PER PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è necessario Tesserarsi con FederTrek attraverso un delle Associazioni affiliate. Contatta l’accompagnatore con cui hai deciso di partecipare alla prima uscita oppure l’Associazione di cui vuoi far parte, svolgere la procedura di tesseramento e ricevere tutte le informazioni.
La tessera ha validità 365 giorni e permette di partecipare alle iniziative organizzate dalle Associazioni affiliate in tutta Italia. Con la tessera FederTrek è compresa la copertura assicurativa annuale e numerosi altri vantaggi.
Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 30-04-2025 al 30-05-2025)

Marocco Experience
Introduzione al Trekking Expedition Il "Trek Expedition" è un'esperienza di trekking intensiva e avventurosa che si distingue dal trekking tradizionale per la sua durata, difficoltà e per i terreni generalmente remoti e impegnativi. Le destinazioni di trekking spedizione includono le vette e le regioni selvagge dove i partecipanti possono esplorare paesaggi mozzafiato e vivere esperienze culturali uniche. Ogni destinazione pone sfide particolari, come altitudini elevate e condizioni clim... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL SENTIERO PASOLINI E LA CAMPAGNA ROMANA
Il Sentiero Pasolini è un percorso ciclopedonale che va da Casal Bernocchi ad Ostia Antica, costeggiando l'argine del Tevere. È nato grazie alla spontanea collaborazione di cittadini appassionati del territorio, i quali curano il sentiero rendendolo aperto e fruibile onde evitare che la vegetazione prenda il sopravvento. Lungo il sentiero si ha una vista privilegiata sul fiume Tevere con una flora e una fauna di notevole interesse. Ampie vedute della campagna romana e dei suoi Casali, attivi ... Continua a leggere

1° MAGGIO...SU CORAGGIO!
1 MAGGIO …SU CORAGGIO! Esplosione di colori nella Riserva Naturale Valle Aniene Non c’ è primo maggio che si rispetti che non abbia una camminata nella natura e un pic - nic all’aria aperta…e allora trascorrete questa giornata di festa con noi! Vi proponiamo una piacevolissima camminata adatta a tutti nella Riserva Naturale Valle Aniene: un'area naturale protetta della regione Lazio, istituita nel 1997 che si snoda tra la zona di Ponte Mammolo e l’antico Ponte Nomentano, lung... Continua a leggere

SCAMPAGNATA AL RIFUGIO LE FORCHE 🌲🎉🥩🍷🍾
Giovedi 1 Maggio SCAMPAGNATA AL RIFUGIO LE FORCHE La nostra escursione ad anello con partenza ed arrivo al paesino di Ascrea (RI), uno degli angoli da scoprire della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia. Un sentiero panoramico sul lago del Turano, con passaggi e scorci unici, il rumore “assordante” dei silenzi è il tratto distintivo di questa escursione, che custodisce in ogni suo tratto varietà di paesaggi. L’escursione ci condurrà al rifugio le Forche, ove faremo un sos... Continua a leggere

CILENTO....UN TUFFO AL CUORE 01-04 MAGGIO
Cilento....un tuffo al cuore> IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA PER QUESTI MAGNIFICI 4 GIORNI SARA' PALINURO> Palinuro deriva dal greco Palinouros ovvero vento contrario, ciò ci spinge a dedurre che sin dall'epoca greca la zona fosse nota, nonché temuta dai naviganti per la pericolosità dei suoi venti e delle sue correnti. Il Promontorio di Palinuro è un lungo sperone di calcare compatto durissimo che si solleva fino a 200 m. di altezza sul mare e spinge un corno montuoso ver... Continua a leggere

LE PIÙ BELLE ESCURSIONI DEL MONTEFELTRO E DELLA VALMARECCHIA: I PERCORSI DELL’ANIMA, LE SORGENTI DEL TEVERE, IL SASSO SIMONE E IL MONTE PERTICARA
Viaggio nel Montefeltro e la Valmarecchia, terra di confine tra le Marche, la Toscana e la Romagna, un luogo unico, dove toccheremo le più caratteristiche vette del territorio per la loro storia e origine geologica. Un territorio magico che, ha conservato intatto tutto il suo fascino, ricco di rocche, castelli, rupi isolate e strutture museali uniche. Si verrà ripagati da immagini inedite, colori soffusi, profumi genuini, ambienti incontaminati e angoli suggestivi dai panorami inaspettati. I... Continua a leggere

LE CINQUE TERRE con STARTREKK
LE CINQUE TERRE con STARTREKK 1-4 maggio 2025 Cinque borghi arroccati tra la montagna e il mare: uno degli angoli più stupefacenti della nostra penisola. Percorsi scavati nella roccia a picco sul mare, sentieri alti che attraversano pinete e vigneti, sempre con un occhio alla roccia e uno al mare, in un alternarsi di vedute mozzafiato. Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore…StarTrekk vi porta oggi alla scoperta di questo suggestivo angolo di paradiso. Con Leva... Continua a leggere

ALLUMIERE IL CAMMINO DEI MINATORI
Il primo maggio insieme lungo il cammino dei minatori di Allumiere, nata come borgo proprio per ospitare gli uomini che lavoravano nelle miniere e le loro famiglie. Un percorso di una bellezza entusiasmante, che se da una parte ci riporta la fatica e il duro lavoro delle persone che estraevano la pietra e i minerali di cui questi territori sono ricchissimi, scavandola e cuocendola per estrarne caolino o per produrre allume, e vedremo una cava gigantesca e tunnel che portavano alle miniere e... Continua a leggere

La Via Clodia: anello da Bracciano 🪐
La Via Clodia attraversa paesaggi mozzafiato e testimonia secoli di storia e cultura. Camminare lungo i suoi sentieri non è solo un modo per esplorare un territorio affascinante, ma anche un’opportunità per avvicinarsi alla storia più intima di questi luoghi. Questo percorso ad anello ci condurrà attraverso boschi secolari, borghi storici e panorami incantevoli in cui i sensi saranno sollecitati dalle meraviglie del paesaggio e dalla suggestione dei luoghi carichi di storia. Respirando l... Continua a leggere

Campaegli “Il risveglio del Bosco“
Ritornano le uscite alla scoperta. di un fitto bosco e le fioriture di montagna. Cammineremo circondati dai faggi dei Monti Simbruini che stanno per tornare rigogliosi e magnifici. Vogliamo raccontarvi tutto questo come una favola, passando una giornata di ossigenazione e tranquillità. Da Campaegli cammineremo tra semplici sterrate e sentieri, raggiungendo un promontorio dove ammirare le vallette di Campo Buffone. Proseguendo nel bosco raggiungeremo la particolare vetta di Monte Calvo, dove si ... Continua a leggere

Viaggio nella Puglia Imperiale Francigena del Sud
Il Viaggio in Puglia Imperiale francigena è una opportunità per scoprire luoghi ancora poco esplorati, dalla Terra, attraversata dalla Via Francigena, al Mare frontiera tra Oriente e Occidente. Corato, con il suo borgo medioevale, è il fulcro del programma, fungendo da base per pernottamenti e partenze grazie alla sua posizione strategica. Dal 2015, è tappa dell’itinerario culturale europeo Via Francigena. Qui si respira una atmosfera legata alla tradizione e ai sapori autentici della camp... Continua a leggere

SOLD OUT Fra gli Inferi, Ponti e Cascate…nella “Foresta Amazzonica” del Lazio e Bagno Sonoro
Trekking emozionale immersi nei suoni della natura e dell’acqua!!! Pranzo al Sacco! BAGNO SONORO (facoltativo) a fine escursione! Trekking adatto a gente allenata!!!! Scarpe da Trekking Obbligatorie! PORTARE BUSTE PER GUADI! Giovedì 01 Maggio andremo alle Cascate di Cerveteri e Castel Giuliano, facendo un grande percorso ad anello per ammirare anche il bellissimo “Ponte degli Austriaci”. Faremo questa lunga, magnifica escursione, camminando fra gli Etruschi sulla la via degli Inferi, ... Continua a leggere

da Villa Falconieri al Convento di San Silvestro
Per festeggiare il 1° Maggio insieme abbiamo scelto un classico che non tramonta mai: un trek ai Castelli Romani. Partiremo da Villa Falconieri e, percorrendo il sentiero CAI 501, arriveremo alla Croce del Tuscolo dove onoreremo la tradizione romana delle fave e pecorino. Proseguiremo per la Collina degli Asinelli e poi per il Convento San Silvestro dove ci aspetta un finale incredibile. Il ritorno avverrà sullo stesso percorso dell'andata. In alternativa, sarà possibile fare ritorno a Fra... Continua a leggere

CILENTO...UN TUFFO AL CUORE
Cilento....un tuffo al cuore IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA PER QUESTI MAGNIFICI 4 GIORNI SARA' PALINURO Palinuro deriva dal greco Palinouros ovvero vento contrario, ciò ci spinge a dedurre che sin dall'epoca greca la zona fosse nota, nonché temuta dai naviganti per la pericolosità dei suoi venti e delle sue correnti. Il Promontorio di Palinuro è un lungo sperone di calcare compatto durissimo che si solleva fino a 200 m. di altezza sul mare e spinge un corno montuoso verso... Continua a leggere

𝑳𝙖 𝙨𝒕𝙤𝒓𝙞𝒂 𝒆̀ 𝒑𝙖𝒔𝙨𝒂𝙩𝒂 𝒑𝙚𝒓 𝑪𝙖𝒑𝙪𝒂 ...
𝐋𝐞 𝐈𝐧𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐢𝐝𝐞𝐚 𝑳𝙖 𝙨𝒕𝙤𝒓𝙞𝒂 𝒆̀ 𝒑𝙖𝒔𝙨𝒂𝙩𝒂 𝒑𝙚𝒓 𝑪𝙖𝒑𝙪𝒂 ... 4 giorni alla scoperta di Santa Maria Capua Vetere ed il suo territorio. Luoghi conosciuti è vero ma spesso perché siamo passati semplicemente di lì! E' giunta finalmente l'occasione giusta per fermarci e dedicare del tempo a questo ... Continua a leggere

ANELLO DEL CORBEZZOLO
I Monti Ceriti, scrigno di bellezze naturalistiche e archeologiche senza uguali, a ogni passo un panorama diverso, a ovest il blu del Mar Tirreno a nord/est lo sguardo si perde tra valli e colli verdeggianti, percorrendo sentieri nascosti ai più, che tagliano la macchia mediterranea in un labirinto che ci porterà alla scoperta dei suoi tesori. NOTIZIE TECNICHE DETTAGLIATE Lunghezza: 13 Km circa Dislivello Pos. 300 metri - Dislivello Neg. 300 metri Altezza Max. 258 m - Altezza Min. 100 ... Continua a leggere

1 Maggio : Campaegli Fave e Pecorino.
🟠 𝗗𝗘𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: 🌿 Trascorri il 1° Maggio immerso nella natura! 🌿 Vuoi celebrare la festa dei lavoratori con un’escursione rigenerante tra i boschi, condividendo la tradizione di gustare fave e pecorino insieme a nuovi e vecchi amici? Unisciti a noi nel cuore del Parco Regionale dei Monti Simbruini per un trekking ad anello che ti porterà alla scoperta di panorami mozzafiato e luoghi affascinanti. 📍 Il percorso Si partirà da Campaegli,... Continua a leggere

1° maggio a Roma: trekking sul Monte della Gioia con panorami sulla Capitale
Mons Gaudii, il Monte della Gioia: così i pellegrini celebravano l'emozione di scorgere per la prima volta la maestosa Roma dall’alto di Monte Mario. Un percorso che incanta oggi come allora, tra i segreti della Riserva Naturale di Monte Mario, dove la natura conserva angoli selvaggi. Questo itinerario è un tuffo nella bellezza, una camminata che ti conduce lungo l’ultimo tratto della Via Francigena, tra eleganti ville storiche, il sacro fluire del Tevere, e i sentieri ombrosi della macchi... Continua a leggere

Monte La Monna la principessa dei Monti Ernici
Affacciate sui boschi della Valle del Cosa, la Monna e la vicina Rotonaria offrono un panorama di prim’ordine e una delle gite più interessanti degli Ernici. La camminata inizia dalla Certosa di Trisulti, di origine medievale ma ricostruita nel Settecento. Anche se facile, l’escursione è lunga e si svolge su terreno ripido, ed è consigliata per a escursionisti allenati o a chi vuole portare più sù il proprio allenamento e testare le proprie capacità. Si inizia a salire poco dopo la Cer... Continua a leggere

IL CAMMINO DELL INTREPIDO LARTH con STARTREKK
Il Cammino dell’intrepido Larth è stato pensato in onore del guerriero etrusco Larth Cupures, detto “l’intrepido” Larth era un guerriero vissuto nel V secolo a.C. a Velzna, la attuale Orvieto. Trasferitosi da Veio per arruolarsi nelle milizie etrusche d’istanza a Velzna, Larth ben presto entrò nell’aristocrazia locale, divenendo un personaggio molto importante all’interno della comunità. Venne soprannominato “l’intrepido” perché particolarmente coraggioso. Larth morì... Continua a leggere

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… TREK & SONG URBANO A SPOLETO
Abitato fin dalla preistoria, Spoleto fu uno dei maggiori centri umbri durante l’età del ferro, testimoniato dalle numerose sepolture ad inumazione con ricchi corredi databili all'VIII-VI secolo a.C. ritrovate in particolare nella necropoli di piazza d’ Armi. Divenuta colonia romana nel 241 a.C. si mantenne sempre fedele a Roma, in special modo durante le guerre puniche. Abbellita da Teodorico, Spoleto fu espugnata da Totila e restaurata da Narsete che intraprese il ripristino delle mura. ... Continua a leggere

BOSCHI E PAESAGGI SUL MALAINA
Il Monte Malaina, che con i suoi 1.480 m slm è la seconda vetta più alta dei Monti Lepini, è un balcone panoramico dalla spettacolare vista che spazia verso il mare, il Circeo e le isole Pontine, e dalla parte opposta verso le alte cime dell’appennino centrale. Attraverso un percorso ad anello con partenza dal grande pianoro di Santa Serena, apprezzeremo la varietà di paesaggi tra pascoli, creste, doline carsiche e bellissimi boschi di pini e faggi nel pieno del risveglio primaverile. Co... Continua a leggere

IL MONTE MARINE CON REBELTREK
Il monte Marine è una cima montuosa dell'alta valle dell'Aterno, in Abruzzo, alta 1491 metri sul livello del mare. La nostra escursione ci porterà ad ammirare una meravigliosa vista panoramica sulla valle dell’Aterno, che ci ripagherà di tutte le fatiche. Dal Castello di Pizzoli si procede in direzione Nord/Ovest, tra sali e scendi, attraversando una bellissima pineta, si raggiunge il bivio per Barete, si prosegue in salita, a volte ripida, si raggiunge Pizzo Barete, e successivamente, Ro... Continua a leggere

Spoleto-Norcia l’Antica ferrovia
Questa bell’ escursione si sviluppa lungo l’antica ferrovia Spoleto-Norcia, un’importantissima via di comunicazione e di collegamento che permetteva di raggiungere l’alta Valnerina fino al 1968 anno di dismissione. Riaperta nel 2014 come percorso per escursionisti e ciclisti. Il sentiero non presenta particolari difficoltà né dislivelli importanti, rendendolo praticamente adatto a tutti i camminatori. Inizieremo percorrendo una carrareccia per circa 7km in costante salita con pendenz... Continua a leggere

Avrò cura di te
Roma è una città che non smette mai di sorprendere e persino gli ospedali racchiudono una grande bellezza incredibile e un ricco passato: chiostri, giardini, reperti archeologici,unici al mondo. Inizieremo il nostro cammino dal primo ospedale di Roma, quello di Santo Spirito in Sassia, ci perderemo poi per i vicoli di Trastevere, ascoltando la storia di altri due ospedali. Il nostro giro terminerà all’isola Tiberina, luogo dedicato alla cura dei malati fin dai tempi degli antichi romani e... Continua a leggere