Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 24-06-2025 al 24-07-2025)

Monte AQUILA (m. 2495) da Vado di Corno
Il Monte Aquila (2495 m) si trova al centro della catena del Gran Sasso. La sua cresta offre panorami spettacolari sia verso ovest dove si snoda il percorso del Sentiero del Centenario, con il Brancastello, Prena, Camicia, sia verso est con il Pizzo Cefalone, l’Intermasoli e il Monte Corvo. Ma soprattutto il Corno Grande, così vicino che sembra di poterlo toccare. Molto bella la visuale su tutta la piana di campo Imperatore e dall’altro versante il lato Teramano che si apre fino al m... Continua a leggere

SAN PIETRO E PAOLO A PONZA E PALMAROLA con STARTREKK
Descrizione PONZA E PALMAROLA 27-29 giugno 2025 Chiudete gli occhi, provate ad immaginare una comitiva allegra e spensierata, una barca tutta per noi che ci porterà tra le isole di Ponza e Palmarola a scoprire ogni caletta e ogni insenatura, una barca che sarà non solo tutta per noi, ma che sarà anche la location dei nostri pranzi...vista mare!! Continuate a tenere gli occhi chiusi ancora per un momento, immaginatevi di camminare tra i sentieri a strapiombo sul mare che vi portera... Continua a leggere

I fantastici colori dei Monti Sibillini, dove la spiritualità incontra la natura
I fantastici colori dei Monti Sibillini, dove la spiritualità incontra la natura WE 27,28,28 Giugno 2025 Highlights: Scopri i colori dei Monti Sibillini, dal variopinto Pian Grande di Castelluccio al canyon delle Lame Rosse, fino al blu intenso del Lago di Fiastra. Escursioni adatte a tutti, tra paesaggi mozzafiato e montagne maestose come il Vettore (2.476 m). Ammira le fioriture di Castelluccio, un'esplosione di colori che ti incanterà come nel film "Al di là dei sogni"di Robin W... Continua a leggere

Metti una sera al Celio
Una passeggiata particolare in uno dei Rioni più eleganti di Roma e più ricco di reperti archeologici antichi, dall’Etruria alla Roma contemporanea e oltre. Millenni di Storia da vivere sotto la protezione del condottiero Celio Vibenna (da cui il Rione prende il nome), la veduta solenne e maestosa del Colosseo e lo splendore di Villa Celimontana, cui ascenderemo attraverso le testimonianze medievali del Clivo di Scauro. Inizio: h. 17:00 Via di San Gregorio (altezza Fontana Ninfeo ... Continua a leggere

TREK & SONG – SERENATE ROMANE, CAMMINANDO AL CENTRO
Ancora una serata romana camminando tra le meraviglie dei luoghi costruiti da secoli di storia, assaporando il famoso ponentino a rinfrescare l’inizio dell’estate! Stavolta il percorso musicale sarà svolto secondo le proposte dei partecipanti fatte al momento. Inizieremo la passeggiata da Piazza del Popolo, e da qui attraversando il centro storico cammineremo verso l’ Ara Pacis, il Pantheon, Piazza Navona, Campo de’ Fiori, piazza Trilussa con conclusione al Foro Boario prevista intorno... Continua a leggere

Cime e Cenge della Grande guerra
Sulle orme di Mario Rigoni Stern, visiteremo cime, cenge ardite e labirinti rocciosi oltre a resti della prima guerra mondiale tra cui: Cima Dodici, cma Vezzena, Ortigara, Monte Cengio, Forte Interrotto, Forte Busa Verle, Forte Belvedere (Lavarone), il Canyon sotto la Madonna del Buso, Trincee e Gallerie a Monte Zebio, trincee a Monte castelgomberto (MM71-66), Tratti della via degli Altipiani, il labirinto dei Castelloni di San Marco, il Sentiero delle Meatte, Cala’ del Sasso (4444 gradini), l... Continua a leggere

Le GROTTE di FALVATERRA e il MONTE CAIRO con REBELTREK
Un weekend con una meravigliosa avventura tutta da vivere tra monti, cascate, grotte e fiumi. Cominceremo con il monte Cairo, anticamente denominato Mons Clarius, per la presenza di un tempio dedicato ad Apollo, dove oggi sorge l’abbazia di Montecassino, una montagna, poco conosciuta, che domina sulla piana del Liri. Ammireremo l’Isola di Liri, famosa per le sue splendide cascate naturali in pieno centro storico, la più famosa, la Cascata Grande, offre uno spettacolo unico, con il suo sal... Continua a leggere

CERI…LE SUE VIE CAVE E LA CASCATA!!!
TREKKING WILD Freschissimo nell’ombra del bosco, adatto a tutti, PRANZO AL SACCO !!! SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE!!! Sabato 28 Giugno andremo nel bellissimo Borgo di Ceri e nelle sue VIE CAVE ETRUSCHE!! Pranzo al Sacco! A pochi chilometri da Roma, immerso in un paesaggio molto bello ed incontaminato, c’è il borgo di Ceri, dalla storia antichissima. Questo borgo non poteva certo sfuggire all’attenzione del banchiere Alessandro Torlonia, che infatti, nel 1833, lo acquistò dagli Od... Continua a leggere

Monte Viglio da Filettino
Per questa spettacolare escursione in quota al Monte Viglio, partiremo direttamente dal paese di Filettino percorrendo un anello che ci farà ammirare due versanti diversi in un misto di sentiero tra faggete secolari molto fresche e i pendii rocciosi scoperti più in alto. Sarà una salita impegnativa per chi ama i grandi dislivelli affrontando i 1050 metri fino in vetta in un ambiente di vera montagna che per alcuni tratti vi sembrerà di stare sulle Dolomiti per la conformazione rocciosa. Dall... Continua a leggere

La Via Clodia: anello da Barbarano 🪐
La Via Clodia attraversa paesaggi mozzafiato e testimonia secoli di storia e cultura. Camminare lungo i suoi sentieri non è solo un modo per esplorare un territorio affascinante, ma anche un’opportunità per avvicinarsi alla storia più intima di questi luoghi. Questo percorso ad anello parte da Barbarano e si snoda attraverso il Parco Regionale Marturanum, tra boschi, antiche necropoli etrusche e panorami mozzafiato. Poi attraverso la valle del Biedano, seguendo il corso d’acqua e ammira... Continua a leggere

CARAVAGGIO - Luci e ombre della sua vita romana
Con entusiasmo e orgoglio, l'associazione vi propone questa chicca: CARAVAGGIO. Un trek urbano che ripercorre le strade, le piazze e le case e le chiese, che il maestro ha vissuto nel suo periodo romano, verrà raccontata la sua vita romana e non solo che l'ha reso famoso ma allo stesso tempo maledetto. Genio assoluto, il pittore della luce, l'innovatore dell'arte pittorica del tardo cinquecento, ma anche un personaggio burrascoso e introverso. Visiteremo alcune chiese che contengono i suoi ... Continua a leggere

Tramonto sul lago fantasma
Diamo il via per tutta l'estate ad un ciclo di escursioni pomeridiane sui sentieri inediti del Lazio e dell’Abruzzo, per farvi vivere emozioni uniche e serate indimenticabili I "Trekking al tramonto" sono escursioni facili, adatte a tutti, anche da chi è fermo da un pò: si tratta di escursioni il cui dislivello non supera i 450 metri e/o i 10 km di distanza. Si svolgono nelle ore pomeridiane e durante il calare del sole, con aperitivo "panoramico" incluso, per lo più a base prodotti ti... Continua a leggere

CAMICIA E ARROSTICINI
Affacci spettacolari, stelle alpine, camosci e panorami mozzafiato, questo è quello che può offrire un’escursione sul Monte Camicia, una delle vette più alte dell’Appennino Centrale (2564m s.l.m), la vetta più orientale del massiccio del Gran Sasso. Percorreremo un itinerario di cresta che ci porterà prima sul Monte Tremoggia, poi sulla vetta del Camicia, soffermandoci sulle bellissime balconate che si affacciano sulla parete nord per poi proseguire verso la cima dove godremo di un pan... Continua a leggere

La FIORITURA di CASTELLUCCIO con STARTREKK
La FIORITURA di CASTELLUCCIO con STARTREKK E’ uno degli spettacoli che rendono il nostro Paese unico, una meraviglia che si ripete ogni anno con l’arrivo della bella stagione, lo scenario dei Monti Sibillini si tinge di infiniti colori, un caleidoscopio di bellezza che mozza il fiato. Siamo sull’altopiano di Castelluccio e la cornice è quella dell’alta montagna. Non si tratta solo della celebre lenticchia, ma di un vero e proprio mosaico naturale, dove innumerevoli specie floreali... Continua a leggere

Monte La Meta 2242mt, Sul tetto delle Mainarde
🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: Il Monte Meta, noto anche come La Meta, dà il nome all’omonima catena montuosa dei Monti della Meta, sottogruppo dei Monti Marsicani. Dal valico di Forca d’Acero, la catena prosegue verso la valle meridionale di Comino e degrada dolcemente nelle valli del Liri e del Volturno, assumendo il nome di Mainarde nelle cime più basse e meridionali. Ai suoi piedi si trova il Passo dei Monaci (1.981 m), punto di confine tra Abruzzo, Lazio e Molise.... Continua a leggere

Anello del Monte Terminillo Le 4 Vette Over 2000
Ancora un Trekking in alta quota per tutti, basta essere un po allenati ed arriveremo in sintonia con la natura su ben 4 cime over 2000. La partenza sarà dallo storico Rifugio CAI “Angelo Sebastiani”, lungo un percorso che assomiglia ad una passeggiata ma che via via diventerà un vero sentiero di montagna. Raggiungeremo Monte Terminillo 2215 mt, Monte Terminillo Est 2217, la fantastica Vetta Sassatelli 2135 mt lungo l’ononima cresta ed infine la Cima di Vall’Organo 2090 mt, dove con lo... Continua a leggere

Cima del Morretano
Bellissimo percorso ad anello che dal Valico della Chiesuola ci porterà sulla cima del Morretano (2098 m) attraverso la valle del Quartarone e il passo della Torricella. Ritorno dalla valle del Morretano. Escursione priva di difficoltà tecniche ma che richiede un buon allenamento. Partiremo dal parcheggio che si trova in prossimità del Valico della Chiesuola (1600m) e prenderemo il sentiero che si dirige verso i prati di Cerasuolo. Da qui risaliremo la valle del Quartarone arrivando in pros... Continua a leggere

PERCORSO INEDITO - La Grotta del Mortale (Poli) - con social Barbecue all'ombra
PERCORSO in parte APPENA CREATO, tutto all'ombra: Poli, la Grotta del Mortale e la via Crucis - LeoTrek (3382437266 - whatsapp http://wa.me/338243726) - CARATTERISTICHE ESCURSIONE: Difficolta ; T, T/E Dislivello : 250 Lunghezza: 9 km Durata: 4 ore Tipo di Percorso: doppio anello Appuntamento ore 09:00 al Parcheggio di Poli (https://maps.app.goo.gl/zPowYnNJNqtfJ5a2A) per lasciare eventualmente alcune macchine. 🚗🚓🚙🚗🚓 Successivamente ci si ritroverà per la partenza... Continua a leggere

Monte Serra Comune da Prato di Campoli con Ogniquota
Prato di Campoli (1122m) è un pianoro situato in un punto centrale dei Monti Ernici da dove partono sentieri sulle cime più importanti del gruppo come Pizzo Deta, Monte Passeggio e il nostro Serra Comune. Alla fine della strada si imbocca il sentiero 617 proseguendo diritto fino al bivio con il sentiero 618 che si percorre nel bosco lungo il Vallone dell’Acquaro fino al Vado della Rocca (1565m) dove troviamo uno degli antichi cippi di confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno delle Due Sic... Continua a leggere

LE GOLE DEL LACERNO: IL CANYON, IL LAGO e il PEDALO’
Il Vallone Lacerno è situato tra i Comuni di Pescosolido e Campoli Appennino (FR) e rientra nella fascia di protezione esterna del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa è sicuramente una delle escursioni più spettacolari della Ciociaria, ma anche divertente e avventurosa, grazie alla quale ci inoltreremo nelle gole del Lacerno, avvolti da strette pareti e accompagnati dallo scorrere delle acque e da piccole cascatelle. E se all’inizio del sentiero, che scende a mezzacosta, la... Continua a leggere

🌿 Trek Giocoterapia 👪 tra i faggi dei Prenestini 🌳 Monte Cerella⛰️ Eremo segreto di Papa Wojtyla⛪
🗓️ DOMENICA 29 GIUGNO ORE 09:30 📍Guadagnolo (RM) ⛰️ Monte Cerella, Monte Vincenzo, Spina Santa, Forca Cerella, Grotta di San Benedetto, Santuario della Mentorella 🌿 Pronti a scoprire e sentire la natura con occhi diversi e molto altro ancora ? Il trek con giocoterapia è una passeggiata in natura non solo per riceverne benefici in termini fisici della sola camminata, ma anche per migliorare l'equilibrio psico-fisico, effettuando una selezione specifica di giochi che ... Continua a leggere

TREKKING E BAGNI ALLE CASCATELLE DI MONTE TOSTO E BAGNO AL MARE!
TREKKING ADATTO A TUTTI! SCARPE DA TREKKING (possibilmente in Goretex e alte alla caviglia) OBBLIGATORIE. Portare i BASTONCINI, cappello per il sole! Pranzo al Sacco! BAGNI NEI LAGHETTI METTETE IL COSTUME!! Domenica 29 Giugno andremo alle Cascatelle del Fosso del Norcino a Cerveteri immergendoci nella selvaggia e lussureggiante vegetazione del Monte Tosto, nei sempreverdi Colli Ceriti, facendo un trekking ad anello e lungo il fiume “Fosso del Norcino”. Il percorso, facile ma in alcuni... Continua a leggere

Pizzo Deta Monti Ernici
Saliremo sulla cima del Pizzo Deta che con i suoi 2041 metri rappresenta la seconda vetta dei Monti Ernici, direttamente da Prato di Campoli per i suoi pendii soprastanti erbosi un po’ faticoso ma che ci permetterà di arrivare su una cresta estremamente panoramica da dove la vista spazia fino al Parco d’Abruzzo e su tutti i Monti Simbruini oltre a tutte le altre vette dei Monti Ernici dove ci troveremo. Dalla vetta qui dopo una sosta pranzo torneremo per un bellissimo lungo anello dalla par... Continua a leggere

LA VETTA DEL SIRENTE con STARTREKK
Una suggestiva escursione che risale la Valle Lupara attraverso la via normale del Sirente da nord. Il Monte Sirente è la cima più alta, 2 349 m s.l.m. di un breve gruppo montuoso dell’appennino abruzzese (detto appunto gruppo del Sirente), compreso a sua volta nella catena del Sirente-Velino e nell’omonimo Parco naturale regionale Sirente-Velino: inserito tra i siti di interesse comunitario dell’Abruzzo, ricade prevalentemente nei territori dei comuni di Celano,... Continua a leggere

MONTI SIMBRUINI: DA FIUMATA ALLE SORGENTI DELL’ANIENE E RIFUGIO DI CAMPO CERASO
Piacevole e fresca escursione sui monti Simbruini, da Fiumata, nei pressi di un laghetto di allevamento trote (quota 927 m), costeggiamo la gola del fiume Aniene, sotto una bella faggeta, fino a raggiungere le sue sorgenti. Continuiamo a salire, fino al valico del Ceraso per affacciarci a uno dei pianori carsici più belli dell'area protetta: quello di Campo Ceraso. Dopo una meritata sosta presso il rifugio Ceraso (1561 m) si ritorna per lo stesso sentiero. La gita è riservata ai soci in regol... Continua a leggere