Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 26-03-2025 al 26-04-2025)

Le VEDUTE di FAITO (m. 1488)
Interessante anello che da Fonte della Suria permette di arrivare alle vedute di Faito, un vasto altopiano ai confini della zona integrale della Riserva, con il magnifico e particolare ambiente di valli nascoste e faggete secolari, addentrandoci nelle zone più segrete del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Raggiunta la cima delle Vedute di Faito (1488 m.), la vista spazia su Trevi nel Lazio e la Valle dell’Aniene. Il sentiero, ad 1 Km da Trevi nel Lazio, verso Filettino, inizi... Continua a leggere

Anello delle Vedute di Faito
Interessante anello che da Fonte della Suria permette di arrivare alle vedute di Faito, un vasto altopiano ai confini della zona integrale della Riserva con il magnifico e particolare ambiente di valli nascoste e faggete secolari addentrandoci nelle zone più segrete del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Raggiunta la cima delle Vedute di Faito (1488 m.), la vista spazia su Trevi nel Lazio e la Valle dell’Aniene. Il sentiero, ad 1 Km da Trevi nel Lazio, verso Filettino, inizia ... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... RISERVA NATURALE DELL'INSUGHERATA
Giovedì 27 Febbraio 2025 LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... RISERVA NATURALE DELL'INSUGHERATA La Riserva Naturale dell'Insugherata si estende tra la via Cassia e la via Trionfale. È costituita da tre valli che confluiscono nella valle del Fosso dell'Acqua Traversa: La Valle del Fosso della Rimessola, La Valle del Monte Arsiccio e, al centro, la Valle Dell'Insugherata. Dalla Stazione FL3 San Filippo Neri con un breve percorso arriveremo ad uno degli ingressi della Riserva. ... Continua a leggere

parco Naturale vale del Treja
Dal Borgo di Nazzano Romano seguendo i sentieri del Parco n. 006 e 007 arriveremo al bosco del Castellaccio (sentiero 021) e subito dopo al complesso di Monte Gelato (torre medievale, antico mulino ad acqua e le cascate lungo il fiume Treja). Nella seconda parte del percorso ad anello utilizzeremmo il sentiero del Parco 001. Inizialmente il tracciato sale costeggiando dei campi coltivati e, poi, s’inoltra nel bosco e scende a costeggiare la riva del fiume. S’incontra, poi, un ponte di l... Continua a leggere

Il Canto della Terra, melodie del Bosco
Il Canto della Terra, melodie del Bosco Week End 28-29-30 Marzo 2025 - 3 giorni/2 notti 🟠 🟠 Highlights Nel Parco Gola della Rossa e di Frasassi, il "cuore verde" della Regione Marche, questo santuario della natura ci aspetta, e sarete accompagnati dalla “guida ufficiale del parco”, ossia il sottoscritto. Immergersi in questo Parco significa scoprire tesori storico-artistici, celati da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, circondati da una natura integra e rigogliosa. C... Continua a leggere

La Via dei Lupi. 3 Tappa: Da LICENZA A RIOFREDDO
Con questa tappa si va alla scoperta di buona parte del versante orientale del Parco dei Monti Lucretili molto ricco di acqua, attraversato da tanti torrenti di diversa portata e in cui si trova il Laghetto del Fraturno (Foto), uno dei due specchi lacustri di origine carsica conosciuti come i Laghetti di Percile. Il sentiero ci offre scorci panoramici. molto belli e si snoda attraverso una vegetazione ricca e varia: ornelli e roverelle nei pendii e nelle valli; cerri nelle aree più elevate; pr... Continua a leggere

29-30 MARZO PITIGLIANO - SOVANA - SORANO... UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA
29-30 MARZO in Toscana … “Un viaggio attraverso la storia” Un weekend assolutamente da non perdere !!! Ci troviamo in un angolo di Maremma ancora poco conosciuto e rimasto per lungo tempo lontano dalle mete turistiche. E proprio grazie a questo “splendido isolamento”, il territorio dei Tufi si presenta oggi come un posto unico al mondo tanto che nel 2003 numerosi borghi di questo territorio sono stati inseriti nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. L’ambiente natur... Continua a leggere

A PIEDI LIBERI NEL CUORE della MARSICA Sabato 29 e Domenica 30 marzo
E' POSSIBILE PRENOTARSI ALLA SINGOLA ESCURSIONE (SABATO O DOMENICA) O A ENTRAMBE INDICANDOLO NEL FORM DI PRENOTAZIONE! Due bellissime escursioni in Abruzzo con spunti storico-culturali e la preziosa presenza della nostra Guida di Media Montagna abruzzese. SABATO 29 MARZO. Monte Tino e visita al Castello di Celano Monte Tino. Da Ovindoli alla vetta più alta della Serra di Celano su un fantastico percorso. Vista dall’Altopiano delle Rocche questa rocciosa cima colpisce per le sue f... Continua a leggere

Labirinti della centenaria GARBATELLA
Faremo un viaggio nel cuore di uno dei più caratteristici quartieri di Roma, una passeggiata in quella che è nata come una borgata per operai e marinai, a ridosso di un porto mai realizzato, progettata secondo il modello delle città giardino inglesi. I lotti con le sue piazzette e i giardini dove sono cresciuti personaggi come Maurizio Arena e Alberto Sordi e che hanno ispirato scrittori e registi per le loro storie. E la storia dell'ostessa più famosa di Roma. ... Continua a leggere

Fra gli Inferi, Ponti e Cascate…nella “Foresta Amazzonica” del Lazio.
Trekking emozionale immersi nei suoni della natura e dell’acqua!!! Pranzo al Sacco! Escursione adatta a gente allenata!!!! PORTARE BUSTE PER GUADI! Sabato 29 Marzo andremo alle Cascate di Cerveteri e Castel Giuliano, facendo un grande percorso ad anello per ammirare anche il bellissimo “Ponte degli Austriaci”. Ledi fare questa lunga, magnifica escursione, camminando fra gli Etruschi sulla la via degli Inferi, fino ad arrivare ai due Ponti e successivamente alle 5 Cascate. L’escursione... Continua a leggere

La città eterna…. Il giro delle 7 chiese (2^Parte).
Il giro delle Sette Chiese è un itinerario di pellegrinaggio cristiano che rientra nelle tradizioni più antiche romane. Nato nel 600 dove i fedeli rendevano visita alle tombe di San Pietro e Paolo, praticato sin dal Medioevo e rivitalizzato nel 1552 da San Filippo Neri, è un percorso di 25 Km che si snoda lungo le vie della capitale, raggiungendo la campagna romana (dal 2000 arriva al Santuario della Madonna del Divino Amore), le catacombe e le 7 Basiliche. San Filippo Neri, conosciuto come l... Continua a leggere

NAPOLI 5 - TREK URBANO: QUARTIERI SPAGNOLI, CASTEL S. ELMO, CERTOSA S. MARTINO
Due escursioni giornaliere a Napoli. Sabato ci addentreremo nella Napoli più popolare che prende sia il nome che la morfologia urbanistica dal quartiere militare sorto durante il periodo spagnolo. Zona off limits fino a pochi anni fa per la dilagante criminalità è ora una delle più gettonate. Saliremo quindi a raggiungere il medievale Castel S. Elmo, ora sede museale, da cui si gode una emozionante vista sulla città e proseguiremo per la certosa di S. Martino, pregevole complesso del XIV se... Continua a leggere

Anello ai ruderi del Castello La Prugna Cervara di Roma
Per questa escursione tranquilla alle porte di Roma partiremo da Cervara di Roma che con i suoi 1050 matri di altitudine rappresenta il paese più alto della provincia di Roma. Scopriremo alcuni angoli nascosti dei Monti Simbruini nella parte più a nord ovest del parco regionale. Durante il percorso visiteremo i ruderi del Castello La prugna. Del castello, o forse meglio, del centro fortificato, se ne conosce l’esistenza documentata dal XV secolo. Appartenne alla famiglia De Montanea (dal Fu... Continua a leggere

FLOW RETREAT con STARTREKK - Trekking & Pilates
DESCRIZIONE Concediti un soggiorno di benessere totale nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, il palcoscenico perfetto per un weekend all’insegna del benessere, un’esperienza che unisce il piacere del movimento nella natura, la fluidità del pilates e il comfort di una spa dove rigenerarsi completamente. Alterneremo escursioni guidate tra boschi e vette panoramiche a sessioni di pilates, per risvegliare corpo e mente in armonia con la natura. Potrai concederti un m... Continua a leggere

🍷 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗼𝗿𝗶𝗮 🍇
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: compilare il form a questo link link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione. 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 ☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: 𝟯𝟯𝟵.𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 - 3Pwinetours@gmail.com. 📽️ 📸 Anteprima qui 𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧... Continua a leggere

Tivoli del Gran Tour: Acque e Meraviglie di Villa Gregoriana
📧 Iscrizione on line https://www.pontierideldialogo.org/wp/event/tivoli-del-grand-tour/ 🌻Tivoli è un luogo dove natura e storia si intrecciano in uno spettacolo mozzafiato. La maestosa Cascata di Tivoli, creata nel 1832 per deviare il fiume Aniene, domina il paesaggio di Villa Gregoriana, un parco ricco di sentieri, rovine antiche e suggestive cascatelle. Vegetazione lussureggiante e resti archeologici, si possono ammirare la domus di Manlio Vopisco e l’acropoli dell’antica Tibur. A ... Continua a leggere

NAPOLI 6 – TREK SUBURBANO NEI CAMPI FLEGREI, MONTE NUOVO E LAGO DI AVERNO
Seconda escursione giornaliera a Napoli. Domenica l’escursione ci consentirà di percorrere luoghi unici quali il monte Nuovo e il lago d’Averno nei Campi Flegrei. Il monte Nuovo è la più recente formazione dell’area, sollevatosi in una settimana nell’ottobre del 1538 a seguito di una eruzione che distrusse il villaggio di Tripergole. Attualmente è ricoperto di vegetazione con presenza di fumarole. Il lago d’Averno occupa il sito di un cratere di un vulcano attivo 4000 anni fa. Se... Continua a leggere

Un Cammino Fiabesco, da Roccantica al Bosco del Revotano, fino all'Eremo di San Leonardo
Accompagnatori: AEV Marco Sanna AEV Vincenzo Vallati Prenotazioni Non perdere questa occasione unica! I posti sono limitati, quindi affrettati a prenotare. Preferibilmente via WhatsApp 3357761035 / 3246206027 indicando nome, cognome dei partecipanti, sarete ricontattati Link video, riprese effettuate durante il sopralluogo https://youtube.com/shorts/nJ_3CT3Ucgc?feature=share Punto di Ritrovo: ore 9.00 Roccantica (RI) – in fase di prenotazione vi comunicheremo il punto di inc... Continua a leggere

LA REGINA VIARUM con STARTREKK
CAMMINEREMO NELLA STORIA sulla prima tappa della via Francigena del sud. Il percorso di circa 23 km lungo la Via Appia Antica dalle Terme di Caracalla fino a Castel Gandolfo è un itinerario affascinante, che ci porta attraverso secoli di storia e paesaggi mozzafiato. Lungo il cammino, potremo ammirare antiche vestigia romane, chiese medievali e una natura rigogliosa. Ecco una descrizione delle tappe principali e delle attrazioni che vedremo durante il percorso: Partenza: Terme di Cara... Continua a leggere

MONTE GEMMA
Una natura selvaggia e suggestiva dei Monti Lepini! Questo percorso ad anello ci porterà alla scoperta del Monte Gemma, una delle vette più panoramiche della catena, regalandoci viste spettacolari su tutta la Valle del Sacco e i monti circostanti. Partiremo da un'altitudine di 1.050 m e attraverseremo boschi di faggi e radure aperte, godendo di un continuo saliscendi che renderà la camminata dinamica e mai monotona. Il sentiero si sviluppa tra dolci pendii e tratti più ripidi, offrendo una ... Continua a leggere

MONTECASSINO lungo la Linea Gustav
Una camminata davvero emozionante, in luoghi di rara bellezza, con affacci su panorami che lasciano vagare lo sguardo lontano su montagne che all’orizzonte si susseguono ad altre montagne e lasciano spazio all’immaginazione, che purtroppo fu dura realtà, lasciandoci percepire l’eco delle battaglie che qui si combatterono con estrema violenza durante la seconda guerra mondiale: siamo a Montecassino che subì uno dei bombardamenti più intensi…. Ora la quiete regna sovrana sui ricordi e ... Continua a leggere

Dall’Abbazia di Farfa a Monte Acuziano per il paese di Fara Sabina
Domenica 30 Marzo andremo sul il sentiero degli eremi! Pranzo al Sacco! Una sorprendente cripta nascosta sotto i ruderi di un antico eremo dimenticato, protetta dai cespugli e dagli sguardi dei camminatori occasionali che passano e vanno oltre, perdendo l'occasione di scoprire questa perla ipogea. E questa è solo una delle cose che vedremo partendo dalla celeberrima Abbazia di Farfa camminando verso la cima del "Monte" Acuziano (489 m slm). L'itinerario regalerà piccoli e grandi ... Continua a leggere

CASTEL CELLESI: TREK TRA CASCATE E MOLE, SUI PASSI DEL BRIGANTE BRACHEROSCE
Itinerario vario e articolato che dal borgo di Castel Cellesi ci posta verso il Fosso Della Ferriera, un luogo meraviglioso, ricco di vegetazione, dove avremo modo di ammirare la splendida Cascata del Rio Chiaro che sgorga dall'alto di una roccia tufacea, lungo il fosso le imponenti rovine del Vecchio Mulino. Una vera cittadella delle acque, dove quattro mole servivano per lavorare grano, olive e ferro. Proseguendo arriviamo alla caverna del brigante Bracherosce, una magnifica forma erosiva dov... Continua a leggere

Prossedi – Alberi secolari e Panorami dal Circeo a Terracina
Partiremo da Prossedi per percorrere una lunga cresta con fantastici scorci panoramici sul tratto di mare dal Circeo a Terracina. Sotto di noi Roccasecca dei Volsci e Priverno. Dopo la visita ad una restaurata capanna/rifugio raggiungeremo Colle di Mezzo con la sua Big Bench. A seguire scenderemo ad una area pic-nic perfetta per consumare il nostro pranzo al sacco. In seguito scenderemo sul versante nord per attraversare una foresta punteggiata di alberi secolari le cui dimensioni e forme incant... Continua a leggere
Ricerca escursione
Legenda
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)