PER PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è necessario Tesserarsi con FederTrek attraverso un delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, svolgere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni.
La tessera ha validità 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate dalle Associazioni affiliate in tutta Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale e numerosi altri vantaggi.
Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 30-07-2025 al 30-08-2025)

Cimata di Puzzillo e Costone
La cresta che unisce Cimata di Pezza e Cimata di Puzzillo non è molto conosciuta pur essendo percorsa dal lungo sentiero 1B che collega monte Rotondo al rifugio Sebastiani. Offre un’ampia vista sulle cime del Parco Sirente Velino e naturalmente sul Costone con la sua imponente parete di roccia verticale, testimonianza del passato glaciale della zona. Il percorso inizia nei pressi della ex miniera di bauxite, a Campo Felice e poi nel bosco nella Valle Leona. Arrivati nell’ampia valle del Pu... Continua a leggere

2-3-4 AGOSTO 2025 FORESTE CASENTINESI & MANGIALONGA
2-3-4 AGOSTO 2025 3 GIORNI DI TREKKING NEL FRESCO PARCO delle FORESTE CASENTINESI & MANGIALONGA … ALLA SCOPERTA DELL’EREMO CAMALDOLI & del MONASTERO DELLA VERNA Il Territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nell’appennino Tosco Romagnolo, è una delle aree boschive più belle del centro Italia, con la sua rete di oltre 600 km di sentieri, offre infinite possibilità in tutte le stagioni, un’ampia scelta di percorsi, diversi per lunghezza, grado di difficoltà e ambie... Continua a leggere

Bormio Discovery (2-10 agosto)
Settimana di escursioni nell’Alta Valtellina, nel Parco dello Stelvio tra Bormio e Livigno. Un territorio che vale davvero la pena di scoprire con una varietà notevole di ambienti. La Valdidentro si trova a metà strada tra Bormio e Livigno e offre molte opportunità di trekking in un ambiente naturale protetto, come la zona di interesse comunitario della Val Viola e la Valle di Fraele, territorio del Parco Nazionale dello Stelvio. Livigno, un vero paradiso per gli amanti del trekking, l... Continua a leggere

MONTE BRANCASTELLO e LE STELLE ALPINE
Percorreremo la via che per la cresta conduce al Monte Brancastello, che con i suoi 2385m slm domina uno dei panorami più ampi della catena orientale del Gran Sasso. L’itinerario offre un magnifico colpo d’occhio sulla piramide del Corno Grande, su Campo Imperatore e sulle colline del Teramano. Il sentiero coincide con la parte iniziale del Sentiero del Centenario, che prende origine dal Vado di Corno (1924 m s.l.m.) ai piedi di Monte Aquila e si snoda lungo una cresta montuosa che copre i... Continua a leggere

Anello Monte Aquila 2494 mt da Vado di Corno
Per questo anello estremamente panoramico partiremo da Campo Imperatore esattamente da Vado di Corno per salire integralmente la cresta del Monte Aquila fino alla sua vetta dinanzi al maestoso Corno Grande a cavallo con la Valle dell'Inferno con panorami spaziali fino al Mare Adriatico. Dal vado saliremo subito sulla cresta che ci condurrà alla vetta del Monte Aquila facilmente raggiungibile con pochi metri di dislivello partendo dall'albergo di Campo Imperatore ma decisamente più impegnativa ... Continua a leggere

Tramonto, mare e passi salati" Da Ladispoli a Marina di San Nicola – Passeggiata pomeridiana in treno
Tramonto, mare e passi salati" Da Ladispoli a Marina di San Nicola – Passeggiata pomeridiana in treno 🌊 📧 Prenotazioni obbligatorie https://www.pontierideldialogo.org/wp/event/tramonto-mare-e-passi-salati-da-ladispoli-a-marina-di-san-nicola/ ✨ Unisciti a noi per una camminata estiva tra sabbia, brezza marina e tramonto dorato! Una facile e suggestiva passeggiata lungo il litorale, da Ladispoli a Marina di San Nicola, con la possibilità di un tuffo rinfrescante in mare 🌅 Una c... Continua a leggere
3 agosto: Trekking nelle acque delle gole del Farfa e pranzo casereccio
DOMENICA 3 agosto – Trekking nelle acque delle gole del Farfa e pranzo casereccio. Un antichissimo borgo medievale a pochi chilometri da Roma con le gole del torrente tanto decantato da Ovidio nella sua opera “Le metamorfosi”. È il paesino incantato di Castelnuovo di Farfa il cui centro storico, raccolto in un fazzoletto, conserva immutato il suo fascino originario tra un dedalo di vicoli e vecchie case attaccate l’una vicino all’altra. Da qui partirà il nostro trekking andremo a v... Continua a leggere

DUE VETTE OVER 2000: MONTE OCRE E MONTE CAGNO da Rocca di Cambio
Bellissimo percorso meno conosciuto nel Parco Sirente-Velino che dall' Altopiano delle Rocche ci porterà sulla panoramica, lunga dorsale dei Monti Ocre (2204 m slm) e Monte Cagno (2156 m slm) che divide la conca aquilana e la piana di Roio dalla vallata di Lucoli e Campo Felice. Partendo da Rocca di Cambio, si costeggia una pineta per poi salire tra crinali erbosi che conducono alla comoda cresta che in sommità offre una vista eccezionale sulle principali vette dell' appennino centrale, sp... Continua a leggere

Monti Reatini: Anello della cresta Sassetelli fino al Terminillo
Da Pian del Valli si raggiunge la cresta Sassetelli traversando boschi e valloni. Si prosegue lungo la spettacolare cresta fino alla cima del M. Terminillo da cui si scende verso il Terminilletto e il Terminillluccio, con possibilità di rinfrescarsi al rif. Rinaldi, fino a tornare a Pian de Valli... Continua a leggere

Monte Camicia 2564 mt da Fonte Vetica Gran Sasso
Noto tra gli alpinisti per la sua verticale parete Nord, il Monte Camicia si raggiunge comodamente per il sentiero che inizia dalla pineta di Fonte Vetica, su Campo Imperatore. Il percorso, a tratti monotono, è reso più emozionante dalle stelle alpine della Sella di Fonte Fredda, dagli incontri con i camosci, e dalla cresta dove ci si affaccia (attenzione!) sul grande vuoto della parete Nord. Dalla cresta che sale al Tremoggia si scopre il Dente del Lupo, un torrione di roccia friabile che off... Continua a leggere

IL MONTE PRENA CRESTE e PINNACOLI
Continuano le nostre ascese nel Parco del Gran Sasso, lungo il versante sud del gruppo, questa volta alla scoperta del Monte Prena (2561m), cima dall’aspetto lunare e dolomitico e una delle vette più affascinanti del Gran Sasso. Quella proposta è la salita per la via normale, da Campo Imperatore per il Vado di Ferruccio. Partiremo dalla SS 17 bis di Campo Imperatore, per una facile sterrata che ci condurrà verso l’inizio del nostro sentiero che si presenta subito con un tratto abbasta... Continua a leggere

RAFTING E TREKK con STARTREKK
Vi porteremo Nel cuore della Riserva Monte Genzana dove si trova una cascata a molti sconosciuta. La Riserva naturale regionale Monte Genzana si trova nell’antico borgo di Pettorano sul Gizio, borgo di origine medioevale, situato alle pendici del Monte Genzana e sulle rive del Fiume Gizio fa parte del Club I Borghi più belli d’Italia. La sua posizione, tra il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise ed il Parco nazionale della Majella, lo rendono crocevia di numerose specie ani... Continua a leggere

GOLE DI CELANO
Domenica 3 Agosto andremo alla scoperta delle Gole di Celano che sono uno dei canyon più belli d'Italia, luogo naturalistico molto suggestivo incastonato nell'Appennino centrale, tra i Comuni di Celano, Aielli ed Ovindoli. Lungo tutto il tratto è possibile incontrare numerose specie animali, come il grifone reale, il gufo reale, il falco pellegrino, gli scoiattoli. Il percorso, inizierà da un piazzale sterrato prosegue nelle gole e arriveremo fino alla "Fonte degli Innamorati", dove... Continua a leggere

SETTIMANA VERDE BIS a CANAZEI con STARTREKK
VAL DI FASSA - CANAZEI 03-09 AGOSTO 2025 Vivremo una vacanza in Val di Fassa tra escursioni, trekking, giri in bici, cime dolomitiche, soste in rifugio e. benessere e tanto divertimento. Le nostre escursioni saranno all’insegna della conoscenza delle montagna e della loro storia, saranno accompagnate da una guida StarTrekk e da una guida Alpina e saranno diversificate giornalmente per livello di difficoltà, in modo da permettere anche ai meno allenati, di godersi una bella vacanza all... Continua a leggere

CIMA NELLA o SERRA MATARAZZO con REBELTREK
CIMA NELLA o CIMA SERRA MATARAZZO con REBELTREK Cima Nella o cima Matarazzo, situata in una delle zone meno frequentate del Parco Nazionale, faremo uno stupendo itinerario, che ci farà vivere una fantastica avventura, fino a raggiungere un punto panoramico unico. Si parte da un punto, non molto distante dal valico di Forca D’Acero, inizieremo la salita, percorrendo il sentiero in direzione est, verso il costone di monte S. Nicola. Noi procederemo in direzione del valico Inguagnera, una leg... Continua a leggere

LA CATENA MONTUOSA DEL GRAN SASSO
Salve gente di mare o meglio camminatori di mare...con la voglia di un po 'di montagna. Per venire incontro ai vostri desideri vi proponiamo una tre giorni nella terra abruzzese. Periodo 4.5.6 agosto. La scelta del periodo è stata dettata dalla possibilità di godersi la montagna senza la ressa della gente del weekend. PROGRAMMA 1° giorno ANELLO PERCORSO MEMORIA NATURA 10 km - Dislivello complessivo 200 m. - Difficoltà Media - Tempo 4/5 ore Sulle tracce dei partigiani della Seconda... Continua a leggere

MONTE AMIATA
Salve a tutti, il caldo inizia a farsi sentire e cosa c'è di meglio di qualche giorno passato al fresco delle immense faggete del gruppo montuoso del Monte Amiata che con i suoi 1738 metri regna padrone sul Mar Tirreno. Zona ricchissima d'acqua, qui nascono molti grandi fiumi, uno su tutti il Fiora. La nostra tre giorni è sarà ricca di tante esperienze, dal camminare in luoghi freschi e naturalisticamente di prima qualità, la scoperta di piccoli borghi scrigno di tanti capolavori artistici... Continua a leggere

NOTTURNA VERSO IL MONTE CAMICIA TREKKING con la LUNA
Un appuntamento speciale per godere della natura nei suoi orari più segreti, un trekking notturno al chiaro di luna che ci permetterà di percepire l’ambiente con sensi diversi. Udito, tatto e olfatto: questi sono i sensi che entrano in gioco durante la notte. Nelle ore più buie la percezione dei segnali della natura si amplifica, di giorno invece passano quasi inosservati perché ci fidiamo soprattutto di quello che possiamo vedere. Scopriremo che camminare avvolti dal mistero della notte... Continua a leggere

EREMO del CAUTO e la CASCATA ZOMPO lo SCHIOPPO con REBELTREK
L'eremo di Santa Maria del Cauto, detto anche eremo di Santa Maria del Pertuso, è un luogo di culto situato nel comune di Morino. Si trova a 1173 metri di altezza, nell'area protetta della riserva naturale Zompo lo Schioppo, al confine dell'Abruzzo con il Lazio. La riserva naturale Zompo lo Schioppo è un'area naturale protetta istituita nel 1987 situata in Abruzzo. Zompo lo Schioppo rappresenta la cascata naturale più alta dell'appennino centrale dopo quella del Rio Verde di Borrello (CH). ... Continua a leggere

“KIRGHIZISTAN e KAZAKISTAN SELVAGGIO: UN VIAGGIO SULLA VIA DELLA SETA”
“KIRGHIZISTAN SELVAGGIO: UN VIAGGIO SULLA VIA DELLA SETA” 12 GIORNI/11 NOTTI Un viaggio/trekking in Kirghizistan è un’avventura tra paesaggi mozzafiato, alte vette, laghi cristallini e verdi vallate abitate da pastori nomadi. Camminerai lungo antichi sentieri della Via della Seta, attraversando passi montani spettacolari come il Tosor o il Jukku, e potrai accamparti sotto cieli stellati vicino a gioielli naturali come il lago Issyk-Kul o il lago Ala-Kul. Lungo il percorso, avra... Continua a leggere

MONTI SIMBRUINI: ANELLO DA CAMPO STAFFI AL MONTE COTENTO (2015 M), CAMPO CERASO,E SERRA SAN MICHELE
Da Campo staffi (1750 m), saliamo sul monte Cotento per ammirare lo straordinario panorama che abbraccia gran parte delle creste appenniniche del Lazio e dell’Abruzzo. Proseguiamo poi attraverso la faggeta della Monna della Forcina fino a Campo Ceraso. Ritorniamo con un piacevole percorso ad anello, attraversando la Serra San Michele, a Campo Staffi. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 5 minori di anni 18 - N.B. si r... Continua a leggere

FERRATA BAFILE
FERRATA BAFILE – GRAN SASSO La via ferrata al Bivacco Andrea Bafile, è situato a m. 2660, sulla rocciosa parete meridionale del Corno Grande. Da Campo Imperatore si sale per la sella di Monte Aquila e si prosegue verso il Sassone. Arrivando al bivio per la Direttissima al Corno Grande si prende un sentiero sulla destra che in breve ci porta all'attacco della ferrata. Il percorso si sviluppa con scalette e corde fisse a traverso per tutta la parete con passaggi che non superano il III gra... Continua a leggere

FERRAGOSTO EXPERIENCE con STARTREKK
Descrizione Un ferragosto insolito e particolare quello che vi proponiamo, una due giorni con pernotto in tenda, immersi nella natura, con il cielo stellato a farci compagnia. PROGRAMMA: Venerdì 15 agosto MONTE NAVEGNA (La montagna dei due laghi) e PERNOTTO IN TENDA presso LAGO DEL TURANO Inizieremo il nostro trekking, il Monte Navegna, nella riserva naturale in provincia di Rieti, un’area protetta situata nei comuni di Ascrea, Castel di Tora, Paganico Sabino. Il nostro itin... Continua a leggere

FERRAGOSTO ABRUZZESE NEL PARCO DELLA MAIELLA E LA VAL DI SANGRO
Quest’anno il tradizionale week end di ferragosto in Abruzzo, si farà in un’area poco frequentatala dal turismo di massa: la Val di Sangro, per godere al meglio le bellezze che il territorio ci offre. Situata alle pendici della Maiella e al confine con il Molise, la Val di Sangro ancora conserva paesaggi rurali integri, paesi e castelli arroccati dal grande fascino, in un territorio tutto da scoprire. Faremo 3 escursioni alla ricerca del fresco delle gole tra cascate, torrenti e creste pa... Continua a leggere

FERRAGOSTO BAGNATO con REBELTREK
La nostra escursione ci porterà sul monte Navegna, definita la montagna dei due laghi, per il suo particolare panorama proprio sul lago del Salto da una parte e lago del Turano dall’altra. Inizieremo il nostro trekking nella riserva naturale in provincia di Rieti, in un'area protetta situata nei comuni di Ascrea, Castel di Tora e Paganico Sabino. Il nostro itinerario inizia dal parcheggio di Vallecupola, nei pressi della fonte Raina, tra Castel di Tora e Vallecupola, lasceremo il fontanile ... Continua a leggere