La Via dei LUPI : Tappe 9-10-11-12
Di Parco in Parco.
Dalla Riserva di Zompo lo Schioppo al PNALM
L’ Habitat
Due gioielli naturalistici che raccontano la bellezza selvaggia dell’Appennino centrale. Quasi senza accorgecene passeremo dalla Riserva di Zompo lo Schioppo(il nome deriva dal dialetto locale e significa proprio “salto fragoroso”) dove è presente la cascata naturale più alta dell’Appennino, con un salto di oltre 80 metri al PNALM, senza soluzione di continuità per ciò che riguarda la grande bellezza e l’altissimo pregio naturalistico dei luoghi che attraverseremo con il nostro cammino, lungo la VdL. Si estende su tre regioni e protegge un vasto territorio montano abitato da specie simbolo come l’orso marsicano, il lupo appenninico e il camoscio d’Abruzzo. Il parco è un mosaico di paesaggi: boschi, vallate, laghi e borghi storici, ed è un punto di riferimento per la conservazione della natura e il turismo sostenibile.
La Tappa
In considerazione della brevità della distanza che separa Morino da Civita D’Antino e per non appesantire eccessiva mente la tappa, raggiungeremo Civita d’Antino con un transfer da Morino e a seguire inizieremo subito il trekking.
Da Morino a Villavallelonga
Si risale l’ampio versante della catena spartiacque, la Serralunga, tra la Val Roveto e la Valle di Collelongo e Villavallelonga, in area della Marsica.
Si arriva sui prati pascoli di quota che ospitano il volubro Pratelle . Il panorama sul fondo valle è maestoso e si spazia sulle belle cime del Pizzo Deta (Monti Ernici) e del Monte Viglio (Monti Càntari), che ad Ovest chiudono la Valle laterale di Morino e Rendinara con un
Poco sopra il volubro, risalendo una vallecola aperta in parte boscata, in direzione Est, si raggiunge il Rifugio Rocca d’Abate di Civita d’Antino (foto), gestito dal Cai della Val Roveto (per la prenotazione del rifugio questa la pagina del loro sito web). nel bosco di Faggi.
Oltre diventa un sentiero uscendo su prati cespugliati. Si ritorna poi su una strada sterrata che permetterà di raggiungere, con alcuni chilometri ancora da percorrere, prima la chiesa di Madonna a Monte e oltre, l’abitato di Collelongo.
DATI TECNICI 9-10 Tappa
Desunti dal sito della Via dei Lupi
Segnavia CAI VL10
Lunghezza 18,8 km Difficoltà E Escursionistica
Tempo di percorrenza 5 h e 20 min circa
D+ 925 m D- 830 m Quota Max 1.75O m slm
I dati sopra indicati NON includono la tappa da Morino a Civita D’Antino.
11 Tappa 21.07.2025
Da Villavallelonga a Pescasseroli
La Tappa
Con questa Tappa si entra nel territorio del perimetro interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise PNALM). Lasciato il borgo di Villavallelonga, dov’è la sede dell’area di recupero degli Orsi del Parco e il Museo dell’Orso, si continua a risalire l’ampia Valle Longa per un sentiero piuttosto dolce e dopo un culmine, si discende sulla strada asfaltata, ormai oltre la chiesetta di Madonna della Lanna.
Proseguendo in dolce pendenza si superano sulla destra due grandi fontanili e si va vanti sulla strada asfaltata principale fino ad affacciarsi sui bellissimi Prati d’Angro (foto). Il sentiero prosegue davanti, ma è importante sapere che alcune delle faggete di questi versanti montuosi, come quelle della Val Cervara, ospitando alcuni alberi secolari tra i più antichi d’Europa, sono state nominate Faggete Vetuste e son diventate Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 2017.
Attraversato l’esteso prato, la salita si fà più sostenuta per raggiungere il Passo di Schiena d’Asino. Da qui il panorama spazia sull’ampia conca della Val di Sangro, cuore del Parco e luogo che ospita il paese principale, Pescasseroli.
Per raggiungerlo sarà una lunga discesa, nella parte alta più ripida ed impegnativa e poi via via più dolce e meno acclive, per buona parte su strade sterrate.
DATI TECNICI 11 Tappa
Desunti dal sito della Via dei Lupi
Segnavia del Parco R1-B1 Lunghezza: 19 Km
Difficoltà . E Escursionistica poco impegnativo
Tempo di percorrenza: 5 ,30H soste escluse
D+ 815 m D- 648 m Quota Max : 1.690m slm
12 Tappa 22.07.2025
Da Pescasseroli a Passo Godi
La Tappa
Tappa assai lunga, molto bella e varia di panorami, apre l’anello in cinque Tappe, in senso orario, con rientro a Pescasseroli.
L’anello, novità assoluta della nuova edizione della Via dei Lupi, permette di attraversare molte aree più o meno conosciute del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Si inizia atrraversando il Torrente del Sangro, fiume principale del Parco, all’altezza dell’ufficio postale di Pescasseroli, lungo Via Piave, e da qui cominica la salita che ci porterà a superare i Colli Bassi e Alti, rilievi dolci prossimi al paese.
Arrivati poi sul fondavalle da cui passano i sentieri che arriverebbero, da dietro, al Monte Marsicano si giunge al Rifugio di Prato Rosso, nel quale volendo si può anche pernottare, (foto
– https://www.wildlifeadventures.it/rifugio-di-prato-rosso/) e al bivio tra l’A1 e l’A4, sentiero per il quale si dovrà continuare.
L’A4 risale l’impluvio di una valle con i fianchi più ravvicinati e che fa una bella curva di quasi novanta gradi finchè non esce in un ampio prato quasi chiuso all’estremità opposta dove il sentiero comincia a risalire il fianco orografico destro. Siamo ormai a quote di praterie montane e di alberi se ne incontreranno pochi.Oscillando tra le quote medie di 1900 m slm, con una serie di saliscendi si attraversano quattro passi, costeggiando i versanti occidentali di Serra Campitello. Allo Stazzo Valico della Corte si prosegue lungo il sentiero Y1 risalendo fino al passo omonimo. Il paesaggio è composto da antiche forme glaciali, i circhi, che oggi ammiriamo come pareti concave delle cime più belle di queste settore: Monte Ninna, Monte Forcone e, il più alto, Monte Marsicano, con la sua lunga cresta..
DATI TECNICI 12 Tappa
Segnavia del Parco: A9A1,A4,Y1,Y7, Lunghezza: 20,6 Km
Difficoltà . E+ escursione impegnativa che richiede un buon allenamento fisico ed esperienza di trekking
Tempo di percorrenza: 6,15H circa soste escluse
D+ 1.095 m D- 756 m Quota Max : 1876m slm
13 Tappa 23.07.2025
Da Passo Godi a Civitella Alfedena
La Tappa
Dal Passo Godi si costeggia per circa 600 m la SR 479 Sannite in direzione di Villetta Barrea per poi si prendere una strada sterrata sulla sinistra che dopo una brevissima discesa incontra un cartello, ove è indicato che iniziamo il sentiero H1. Si oltrepassa un ruscello iniziando a salire con gradualità, entrando poco dopo nella faggeta.La comoda sterrata sale seguendo sinuosamente le rugosità dei lunghi e boscati (foto) versanti occidentali della lunga dorsale montuosa di Serra di Rocca Chiarano fino ad arrivare allo Stazzo dell’Affogata, ormai tra le praterie di quota.La discesa, che sarà molto lunga, nella parte alta attraverserà in diagonale sinistra due ampi pendii erbosi intervallati da una breve faggeta. Seguirà una discesa più sostenuta superata con una serie di zig-zag, sempre in prevalenza in ambiente aperto.
Nel successivo ampio prato il sentiero si appoggia e prosegue con un traverso destro entrando per un bel pezzo nel bosco. Si dirada la vegetazione e si riprende a scendere a tornanti più o meno ampi, con una maggiore alternanza di chiarie e faggete.
Ormai a quote basse un ultimo diagonale sinistro porta a Villetta Barrea .La salita alla méta dell’intera Via dei Lupi richiede ancora un tratto pianeggiante lungo la strada statale, poi un passaggio sul ponte che traversa il caratteristico Lago di Barrea ed un’ultima breve salita.
L’ingresso nell’ameno borgo di Civitella Alfedena non poteva non avvenire dal lato forse più azzeccato e a tema, infatti oltre ad un pannello informativo del Parco dedicato al nostro animale, uno splendido murales dell’artista locale su di una casetta di servizio in cemento, affianca i personaggi del Lupo e di Cappuccetto Rosso, alla quale è lasciato un messaggio importante….
DATI TECNICI 12 Tappa
Segnavia CAI 661, 664a, VL5, 664c, 653 Lunghezza: 14 Km
Difficoltà .EE Escursionistica, impegnativa e richiede esperienza di trekking e passo fermo. Categoricamente esclusi principianti e/o neofiti
Tempo di percorrenza: 5 H circa soste escluse
D+ 200 m D- 1.000 m Quota Max : 1.998m slm
24.07.2025 Rientro a ROMA
Dalla Riserva di Zompo lo Schioppo al PNALM
L’ Habitat
Due gioielli naturalistici che raccontano la bellezza selvaggia dell’Appennino centrale. Quasi senza accorgecene passeremo dalla Riserva di Zompo lo Schioppo(il nome deriva dal dialetto locale e significa proprio “salto fragoroso”) dove è presente la cascata naturale più alta dell’Appennino, con un salto di oltre 80 metri al PNALM, senza soluzione di continuità per ciò che riguarda la grande bellezza e l’altissimo pregio naturalistico dei luoghi che attraverseremo con il nostro cammino, lungo la VdL. Si estende su tre regioni e protegge un vasto territorio montano abitato da specie simbolo come l’orso marsicano, il lupo appenninico e il camoscio d’Abruzzo. Il parco è un mosaico di paesaggi: boschi, vallate, laghi e borghi storici, ed è un punto di riferimento per la conservazione della natura e il turismo sostenibile.
La Tappa
In considerazione della brevità della distanza che separa Morino da Civita D’Antino e per non appesantire eccessiva mente la tappa, raggiungeremo Civita d’Antino con un transfer da Morino e a seguire inizieremo subito il trekking.
Da Morino a Villavallelonga
Si risale l’ampio versante della catena spartiacque, la Serralunga, tra la Val Roveto e la Valle di Collelongo e Villavallelonga, in area della Marsica.
Si arriva sui prati pascoli di quota che ospitano il volubro Pratelle . Il panorama sul fondo valle è maestoso e si spazia sulle belle cime del Pizzo Deta (Monti Ernici) e del Monte Viglio (Monti Càntari), che ad Ovest chiudono la Valle laterale di Morino e Rendinara con un
Poco sopra il volubro, risalendo una vallecola aperta in parte boscata, in direzione Est, si raggiunge il Rifugio Rocca d’Abate di Civita d’Antino (foto), gestito dal Cai della Val Roveto (per la prenotazione del rifugio questa la pagina del loro sito web). nel bosco di Faggi.
Oltre diventa un sentiero uscendo su prati cespugliati. Si ritorna poi su una strada sterrata che permetterà di raggiungere, con alcuni chilometri ancora da percorrere, prima la chiesa di Madonna a Monte e oltre, l’abitato di Collelongo.
DATI TECNICI 9-10 Tappa
Desunti dal sito della Via dei Lupi
Segnavia CAI VL10
Lunghezza 18,8 km Difficoltà E Escursionistica
Tempo di percorrenza 5 h e 20 min circa
D+ 925 m D- 830 m Quota Max 1.75O m slm
I dati sopra indicati NON includono la tappa da Morino a Civita D’Antino.
11 Tappa 21.07.2025
Da Villavallelonga a Pescasseroli
La Tappa
Con questa Tappa si entra nel territorio del perimetro interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise PNALM). Lasciato il borgo di Villavallelonga, dov’è la sede dell’area di recupero degli Orsi del Parco e il Museo dell’Orso, si continua a risalire l’ampia Valle Longa per un sentiero piuttosto dolce e dopo un culmine, si discende sulla strada asfaltata, ormai oltre la chiesetta di Madonna della Lanna.
Proseguendo in dolce pendenza si superano sulla destra due grandi fontanili e si va vanti sulla strada asfaltata principale fino ad affacciarsi sui bellissimi Prati d’Angro (foto). Il sentiero prosegue davanti, ma è importante sapere che alcune delle faggete di questi versanti montuosi, come quelle della Val Cervara, ospitando alcuni alberi secolari tra i più antichi d’Europa, sono state nominate Faggete Vetuste e son diventate Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 2017.
Attraversato l’esteso prato, la salita si fà più sostenuta per raggiungere il Passo di Schiena d’Asino. Da qui il panorama spazia sull’ampia conca della Val di Sangro, cuore del Parco e luogo che ospita il paese principale, Pescasseroli.
Per raggiungerlo sarà una lunga discesa, nella parte alta più ripida ed impegnativa e poi via via più dolce e meno acclive, per buona parte su strade sterrate.
DATI TECNICI 11 Tappa
Desunti dal sito della Via dei Lupi
Segnavia del Parco R1-B1 Lunghezza: 19 Km
Difficoltà . E Escursionistica poco impegnativo
Tempo di percorrenza: 5 ,30H soste escluse
D+ 815 m D- 648 m Quota Max : 1.690m slm
12 Tappa 22.07.2025
Da Pescasseroli a Passo Godi
La Tappa
Tappa assai lunga, molto bella e varia di panorami, apre l’anello in cinque Tappe, in senso orario, con rientro a Pescasseroli.
L’anello, novità assoluta della nuova edizione della Via dei Lupi, permette di attraversare molte aree più o meno conosciute del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Si inizia atrraversando il Torrente del Sangro, fiume principale del Parco, all’altezza dell’ufficio postale di Pescasseroli, lungo Via Piave, e da qui cominica la salita che ci porterà a superare i Colli Bassi e Alti, rilievi dolci prossimi al paese.
Arrivati poi sul fondavalle da cui passano i sentieri che arriverebbero, da dietro, al Monte Marsicano si giunge al Rifugio di Prato Rosso, nel quale volendo si può anche pernottare, (foto
– https://www.wildlifeadventures.it/rifugio-di-prato-rosso/) e al bivio tra l’A1 e l’A4, sentiero per il quale si dovrà continuare.
L’A4 risale l’impluvio di una valle con i fianchi più ravvicinati e che fa una bella curva di quasi novanta gradi finchè non esce in un ampio prato quasi chiuso all’estremità opposta dove il sentiero comincia a risalire il fianco orografico destro. Siamo ormai a quote di praterie montane e di alberi se ne incontreranno pochi.Oscillando tra le quote medie di 1900 m slm, con una serie di saliscendi si attraversano quattro passi, costeggiando i versanti occidentali di Serra Campitello. Allo Stazzo Valico della Corte si prosegue lungo il sentiero Y1 risalendo fino al passo omonimo. Il paesaggio è composto da antiche forme glaciali, i circhi, che oggi ammiriamo come pareti concave delle cime più belle di queste settore: Monte Ninna, Monte Forcone e, il più alto, Monte Marsicano, con la sua lunga cresta..
DATI TECNICI 12 Tappa
Segnavia del Parco: A9A1,A4,Y1,Y7, Lunghezza: 20,6 Km
Difficoltà . E+ escursione impegnativa che richiede un buon allenamento fisico ed esperienza di trekking
Tempo di percorrenza: 6,15H circa soste escluse
D+ 1.095 m D- 756 m Quota Max : 1876m slm
13 Tappa 23.07.2025
Da Passo Godi a Civitella Alfedena
La Tappa
Dal Passo Godi si costeggia per circa 600 m la SR 479 Sannite in direzione di Villetta Barrea per poi si prendere una strada sterrata sulla sinistra che dopo una brevissima discesa incontra un cartello, ove è indicato che iniziamo il sentiero H1. Si oltrepassa un ruscello iniziando a salire con gradualità, entrando poco dopo nella faggeta.La comoda sterrata sale seguendo sinuosamente le rugosità dei lunghi e boscati (foto) versanti occidentali della lunga dorsale montuosa di Serra di Rocca Chiarano fino ad arrivare allo Stazzo dell’Affogata, ormai tra le praterie di quota.La discesa, che sarà molto lunga, nella parte alta attraverserà in diagonale sinistra due ampi pendii erbosi intervallati da una breve faggeta. Seguirà una discesa più sostenuta superata con una serie di zig-zag, sempre in prevalenza in ambiente aperto.
Nel successivo ampio prato il sentiero si appoggia e prosegue con un traverso destro entrando per un bel pezzo nel bosco. Si dirada la vegetazione e si riprende a scendere a tornanti più o meno ampi, con una maggiore alternanza di chiarie e faggete.
Ormai a quote basse un ultimo diagonale sinistro porta a Villetta Barrea .La salita alla méta dell’intera Via dei Lupi richiede ancora un tratto pianeggiante lungo la strada statale, poi un passaggio sul ponte che traversa il caratteristico Lago di Barrea ed un’ultima breve salita.
L’ingresso nell’ameno borgo di Civitella Alfedena non poteva non avvenire dal lato forse più azzeccato e a tema, infatti oltre ad un pannello informativo del Parco dedicato al nostro animale, uno splendido murales dell’artista locale su di una casetta di servizio in cemento, affianca i personaggi del Lupo e di Cappuccetto Rosso, alla quale è lasciato un messaggio importante….
DATI TECNICI 12 Tappa
Segnavia CAI 661, 664a, VL5, 664c, 653 Lunghezza: 14 Km
Difficoltà .EE Escursionistica, impegnativa e richiede esperienza di trekking e passo fermo. Categoricamente esclusi principianti e/o neofiti
Tempo di percorrenza: 5 H circa soste escluse
D+ 200 m D- 1.000 m Quota Max : 1.998m slm
24.07.2025 Rientro a ROMA
Info e Prenotazioni
AEV Raffaele Muti Cell: 3487410105 anche WhatsApp
Mezzi di Trasporto
SPOSTAMENTI: trattandosi di traversate, si utilizzeranno esclusivamente mezzi pubblici TUA e Treno.
Partenza Sabato 19.07.2025
Come raggiungere l’inizio del Sentiero
partenza da Roma Autostazione Tiburtina, Largo Guido Mazzoni snc ,
https://maps.app.goo.gl/VrzyXx59FNtjwtvi8 e con Bus TUA diretto ad Avezzano delle H.14,45 ,con arrivo alle H.16,05. Partenza da Avezzano Stazione alle 16,20 e arrivo alla Staz. Di Civita D’Antino -Morino H.16,49 per poi raggiungere con mini-bus il B&B. dove pernotteremo. Costo del biglietto €10,00 da Roma ad Avezzano., mentre da Avezzano a Civita D’Antino-Morino 3,90€,mini bus 1,50 circa
Appuntamento:
Capolinea Partenze Bus TUA H 14,30
Si raccomanda la massima puntualità.
Altri eventuali appuntamenti, verranno forniti a richiesta, se compatibili con gli orari e il tragitto dei bus/treno, con cui raggiungere l’inizio del percorso.
Ritorno 24.07.2025
Come ritornare a Roma
Da Civitella Alfedena ad Avezzano con BUS TUA delle H.10,50 e arrivo ad Avezzano alle H. 13
Da Avezzano a Roma, con FS alle H.13,20 arrivo a Roma16,10 Costo 9,25
Con Bus TUA H-14,20 arrivo a Roma h.16,20
Cene e Pernottamento
Per i soli pernottamenti, sono state prenotate alcune strutture ma per la massima trasparenza i partecipanti al Trekking, potranno liberamente provvedere personalmente a prenotare e pagare l’alloggio nei paesi in cui sono previste le singole tappe del trekking itinerante.
Ove possibile, si cercheranno soluzioni comuni come Ostelli
Rifugi CAI e similari, per economicità e funzionalità.
Anche le cene sono a totale discrezione dei singoli partecipan ti, che potranno in gruppo o individualmente definirne le modalità di svolgimento.
PS: Per chi desiderasse partecipare anche alle sole prime 2 tappe giornaliere delle 4 previste, può segnalarlo all’Accompagnatore che fornirà tutte le info necessarie.
Come Partecipare
Per partecipare alle escursioni previste durante il trekking è obbligatoria la tessera Federtrek in corso di validità alla data dell’evento..
La tessera costa 15 euro ( 5 € per i minori ), ha la durata di un anno dall’emissione e conse te di partecipare a tutte le proposte della nostra associazione ed anche delle altre associazioni federate.
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms, con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e indirizzo abitazione completo di CAP, oltre ad un indirizzo emali ) entro le H.18 del 15.07.2025
Previsto un contributo di € 10 giornaliero per ogni escursione ,per la copertura delle spese organizzative e a sostegno delle attività sociali dell’Associazione.
Cosa Portare: Zaino giornaliero, scarpe da trekking, obbligatoriamente alte con copertura integrale della caviglia, lucciola frontale, cappello e guanti, abbigliamento a strati con indumenti traspiranti e antivento, mantellina antipioggia, e comunque sempre calibrato sulla base della stagione, delle condizioni meteo previste nella zona dell’ escursione e della quota altimetrica. Borraccia (almeno 1,50 L di acqua); molto consigliati i bastoncini. Facoltativi generi di comfort.
Durante i Trek GIORNALIERI , saranno effettuate soste per il pranzo al sacco a carico del partecipante.
N.B. Per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo,l’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione dell’accompagnatore.
Avvertenze Importanti
Obbligatorio disporre di un Kit personale di pronto soccorso.
REGOLE DI COMPORTAMENTO:
Si raccomanda la massima puntualità! Per la buona riuscita delle escursioni il tempo d'attesa alla partenza sono di max 10 minuti, salvo situazioni di forza maggiore. Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dallo accompagnatore, seguendone le indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate.
Il partecipante che soffra di particolari patologie mediche che possano influire sulla propria o altrui sicurezza, è pregato di darne preventivo avviso agli Accompagnatori. In caso d’incidente, durante il Trek o al suo termine, direttamente o indirettamente connesso alla mancata comunicazione di patologie che possano essere causa di problematiche per il singolo escursionista o per il gruppo, si declina qualsiasi responsabilità.
Se riscontri omissioni o vuoi maggiori chiarimenti in merito a questa escursione o in generale sul nostro gruppo, saremo veramente contenti nel ricevere una Tua telefonata. Grazie.
Per garantire la sicurezza di tutti, o in caso di improvviso cambiamento delle condizioni meteo, del sentiero e/o di difficoltà di uno o più partecipanti, la guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua insindacabile discrezione.
Attenzione: i partecipanti sono tenuti a consultare, conoscere e rispettare le indicazioni presenti sul sito Federtrek-.
Sei pronto per affrontare con me questa avventura?
AEV Raffaele Muti Cell: 3487410105 anche WhatsApp
Mezzi di Trasporto
SPOSTAMENTI: trattandosi di traversate, si utilizzeranno esclusivamente mezzi pubblici TUA e Treno.
Partenza Sabato 19.07.2025
Come raggiungere l’inizio del Sentiero
partenza da Roma Autostazione Tiburtina, Largo Guido Mazzoni snc ,
https://maps.app.goo.gl/VrzyXx59FNtjwtvi8 e con Bus TUA diretto ad Avezzano delle H.14,45 ,con arrivo alle H.16,05. Partenza da Avezzano Stazione alle 16,20 e arrivo alla Staz. Di Civita D’Antino -Morino H.16,49 per poi raggiungere con mini-bus il B&B. dove pernotteremo. Costo del biglietto €10,00 da Roma ad Avezzano., mentre da Avezzano a Civita D’Antino-Morino 3,90€,mini bus 1,50 circa
Appuntamento:
Capolinea Partenze Bus TUA H 14,30
Si raccomanda la massima puntualità.
Altri eventuali appuntamenti, verranno forniti a richiesta, se compatibili con gli orari e il tragitto dei bus/treno, con cui raggiungere l’inizio del percorso.
Ritorno 24.07.2025
Come ritornare a Roma
Da Civitella Alfedena ad Avezzano con BUS TUA delle H.10,50 e arrivo ad Avezzano alle H. 13
Da Avezzano a Roma, con FS alle H.13,20 arrivo a Roma16,10 Costo 9,25
Con Bus TUA H-14,20 arrivo a Roma h.16,20
Cene e Pernottamento
Per i soli pernottamenti, sono state prenotate alcune strutture ma per la massima trasparenza i partecipanti al Trekking, potranno liberamente provvedere personalmente a prenotare e pagare l’alloggio nei paesi in cui sono previste le singole tappe del trekking itinerante.
Ove possibile, si cercheranno soluzioni comuni come Ostelli
Rifugi CAI e similari, per economicità e funzionalità.
Anche le cene sono a totale discrezione dei singoli partecipan ti, che potranno in gruppo o individualmente definirne le modalità di svolgimento.
PS: Per chi desiderasse partecipare anche alle sole prime 2 tappe giornaliere delle 4 previste, può segnalarlo all’Accompagnatore che fornirà tutte le info necessarie.
Come Partecipare
Per partecipare alle escursioni previste durante il trekking è obbligatoria la tessera Federtrek in corso di validità alla data dell’evento..
La tessera costa 15 euro ( 5 € per i minori ), ha la durata di un anno dall’emissione e conse te di partecipare a tutte le proposte della nostra associazione ed anche delle altre associazioni federate.
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms, con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e indirizzo abitazione completo di CAP, oltre ad un indirizzo emali ) entro le H.18 del 15.07.2025
Previsto un contributo di € 10 giornaliero per ogni escursione ,per la copertura delle spese organizzative e a sostegno delle attività sociali dell’Associazione.
Cosa Portare: Zaino giornaliero, scarpe da trekking, obbligatoriamente alte con copertura integrale della caviglia, lucciola frontale, cappello e guanti, abbigliamento a strati con indumenti traspiranti e antivento, mantellina antipioggia, e comunque sempre calibrato sulla base della stagione, delle condizioni meteo previste nella zona dell’ escursione e della quota altimetrica. Borraccia (almeno 1,50 L di acqua); molto consigliati i bastoncini. Facoltativi generi di comfort.
Durante i Trek GIORNALIERI , saranno effettuate soste per il pranzo al sacco a carico del partecipante.
N.B. Per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo,l’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione dell’accompagnatore.
Avvertenze Importanti
Obbligatorio disporre di un Kit personale di pronto soccorso.
REGOLE DI COMPORTAMENTO:
Si raccomanda la massima puntualità! Per la buona riuscita delle escursioni il tempo d'attesa alla partenza sono di max 10 minuti, salvo situazioni di forza maggiore. Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dallo accompagnatore, seguendone le indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate.
Il partecipante che soffra di particolari patologie mediche che possano influire sulla propria o altrui sicurezza, è pregato di darne preventivo avviso agli Accompagnatori. In caso d’incidente, durante il Trek o al suo termine, direttamente o indirettamente connesso alla mancata comunicazione di patologie che possano essere causa di problematiche per il singolo escursionista o per il gruppo, si declina qualsiasi responsabilità.
Se riscontri omissioni o vuoi maggiori chiarimenti in merito a questa escursione o in generale sul nostro gruppo, saremo veramente contenti nel ricevere una Tua telefonata. Grazie.
Per garantire la sicurezza di tutti, o in caso di improvviso cambiamento delle condizioni meteo, del sentiero e/o di difficoltà di uno o più partecipanti, la guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua insindacabile discrezione.
Attenzione: i partecipanti sono tenuti a consultare, conoscere e rispettare le indicazioni presenti sul sito Federtrek-.
Sei pronto per affrontare con me questa avventura?
Escursionistica / Escursionistica Esperto/Trek-Famiglie

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail