COLLE CAMPITELLINO E FONDI DI JENNE
Ci troviamo a camminare in una delle aree più affascinanti e suggestive del Parco Naturale dei Monti Simbruini, un vero gioiello dell’Appennino laziale, situato a pochi passi da Monte Livata.
Questo angolo di natura incontaminata è celebre per la sua bellezza selvaggia, la ricchezza di biodiversità e la varietà di paesaggi che offre in ogni stagione.
L’itinerario che proponiamo si snoda attraverso fitte foreste di faggio, alberi maestosi che creano un’atmosfera fiabesca, ideale per camminare immersi nel silenzio e nei profumi del sottobosco.
Il punto culminante del percorso è l’arrivo al Colle Campitellino, un incredibile balcone naturale che regala una vista mozzafiato su Vallepietra e sulla sua valle, con scorci panoramici che spaziano fino alle cime più lontane. Qui, il paesaggio si fa maestoso e invita alla contemplazione.
Proseguendo, si apre davanti a noi la prateria di Fondi di Jenne, un’ampia distesa verde punteggiata di fiori spontanei, dove è facile incontrare cavalli al pascolo e osservare rapaci in volo.
Ma non è solo la bellezza visiva a rendere speciale questo cammino: lungo il tragitto avremo modo di esplorare alcuni degli aspetti più affascinanti della geologia locale.
Il territorio è infatti ricco di fenomeni carsici, come doline e inghiottitoi, che raccontano la storia millenaria della formazione di queste montagne.
Un vero e proprio viaggio nella terra, tra scienza e meraviglia, che ci aiuta a comprendere meglio l’ambiente che ci circonda e il delicato equilibrio che lo sostiene.
Un’escursione che unisce natura, paesaggio, conoscenza e avventura, perfetta per chi cerca emozioni autentiche e vuole lasciarsi sorprendere dalla magia dei Monti Simbruini.
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: Anello
💪🏻 Difficoltà: E (Escursionisti)
🥾 Lunghezza: 14 km
📈 Dislivello: 450 mt
⌛ Durata: circa 5 ore (escluse soste e pause)
ACCOMPAGNATORI
AEV Danilo Rosati 335.1330303 contatto WhatsApp
OV Mauro Moratti 340.8917534 contatto WhatsApp
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.00 Parcheggio Campo dell’Osso https://maps.app.goo.gl/UgJByDvwn5UPwp6N9
TRASPORTI
Trasporto organizzato con auto proprie
POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE L’AUTO DA ROMA, CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione minori (sotto i 18 anni non compiuti): 10,00 euro
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E COSA PORTARE:
– Abbigliamento a strati adeguato alla stagione
– scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
– Bastoncini (OBBLIGATORI)
– maglietta di ricambio, pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, acqua (almeno 1,5lt), snack
– PRANZO AL SACCO
– Scarpe comode per il viaggio (soprattutto se siete ospiti in macchine altrui) e post-escursione!
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo che trovi a questo link e portalo compilato e firmato il giorno dell’escursione.
Questo angolo di natura incontaminata è celebre per la sua bellezza selvaggia, la ricchezza di biodiversità e la varietà di paesaggi che offre in ogni stagione.
L’itinerario che proponiamo si snoda attraverso fitte foreste di faggio, alberi maestosi che creano un’atmosfera fiabesca, ideale per camminare immersi nel silenzio e nei profumi del sottobosco.
Il punto culminante del percorso è l’arrivo al Colle Campitellino, un incredibile balcone naturale che regala una vista mozzafiato su Vallepietra e sulla sua valle, con scorci panoramici che spaziano fino alle cime più lontane. Qui, il paesaggio si fa maestoso e invita alla contemplazione.
Proseguendo, si apre davanti a noi la prateria di Fondi di Jenne, un’ampia distesa verde punteggiata di fiori spontanei, dove è facile incontrare cavalli al pascolo e osservare rapaci in volo.
Ma non è solo la bellezza visiva a rendere speciale questo cammino: lungo il tragitto avremo modo di esplorare alcuni degli aspetti più affascinanti della geologia locale.
Il territorio è infatti ricco di fenomeni carsici, come doline e inghiottitoi, che raccontano la storia millenaria della formazione di queste montagne.
Un vero e proprio viaggio nella terra, tra scienza e meraviglia, che ci aiuta a comprendere meglio l’ambiente che ci circonda e il delicato equilibrio che lo sostiene.
Un’escursione che unisce natura, paesaggio, conoscenza e avventura, perfetta per chi cerca emozioni autentiche e vuole lasciarsi sorprendere dalla magia dei Monti Simbruini.
INFORMAZIONI TECNICHE
🏕 Percorso: Anello
💪🏻 Difficoltà: E (Escursionisti)
🥾 Lunghezza: 14 km
📈 Dislivello: 450 mt
⌛ Durata: circa 5 ore (escluse soste e pause)
ACCOMPAGNATORI
AEV Danilo Rosati 335.1330303 contatto WhatsApp
OV Mauro Moratti 340.8917534 contatto WhatsApp
PUNTO DI RITROVO
Ore 9.00 Parcheggio Campo dell’Osso https://maps.app.goo.gl/UgJByDvwn5UPwp6N9
TRASPORTI
Trasporto organizzato con auto proprie
POSSIBILITA’ DI CONDIVIDERE L’AUTO DA ROMA, CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
escursione adulti : 15,00 euro
escursione minori (sotto i 18 anni non compiuti): 10,00 euro
N.B. L’itinerario potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio delle guide in base delle condizioni meteo e di sicurezza che saranno valutate prima e durante l’escursione.
Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dalla guida, seguendo le sue indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e di responsabilità.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO E COSA PORTARE:
– Abbigliamento a strati adeguato alla stagione
– scarpe da trekking (OBBLIGATORIE)
– Bastoncini (OBBLIGATORI)
– maglietta di ricambio, pile, giacca antivento, mantella/k-way antipioggia, cappello, scaldacollo, acqua (almeno 1,5lt), snack
– PRANZO AL SACCO
– Scarpe comode per il viaggio (soprattutto se siete ospiti in macchine altrui) e post-escursione!
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo che trovi a questo link e portalo compilato e firmato il giorno dell’escursione.
Escursionistica
Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail


