NEL CUORE DEL GRAN SASSO D’ITALIA: “L’ANELLO DI CAMPO PERICOLI”
Un giro ad anello adatto a tutti i camminatori ci porterà nel cuore del Gran Sasso e ci farà conoscere l’ambiente delle alte quote, la geologia e la flora del Gran Sasso con un occhio sempre attento all’avvistamento dei camosci.
Partendo da campo Imperatore cammineremo a mezza costa per arrivare al Passo della Portella, oggi un crocevia di sentieri, una volta frequentato dai “nevaioli” che salivano dall’Aquila verso Campo Pericoli per raccogliere la neve, che allora rimaneva tutta l’estate, per poi venderla. Da qui la visuale si apre su tutta la conca e su tutte le vette che la circondano, Corno Grande, Monte Aquila, Monte Portella, Pizzo Cefalone, Monte Corvo e Pizzo d’Intermesoli. L’ambiente montano è severo, con la presenza di imponenti circhi glaciali e relativi brecciai.
Attraverso un sentiero in discesa entreremo nel vivo di Campo Pericoli, un altopiano di origine glaciale, ad una quota superiore ai 2100m s.l.m. all’interno del comune di Pietracamela e raggiungeremo, per una breve sosta, il rifugio Garibaldi, il più antico rifugio d’Italia, realizzato dalla sezione di Roma del Club Alpino Italiano (1886).
Proseguiremo per un breve tratto nella conca di campo pericoli, ai piedi del Corno Grande, per arrivare alla sella di monte Aquila e da qui, su un sentiero in cresta, raggiungeremo il rifugio Duca Degli Abruzzi.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: CIRCA 500m
DISTANZA: CIRCA 10Km
DURATA: 5/6 ore circa
Partendo da campo Imperatore cammineremo a mezza costa per arrivare al Passo della Portella, oggi un crocevia di sentieri, una volta frequentato dai “nevaioli” che salivano dall’Aquila verso Campo Pericoli per raccogliere la neve, che allora rimaneva tutta l’estate, per poi venderla. Da qui la visuale si apre su tutta la conca e su tutte le vette che la circondano, Corno Grande, Monte Aquila, Monte Portella, Pizzo Cefalone, Monte Corvo e Pizzo d’Intermesoli. L’ambiente montano è severo, con la presenza di imponenti circhi glaciali e relativi brecciai.
Attraverso un sentiero in discesa entreremo nel vivo di Campo Pericoli, un altopiano di origine glaciale, ad una quota superiore ai 2100m s.l.m. all’interno del comune di Pietracamela e raggiungeremo, per una breve sosta, il rifugio Garibaldi, il più antico rifugio d’Italia, realizzato dalla sezione di Roma del Club Alpino Italiano (1886).
Proseguiremo per un breve tratto nella conca di campo pericoli, ai piedi del Corno Grande, per arrivare alla sella di monte Aquila e da qui, su un sentiero in cresta, raggiungeremo il rifugio Duca Degli Abruzzi.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO: CIRCA 500m
DISTANZA: CIRCA 10Km
DURATA: 5/6 ore circa
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt, fino a 3lt in estate), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
20,00 euro
APPUNTAMENTI:
1^ APPUNTAMENTO:
- Appuntamento a Roma (da concordare con gli altri partecipanti)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
- ore 9,00 Fonte Cerreto (La posizione esatta sarà inviata a tutti i partecipanti)
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.kalipemountainlove.it/nel-cuore-del-gran-sasso-ditalia/
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE: Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo e portalo con te compilato e firmato.
Seguici anche sulla nostra pagina facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt, fino a 3lt in estate), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
ACCOMPAGNATORI:
Silvia Muzio 3934805965
CONTRIBUTO ESCURSIONE:
20,00 euro
APPUNTAMENTI:
1^ APPUNTAMENTO:
- Appuntamento a Roma (da concordare con gli altri partecipanti)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
- ore 9,00 Fonte Cerreto (La posizione esatta sarà inviata a tutti i partecipanti)
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
✅ PRENOTAZIONI: https://www.kalipemountainlove.it/nel-cuore-del-gran-sasso-ditalia/
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.
IMPORTANTE: Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro (5 euro per gli under 18), con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera scarica il modulo e portalo con te compilato e firmato.
Seguici anche sulla nostra pagina facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.
Escursionistica/Sociale

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail