Corviano e Vitorchiano: dalle radici Etrusche ai Presepi sospesi
Un viaggio tra natura, storia e spiritualità nel cuore della Tuscia!
Partiremo per un suggestivo percorso che ci condurrà nell’Area Rupestre di Corviano, un luogo incantato dove la natura si intreccia con antiche tracce di vita etrusca e medievale, tra grotte, tombe e abitazioni scavate nel tufo.
Lungo il cammino ammireremo (se le condizioni del torrente lo permetteranno), la Cascata del Martelluzzo, nascosta tra il verde e incorniciata da un paesaggio selvaggio e affascinante.
Proseguiremo poi verso il Santuario di San Michele Arcangelo, luogo di silenzio e devozione immerso nella natura, e la Chiesa della Madonna del Rotolino, piccola gemma di spiritualità rurale.
Concluderemo la giornata tra le vie del borgo medievale di Vitorchiano, dove ci attende l’atmosfera magica dei “Presepi del Borgo Sospeso”, un percorso unico tra vicoli, archi e piazzette addobbate, sospese nel tempo e nella pietra.
E per concludere in bellezza, visiteremo anche il celebre Moai di Vitorchiano, l’unica scultura originale fuori dall’Isola di Pasqua, simbolo di fratellanza tra popoli e mistero ancestrale.
Difficoltà: T/E
Dislivello: 280 m
Tempo di percorrenza: 6 ore
Lunghezza: 9 km
Contributo Associativo di partecipazione: € 15; i minori non pagano
Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione.
Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco.
Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), i bastoncini da trekking abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole.
1 Appuntamento: ore 8.00 Metro A Battistini
2 Appuntamento: ore 9.15 Vitorchiano
https://maps.app.goo.gl/JYBDq8VNKx4b864F7
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Telefono, Whatsapp
AEV: Ruggero Piscitello 3495533768
ATUV: Chiara Frezza 3381106534
Partiremo per un suggestivo percorso che ci condurrà nell’Area Rupestre di Corviano, un luogo incantato dove la natura si intreccia con antiche tracce di vita etrusca e medievale, tra grotte, tombe e abitazioni scavate nel tufo.
Lungo il cammino ammireremo (se le condizioni del torrente lo permetteranno), la Cascata del Martelluzzo, nascosta tra il verde e incorniciata da un paesaggio selvaggio e affascinante.
Proseguiremo poi verso il Santuario di San Michele Arcangelo, luogo di silenzio e devozione immerso nella natura, e la Chiesa della Madonna del Rotolino, piccola gemma di spiritualità rurale.
Concluderemo la giornata tra le vie del borgo medievale di Vitorchiano, dove ci attende l’atmosfera magica dei “Presepi del Borgo Sospeso”, un percorso unico tra vicoli, archi e piazzette addobbate, sospese nel tempo e nella pietra.
E per concludere in bellezza, visiteremo anche il celebre Moai di Vitorchiano, l’unica scultura originale fuori dall’Isola di Pasqua, simbolo di fratellanza tra popoli e mistero ancestrale.
Difficoltà: T/E
Dislivello: 280 m
Tempo di percorrenza: 6 ore
Lunghezza: 9 km
Contributo Associativo di partecipazione: € 15; i minori non pagano
Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 3. Per chi dovesse rinnovare la tessera Federtrek può scaricare, compilare e firmare i 2 moduli (tessera e privacy) dal sito Gep, al seguente indirizzo: https://www.escursionigep.it/tesseramento/ Consegnare le stampe all’accompagnatore il giorno dell’escursione.
Cosa portare: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco.
Ricordarsi di portare con sè la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Abbigliamento e attrezzatura: scarponi da trekking (obbligatori), i bastoncini da trekking abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, guanti, occhiali da sole.
1 Appuntamento: ore 8.00 Metro A Battistini
2 Appuntamento: ore 9.15 Vitorchiano
https://maps.app.goo.gl/JYBDq8VNKx4b864F7
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: Telefono, Whatsapp
AEV: Ruggero Piscitello 3495533768
ATUV: Chiara Frezza 3381106534
AEV: Ruggero Piscitello 3495533768
ATUV: Chiara Frezza 3381106534
ATUV: Chiara Frezza 3381106534
Turistica / Escursionistica
Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail


