Visione Geolocalizzata

Lista Escursioni (Dal 22-04-2025 al 22-05-2025)

Turistica / Escursionistica
Dal
Apr 2025
23
Mer
al
Apr 2025
23
Mer
  • 200 M
  • 5 H
  • 10 KM

TREK & SONG A MINTURNO E AL PARCO ARCHEOLOGICO MINTURNAE

Adagiato sulle propaggini meridionali dei monti Aurunci, era conosciuto fino al XIX secolo con il nome di Traetto, fondato dopo la distruzione di Minturnae che sorgeva invece lungo la via Appia. Originariamente centro ausone, facente parte della Pentapoli Aurunca, Minturnae fu rifondata come colonia romana nel 295 a. C. e qui trovò rifugio Caio Mario inseguito dal rivale Silla. Seguendo il repertorio canoro proposto per l’escursione, visiteremo l’area archeologica e successivamente il cent... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica
Dal
Apr 2025
24
Gio
al
Apr 2025
24
Gio
  • 3 H
  • 7 KM

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... PARCO EUR - CASTELLACCIO

Andremo alla scoperta del Parco Eur-Castellaccio inaugurato di recente (maggio 2023). Il Parco fa parte di un ampio progetto del Comune di Roma di riqualificazione di alcune aree verdi della città. Sono stati piantumati alberi, create passerelle pedonali, sentieri pedonali, piste ciclabili e area fitness. Un'antica Vaccheria recuperata come Museo e una “Fontana Antica e Misteriosa”... Percorso ad anello. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbli... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Apr 2025
26
Sab
al
Apr 2025
26
Sab
  • 200 M
  • 6 H
  • 18 KM

MONTI SIMBRUINI: DA TREVI NEL LAZIO A SUBIACO, LUNGO IL CAMMINO DI S. BENEDETTO

Percorreremo a ritroso la tappa n. 11 del Cammino di S. Benedetto lungo la valle dell’Aniene, denominata “Santa” per le sue caratteristiche uniche, dove il fiume Aniene si insinua in una gola contornata da vegetazione esuberante e importanti resti romani, quali il punto di captazione dell’Anio Novus, uno tra i più importanti acquedotti romani. Trevi nel Lazio è un piccolo paese dalla grandissima storia sorto intorno all’antica rocca innalzata dai Caetani a guardia dell’alta valle d... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica
Dal
Apr 2025
29
Mar
al
Apr 2025
29
Mar
  • 200 M
  • 5 H
  • 12 KM

LE ESCURSIONI DEL MARTEDÌ, OGGI ANDIAMO A... TREK & SONG DA BASSIANO A SERMONETA

Le prime notizie certe di Bassiano risalgono al 1169, in un documento che si riferisce al recupero del castrum sottratto con l’inganno. Visse un medioevo quale feudo degli Annibaldi prima e dei Caetani e Borgia successivamente. Circondato da mura del XIII secolo, fu nel XV secolo patria dello stampatore Aldo Manuzio. Sermoneta, inserita tra i 100 borghi più belli d’Italia, vanta un grazioso centro storico, dominato da castello Caetani e arricchito dalla pregevole cattedrale di S. Maria Assu... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica
Dal
Mag 2025
01
Gio
al
Mag 2025
01
Gio
  • 3 H
  • 9 KM

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL SENTIERO PASOLINI E LA CAMPAGNA ROMANA

Il Sentiero Pasolini è un percorso ciclopedonale che va da Casal Bernocchi ad Ostia Antica, costeggiando l'argine del Tevere. È nato grazie alla spontanea collaborazione di cittadini appassionati del territorio, i quali curano il sentiero rendendolo aperto e fruibile onde evitare che la vegetazione prenda il sopravvento. Lungo il sentiero si ha una vista privilegiata sul fiume Tevere con una flora e una fauna di notevole interesse. Ampie vedute della campagna romana e dei suoi Casali, attivi ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica
Dal
Mag 2025
03
Sab
al
Mag 2025
03
Sab
  • 200 M
  • 5 H
  • 12 KM

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… TREK & SONG URBANO A SPOLETO

Abitato fin dalla preistoria, Spoleto fu uno dei maggiori centri umbri durante l’età del ferro, testimoniato dalle numerose sepolture ad inumazione con ricchi corredi databili all'VIII-VI secolo a.C. ritrovate in particolare nella necropoli di piazza d’ Armi. Divenuta colonia romana nel 241 a.C. si mantenne sempre fedele a Roma, in special modo durante le guerre puniche. Abbellita da Teodorico, Spoleto fu espugnata da Totila e restaurata da Narsete che intraprese il ripristino delle mura. ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica
Dal
Mag 2025
08
Gio
al
Mag 2025
08
Gio
  • 100 M
  • 3 H
  • 8 KM

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... RISERVA NATURALE DELL'INSUGHERATA

Giovedì 27 Febbraio 2025 LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... RISERVA NATURALE DELL'INSUGHERATA La Riserva Naturale dell'Insugherata si estende tra la via Cassia e la via Trionfale. È costituita da tre valli che confluiscono nella valle del Fosso dell'Acqua Traversa: La Valle del Fosso della Rimessola, La Valle del Monte Arsiccio e, al centro, la Valle Dell'Insugherata. Dalla Stazione FL3 San Filippo Neri con un breve percorso arriveremo ad uno degli ingressi della Riserva. ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica
Dal
Mag 2025
10
Sab
al
Mag 2025
10
Sab
  • 100 M
  • 3 H
  • 9 KM

LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… I LAGHETTI COLORATI DELLA SOLFATARA DI POMEZIA

La Solfatara di Pomezia fa parte della Riserva Naturale Decima Malafede ed è un luogo veramente unico nel suo genere. Incontreremo una serie di laghetti dai colori diversi, odore di zolfo e acqua che ribolle, cristalli giallastri e fanghi bianchi, licheni ed erbe acquatiche, natura incontaminata e resti di antiche cave, mito e leggenda, Virgilio nell’Eneide la chiama Albunea. La Solfatara è stata anche set cinematografico. Pranzo al sacco La gita è riservata ai soci in regola con il tess... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Escursionistica
Dal
Mag 2025
11
Dom
al
Mag 2025
11
Dom
  • 300 M
  • 4 H
  • 10 KM

MONTI PRENESTINI: DA GUADAGNOLO AL SANTUARIO DELLA MENTORELLA

Escursione sui Monti Prenestini partendo da Guadagnolo. Si gode di un bel panorama da una altitudine che parte dai 1000 metri e sale sino a 1200 circa. Il paesaggio per un lungo tratto spazia sui monti e valli circostanti per poi entrare in una zona ombrosa e raggiungere, scendendo di alcune centinaia di metri, il Santuario della Mentorella. Visiteremo il Santuario a conclusione dell’escursione. La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: €... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica
Dal
Mag 2025
15
Gio
al
Mag 2025
15
Gio
  • 3 H
  • 9 KM

LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... LA TENUTA ACQUE ROSSE E TOR BOACCIANA

La Pineta Acque Rosse costituisce il prolungamento di quella di Procoio con grandi esemplari di pini domestici ed eucalipti, caratteristici delle aree interessate dalla bonifica (1884), nelle zone più fresche troviamo i pioppi. La Pineta è attraversata da 2 piccoli canali di bonifica con acque di colore bruno (da qui il nome Acque Rosse) dovuto alla vegetazione acquatica. Lungo gli argini fioriscono i narcisi...e nelle radure troviamo le orchidee selvatiche. Nel nostro cammino ci avvicineremo ... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica
Dal
Mag 2025
20
Mar
al
Mag 2025
20
Mar
  • 100 M
  • 6 H
  • 12 KM

NAPOLI 7 - PARCO SOMMERSO, CASTELLO E PARCO ARCHEOLOGICO DI BAIA - TREK URBANO

Tre escursioni giornaliere a Napoli. Martedì scopriremo l’antica città romana di Baia, ora sommersa a causa del bradisismo, meta di villeggiatura privilegiato dell’aristocrazia romana e della famiglia imperiale fino a tutto il III secolo d.C. Il parco sommerso sarà comodamente osservabile da una imbarcazione fornita di fondo trasparente. Ci sposteremo quindi al castello aragonese di Baia, che oltre ad essere una solida fortezza, rappresentò al tempo un luogo di incontri pubblici e mondan... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica
Dal
Mag 2025
21
Mer
al
Mag 2025
21
Mer
  • 200 M
  • 6 H
  • 14 KM

NAPOLI 8 - RIONE TERRA, SERAPEO E ANFITEATRO FLAVIO A POZZUOLI; CUMA - TREK URBANO

Tre escursioni giornaliere a Napoli. Mercoledì andremo alla scoperta di alcuni tra i siti più interessanti dell’area flegrea. Il Rione Terra di Pozzuoli, abbandonato per decenni a seguito del bradisismo degli anni ’80 è stato recentemente reso nuovamente fruibile, consentendo la visita archeologica dell’impianto urbanistico antico. Il Serapeo, erroneamente considerato Tempio di Serapide, a causa del ritrovamento di una statua del dio egizio, era in realtà il Macellum, ovvero il mercato... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI
Turistica / Escursionistica
Dal
Mag 2025
22
Gio
al
Mag 2025
22
Gio
  • 100 M
  • 6 H
  • 12 KM

NAPOLI 9 - VIA CARACCIOLO, CASTEL DELL’ OVO, MASCHIO ANGIOINO, PIZZOFALCONE - MUSEO PIGNATELLI

Oggi una piacevole passeggiata alla scoperta di alcuni tra i luoghi più iconici di Napoli. Via Caracciolo, lo scenografico lungomare è intitolato all’eroico ammiraglio della Repubblica Partenopea, fatto impiccare da Horatio Nelson; Castel dell’Ovo, il più antico della città, sorge sull’isolotto di Megaride, dove fu fondata Parthenope nell’VIII sec. a. C. e dove secondo il mito leggendario, si lasciò morire la sirena con lo stesso nome, dopo il rifiuto di Ulisse. Il Maschio Angioino,... Continua a leggere

MAGGIORI DETTAGLI

Accompagnatore

Volpati Piera
Volpati Piera

AEV/ATUV
Numero tessera #223
dal 20/02/2017

ESCURSIONI

Ricerca escursione

Legenda

Turistica
Turistica / Escursionistica
Escursionistica Esperto
Escursionistica Esperto Attrezzata
Turistica / Escursionistica / Esperto