PER PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è necessario Tesserarsi con FederTrek attraverso un delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, svolgere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni.
La tessera ha validità 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate dalle Associazioni affiliate in tutta Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale e numerosi altri vantaggi.
Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 09-05-2025 al 09-06-2025)

MAREMMA ADVENTURE con STARTREKK
Lasciate a casa problemi, pensieri, dimenticate l’auto, indossate un paio di scarponcini da trekking e lanciatevi in questa meravigliosa avventura, tra i colori, la natura, le tradizioni e i fantastici panorami di uno dei parchi più belli e selvaggi d’Italia, il PARCO DELLA MAREMMA. Conosciuto anche con il nome Parco Regionale dell’Uccellina, il Parco della Maremma è delimitato dai Monti dell’Uccellina, una catena di sinuose colline parallela alla costa e rivestita di macchia mediterr... Continua a leggere

WEEKEND DI PRIMAVERA SUL CAMMINO DELL'INTREPIDO LARTH
Il Cammino dell’Intrepido Larth è un percorso escursionistico ad anello di circa 60 chilometri, da effettuare in 3 giorni partendo da Orvieto e raggiungendo prima Bolsena e poi Civita di Bagnoregio per poi rientrare ad Orvieto. Un itinerario escursionistico/turistico, un pellegrinaggio culturale che tocca luoghi di grande pregio artistico e naturalistico. Un’esperienza davvero unica, un cammino percorribile in tutte le stagioni dell’anno e in particolare in primavera dove godremo dell'es... Continua a leggere

Il Cammino di San Tommaso: da Albano ad Artena
Partenza da Piazza San Pietro di Albano Laziale. Si prosegue in salita passando di fianco all’anfiteatro romano di Albano per sbucare nei pressi del bar Le Fratte Ignoranti; seguiremo poi il sentiero per entrare nel Parco Naturale dei Castelli Romani, lungo il quale è possibile ammirare tratti di acquedotto e basolato romano, e giungeremo nei pressi di un Campo sportivo da dove attraversando la Strada provinciale ci si dirige verso Località Vivaro nella piana dei Castelli Romani. Attraversat... Continua a leggere

gole di Celano
Sabato 10 maggio andremo alla scoperta delle Gole di Celano che sono uno dei canyon più belli d'Italia, luogo naturalistico molto suggestivo incastonato nell'Appennino centrale, tra i Comuni di Celano, Aielli ed Ovindoli. Lungo tutto il tratto è possibile incontrare numerose specie animali, come il grifone reale, il gufo reale, il falco pellegrino, gli scoiattoli. Il percorso, inizierà da un piazzale sterrato prosegue nelle gole e arriveremo fino alla "Fonte degli Innamorati", dove ... Continua a leggere

🥾 Trek panoramico sulla terrazza rocciosa del Redentore sui monti Aurunci + eremo di San Michele ⛰️
🗓️ SABATO 10 MAGGIO ORE 10:00 📍 Maranola (LT) Alla scoperta di una vista panoramica mozzafiato sul golfo di Gaeta e le isole ponziane. 🌿 Pronti a scoprire la natura con occhi diversi e molto altro ancora ? Una bellissima escursione in uno dei più affascinanti e frequentati sentieri dei Monti Aurunci sia per gli aspetti storici e religiosi che per quelli paesaggistici ed ambientali. La “Strada della statua” è nata per trasportare la grande immagine del Redentore che ... Continua a leggere

Un’oasi tra quiete e religiosità a due passi da Roma. La valle del Sorbo.
Si partirà da un ampio parcheggio sterrato per avventurarci nella paesaggistica Valle del Sorbo, una delle località più suggestive dell’area protetta del Parco di Vejo, un patrimonio unico al mondo dove a dolci rilievi collinari si alternano profonde forre boscose, corsi d’acqua e fondivalle pianeggianti. Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per la presenza dei caratteristici valloni tufacei della campagna romana, solcati da torrenti discretamente conservati che ospitano una fauna interes... Continua a leggere

Anello Livata Campaegli Simbruini Trek
Partiremo dal piazzale di Monte Livata per addentrarci nelle bellissime faggete e pinete tra le più belle dell’Appennino centrale attraversando la cima del Monte Calvo1591 metri e scendendo verso la località di Campaegli ricca di animali al pascolo e anche cavalli in un maneggio, dove si possono affittare cavalli per fare belle galoppate immersi nel verde dei pascoli di Campaegli. Se vorrete tornarci si può arrivare sul posto in auto da Cervara di Roma. Dal maneggio per un anello torneremo ... Continua a leggere

“VIRIDITAS” - A PIEDI LIBERI NEL GIARDINO MONASTICO DELLA SPEZIERIA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA E NEL PARCO DI TOR MARANCIA
Sabato 10 maggio 2025 L’escursione – un trekking urbano, ma all’insegna del verde: della “verdezza” – inizierà con un’esperienza speciale: la visita del Giardino monastico dell’Abbazia di San Paolo fuori le mura, nello splendore della primavera. Il giardino, accessibile al pubblico solo in pochissime aperture speciali annue a numero chiuso, è strutturato sulla concezione cristiana e al suo interno contiene un “orto dei semplici” ispirato alla visione della santa tedesc... Continua a leggere

Il grande panorama del m.Pettino (traversata da L'AQUILA ad ARISCHIA)
Un itinerario unico che, con un percorso suggestivo e panoramico nelle Terre Alte d'Abruzzo, collega L’Aquila ad Arischia e che conserva il fascino dei paesaggi incontaminati e ricchi di testimonianze storiche. Partendo da L’Aquila si risale un ripido sentiero immerso in un bosco di conifere che ci condurrà alla chiesa di Madonna Fore, situata fuori le mura della città che custodisce una preziosa opera del pittore veneziano Vincenzo Damini. Da qui il percorso prosegue fino alla crest... Continua a leggere

TRA PASSI E MERAVIGLIE IN TERRA DI SIENA
TRA PASSI E MERAVIGLIE IN TERRA DI SIENA Sabato 10 e Domenica 11 maggio 2025 Vi proponiamo un bellissimo weekend in Toscana nato dalla collaborazione tra A Piedi Liberi e Camminando a Quercegrossa, entrambe Associazioni affiliate Federtrek…alla scoperta di Siena e della Via Romea Sanese! Sabato La nostra giornata inizia con un urban-trek alla scoperta di Siena! La città si trova nella Toscana centrale, al centro di un vasto paesaggio collinare, tra le valli dei fiumi Arbia a sud, ... Continua a leggere

GIUBILEO 2025 VIA FRANCIGENA DA ORVIETO A BOLSENA - SULLE ORME DEL MIRACOLO DEL SACRO CORPORALE ( in treno )
📧 Iscrizione on line https://www.pontierideldialogo.org/wp/event/via-francigena-orvieto-bolsena/ 🌻 Un trekking tra Umbria e Lazio sulle orme dei pellegrini medievali lungo la Via Francigena. Ripercorreremo al contrario il cammino compiuto nel 1263 dalla solenne processione che trasportò da Bolsena a Orvieto il Corporale macchiato dal sangue di Cristo — evento da cui nacque la solennità del Corpus Domini, istituita da Papa Urbano IV. Il percorso regala un’esperienza indimenticabile... Continua a leggere

“VIRIDITAS”: A PIEDI LIBERI NEL GIARDINO MONASTICO DELLA SPEZIERIA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA E NEL PARCO DI TOR MARANCIA
L’escursione – un trekking urbano, ma all’insegna del verde: della “verdezza” – inizierà con un’esperienza speciale: la visita del Giardino monastico dell’Abbazia di San Paolo fuori le mura, nello splendore della primavera. Il giardino, accessibile al pubblico solo in pochissime aperture speciali annue a numero chiuso, è strutturato sulla concezione cristiana e al suo interno contiene un “orto dei semplici” ispirato alla visione della santa tedesca Hildegarda di Bingen, mon... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… I LAGHETTI COLORATI DELLA SOLFATARA DI POMEZIA
La Solfatara di Pomezia fa parte della Riserva Naturale Decima Malafede ed è un luogo veramente unico nel suo genere. Incontreremo una serie di laghetti dai colori diversi, odore di zolfo e acqua che ribolle, cristalli giallastri e fanghi bianchi, licheni ed erbe acquatiche, natura incontaminata e resti di antiche cave, mito e leggenda, Virgilio nell’Eneide la chiama Albunea. La Solfatara è stata anche set cinematografico. Pranzo al sacco La gita è riservata ai soci in regola con il tess... Continua a leggere

Viaggio nel Medioevo tra i borghi incantati della Sabina
A meno di un’ora da Roma, un viaggio tra storia e natura ci porta dritti nel cuore del Medioevo. Questo trekking in terra Sabina inizia dall’incantevole borgo di Farfa, custode della maestosa Abbazia, e prosegue attraverso sentieri immersi nel verde fino a Fara Sabina e Toffia, borghi sospesi nel tempo. Stradine lastricate, tetti di tegole antiche, cisterne, campanili e monasteri raccontano secoli di storia e tradizioni. A Fara Sabina, l’imponente castello, sede del monastero delle claris... Continua a leggere

Le Meraviglie del Bosco di Macchiagrande e La Caldara!
Escursione adatta a tutti!!! Pranzo al Sacco! Sabato 10 Maggio cammineremo in un paesaggio dapprima lunare, per poi immergerci nei meravigliosi colori invernali del Bosco di Macchiagrande a Manziana!!! Dall’antica Cava di Zolfo, attraverseremo il fresco Bosco di Macchia Grande, dove incontreremo animali al pascolo, e andremo alla ricerca di antichi fontanili, del Diverticolo della via Clodia e del misterioso Ipogeo di Santa Pupa (portare torce frontali). Un’escursione bellissima….facile... Continua a leggere

CON LA TESTA TRA LE NUVOLE nel PARCO SIRENTE VELINO
Panorami spettacolari in uno dei luoghi più suggestivi del Parco Velino-Sirente. Dal Valico della Chiesola, lasciando Prato Capito sulla destra, scenderemo verso la sterrata che nel breve ci condurrà ad un bivio, dove girando sulla sinistra, ci inoltreremo in un meraviglioso bosco di faggi, dai colori intensi della primavera. Quando il bosco lentamente si dirada, ecco apparire davanti a noi la Valle del Morretano, con i suoi pascoli verdi, contornata dai monti che la sovrastano. A sinistra la ... Continua a leggere

Nepi e la Magia della Cascata del Picchio
🌿 Camminando nel Tempo: Nepi e la Magia della Cascata del Picchio e la Basilica S.Elia" Scopri una delle escursioni più affascinanti della Tuscia Viterbese, un percorso che unisce avventura, natura incontaminata e storia millenaria. Un viaggio che ti porterà fuori dalla realtà, dove il tempo sembra fermarsi e la vegetazione rigogliosa e avvolgente ti trasporterà in un'atmosfera da foresta amazzonica. 🚶♂️Partiremo dal cuore del borgo storico di Nepi, un gioiello della Tuscia ... Continua a leggere

PERCORSO INEDITO : LA VALLE DEL TREJA E CALCATA TRA MAGIA E ARTE
🗓️ DOMENICA 11 maggio ore 10.00 COLAZIONE CON NOI NEL BOSCO OFFERTA CON CAFFE E DOLCI Alla scoperta di un percorso inedito con una guida del Parco della Valle del Treja che ci mostrerà un percorso mai attraversato fino ad ora. In percorso magico avvolto dal mistero e dall’arte. Ed è proprio la sensazione di imminente scomparsa che da al tutto il denso sapore di poesia, quello d’una poesia che lascia anche al bosco il diritto di pensare, di essere libero e, forse, d... Continua a leggere

FAGGETA VETUSTA del MONTE CIMINO
Un tuffo nella favola, in una tra le più maestose e imponenti faggete dell’Italia centrale, dichiarata dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità: la faggeta vetusta dei Monti Cimini nella sua regale atmosfera primaverile!!!! E non solo faggi….Partendo dal parcheggio della Baita ci ritroveremo subito in una dimensione fiabesca, attraversando un bosco misto di castagni, aceri, querce, scenderemo alla sorgente, un luogo magico che sembra abitato dagli elfi vale una piccola sosta, per p... Continua a leggere

LA VALLE INCANTATA
La Sabina romana poco conosciuta e frequentata dai romani, conserva invece paesaggi incantati e pressoché intatti. Numerose sono le testimonianze archeologiche che si ergono tra il verde delle colline. Castra abbandonati come Grotta Marozza e la Torre della Fiora anticamente detto Podium de Flora. Non lontano dal podium un mulino e un antico ponte dove per il passaggio si pagava una gabella! Percorreremo l'antica via Reatina che si fonde al percorso della Via di Francesco dove tanti sono i pel... Continua a leggere

Anello di Capo d'Acqua ai Monti Lucretili
Faremo un bell’anello immersi nella natura più nascosta e misteriosa in una zona dei Lucretili nei pressi di Stazzano poco dopo Palombara Sabina, camminando su un sentiero mistico che porta ad una fonte, la Fonte di Capo d’Acqua dove troviamo un torrente che raramente scorre in altre parti del Parco Naturale dei Monti Lucretili. Partiremo dalle Rovine di Castiglione un antico insediamento sabino percorrendo inizialmente una stradina che man mano diventa sentiero attraversando vecchie fattor... Continua a leggere

Lago della Duchessa: Un Gioiello Nascosto..🏔️🌲🌳
Trekking al Lago della Duchessa: Un’escursione tra Natura, silenzio e paesaggio incontaminato. Percorriamo uno dei classici e più affascinanti itinerari del centro Italia, nei meravigliosi e incontaminati paesaggi della Riserva Naturale Regionale delle Montagne della Duchessa, al confine tra Lazio e Abruzzo. Punto di partenza è il delizioso borgo di Cartore (raggiungibile facilmente con l’autostrada Roma l’Aquila in meno di un’ora uscita Valle del Salto) da cui saliremo percorr... Continua a leggere

Il MONTE ARGENTARIO con STARTREKK
Una classica e spettacolare escursione di primavera, la più bella, la più panoramica, la più marittima! Questo spettacolare itinerario ad "anello" da Porto San Stefano a Torre di Capo d’Uomo, permette di godere a pieno del Monte Argentario. Un balcone affacciato sul mare con una vista mozzafiato su Cala Piccola e su tutte le isole dell’arcipelago da Giannutri, al Giglio, da Montecristo a Pianosa. Il promontorio, probabilmente già abitato dagli Etruschi, era una proprietà personale... Continua a leggere

MONTI PRENESTINI: DA GUADAGNOLO AL SANTUARIO DELLA MENTORELLA
Escursione sui Monti Prenestini partendo da Guadagnolo. Si gode di un bel panorama da una altitudine che parte dai 1000 metri e sale sino a 1200 circa. Il paesaggio per un lungo tratto spazia sui monti e valli circostanti per poi entrare in una zona ombrosa e raggiungere, scendendo di alcune centinaia di metri, il Santuario della Mentorella. Visiteremo il Santuario a conclusione dell’escursione. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: €... Continua a leggere