⚠️AGGIORNAMENTO AL 23 dicembre 2020
⚠️ In ottemperanza al Decreto Natale” del 18 dicembre 2020, Le attività di FederTrek e delle Associazioni affiliate sono sospese dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
✅ Un provvedimento che ci consentirà contribuire a tenere basse le curve di contagio e di intraprendere la fase di vaccinazione in maniera più efficace, sperando di tornare presto a camminare liberamente.

 

 

 

 

La nascita di FederTrek, nel dicembre del 2010, fu una scommessa ma il grande entusiasmo rese subito agevole il lungo cammino associativo. Mancava, in Italia, un soggetto di livello nazionale capace di rappresentare a tutto tondo il valore del camminare, rimanendo ben salda l’attività storica dell’escursionismo praticata dalle associazioni fondatrici. Oggi la FederTrek, molto al di là della Giornata del Camminare, ha una credibilità in crescita e l’arrivo di nuove associazioni che arricchiscono la presenza territoriale su scala nazionale portano un vento nuovo carico di creatività. La pandemia ci obbligherà a cambiare lo sguardo sul mondo e, speriamo, il modello di vita, la strada che si apre per chi sceglie di dedicare molto del suo tempo e del suo entusiasmo al camminare, alla lentezza e alla sobrietà è ancora più lunga e ampia, quella che saprà mettere al centro un nuovo umanesimo

Il 17 dicembre del 2010 un gruppo di associazioni e singole persone, fondarono la FederTrek. Possiamo dirci felici dei risultati ottenuti, anche se c’è ancora molto da fare. A noi le sfide piacciono e, personalmente, non smetterò mai di continuare a sognare con lo stesso entusiasmo di 10 anni fa. La nascita della Federtrek fu una scommessa ma proprio l’entusiasmo coinvolgente dei più rese fin da subito facile il cammino.

La nuova avventura nacque dalla convinzione che in Italia mancasse un soggetto associativo di livello nazionale capace di rappresentare a tutto tondo il valore del camminare, rimanendo ben salda l’attività storica dell’escursionismo praticata dalle associazioni fondatrici.

Da questa profonda consapevolezza e prendendo spunto dal Manifesto del Camminare che il sottoscritto aveva redatto con Italo Clementi, si ideò la Giornata Nazionale del Camminare.

A molti di noi sembrava un’impresa ardua, eravamo ancora molto lontani dall’essere una realtà nazionale, eppure il fascino di una tale idea ci spinse ad osare. Fu subito un grande successo di pubblico e di attenzione mediatica.

Capimmo che avevamo inventato qualcosa che toccava la sensibilità di tante persone trascinate anche da un bellissimo spot realizzato da amici attori e tanti volontari FederTrek.

Nelle edizioni successive fu un crescendo di attenzione e nel 2013 ad accompagnarci per più di 20 km lungo uno degli itinerari più belli che può offrire la Città Eterna, arrivò anche la Presidente della Camera Laura Boldrini.

Provammo a coinvolgere il mondo della scuola e ricevemmo, fin da subito, riconoscimenti ai massimi livelli come la medaglia della Presidenza della Repubblica, oltre ai patrocini di alcuni ministeri.

Il fatto che la nostra Giornata del Camminare si sia ormai consolidata in un vasto tessuto di associazioni, comitati e di varie città, l’abbiamo provata nella ridotta edizione di quest’anno così difficile.

Nonostante il ritorno della seconda ondata della pandemia abbiamo deciso di mantenere l’appuntamento classico della seconda settimana di ottobre ottenendo oltre 100 iniziative organizzate su scala nazionale.

Siamo soddisfatti ed orgogliosi di questo grande successo ma c’é ancora tanto da fare per far crescere una coscienza collettiva sul valore del camminare, ma riteniamo questo momento storico drammatico, l’occasione giusta per rigenerarci anche attraverso la pratica diffusa e quotidiana del gesto più naturale ed antico del mondo.

Non solo la Giornata del Camminare

Federtrek non è solo la Giornata del Camminare.

Siamo nati, come ricordavo in apertura, per diffondere la cultura del camminare in tutte le sue declinazioni e allora, oltre a rafforzare e qualificare la formazione degli Accompagnatori Escursionistici Volontari, abbiamo pensato anche alla disabilità. Sono nate avventure fantastiche come “Insieme si Può” e “Natura Senza Barriere” per merito di volontari animati da una grande sensibilità per il sociale e anche in questo caso siamo andati a coprire settori dell’attività escursionistica che non erano mai stati particolarmente attenzionati.

Nella diffusione della Joelette possiamo dire di aver fatto da apripista. Personalmente sono orgoglioso di rivendicare di essere stato il primo in Italia a promuovere la Joelette in un Parco Naturale quando ero presidente dei Lucretili.

Anche in questo ambito c’è ancora molto da fare perché nel Paese cresca e maturi fino in fondo la piena consapevolezza di quanto la disabilità ci riguardi tutti.

Come per la Giornata del Camminare abbiamo messo in campo idee straordinarie che hanno innovato ma che hanno bisogno di tempi lunghi per essere metabolizzate dai cittadini e attuate concretamente dalle istituzioni. Abbiamo lanciato sfide e provocazioni  che guardano oltre l’orticello della federazione e questo ritengo sia un altro elemento di forte originalità. Un ricordo particolare va all’esperienza dei trekking solidali ed interreligiosi come quello che facemmo a Roma partendo dalla moschea per toccare il Vaticano, la Sinagoga ed il cimitero acattolico.

Impegno per l’ambiente e la promozione della montagna

La presenza di persone molto preparate in campo ambientale nel Consiglio Direttivo e tra volontari ed accompagnatori, ci ha permesso di entrare con una visione autonoma, dentro alcune importanti in difesa delle montagne come quella contro nuovi inutili impianti sul Terminillo.

Negli anni abbiamo accompagnato con manifestazioni di successo la nostra visione di una montagna da riscoprire nelle tradizioni per viverla in modo nuovo rispettandone bellezza e fragilità. Ho ricordi molto belli di “Appennino da Rivivere”, “La Festa dell’Altra Neve” e la manifestazione, anche questa annuale dedicata alla storia della transumanza, la “ Via di Mezzo “. Iniziative che hanno avuto un grande successo anche grazie all’opera del gruppo volontari della FederTrek che in quel periodo misero in campo tanta passione e creatività.

Cammini e trekking urbano

Nonostante le nostre associazioni svolgono egregiamente, ed in modo prioritario, l’attività di accompagnamento dei soci, non abbiamo trascurato un nostro contributo originale nella ideazione, progettazione ed animazione di importanti itinerari escursionistici. Siamo orgogliosi di progetti come il Cammino nelle Terre Mutate, La Via dei Lupi, la Francigena Tuscany Marathon e il Sentiero del Brigante dei nostri amici calabresi.

Come sono molto importanti gli ultimi arrivati, Il Kalabria Coast to Coast che sta avendo un grande successo. Parallelamente alla promozione del camminare in città, è cresciuta la proposta dell’Urban Trek soprattutto con le nostre associazioni romane che hanno fatto conoscere  a tante persone angoli della città spariti alla vista dei più.

Da questa esperienza è nata la figura del Accompagnatore di Trekking Urbano Volontario.

I prossimi dieci anni

Oggi la FederTrek è sempre più strutturata e siamo nella grande famiglia delle Associazioni di Promozione Sociale nel contesto del nuovo Terzo Settore, con una credibilità in crescita e l’arrivo di nuove associazioni che arricchiscono la presenza territoriale su scala nazionale portando un vento nuovo carico di creatività. La nostra presenza è oggi più che mai importante perché la Pandemia obbligherà tutti noi a cambiare lo sguardo sul mondo. Nessuno può negare che ci sarà un prima e dopo Pandemia ed il modello di vita che metteremo in campo come individui, comunità ed istituzioni sarà fondamentale.

Sono convinto, come ho scritto nelle tante riflessioni di questo periodo, che un cambio di paradigma è non solo auspicabile ma necessario e come Federtrek dovremmo accettare la sfida del cambiamento. A cambiare dovranno essere i nostri stili di vita quotidiani ed il modo di vivere le nostre vacanze.

Come Federtrek possiamo mettere in campo la nostra esperienza maturata nei nostri primi 10 anni di vita per fare la nostra parte. La nostra visione di un escursionismo attento alla tutela e promozione dei territori, che sposa l’accessibilità come principio fondante di una nuova società solidale, può mettere il camminare, la lentezza e la sobrietà al centro di un nuovo umanesimo.

Come accettammo la sfida della nostra nascita in un nevoso venerdì di dicembre, ora possiamo incamminarci lungo una ancora più grande.

Dobbiamo caricarci di nuovo entusiasmo e passione maturando la consapevolezza che il nostro modo di fare associazione sta dentro una visione di futuro di cui abbiamo urgente bisogno e provarlo a farlo con altri compagni di viaggio ancora più importante.

Buon cammino

Paolo Piacentini – Presidente Federtrek

ALLEVA LA SPERANZA +

Legambiente ed Enel ancora più vicine alle imprese del Centro Italia

Più sostegno per contribuire alla ripresa di turismo e ospitalità locali con la nuova campagna sulla piattaforma Plan Bee in partnership con Fondazione Symbola, Federtrek, Turismo verde e associazione Host Italia

Chiusa la terza fase del crowdfunding, la raccolta fondi amplia il campo d’azione al settore extralberghiero per sostenere l’economia dell’Italia Centrale colpita dagli eventi sismici del 2016-2017 e dagli impatti negativi dell’emergenza Covid-19

Alleva la speranza + sarà presentata oggi alle 15.30 in diretta streaming sulle pagine facebook di Legambiente e della Nuova Ecologia e su www.lanuovaecologia.it

Hanno in comune l’amore per la loro terra e la volontà di realizzare un progetto, nonostante le avversità; la resilienza è la loro forza. Stefano Cappelli gestisce il rifugio Mezzi Litri ad Arquata del Tronto; Eleonora Saggioro gestisce il rifugio Vincenzo Sebastiani nel comune di Rocca di Mezzo (Aq); Domenico Angelini lavora nella sua azienda agricola Dolci Giuseppina a Monteleone di Spoleto (Pg); Brigida Stanziola coordina le attività educative del Centro di educazione ambientale Il Sentiero di Poggiodomo (Pg). Per loro, come per molte delle imprese che risiedono nelle zone del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e del 2017 e ora rese ancora più fragili dalla pandemia da Covid-19, continua una lunga, difficilissima stagione. Sono i quattro nuovi beneficiari della grande campagna di crowfunding lanciata da Legambiente ed Enel nel 2018, che prosegue ora con una novità: Alleva la speranza diventa Alleva la speranza +.

Si chiude, infatti, la terza fase della raccolta fondi Alleva la speranza, che attraverso la piattaforma PlanBee ha interessato dodici allevatori di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo e i loro progetti: un bilancio ad oggi di 187.237 euro, frutto di 511 donazioni (di cui diverse “collettive”, cioè fatte da una sola persona in rappresentanza di un gruppo più o meno ampio) a sostegno di Teresa Piccioni, Alessia Brandimarte, Amelia Nibi, Silvia Bonomi, Arianna Veneri, Fabio Fantusi, Alba Alessandri e Pietropaolo Martinelli, Valentina Capone, Simone Vagni, Angela Catalucci e Massimo Pierascenzi. La terza parte del crowdfunding chiude con 12.477 euro destinati al progetto di Massimo Pierascenzi, 16.356 euro a quello di Valentina Capone, 12.876 euro per Simone Vagni e 12.024 euro per Angela Catalucci.

E la campagna di Legambiente ed Enel assume una nuova veste, con la partnership di Fondazione Symbola, Federtrek, Turismo verde e associazione Host Italia, per essere più vicini alle imprese, più attenti ai crescenti bisogni connessi all’emergenza Covid-19 e più uniti che mai: oltre agli allevatori, anche molti gestori di strutture impegnate nell’ospitalità extralberghiera sono stati colpiti dal sisma e dalla crisi ma, nonostante tutto, continuano a gestire con tenacia e passione le loro attività. Alleva la speranza + sarà presentata oggi con un evento online, in cui interverranno, introdotti da Nicoletta Novi, responsabile CSV e progetti di sostenibilità di Enel e da Enrico Fontana, segreteria nazionale di Legambiente, i quattro beneficiari della campagna Stefano Cappelli, Eleonora Saggioro, Domenico Angelini, Brigida Stanziola, insieme a Paolo Piacentini, presidente di Federtrek, Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, Giulio Sparascio, presidente di Turismo verde, Lucia Simioni, presidentessa di Abruzzo B&B, affiliata ad Host Italia.

“La pandemia che ci ha colpito rende ancora più fragili i territori fiaccati dal sisma, aggravando situazioni già precarie – ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente di Legambiente -. In quelle aree, spesso di straordinaria bellezza, tanti piccoli imprenditori garantiscono, produzioni sostenibili e di qualità, grazie alle quali tengono letteralmente in vita intere comunità, altrimenti destinate a scomparire a causa dello spopolamento. Queste persone sono oggi una speranza concreta, perché la ricostruzione delle aree devastate dal sisma sia fondata sulle comunità. A guidarle è una straordinaria volontà di continuare a vivere dove sono nate e dove hanno deciso di investire tutte le proprie energie. Un amore profondo per la loro terra, il loro lavoro. Che ha bisogno, per essere alimentato ogni giorno, del sostegno di tutto il Paese”.

“L’emergenza legata al COVID 19 ha messo a dura prova un territorio già colpito negli anni passati dai violenti eventi sismici. Sostenendo anche le strutture extralberghiere con la campagna Alleva la Speranza + intendiamo – ha detto Nicoletta Novi, responsabile CSV and Sustainability Projects di Enel Italia –  contribuire al rilancio dell’ospitalità e del turismo nelle aree del Centro Italia: risorse irrinunciabili per la ripresa dell’economia locale attraverso la valorizzazione della ricchezza del patrimonio naturale e della qualità dei prodotti agroalimentari di questi straordinari territori”.

Stefano ed Elena, con la loro associazione Monte Vector, gestiscono il rifugio Mezzi Litri ad Arquata del Tronto; sognano un Appennino inclusivo, senza barriere, e con l’aiuto di Alleva la Speranza + vogliono realizzare una rampa per disabili e strutture di accoglienza mobili e accessibili. “Abbiamo adeguato il casale a rifugio – racconta Stefano Cappelli -, abbattendo tutte le barriere possibili e dotandolo di servizi per disabili. Per noi è un avamposto di sensibilizzazione alla sostenibilità e una possibilità tangibile per il ritorno in uno dei territori più colpiti dal sisma del 2016. Con lo spopolamento e poi il sisma i produttori rimasti ad Arquata sono pochissimi, ma la valorizzazione di questi luoghi deve partire dalla promozione dei loro prodotti. Uno dei nostri obiettivi principali è far incontrare le persone con questi straordinari sapori che offriamo nelle nostre degustazioni al rifugio, senza però venderli, invitando ad andare a comprarli dal produttore. Purtroppo il Covid-19 ha rallentato le nostre attività”.

Eleonora Saggioro gestisce, nel comune di Rocca di Mezzo (Aq), con la cooperativa Equorifugio, il rifugio Vincenzo Sebastiani, costretto a chiudere a marzo; il sostegno di Alleva la speranza + serve a ristrutturare gli spazi interni per garantire il necessario distanziamento tra gli escursionisti. “Nel rifugio di proprietà del Cai di Roma, da 20 anni sempre aperto – spiega Eleonora Saggioro – abbiamo creato un luogo che attira turismo nel parco Sirente Velino, tessendo una rete e organizzando tanti eventi culturali. I rifugi nascono per accogliere le persone, purtroppo siamo luoghi piccoli e con il Covid siamo in estrema difficoltà. Abbiamo dovuto chiudere prima per le ordinanze, poi per lavori di ristrutturazione. Per le parti nuove, l’obiettivo è creare delle mini camerette in modo che le persone siano autonome, mentre bisogna riorganizzare la camerata vecchia. Vorremmo creare più spazi all’esterno, per fare mangiare le persone distanziate su una terrazza”.

Domenico Angelini nella sua azienda agricola Dolci Giuseppina, a conduzione familiare, a Monteleone di Spoleto, in alta Valnerina (Pg), coltiva legumi e cereali biologici, zafferano e produce miele. Con il sostegno di Alleva la speranza + vuole realizzare un punto di degustazione sulla sua terrazza panoramica e acquistare altre arnie per le api. “Lenticchie, ceci, cicerchia, fagioli e roveja sono la nostra specialità. Tra i cereali coltiviamo l’unico farro con marchio Dop in tutta Europa – dice Domenico Angelini – e, inoltre, aderiamo all’associazione produttori zafferano di Cascia. I miei genitori sperano di poter presto passare la conduzione alla nuova generazione. Io ho scelto di rimanere sul territorio per il forte attaccamento che sento nei confronti di questi luoghi e per dare un futuro a questa impresa. Il nostro sogno è ampliare l’offerta investendo nella trasformazione delle materie prime. Intanto, vorremmo una struttura in legno antisismica da sistemare sulla nostra terrazza, che permetta ai clienti di assaporare i nostri prodotti e il panorama”.

Brigida Stanziola coordina le attività educative del Centro di educazione ambientale Il Sentiero di Poggiodomo (Pg), che è il comune più piccolo dell’Umbria; il contributo di Alleva la speranza + serve ad aumentare l’efficienza energetica della struttura, migliorare la gestione dei rifiuti e sviluppare un progetto di ospitalità diffusa. Il Cea si trova a circa 1.000 metri nel cuore della Valnerina, a pochi chilometri dal Parco nazionale dei Monti sibillini. “Organizziamo – racconta Brigida Stanziola – centri estivi, campi di volontariato e tante attività ambientali. La nostra è una struttura che è sempre stata a disposizione degli abitanti di Poggiodomo. Nel 2016 con il primo terremoto è stato un rifugio e anche adesso, con la pandemia, le riunioni possono essere fatte nell’ampia sala areata e sanificata: qui sono stati organizzati i consigli comunali. La grande cucina è a disposizione dell’associazione che organizza le feste del paese. Purtroppo con il terremoto 2016-2017 è stato impossibile continuare le nostre attività; poi sono arrivati anche pandemia e lockdown”.

Alle donazioni che arriveranno attraverso la piattaforma PlanBee, si sommeranno quelle di Enel e di Legambiente, perché i loro progetti di rinascita possano diventare realtà.

Dichiarazioni dei partner:

Paolo Piacentini, presidente nazionale di Federtrek: “Sono davvero lieto a titolo personale e come Federtrek di sostenere un progetto che vede coinvolte persone straordinarie cariche di passione. Di Stefano ed Elena conosco la forza ed il coraggio nell’aver messo in piedi dal nulla il rifugio Monte Vector che sta diventando uno dei luoghi più accoglienti lungo ilCammino nelle Terre Mutate. Di Eleonora Saggioro conosco la caparbietà e l’attenzione alla qualità che ha da sempre caratterizzato il Rifugio Sebastiani, che oggi si presenta al mondo degli escursionisti in una veste profondamente rinnovata”.

Valerio Nicastro, presidente di Host Italia: “L’Abruzzo è una regione multiforme e splendida, in cui la natura molto ha dato ma anche molto ha tolto. Le associazioni Host Italia e Abruzzobnb sono liete di poter sostenere il progetto di Legambiente ‘Alleva la Speranza+’, e si adopereranno per coinvolgere i propri soci e i propri contatti in questa entusiasmante gara di solidarietà. Buona fortuna!”.

Giulio Sparascio, presidente nazionale di Turismo verde: “Trasformiamo l’emergenza coronavirus in una opportunità. Cerchiamo di non ripresentarci, al termine di questa pandemia (speriamo a breve) uguali a prima, ma cerchiamo nuovi modelli di business, fondati su valori diversi, su cui l’Italia ha moltissime carte da giocare. Ridiamo valore al fattore umano e quindi alle relazioni, di cui gli agriturismi sono i portavoce, elemento chiave per l’accrescimento del bene comune e delle aree più interne del nostro Belpaese ed ancora di più nei territori colpiti dal sisma. L’agriturismo con la sua multifunzionalità punta da sempre alle relazioni sociali con: le Istituzioni pubbliche come comuni, provincia, regione, gli Enti parchi e aree naturali, i piccoli musei, gli agricoltori limitrofi per l’approvvigionamento delle materie prime e tutti quei soggetti legati al Turismo di quel territorio come guide parchi, guide ai piccoli borghi, spiagge, paese di montagna meno conosciuti, imprenditori che offrono qualsiasi altro servizio turistico come passeggiate a cavallo, trekking, mountain bike, barca, artigiani che tramandano gli antichi mestieri”.

Fabio Renzi, segretario generale di Symbola – Fondazione per le Qualità Italiane: “Symbola si è molto impegnata in questi quattro anni per una ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici e meteorologici del 2016/17 che fosse prima di tutto un progetto di rigenerazione territoriale basato sul protagonismo civile, politico ed economico delle comunità locali. Proprio come fa il progetto Alleva la speranza che, dopo aver aiutato gli allevatori, ora centra l’attenzione sul settore dell’ospitalità extralberghiera, chiamato a qualificare e a mettere in sicurezza le proprie strutture per rispondere al meglio alla crescente domanda – come i dati di questa estate stanno a dimostrare – di turismo esperienziale ed emozionale legata all’ambiente, alla natura, al paesaggio e alla cultura. Per questo Symbola ha deciso di accompagnare e promuovere l’iniziativa promossa da Legambiente ed Enel, in collaborazione con PlanBee, per la raccolta di risorse destinate a dare fiducia e sostegno a quelle attività economiche che svolgono il ruolo di veri e propri presìdi territoriali”.

L’ufficio stampa

Legambiente: Alice Scialoja 339 3945428 – Luisa Calderaro 349 6546593 – Valentina Barresi 346 2308590

Anche le forzature sulla disciplina dei paesaggi montani hanno contribuito all’annullamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale del Lazio; una occasione per ripensare le strategie per le montagne del Lazio e arrestare la devastazione del Terminillo

La Corte Costituzionale, con sentenza pubblicata pochi giorni fa, ha annullato il Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) del Lazio, e lo ha fatto perchè la Regione Lazio ha violato il principio di leale collaborazione tra istituzioni.

Il testo del PTPR concordato con il MiBACT come legge impone, infatti, avrebbe dovuto essere approvato tal quale dal Consiglio Regionale, che di converso ha licenziato un testo modificato in più parti e contenente norme che  scardinano l’obbligo di copianificazione Stato-Regione e che allentano le tutele di molti beni paesaggistici tra cui le aree montane, dove il PTPR manomesso avrebbe consentito la realizzazione di impianti sciistici, impianti di innevamento artificiale e attrezzature ricettive al di sopra della fascia dei 1200 metri.

Questa disattenzione nei confronti della tutela paesaggistica della montagna purtroppo non sorprende.

Da anni – attraverso le ripetute osservazioni presentate nell’ambito delle procedure di VIA del progetto Terminillo Stazione Montana (TSM) – il Comitato del #noTSM ha rilevato come la Regione Lazio interpretasse in maniera ingiustificatamente estensiva le norme del PTPR, e come tali interpretazioni collidessero in maniera sostanziale anche con le Direttive Comunitarie, il tutto per consentire la realizzazione di un progetto devastante per il paesaggio e per l’ambiente, economicamente fallimentare e posto fuori dal tempo dal climate change.

Duole constatare che fino ad oggi questa insensibilità regionale è stata sostanzialmente condivisa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Frosinone, Rieti e Latina, che ha già emesso parere paesaggistico positivo sul TSM nonostante al tempo di formazione dell’atto fossero in vigore le norme più restrittive di quelle successivamente manomesse dalla Regione Lazio.

Il nostro auspicio è che questa vicenda spinga la Regione Lazio a considerare con maggiore consapevolezza la tutela paesaggistica del suo territorio, e che tale consapevolezza si estenda anche alle strutture periferiche del MiBACT.

INFO www.notsm.info

 

Una tavola rotonda sul futuro del Corno alle Scale, dell’Appennino e della montagna tutta: la tutela del paesaggio, la vita all’aria aperta e l’attività fisica come scelte irrinunciabili per superare questa crisi e tutte le crisi che verranno.
Un’occasione per ripensare a noi stessi e al nostro rapporto con gli ambienti in cui viviamo.
Tante voci, nessun logo.
Perché l’Appennino è uno.
E la montagna è di tutti.
— — —
Dialogo con

Paolo Piacentini, autore del libro “Appennino atto d’amore” e Presidente Nazionale FederTrek

— — —
Interverranno:
LUCA MERCALLI – autore del libro “Salire in montagna”
MICHELE SERRA – giornalista
— — —
Coordina Paolo Carati
— — —
Relatori presenti:

🔺 FAUSTO BONAFEDE – WWF

🔺 MAURIZIO FABBRI – Presidente Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese

🔺 SALVATORE DI RUZZA

🔺 FABIO VALENTINI – Mountain Wilderness Schweiz

🔺 BARBARA PANZACCHI – Presidente Unione dei comuni Savena-Idice

🔺 ANDREA GARREFFA – cofondatore 6000 sardine

🔺  Pierluigi Musarò – direttore Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile

🔺 VITTORIO MONZONI- Legambiente Onlus

— — —

Segui la diretta:

Rilanciamo il comunicato stampa dell’Associazione Discovery Reventino

A distanza di tre mesi dalla presentazione del progetto di “restauro” riguardante l’Abbazia di Santa Maria di Corazzo, sentiamo il dovere di partecipare anche noi al dibattito ormai sempre più acceso intorno alla vicenda che interessa il principale monumento storico della nostra area montana. Abbiamo ritenuto opportuno, prima di intervenire, di porci in una condizione di ascolto delle opinioni autorevoli sull’argomento, studio dei pochi dati e informazioni disponibili sul progetto, nonché confronto.

La necessità di intervenire nasce dall’importanza che diamo da sempre, non solo a questo luogo pieno di fascino e di storia, ma anche a concetti quali condivisione e partecipazione che contraddistinguono la nostra associazione nella proposta di percorsi di progettazione dal basso e laboratori aperti alla comunità, alle associazioni e agli enti, e in quella che è la nostra visione integrata del territorio e della gestione dei beni comuni.

Tra le azioni portate avanti, abbiamo avviato fin dal principio un laboratorio di mappatura partecipata dei sentieri del Reventino che ha coinvolto associazioni e volontari da circa dodici comuni. Uno dei primi racconti a piedi ha riguardato proprio l’area nei dintorni dell’abbazia. Grazie alla progettazione e promozione di un sentiero che ripercorre “Le vie d’acqua dei Cistercensi” lungo il Corace, un percorso ideato e proposto da Raffaele Arcuri, uno dei nostri soci e promotori del progetto, fin dai primi passi. Qui poi abbiamo accompagnato i primi visitatori e viaggiatori stranieri provenienti da altre regioni, contribuendo nel nostro piccolo e in forma volontaria alla promozione dell’abbazia.

Per noi i ruderi di Corazzo hanno rappresentato nel tempo e rappresentano tuttora, il luogo dove le identità delle comunità del Reventino e del Corace convergono. Un luogo della condivisione, dello stare insieme. Un luogo dove per secoli sono confluite le genti dei nostri paesini e i pellegrini arrivati da lontano. Un luogo in cui ci si radunava, si pregava, si barattavano prodotti, si lavorava e si studiava. Un luogo simbolo dell’unione delle nostre comunità.

Il dibattito scaturito dopo la presentazione del progetto d’intervento, dimostra il fortissimo interesse verso l’abbazia. Si sono susseguite ed avvicendate importanti firme nazionali dell’archeologia, dell’antropologia, della storia. Sono state coinvolte alte sfere della politica. Sono intervenuti sull’argomento figure locali di riferimento, quali architetti, docenti e scrittori. Si è sviluppato un folto dibattito sui social che ha coinvolto non solo la comunità di Carlopoli, ma l’intera area del Savuto-Corace-Reventino.

La quantità e qualità degli interventi registrati su scala regionale e nazionale, denotano quanto probabilmente, l’importanza e l’attrattività di questo monumento storico siano ancora più rilevanti di quelle percepite finora, come comunità locale. Al di là delle diatribe tra decisori politici e addetti di settore e delle decisioni puramente tecniche, pensiamo che alcune scelte possano essere portate su un piano politico e vista l’importanza del monumento, condivise con la comunità, le parti interessate, le associazioni, gli amministratori locali, etc.

La percezione è che le posizioni finora espresse si possano sintetizzare due correnti, di cui la prima sostiene la necessità di indagini archeologiche e un restauro conservativo e la seconda opta per ridare, attraverso l’intervento, nuove funzioni al monumento. La prima delle due voci sembra essere la più popolare non solo tra gli esperti di settore. Chi prende in considerazione invece la possibilità di ridare nuove funzioni al monumento, rimane comunque critico sulle modalità di scelta e la qualità del progetto.

Sembra invece non esserci nessuna voce, ad esclusione dei soggetti proponenti a difesa del progetto. Nel coro di opinioni ci piace richiamare il parere espresso da Giuseppina Pugliano, docente universitario di restauro architettonico all’Università degli Studi di Napoli e membro dell’Accademia di Archeologia, secondo cui Corazzo è un “(…) Patrimonio della comunità locale ma al contempo, una rilevante eredità culturale per l’intera umanità (…)”. La presenza dell’abbazia ha conformato e contraddistinto il paesaggio circostante, così come, negli ultimi due secoli, e tuttora, i suoi “ruderi”, sono diventati essi stessi paesaggio, luogo identitario e unitario a grande valenza storica e documentale per l’intero territorio.

Il fatto che i ruderi dell’abbazia abbiano perso l’originaria funzione e valore d’uso, non ne determinano affatto l’inutilità, semmai, grazie alle indiscutibili reazioni emotive che suscitano alla nostra vista(molti dei visitatori che abbiamo accompagnato hanno manifestato con grande emozione di trovarsi in un“luogo magico”), sono lì a testimoniare la bellezza, il fascino e lo scorrere del tempo.
In sintesi, noi sosteniamo che l’abbazia, al suo stato attuale di “rudere”,sia un elemento inscindibile del paesaggio e dell’ecosistema attorno alla valle del Corace ed, inoltre, contribuisce essa stessa a trasformare il “paesaggio fisico” in “paesaggio mentale e della memoria”, a tal punto che per noi risulta preminente che l’abbazia venga “conservata” e non riqualificata cambiando l’identità.

Consapevoli che le risorse previste per l’intervento, di importo complessivo pari a 1.200.000,00 €, siano piuttosto limitate, crediamo sia opportuno indirizzarle su ciò che è prioritario: consolidamento e conservazione della struttura e, qualora fosse possibile, un’approfondita campagna di scavi archeologici, per portare alla luce e conoscere ciò che giace al di sotto dell’attuale livello di terreno dell’abbazia. Per citare nuovamente la Pugliano, le nuove funzioni da inserire, per immettere nuovamente il monumento nel ciclo della contemporaneità, non devono superare il limite di “lecita modificazione” dei ruderi e del paesaggio, come l’assegnazione di una funzione turistico-culturale o l’utilizzazione temporanea per eventi, manifestazioni teatrali e concerti.
Infine, l’aspetto ritenuto da noi sostanziale e maggiormente critico sul quale si sarebbe dovuto e potuto fare di più, è senz’altro quello della scarsa partecipazione e coinvolgimento della comunità.
Per intraprendere un processo di trasformazione del territorio “dal basso” che sia realmente “partecipato” , sarebbe stato opportuno prevedere dei momenti e dei “luoghi del confronto” con la comunità, le amministrazioni e le associazioni del territorio, ove ognuno, in base alle proprie competenze e interessi, avrebbe potuto esprimere le proprie idee.

Pertanto, lanciamo un appello al nuovo sindaco, Emanuela Talarico, chiedendole di estendere, per quanto sia ancora possibile. la platea degli interlocutori.
Crediamo che sia necessario quanto prima organizzare momenti di confronto con la comunità e tutti gli interessati che hanno sentito il dovere di esprimersi in merito al restauro dell’abbazia, con l’obiettivo prioritariamente di fare chiarezza sulla “idea di progetto” alla base dell’intervento, e secondariamente sulle criticità riscontrate sull’iter progettuale ed autorizzativo in corso.
Per approfondire ulteriormente gli aspetti legati al restauro dell’abbazia e contribuire alla discussione e alla conoscenza del progetto, la nostra associazione avvierà una serie di incontri di confronto con gli attori e le parti coinvolte.

FederTrek ha supportato la presentazione del progetto LIFE TERRA 

In occasione della Festa dell’albero, Legambiente lancia il progetto europeo per la riforestazione urbana contro inquinamento e riscaldamento globale

Legambiente dà il via alle azioni legate al progetto europeo Life Terra, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Life, a cui partecipano ben 15 organizzazioni di 8 diversi paesi in Europa. Life Terra ha l’ambizioso obiettivo di piantare 500 milioni di alberi nei prossimi 5 anni con il coinvolgimento della società civile e del mondo della scuola. Il progetto Life Terra, al motto di Let’s plant together intende creare un vero e proprio movimento di cittadini attivisti che in tutta Europa si mobilitano per mitigare il clima piantando alberi. L’azione di Life Terra è lungimirante, insegnare alle nuove generazioni come piantare gli alberi avrà delle ripercussioni positive nel contrasto ai cambiamenti climatici e alle catastrofi connesse: ondate di calore, siccità, perdita di foreste, desertificazione, erosione del suolo, inondazioni. Ci sarà un risvolto positivo anche sulle città e le loro comunità perché gli alberi favoriscono l’approvvigionamento dell’acqua, incrementano la permeabilizzazione del suolo, costituiscono un rifugio fondamentale per la fauna, trattengono gli inquinanti atmosferici (le polveri sottili). Inoltre, se piantati nelle vicinanze degli edifici possono ridurre la necessità di utilizzo dei condizionatori d’aria permettendo di risparmiare dal 20 al 50% di energia e abbassando i rumori fino al 70%.

Life Terra non è solo piantumazione di alberi ma è anche cura, infatti, il progetto europeo prevede l’introduzione di una piattaforma web per il monitoraggio degli alberi e il lancio di una App. Con questi due strumenti innovativi tutti potranno avere un resoconto “trasparente” dei dati relativi agli alberi e della loro capacità di trattenere CO2 e i cittadini potranno scaricare informazioni su quali alberi scegliere e come piantarli nella maniera adeguata.

Proprio l’aspetto del monitoraggio in Italia risulta carente. Manca un censimento puntuale della dotazione arborea e se il 75% dei Comuni ha un censimento del verde, solo poco più del 53% dei capoluoghi ha il catasto degli alberi e solamente il 44,8% hanno il regolamento del verde urbano.

“Il progetto Life Terra vede coinvolta Legambiente insieme a partner internazionali – dichiara Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente -. In Italia è prevista la piantumazione di oltre 9 milioni di alberi per i prossimi 5 anni e ci concentreremo per questo sulla crescita delle foreste nelle nostre città e nelle aree più inquinate del Paese, come la pianura padana, o nei fondovalle dove c’è meno copertura forestale e dunque più problemi ambientali a cominciare dal dissesto idrogeologico. Non si tratta di una scelta semplicemente estetica ma di benefici per la comunità: la lotta al cambiamento climatico, infatti, deve partire dall’ambiente urbano e la strategia più utile e immediata è piantare nuovi alberi dove servono. Noi ci impegneremo a elaborare programmi e strumenti che permettano a tutti di poter scegliere la specie più adatta a clima e terreno, individuare dove piantarla e curarla nel migliore dei modi affinché diventi un bene per tutta la comunità”.

Life Terra 

Il 19 Novembre Legambiente organizza il terzo Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste: Conservare, Ricostruire, Rigenerare”.

Il Forum si pone ogni anno l’obiettivo di favorire il confronto tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo della ricerca sulle azioni necessarie a tutelare gli ecosistemi forestali dagli effetti del cambiamento climatico, sulle strategie da attuare per valorizzare la multifunzionalità del bosco e sulle opportunità offerte per promuovere la crescita delle foreste urbane nelle nostre città.

Un momento di confronto per discutere delle buone pratiche, degli strumenti e delle politiche per rilanciare il Paese e avviare un processo di transizione verde dell’intera economia, puntando sulla gestione e pianificazione forestale sempre più sostenibile e responsabile.

Il Forum offre l’occasione per una riflessione anche sul ruolo che le nostre foreste possono avere nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per raggiungere gli obiettivi della Strategia UE per la biodiversità.

Le foreste offrono alla collettività servizi ecosistemici di valore straordinario. La filiera italiana della trasformazione è già leader nel mondo per qualità dei manufatti e originalità del design. Il settore forestale ha ben compreso le necessità di uno sviluppo nel segno della sostenibilità e della tracciabilità, in grado di contemperare le esigenze di conservazione con quelle di valorizzazione, anche alla luce delle opportunità che ci offre l’Europa attraverso il Recovery Plan.

 

In occasione del Forum Bioeconomia delle foreste verranno premiati i vincitori della terza edizione del Premio “Comunità Forestali Sostenibili”, che ha come obiettivo quello di raccontare e valorizzare il lavoro e la storia di chi ogni giorno crea economie e opera per garantire il benessere del nostro territorio e delle nostre comunità.
Il premio, ideato nel 2016 da Legambiente e da PEFC Italia, è stato assegnato a quei proprietari o gestori forestali, pubblici o privati, operatori delle filiere dei prodotti e servizi forestali e montani e professionisti che si occupano di comunicazione.

In particolare, il Premio verrà assegnato a:
1. La miglior gestione forestale sostenibile (i vincitori)
2. La miglior filiera forestale (i vincitori)
3. Il miglior prodotto di origine forestale (i vincitori)
4. La miglior comunicazione forestale (i vincitori)

Tre menzioni speciali verranno inoltre assegnate da Slow FoodFondazione Garrone e Next per l’innovazione, per la valorizzazione dell’economia circolare e per l’impegno sul tema educazione ambientale.

 

A causa delle limitazioni dovute alla pandemia COVID-19 e nel rispetto delle prescrizioni previste, l’evento sarà trasmesso online sui siti www.lanuovaecologia.it e www.legambiente.it e sulle pagine Facebook di Legambiente e de La Nuova Ecologia.

XXXVII ASSEMBLEA ANNUALE ANCI – L’ITALIA AL PASSO DEI SINDACI
Webinar a cura del MIBACT
“I Cammini quali opportunità di sviluppo e valorizzazione di borghi e piccoli comuni”
Lunedi 23 novembre 2020, ore 11:00 – 13:00
***

ISCRIVITISCARICA I PROGRAMMA

Introduzione e saluti istituzionali
On. Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali e per il turismo
Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola

Coordinamento
Paolo Piacentini, MIBACT – Uffici di collaborazione del Ministro

Interventi
“Il MiBACT e le politiche della coesione per una cultura sostenibile”
Angelantonio Orlando, Dirigente Servizio V del Segretariato Generale del MIBACT – Contratti e attuazione programmi
Luigi Scaroina, Dirigente Servizio IV Segretariato Generale del MIBACT – Programmazione

“I Comuni e il turismo dei Cammini”
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo di ANCI

“Cammini: perché funzionano, perché falliscono”
Miriam Giovanzana, Direttore Terre Di Mezzo Editore

“Il Cammino di San Benedetto, come nasce un’esperienza di successo”
Simone Frignani, ideatore del Cammino di San Benedetto,

“Le ricadute economiche, sociali e culturali dei Cammini sul territorio. Case history: la rete dei Cammini dell’Umbria.”
Gianluigi Bettin, SviluppUmbria

“I Cammini, Strategie di rigenerazione del territorio”
Filippo Tantilo, responsabile Officine Sperimentali Aree interne

Conclude
Flaminia Santarelli, Direttore – Direzione Generale Turismo del MIBACT

 

 

Dal 20 al 29 novembre online il cuore pulsante di Fa’ la cosa giusta: il programma culturale!

Progetti innovativi, buone pratiche legate alla sostenibilità, sfide da affrontare per un futuro più giusto ed equo per tutti. Capiremo perché l’Italia può ripartire dai territori fragili e dal turismo lento e cosa possiamo imparare dal Covid-19.

Questo è il nostro invito: se volete sostenerci e accompagnarci in questa edizione speciale online, salvatelo e condividetelo sui social con tutti i vostri conoscenti, amici e contatti. Viviamo insieme questa nuova avventura digitale!

Qui potete scaricare l’invito nei vari formati, e dare un’occhiata anche alle altre immagini pensate per voi: https://www.falacosagiusta.org/la-fiera/parla-di-noi/