Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 06-07-2025 al 06-08-2025)

PINZOLO!!....."LA PERLA DELLE DOLOMITI DEL BRENTA"
PINZOLO..!! “LA PERLA DELLE DOLOMITI DEL BRENTA” Ci troviamo nel Parco Naturale Adamello Brenta, nell’alta Val Rendena, a 800 mt circondata dai gruppi del Brenta, Dell’ Adamello e della Presanella sorge PINZOLO !.. Valli di rara bellezza, tra le quali la Val Di Genova, Val Rendena, la Valle delle cascate, laghi alpini cristallini... Madonna di Campiglio “La Perla Delle Dolomiti del Brenta” Sport, Natura, Trekking, Bici, Rifugi.. non hai che da scegliere, tra i circa 450 Km di sent... Continua a leggere

Anello Campaegli – Monte Calvo – Camposecco con Ogniquota
Da Campaegli (1400m) imbocchiamo il sentiero verso Monte Calvo (1591m) in direzione sudest. Dopo la discesa dall’altro lato saliamo nella stessa direzione fino a biforcare verso nordest. Attraversiamo l’altopiano detto le Genzane fino a raggiungere la Valle Maiura (1450m). Ai piedi dei Grottoni ci dirigiamo verso nord per raggiungere Camposecco (1324m) e il suo rifugio. Dopo la dovuta sosta al rifugio torniamo indietro prima attraversando il Vallone poi all’incrocio con il Vallone della Le... Continua a leggere

PIZZO INTERMESOLI e INTERMESOLI SETTENTRIONALE con REBELTREK
Pizzo Intermesoli è una tra le montagne più alte e vistose del parco Nazionale del Gran Sasso, con i suoi 2635 metri. Si parte da Campo Imperatore e si prende il sentiero che porta al rifugio Duca degli Abruzzi (2388), si segue la cresta in direzione ovest per il monte Portella a quota 2385, si supera il passo della Portella, il passo del Cefalone e si punta dritti verso la sella dei Grilli a quota 2220. Da qui inizia la vera salita, 400 metri tra sfasciume e ghiaia per conquistare i 2635 ... Continua a leggere
ALPI CUNEESI: SETTIMANA VERDE NEL PARCO DEL MONVISO, TRA LA VALLE PO E LA VALLE VARAITA
Il Parco naturale del Monviso è un'area naturale protetta; che si estende attorno al Monviso a cavallo fra la Valle Po e la Valle Varaita. Trascorreremo una settimana sotto la imponente mole del Monviso, in un territorio straordinario, tra paesaggi incantevoli e un ambiente incontaminato di grande fascino, unico e irripetibile. Come nostra caratteristica, faremo diverse escursioni scelte tra le più belle e panoramiche, tra la Valle Varaita e Valle Po, fino a risalire alle pendici del Monviso... Continua a leggere

ANELLO DELL'ACQUA SACRA
L'etrusca Kysry, la più potente tra le città etrusche e il suo magnifico territorio sarà il palcoscenico di questa esperienza tra il tramonto e la notte.Quando le ombre diventano lunghe e la notte come un mantello ti fa scoprire un nuovo mondo e lì che noi cammineremo per un esperienza indimenticabile, mi raccomando non dimenticare di mettere nello zaino il sorriso e la voglia di metterti in gioco. NOTIZIE TECNICHE DETTAGLIATE Lunghezza: 12 Km circa Dislivello Pos. 289 metri - Dislivell... Continua a leggere

Monte Amaro di Opi (1862 mt)
Si parte dalla bella Val Fondillo (1077m), il cui aspetto ricorda una valle alpina, all’ interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, vicino al paese di Opi. Attraversato un limpido torrente il sentiero porta alla vetta isolata del Monte Amaro di Opi dalla cui cima erbosa e rocciosa si ammirano il monte Marsicano e le creste della Camosciara. Nella zona è facile avvistare i camosci. L’itinerario sale ripido nel bosco fino ad uno stazzo (1690m) e da lì prosegue su cresta fino a... Continua a leggere

Domenica 6 luglio – Il sentiero Silone: dal monte Parasano (Monti Marsicani) al fiume Giovenco con Acqua trekking.
https://fb.me/e/3mZoWBlh3 Domenica 6 luglio – Il sentiero Silone: dal monte Parasano (Monti Marsicani) al fiume Giovenco con Acqua trekking. Un trekking a Pescina dei Marsi per ricordare Ignazio Silone nel luogo della sua nascita visitando i luoghi richiamati dai suoi romanzi. Questo itinerario, tabellato dal CAI di Pescina con il n. 480 nel 2015, da una intuizione di Stefano Ardito, è un anello cha ha per assi principali il corso del fiume Giovenco in basso, dove avremo modo di effett... Continua a leggere

ANELLO LIVATA – MONTE AUTORE E LA MAGNIFICA FAGGETA REGINA DEI SIMBRUINI
Pronti per una bella escursione tonificante e gagliarda? Siamo nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, che è l’area verde protetta più grande della Regione Lazio. Il territorio è ricoperto da un fitto bosco di faggi ed è proprio questa la faggeta più estesa d’Europa ospitata dai Monti Simbruini che, con i suoi scorci magnifici, ci ricorda il continuo susseguirsi delle stagioni e, in particolar d’estate, i faggi verdissimi ci regalano quell’ombra e freschezza che ... Continua a leggere

CASCATA di ORVINIO
UN'ESPERIENZA LUNGO IL FIUME Preparatevi per un avventuroso percorso benessere immersi nella natura e nelle acque cristalline che provengono dai Monti Lucretili, con il susseguirsi di diversi tipi di suolo per un massaggio naturale e l’acqua decisamente fresca a dare una sferzata alla circolazione. Percorreremo alcuni tratti nel fiume, passeggiando in basse, calme e fresche acque, fino ad arrivare ad alcune vasche in cui l’acqua arriva fin sopra le ginocchia: resistete che il bello deve a... Continua a leggere

Il M. Viglio ad anello da Filettino
Itinerario di grande bellezza che giunge in cima al M. Viglio (2156 m), vetta di grande fascino, una delle più belle del Lazio. Il crinale del monte rappresenta lo spartiacque tra il Lazio e l’Abruzzo. Si sale nel bosco di faggi per la via normale di Colle Albaneti arrivando alla sella tra la cima di Monna Moschino e la cima del Viglio. Dalla cima si torna brevemente indietro trovando il sentiero che in discesa percorre il largo crinale della Valle Fura. Alla fine della discesa si ritorn... Continua a leggere

TREKKING & RAFTING
l caldo inizia a farsi sentire e cosa c'è di meglio che andar per ombrosi boschi e fresche acque? L'associazione VE in collaborazione con l'associazione Vivere Aniene organizza questa mitica giornata che si divide tra i MONTI SIMBRUINI il FIUME ANIENE, il primo con un trekking nella faggeta e il secondo con una discesa in rafting. ... Continua a leggere

Il Monte Camicia (Gran Sasso)
Il Monte Camicia si trova all’estremità est della catena del Gran Sasso, una cima imponente di 2564 mt, sovrastata da un torrione roccioso. Sul lato est della vetta c’è il monte Tremoggia con le spettacolari balze di roccia che si sporgono come un immenso balcone sulla piana Teramana e il mare Adriatico. Il percorso inizia da Fonte Vetica, il sentiero 253 inizia a salire prima in un boschetto e poi sull’ampio versante roccioso della montagna. Non è raro in questo tratto del percorso imb... Continua a leggere

TREKKING AL TRAMONTO SULLA SPIAGGIA, ASPETTANDO LA LUNA PIENA! CAMMINANDO FRA STORIA, ARTE E NATURA!
Giovedì 10 Luglio Escursione SERALE al mare adatta a tutti! BAGNO AL MARE AL TRAMONTO! CENA AL SACCO! ASPETTANDO LA LUNA PIENA!! Portare un telo e la Torcia. Andremo a conoscere una cittadina sul mare davvero caratteristica, che ci riporterà indietro nel tempo, in paesi lontani! Un’escursione ad anello con tante sorprese!!! L’abitato moderno iniziò a popolarsi durante gli anni venti del Novecento, quando l’area era frequentata soprattutto da pescatori. Lo sviluppo urbano prosegu... Continua a leggere

LA PERLA DEL TIRRENO...ESCURSIONE SERALE – STATUA DEL BACIO, I TRABUCCHI, PANICUM, IL CASTELLO ODESCALCHI E LE PESCHIERE.
Coast to Coast Adventure!!!! Venerdì 11 Luglio andiamo a Santa Marinella!!! ESCURSIONE SERALE! CENA AL SACCO AL MARE! POSSIBILITA’ DI ARRIVARE IN TRENO! Conosciuta anche come la “perla del Tirreno“, è una delle località balneari più note e ambite del litorale a nord di Roma. A differenza di molti altri siti della costa laziale, vanta antiche origini e una storia recente, ricca di testimonianze architettoniche, che la rendono interessante anche dal punto di vista cult... Continua a leggere

SETTIMANA VERDE IN VAL DI PEJO… IL CAMMINO E’ BENESSERE!
SETTIMANA VERDE IN VAL DI PEJO… IL CAMMINO E’ BENESSERE! Vi invitiamo nella graziosa e accogliente Val di Pejo, l’oasi di relax della Val di Sole, in Trentino nel magnifico scenario del Parco Nazionale dello Stelvio per trascorrere una settimana dedicata al cammino, alla scoperta e all’incontro. Formeremo un’agorà in cammino durante la quale avremo modo di conoscerci, fare amicizia e condividere i passi, i pensieri, le emozioni immersi in una natura spettacolare con laghi, cascate ... Continua a leggere

Albania Trek, le Alpi sono anche qui
Progetto DISCOVERY-AMO ALBANIA, le Alpi sono anche qui Trekking nelle Alpi Dinariche DUE PAROLE SULL’ ALBANIA L’Albania, bagnata dall’ Adriatico e dallo Ionio, oltre al suggestivo litorale che si affaccia su acque cristalline, presenta al suo interno montagne aspre e verdi vallate. Le sue bellezze naturali, ancora poco conosciute, caratterizzano questo Paese che vanta una storia antichissima. La sua collocazione, nel cuore dei Balcani, ha reso questo Paese naturale ponte tra Ori... Continua a leggere

Il CORNO GRANDE da PRATI di TIVO con REBELTREK
Il Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini, ben 2912 metri, fa parte del massiccio del Gran Sasso, in Abruzzo, nei comuni di Pietracamela e Isola del Gran Sasso. Il massiccio del Gran Sasso, si compone di quattro vette: Torrione Cambi, vetta Orientale, vetta Centrale e vetta Occidentale, noi raggiungeremo l’occidentale, la più alta. Il nostro itinerario percorrerà la via da nord, con partenza dalla Laghetta di Cima Alta, Prati di Tivo, si raggiunge la Madonnina, punto di arrivo de... Continua a leggere

Santa Marinella romantica: tra cielo e mare fino al Monumento del Bacio in treno ( pomeridiana)
🌻Vi proponiamo una piacevole passeggiata pomeridiana nella suggestiva Santa Marinella, conosciuta come Perla del Mediterraneo. Un breve itinerario a piedi tra scorci sul mare, arte contemporanea e profumi estivi, perfetto per rilassarsi e godersi le luci del tramonto. Partiremo dalla stazione ferroviaria, con una camminata lungo la costa accompagnata dalla brezza marina. Dopo circa 20 minuti, raggiungeremo il porticciolo, dove potremo ammirare il suggestivo Monumento del Bacio, un’opera... Continua a leggere

SOTTO LE STELLE del SORATTE con STARTREKK
Un’affascinante escursione per godere, insieme, delle ultime luci della giornata, a pochi chilometri dalla Capitale. Saliremo, sfruttando le ultime luci serali, sulla vetta, fino all’eremo di San Sulvestro, per godere il tramonto con vista sulla valle del Tevere, torneremo con il buio sfruttanfo la luce della luna.Il monte Soratte, una montagna che da sempre ha stimolato la fantasia e la curiosità, grazie ai Meri, gigantesche voragini carsiche che si aprono a cielo aperto... Continua a leggere

LA CRESTA DEL REDENTORE E I LAGHI DI PILATO con STARTREKK
Descrizione Grande giro OVER 2.000 metri nel bellissimo parco dei Sibillini con ben 9 cime in programma. Partiremo da Forca di Presta lungo la via normale per il Vettore, al rifugio Zilioli seguiremo la cresta alla nostra sinistra e toccheremo in ordine: Punta di Prato Pulito 2373mt, Cima del Lago 2422 mt, Redentore 2448 mt, Pizzo del Diavolo 2410 mt, Cima Dell’Osservatorio 2350 mt, Quarto San Lorenzo 2247 mt, Quarto San Lorenzo Bis. Raggiungeremo Forca Viola e da qui giù per i Lag... Continua a leggere

Festa della montagna e Panorami mozzafiato
Partendo da Santa Serena Percorreremo un sentiero che regala numerosi affacci panoramici e che ci permetterà di ammirare tutta la varietà e le caratteristiche di questo territorio: formazioni carsiche, boschi di faggio, vallate. Raggiungeremo Sprone Maraoni (1328 m), che si affaccia sulla Valle del Sacco e che regala una vista sui Monti Simbruini, Ernici, e sui Monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Per il pranzo, scenderemo poco sotto la cima dove in occasione della festa dell... Continua a leggere

NEL CUORE DEL GRAN SASSO D’ITALIA: “L’ANELLO DI CAMPO PERICOLI”
Un giro ad anello adatto a tutti i camminatori ci porterà nel cuore del Gran Sasso e ci farà conoscere l’ambiente delle alte quote, la geologia e la flora del Gran Sasso con un occhio sempre attento all’avvistamento dei camosci. Partendo da campo Imperatore cammineremo a mezza costa per arrivare al Passo della Portella, oggi un crocevia di sentieri, una volta frequentato dai “nevaioli” che salivano dall’Aquila verso Campo Pericoli per raccogliere la neve, che allora rimaneva tutta l... Continua a leggere

Il TREK delle FONTANELLE con STARTREKK
Non esiste città al mondo che possa vantare un così vasto numero di fontane e fontanelle: un elemento caratteristico che rende davvero unica la città eterna, definita già dagli antichi romani “Regina aquarum“. Tutti conosciamo le straordinarie e imponenti fontane presenti a Roma: Fontana di Trevi, la Fontana dei Quattro Fiumi, la Barcaccia, ma non tutti sanno che che esistono particolari fontanelle sparse per tutta la città, dietro cui si celano piccoli segreti e curiosi aneddoti, ri... Continua a leggere

Il Monte Prena. Esploriamo il versante Nord del Gran Sasso.
Un fine settimana per soci allenati dedicati all’esplorazione del versante nord del Gran Sasso. Arriveremo nel nostro hotel di Isola del Gran Sasso il venerdì sera, per poi decidere se effettuare l’escursione principale (Monte Prena 2561 m) il sabato o la domenica. Nel tempo rimanente, effettueremo escursioni esplorative del versante nord tra quelle elencate di seguito. Escursione principale: Monte Prena (anello 16km, dislivello 1650m). Escursioni esplorative: – Gola dell’Inferno spa... Continua a leggere

Il Monte Prena (2561 m.). ed il versante Nord del Gran Sasso
Un fine settimana per soci allenati all’esplorazione del versante nord del Gran Sasso. Arriveremo nel nostro hotel di Isola del Gran Sasso il venerdi sera per poi decidere se effettuare l’escursione principale (Monte Prena) il sabato o la domenica. Nel tempo rimanente, effettueremo escursioni esplorative del versante nord tra quelle elencate di seguito. Escursione principale: Monte Prena (anello 16km, dislivello 1650m). Escursioni esplorative: • Gola dell’Inferno spaccato, sorgenti e ... Continua a leggere