Accompagnatore
Ricerca escursione
Legenda
Visione Geolocalizzata
Lista Escursioni (Dal 20-11-2025 al 20-12-2025)
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... RISERVA NATURALE VALLE DELL’ANIENE: DALLA TIBURTINA ALLA NOMENTANA
Seguiremo il corso del fiume Aniene dalla Tiburtina alla Nomentana. Il percorso, naturalistico e incredibilmente solitario, in alcuni punti ci permette di vedere il fiume in questo tratto particolarmente ampio e piacevole. Attraverseremo pascoli erbosi e ampie zone verdi. Il microclima ha favorito la crescita di numerose piante quali il cerro, la roverella, l'olmo, il frassino e il salice bianco. La Riserva, istituita nel 1997, con i suoi 620 ettari rappresenta un grande polmone verde all'intern... Continua a leggere
SULLA VIA FRANCIGENA DEL SUD: DA ITRI A GAETA
Con i suoi 3.000 km da Canterbury a Roma, la via Francigena attraversa 5 stati, 16 regioni e oltre 600 comuni. Il percorso a sud di Roma permetteva agli antichi pellegrini provenienti dal nord di proseguire fino a Brindisi e da qui via mare fino alla Terra Santa, ma anche di raggiungere Roma dal sud Italia. Dichiarata “Itinerario Culturale Europeo”, rappresenta uno nei più interessanti cammini giunti a noi dal Medioevo. Itri, frequentato già in epoca preistorica, fece parte del territor... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... EUR: PARCHI DELLE TRE FONTANE, DEGLI EUCALIPTI e DEL TURISMO
La costruzione del quartiere dell'EUR, voluta da Benito Mussolini come sede dell'Esposizione Universale di Roma, ebbe inizio nel 1938. L'Esposizione non ebbe mai luogo a causa della Seconda Guerra mondiale e la costruzione fu terminata nei decenni successivi con alcune modifiche progettuali. Visiteremo i più bei parchi della zona: Parco delle 3 Fontane, Parco degli Eucalipti (grande bosco piantato nell'800 dai Frati Trappisti allo scopo di migliorare la qualità dell'aria e di fabbricare elisi... Continua a leggere
SULLA VIA FRANCIGENA DEL SUD: DA SERMONETA A NORMA
Con i suoi 3.000 km da Canterbury a Roma, la via Francigena attraversa 5 stati, 16 regioni e oltre 600 comuni. Il percorso a sud di Roma permetteva agli antichi pellegrini provenienti dal nord di proseguire fino a Brindisi e da qui via mare fino alla Terra Santa, ma anche di raggiungere Roma dal sud Italia. Dichiarata “Itinerario Culturale Europeo”, rappresenta uno nei più interessanti Cammini giunti a noi dal Medioevo. Sermoneta, inserita tra i 100 borghi più belli d’Italia, vanta un... Continua a leggere
PARCO DI VEIO: LA VIA FRANCIGENA E GLI ETRUSCHI - APERTURA STRAORDINARIA DEL PARCO ARCHEOLOGICO
Partendo dall'antico Borgo di Isola Farnese, il nostro percorso ci porterà a scoprire i vari e interessanti aspetti del Parco. La caratteristica cascata “La Mola”, il suggestivo “Ponte Sodo”, una incredibile galleria scavata dagli etruschi per far defluire l'acqua del Cremera. Seguiremo un tratto della Via Francigena. Appena fuori l'antica città di Veio sorgeva il famoso Santuario di Portonaccio: l'area è stata per molto tempo non accessibile al pubblico. Approfittando dell'apertura ... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... LA TENUTA DI TORMARANCIA, LE ANTICHE CAVE E I MURALES
Di recente istituzione la “Tenuta di Tormarancia” è un territorio ai margini della città compreso tra due importanti vie: Ardeatina e Laurentina. Trae il suo nome da Amaranthus, liberto della famiglia dei Numisii Proculi del 200 d.C., nobili romani che hanno abitato anticamente la zona: le torri che costellavano la campagna romana, per difesa e osservazione, molto spesso prendevano il nome da quello delle famiglie proprietarie dei terreni su cui sorgevano. Importante tenuta agricola dai t... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL SABATO, OGGI ANDIAMO A… MONTE TUSCOLO, FRASCATI E LE VILLE
Partendo dalla Stazione di Frascati raggiugeremo Villa Falconieri e poi prenderemo il sentiero che ci porterà fino alla cima del Monte Tuscolo. Il sentiero attraversa boschi di leccio, castagno e querce ed è uno dei punti più panoramici che guarda verso la città di Roma. Raggiungeremo l'area archeologica dell'antica Tusculum, la cui fondazione risale all'epoca pre-romana e la cui storia attraversa l'epoca romana e medievale. Possibilità di pausa pranzo, previa prenotazione, presso una “... Continua a leggere
LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... IL QUADRARO E VIA DEL MANDRIONE: ECHI DI VITA PASSATA
Giovedì 18 Dicembre 2025 LE PASSEGGIATE VERDI DEL GIOVEDÌ, OGGI ANDIAMO A... QUADRARO E VIA DEL MANDRIONE: ECHI DI VITA PASSATA Affascinante percorso attraverso il quartiere storico del Quadraro. Il Mausoleo del Monte del Grano, la “casa di paglia” (così detta perché all'interno del muro come isolante innovativo ed ecologico è stata usata la paglia). Il Quadraro, famoso per la Resistenza, per essere considerato “il vespaio” non penetrabile. E invece il 17 Aprile del 1944 hanno ras... Continua a leggere
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail


