Il respiro della Terra: il bosco di Macchia Grande e la Caldara di Manziana
Vi proponiamo un trekking semplice e piacevole, senza faticosi saliscendi, che vi consentirà di passare una piacevole domenica in compagnia, immersi nella natura e lontani dalla frenesia del traffico cittadino prenatalizio.
Partendo da Manziana attraverseremo il bosco di Macchia Grande che con la sua estensione di quasi 600 ettari ci avvolgerà come in un abbraccio, con i suoi bellissimi esemplari di alberi monumentali ai lati del sentiero. Pensate che alcuni arrivano fino a 40 metri di altezza!
Lungo il percorso passeremo accanto ad antichi fontanili e, molto probabilmente, potremo avvistare gruppi di bovini e di cavalli liberi, al pascolo o intenti ad abbeverarsi.
Una volta usciti dal bosco, proseguiremo il nostro trekking fino a raggiungere il monumento naturale della Caldara che ci sorprenderà con paesaggi lunari straordinari che rievocano l’Islanda... pensate, a neanche un’ora da Roma, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano!
Il Monumento Naturale appare come una piana desertica argillosa, a cui si arriva dopo una gradevole passeggiata nel bosco di betulle che circonda l’area.
Il geyser principale, per cui la Caldara rappresenta un vero e proprio gioiello naturalistico di quest’area protetta del Comune di Manziana, è circondato da una zona paludosa dove sono attivi anche tanti altri piccoli geyser, ed è per questo che questa zona viene anche denominata “la piccola Islanda del Lazio”.
Ci troveremo in un luogo dove il gorgogliare dell’acqua idrotermale mista a gas, che dalle profondità della Terra risale verso la superficie, crea un ambiente paludoso, con sfumature gialle e rossicce, che sembra appartenere ad un altro pianeta. Stranamente in questo scenario lunare sopravvive un boschetto di betulla bianca, albero proprio delle regioni nordiche, incastonato nella tipica vegetazione della macchia mediterranea e nei querceti circostanti.
Ritornati al punto di partenza troveremo tre elementi molto interessanti a coronamento della nostra giornata:
un chiosco che vende miele e castagne a km 0, una bellissima casetta in legno piena di libri adibita a bookcrossing (se volete, portate un vostro libro e ne scegliete uno da prendere in cambio!) e un super panificio aperto anche nei giorni festivi!
Cosa aggiungere? Che vi aspettiamo domenica 14 dicembre!
COSA PORTARE:
Zaino
Scarponi da trekking (obbligatori)
Bastoncini da trekking (facoltativi)
Capo impermeabile
Abbigliamento a strati
Acqua (almeno 1 litro e mezzo)
Pranzo al sacco
CARATTERISTICHE DELL’ESCURSIONE:
Livello difficoltà T/E
Lunghezza 14 km
Dislivello 150 m
Durata escursione 5h circa
APPUNTAMENTO:
ore 10,00 Parcheggio bosco di Macchia Grande (Manziana)
La posizione precisa verrà comunicata al momento della prenotazione.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Escursione riservata ai tesserati Federtrek.
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità tessera 365 giorni)
Contributo escursione 12 euro (6 euro per chi fa la tessera il giorno stesso)
INFO E PRENOTAZIONI:
AEV Laura Lombardozzi tel./WhatsApp 3470457303
AEV Mario Modelli tel./WhatsApp 3401553401
Indicando nome e cognome del partecipante e numero tessera Federtrek.
AVVERTENZA:
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbio, contattare l’accompagnatore.
Partendo da Manziana attraverseremo il bosco di Macchia Grande che con la sua estensione di quasi 600 ettari ci avvolgerà come in un abbraccio, con i suoi bellissimi esemplari di alberi monumentali ai lati del sentiero. Pensate che alcuni arrivano fino a 40 metri di altezza!
Lungo il percorso passeremo accanto ad antichi fontanili e, molto probabilmente, potremo avvistare gruppi di bovini e di cavalli liberi, al pascolo o intenti ad abbeverarsi.
Una volta usciti dal bosco, proseguiremo il nostro trekking fino a raggiungere il monumento naturale della Caldara che ci sorprenderà con paesaggi lunari straordinari che rievocano l’Islanda... pensate, a neanche un’ora da Roma, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano!
Il Monumento Naturale appare come una piana desertica argillosa, a cui si arriva dopo una gradevole passeggiata nel bosco di betulle che circonda l’area.
Il geyser principale, per cui la Caldara rappresenta un vero e proprio gioiello naturalistico di quest’area protetta del Comune di Manziana, è circondato da una zona paludosa dove sono attivi anche tanti altri piccoli geyser, ed è per questo che questa zona viene anche denominata “la piccola Islanda del Lazio”.
Ci troveremo in un luogo dove il gorgogliare dell’acqua idrotermale mista a gas, che dalle profondità della Terra risale verso la superficie, crea un ambiente paludoso, con sfumature gialle e rossicce, che sembra appartenere ad un altro pianeta. Stranamente in questo scenario lunare sopravvive un boschetto di betulla bianca, albero proprio delle regioni nordiche, incastonato nella tipica vegetazione della macchia mediterranea e nei querceti circostanti.
Ritornati al punto di partenza troveremo tre elementi molto interessanti a coronamento della nostra giornata:
un chiosco che vende miele e castagne a km 0, una bellissima casetta in legno piena di libri adibita a bookcrossing (se volete, portate un vostro libro e ne scegliete uno da prendere in cambio!) e un super panificio aperto anche nei giorni festivi!
Cosa aggiungere? Che vi aspettiamo domenica 14 dicembre!
COSA PORTARE:
Zaino
Scarponi da trekking (obbligatori)
Bastoncini da trekking (facoltativi)
Capo impermeabile
Abbigliamento a strati
Acqua (almeno 1 litro e mezzo)
Pranzo al sacco
CARATTERISTICHE DELL’ESCURSIONE:
Livello difficoltà T/E
Lunghezza 14 km
Dislivello 150 m
Durata escursione 5h circa
APPUNTAMENTO:
ore 10,00 Parcheggio bosco di Macchia Grande (Manziana)
La posizione precisa verrà comunicata al momento della prenotazione.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Escursione riservata ai tesserati Federtrek.
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità tessera 365 giorni)
Contributo escursione 12 euro (6 euro per chi fa la tessera il giorno stesso)
INFO E PRENOTAZIONI:
AEV Laura Lombardozzi tel./WhatsApp 3470457303
AEV Mario Modelli tel./WhatsApp 3401553401
Indicando nome e cognome del partecipante e numero tessera Federtrek.
AVVERTENZA:
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbio, contattare l’accompagnatore.
COSA PORTARE:
Zaino
Scarponi da trekking (obbligatori)
Bastoncini da trekking (facoltativi)
Capo impermeabile
Abbigliamento a strati
Acqua (almeno 1 litro e mezzo)
Pranzo al sacco
CARATTERISTICHE DELL’ESCURSIONE:
Livello difficoltà T/E
Lunghezza 14 km
Dislivello 150 m
Durata escursione 5h circa
APPUNTAMENTO:
ore 10,00 Parcheggio bosco di Macchia Grande (Manziana)
La posizione precisa verrà comunicata al momento della prenotazione.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Escursione riservata ai tesserati Federtrek.
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità tessera 365 giorni)
Contributo escursione 12 euro (6 euro per chi fa la tessera il giorno stesso)
INFO E PRENOTAZIONI:
AEV Laura Lombardozzi tel./WhatsApp 3470457303
AEV Mario Modelli tel./WhatsApp 3401553401
Indicando nome e cognome del partecipante e numero tessera Federtrek.
AVVERTENZA:
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbio, contattare l’accompagnatore.
Zaino
Scarponi da trekking (obbligatori)
Bastoncini da trekking (facoltativi)
Capo impermeabile
Abbigliamento a strati
Acqua (almeno 1 litro e mezzo)
Pranzo al sacco
CARATTERISTICHE DELL’ESCURSIONE:
Livello difficoltà T/E
Lunghezza 14 km
Dislivello 150 m
Durata escursione 5h circa
APPUNTAMENTO:
ore 10,00 Parcheggio bosco di Macchia Grande (Manziana)
La posizione precisa verrà comunicata al momento della prenotazione.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Escursione riservata ai tesserati Federtrek.
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità tessera 365 giorni)
Contributo escursione 12 euro (6 euro per chi fa la tessera il giorno stesso)
INFO E PRENOTAZIONI:
AEV Laura Lombardozzi tel./WhatsApp 3470457303
AEV Mario Modelli tel./WhatsApp 3401553401
Indicando nome e cognome del partecipante e numero tessera Federtrek.
AVVERTENZA:
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbio, contattare l’accompagnatore.
Turistica / Escursionistica
Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail


