pausa pranzo scendiamo dall’altro ver... Continua a leggere
TUSCIA: DA CIVITELLA CESI ALLA NECROPOLI DI SAN GIOVENALE
Piacevole itinerario ad anello, in uno degli scenari più affascinanti dei monti della Tolfa, che non presenta grosse difficoltà ad eccezione del facile guado del torrente Vesca. Da Civitella Cesi percorreremo una panoramica strada sterrata che porta a San Giovenale, importante centro etrusco e medievale. L’abitato etrusco di San Giovenale, è una delle rare aree archeologiche etrusche di cui sono rimaste consistenti testimonianze dell'originario abitato, risalenti addirittura prima del 700 ... Continua a leggere
TRA CASTAGNETI SECOLARI E VIE MEDIEVALI (+ FESTA DELL' OLIO E DEL VINO A VIGNANELLO)
Siamo nel cuore della Tuscia, il nome che i Romani diedero alla terra degli Etruschi. Da sempre territorio affascinante, misterioso, tra natura rigogliosa, tracce di un passato lontanissimo, borghi medievali dalle stradine in pietra, case antiche, cortili fioriti e atmosfera senza tempo, testimoni e custodi di tradizioni e sapori autentici. Il nostro viaggio inizia passando per il bellissimo Santuario della Madonna del Ruscello del XVII sec. a Vallerano, per poi immergerci in un bosco di cas... Continua a leggere
SULLE CRESTE DEI MONTI PRENESTINI E AL SANTUARIO DELLA MENTORELLA
"....e quando le vostre gambe saranno stanche, camminate col cuore" (Karol Wojtyla) I Monti Prenestini, conosciuti anche come Monti Caprari, sono una breve catena montuosa di origine calcarea compresa tra i monti Lucretili, i monti Ruffi, i monti Simbruini, a pochi km da Roma. Uno dei luoghi al quale era affezionato Papa Giovanni Paolo II, che amante della natura e del trekking, sceglieva questi sentieri per camminare, meditare e pregare. Partiremo dal borgo più alto del Lazio, GUADAGNOLO ... Continua a leggere
L'AUTUNNO A FORCA D'ACERO con STARTREKK
Descrizione L'AUTUNNO A FORCA D'ACERO con STARTREKK L'autunno a Forca d'Acero, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, è uno spettacolo naturale di colori caldi che trasforma le faggete in una tavolozza di gialli, arancioni e rossi. la stagione rende questa località sul confine tra Abruzzo e Lazio un luogo incantevole per escursioni dove camminare tra i sentieri offre panorami mozzafiato Le maestose faggete cambiano il loro aspetto, passando dal verde estivo a un caleidoscopio di tonalità... Continua a leggere
TREK & ARMOCROMIA con STARTREKK 2.0
Un’esperienza tra natura e colori… StarTrekk vi farà vivere oggi un trekking speciale in cui il contatto con la natura si unisce alla scoperta di sé. Durante il percorso avrai l’occasione di conoscere l’Armocromia, la disciplina che attraverso l’analisi dei colori naturali di pelle, occhi e capelli permette di individuare la tua palette cromatica ideale, quella che valorizza al meglio la tua immagine e il tuo stile. Vedremo, in maniera esaustiva, gli step che compongono una sedut... Continua a leggere
SAN FELICE CIRCEO GROTTA DELLE CAPRE – PUNTA ROSSA – VIA DEL SOLE
Da San Felice Circeo alla scoperta della meravigliosa costa un tempo abitata da Circe: resteremo vittime dei suoi incantesimi davanti a tanta bellezza tra cielo, rocce e mare. Visiteremo la Grotta delle Capre, entreremo nell’antro dove si racconta la maga preparasse i suoi filtri ….una delle decine di grotte che costellano il promontorio, abitate se non da Circe sicuramente dai nostri progenitori. Scavi archeologici testimoniano la presenza dell’uomo di neanderthal che qui viveva di mollus... Continua a leggere
Anello sui monti Simbruini: da Campo dell'Osso a Monte Autore
Trekking ad anello sui monti Simbruini, che in questo periodo dell'anno indossano la loro veste migliore! Un'esplosione di colori di mille gradazioni unite a panorami fantastici. Nella prima parte del nostro cammino saremo immersi in colorate faggete, e prima di impegnare la salita per Monte Autore sosteremo ad una piccola radura denominata, non a caso, " le vedute", dopo di che saliremo al Monte Autore dove pranzeremo godendo di un panorama bellissimo. Per il ritorno, il nostro cammino... Continua a leggere
A Piedi Liberi in Tuscia: IL BORGO FANTASMA DI CELLENO e IL PAESE DELLE FIABE -Sant'Angelo
Prendi un territorio baciato da Madre Natura, aggiungi antichi borghi e un castello blasonato, condisci tutto questo con l'iniziativa ingegnosa degli abitanti di un piccolissimo paesino, che per ridare vita al loro borgo incaricano talentuosi street artist di decorarne le mura con le immagini di tutte le più belle fiabe… Ecco tutti gli ingredienti di questa escursione nel cuore della Tuscia, in programma per domenica 16 novembre. Cammineremo in luoghi ricchi di bellezza, all’insegna del... Continua a leggere














