Sabato 11 e domenica 12 Maggio 2019 ad Aprilia (RM) torna INSIEME SI PUO’!

Manifestazione patrocinata da FederTrek dedicata all’inclusione sociale e all’escursionismo condiviso. Due giorni di escursioni, visite culturali, concerti e altre iniziative culturali per raccontare la voglia di camminare insieme oltre le barriere.

Il Comune di Aprilia, le Associazioni  Montagna LiberaCammino Possibile vi invitano a partecipare, non mancate!

Visite ed escursioni saranno accessibili a persone con disabilità psico-motorie e/o sensopercettive (è importante prenotarsi per permetterci di gestire al meglio lo svolgimento delle attività).

La manifestazione, patrocinata da FederTrek, AISA Lazio e Disability Pride Italia onlus, è realizzata in collaborazione con il Comitato Soci Aprilia di COOP e il Comitato di Quartiere Toscanini.


PROGRAMMA

SABATO 11 Maggio

Ore 8.45 Accoglienza al Parco comunale “Falcone e Borsellino” (circa m. 300 dalla Stazione ferroviaria di Aprilia)
Ore 10.00 Incontro con l’Ass. AGPHA presso il centro Diurno “Raggio di Sole” (Via Aldo Moro, 47) e la Coop. Jolly Italia (Via Giustiniano)
Ore 12.30 Visita della Tenuta Ravizza Garibaldi (Via Carano, 129)
Ore 14.00 Pranzo presso il Ristorante Isole (Via Isole, 30)
Ore 17.00 Convegno “Sport e progetti di inclusione sociale” (Sala Consiliare del Comune di Aprilia – Piazza Roma, 1)

DOMENICA 12 Maggio

Ore 9.30 Ritrovo al parcheggio dell’area commerciale Aprilia 2
Ore 10.00 Visita della Tenuta Calissoni Bulgari (Via Riserva Nuova, 56)
Ore 13.00 Pranzo al Parco Europa a cura del Comitato di Quartiere Toscanini
Ore 14.30 Spettacolo musicale

Sabato navetta a disposizione dei partecipanti ad Aprilia

Domenica pullman in partenza da Roma a disposizione per gli spostamenti in giornata (se si raggiunge un numero minimo, altrimenti ci organizzeremo con le auto)


PULLMAN da Roma (domenica)

  • Partenza ore 8,00 da Fermata Metro B Rebibbia (di fronte a bar Antico Casello)
  • Partenza ore 8,30 da Fermata Metro B EUR Fermi (di fronte a Mc Donald)

PER INFORMAZIONI: Domenico Petricca Cell. 338 2657638  –  gruppomontagnalibera@gmail.com


PRENOTAZIONI

[ninja_forms id=19]

 

 

foto: Pietro Santucci

FederTrek riconosce al lupo un grande valore simbolico e la potenzialità sociale nel ricreare un sano equilibrio con l’ambiente naturale. Durante le nostre escursioni abbiamo avuto modo più volte di emozionarci per il casuale incontro con questo straordinario animale, che appassiona grandi e piccini di fronte alla scoperta delle sue tracce o nell’ascolto durante i racconti di quei pastori che sono tornati a conviverci pacificamente.

La conservazione del lupo è un tema che riteniamo vada affrontato da un punto di vista della gestione ambientale, ma ancor prima è una potenzialità di sviluppo per i territori in cui è presente. Da sempre le nostre associazioni lavorano per la valorizzazione del patrimonio naturale ed assistiamo sempre più frequentemente all’esigenza di una fruizione esperienziale della natura. Tale tendenza crea una nuova prospettiva sulle possibilità di sviluppo dei territori dell’Appennino, che non può assolutamente prescindere da una stretta tutela e sorveglianza dell’ambiente e delle specie animali che lo popolano.

Riguardo la notizia che si sta diffondendo nelle ultime ore riguardante una Circolare del Ministero degli Interni inviata ai prefetti delle province di Trento e Bolzano e al presidente della Regione Val D’Aosta, è necessario fare chiarezza.

In caso di lupi (o individui di altre specie), ritenuti pericolosi per l’incolumità pubblica, esiste già la possibilità di derogare alla protezione assoluta e, a seguire, la possibilità di ricorrere all’abbattimento come soluzione finale. Tale possibilità è esplicitata nella Direttiva Habitat, la normativa europea di riferimento per la conservazione e gestione delle specie e degli habitat di interesse comunitario.

Stante l’attuale inquadramento normativo che interessa la tutela e gestione del Lupo in Italia, la circolare del Ministero degli Interni non aggiunge nulla. L’atto del Ministero degli Interni ci appare esclusivamente strumentale a gettare benzina sul fuoco per fomentare gli animi e a ricevere consensi.

 Riguardo la tutela del Lupo in Italia, FederTrek accoglie con favore l’approccio partecipativo con cui è stato elaborato il nuovo Piano Nazionale per la Gestione del Lupo, nella cui ultima versione è stata sralciata la possibilità di abbattimenti per contenere le popolazioni, ritenendo che questa sia la strada da intraprendere per una gestione condivisa ed efficace delle risorse naturali. Temiamo tuttavia che la mancanza di fondi metta a rischio la sua applicazione. Abbiamo visto troppo spesso come le azioni di prevenzione rischiano di ricadere economicamente sugli allevatori ed agricoltori accentuando il clima di conflittualità verso la specie.

Ci auguriamo quindi che si vada verso la ricerca di un modello di convivenza che dia risposta alle aspettative di sviluppo socio-economico di chi vive e lavora nei territori, ma che garantisca la tutela dalla fauna selvatica.

 

 

 

ESITO – SCARICA le offerte ricevute nel 2019

 

 

BANDO PUBBLICO RIVOLTO A TOUR OPERATOR ED AGENZIE DI VIAGGIO PER LA RACCOLTA DI OFFERTE DEDICATE ALLE ASSOCIAZIONI AFFILIATE A FEDERTREK

BANDO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

(aggiornamento del 13 aprile 2019)

 

FederTrek, al fine di ottemperare al decreto legislativo 117/2017 “Codice del Terzo Settore” intende predisporre un elenco di Tour Operator ed Agenzie di Viaggi che possano fornire servizi turistici alla federazione ed alle associazioni affiliate a condizioni dedicate

1.    OGGETTO DEL BANDO

Il presente bando ha l’obiettivo di redigere una lista di Tour Operator ed Agenzie di Viaggio in grado di fornire servizi turistici dedicati a FederTrek ed alle Associazioni regolarmente affilate, dal quale sarà possibile attingere per l’attivazione dei servizi proposti.

2.    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La Domanda di partecipazione (Allegato 1) dovrà essere redatta e prodotta secondo le indicazioni fornite dal presente avviso pubblico, corredata dalla documentazione in esso prevista e contenere la seguente documentazione:

Autocertificazione ai sensi dell’art. 47 del dpr 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante, da cui risulti:

  • Che la ditta è iscritta alla CCIAA e di possedere il certificato di vigenza, rilasciato dalla CCIAA, per le società (qualora richiesto dalle norme vigenti) e l’iscrizione nel registro prefettizio (per le cooperative);
  • Di non avere a proprio carico condanne per reati contro la pubblica amministrazione o per reati finanziari o patrimoniali, come risulta dal casellario giudiziario dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale (se trattasi di società o cooperative dovrà essere relativo al Legale Rappresentante);
  • Di non avere carichi pendenti come risulta dal casellario della Procura della repubblica presso il Tribunale (se trattasi di società o cooperative dovrà essere relativo al legale rappresentante) attestante l’insussistenza di procedure in corso per reati contro la pubblica amministrazione o per reati finanziari o patrimoniali;
  • Che la società è in attività, non è in stato di liquidazione volontaria né è sottoposta ad alcuna procedura di tipo concorsuale;
  • Di osservare gli obblighi di legge in materia contributiva previdenziale e di tutela e sicurezza sul lavoro.

 Non sono ammesse a partecipare imprese costituite in raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 163/2006,

3.    SERVIZI RICHIESTI

La proposta deve essere articolata secondo tre livelli. I Servizi minimi sono i servizi necessari affinché la proposta possa essere presa in considerazione dalla commissione che valuterà la congruenza delle proposte. I servizi aggiuntivi sono servizi specifici richiesti ma non sono obbligatori. I servizi integrativi sono servizi non previsti che ogni proponente po’ inserire nella propria proposta

Servizi minimi

  • Direzione tecnica degli eventi escursionistici
  • Prenotazioni
  • Raccolta quote e pagamenti strutture

Servizi integrativi

  • (proposti dal partecipante al bando)

4.    OFFERTA

L’offerta prevede la quotazione distinta per i servizi a, b, c, d indicati al punto 3 secondo l’unità di misura che il proponente sceglierà di adottare. Gli importi sono compresi di IVA e di ogni altro onere previsto.

5.    SELEZIONE

La selezione delle proposte da inserire nell’elenco sarà di tipo amministrativo e verificherà la corrispondenza delle offerte con le richieste del presente bando. L’attivazione dei rapporti commerciali sarà a discrezione di FederTrek e delle singole associazioni affiliate.

6.    OBBLIGHI

FederTrek e le Associazioni affiliate non hanno l’obbligo di selezionare in via esclusiva i Tour Operator e le Agenzie di Viaggio presenti nell’elenco.

I soggetti presenti hanno l’obbligo di prestare i servizi indicati nella proposta alle condizioni indicate o con condizioni migliorative la proposta risultante dalla contrattazione.

7.    SCADENZA

Il presente bando rimane aperto e semestralmente viene aggiornata la lista delle proposte ritenute congrue con i requisiti riportati al punto 2 del presente bando. La prima lista verrà redatta entro il 30 maggio 2019 ed aggiornata semestralmente al 31 luglio ed al 31 gennaio dell’anno in corso.

Le domande devono essere inviate via PEC all’indirizzo mail@pec.federtrek.org

8.    INFORMAZIONI O CHIARIMENTI

Per informazioni o chiarimenti è possibile scrivere a segreteria@federtrek.org

Lanciamo progetti di valorizzazione e organizziamo manifestazioni che parlano di dialogo, accoglienza e inclusione sociale e lo facciamo alla nostra maniera… camminando!

Partite insieme a noi, l’unico rischio che correte è emozionarvi.

 

DOMENICA 7 APRILE

“L’anello dei contrabbandieri del tabacco. 5a tappa del circuito interregionale trail delle contrade 2019. Corsa in montagna”

Ass. Animafamily

L’Ass. Animafamily, in collaborazione con l’ASD Polisportiva Fava e il Comune di Pontecorvo, organizza, sotto l’egida della Federazione Italiana Di Atletica Leggera (FIDAL), il 1° Trail “L’anello dei contrabbandieri del tabacco”, gara Trail di lunga distanza (18 km).

L’associazione ha siglato un Patto di Collaborazione con il Comune per la valorizzazione di un rifugio. Oltre ai lavori di recupero della struttura sono stati riscoperti e ripuliti vecchi sentieri. Da qui è nato il progetto dell’antico Sentiero dei Contrabbandieri del Tabacco (https://www.lamenola.it/sulle-tracce-dei-contrabbandieri-del-tabacco), che sarà presentato proprio il 7 Aprile in occasione della gara podistica in montagna.

Alla gara possono partecipare atleti affiliati tesserati con società affiliate FIDAL o con Enti di Promozione Sportiva (sez. Atletica) e persone con età minima di 20 anni in possesso della “RUNCARD” rilasciata dalla FIDAL. La partecipazione di questi ultimi è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico d’idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera in corso di validità.

Per informazioni contattate Gianfranco Caporuscio 333 2865022

 

Da LUNEDI 29 APRILE a MERCOLEDI 1 MAGGIO

“Ovest Gargano Est” (7a ediz.)

Ass. Gargano Nordic Walking

Il Gruppo Gargano Nordic Walking, spinto dalla volontà di promuovere il patrimonio ambientale e culturale del territorio, traccia nel 2013 un cammino che attraversa i boschi e le foreste più importanti del Gargano come #boscospinapulci #boscoquarto #boscospigno e #forestaumbra. Un progetto denominato #ovestgarganoest, una traversata a piedi di tre giorni, per contemplare la bellezza e il mistero di questa terra. La prima esperienza ha accresciuto in loro la voglia di datare questo evento, attratti dal fascino dei luoghi che si attraversano.

Quindi il 29 – 30 e 1°maggio si parte per la settima edizione di #ovestgarganoest.

Programma dettagliato scaricabile da qui.

Per chiarimenti e informazioni contattate Michele Vocale 3683733693  micvoc@gmail.com

 

DOMENICA 5 MAGGIO

“Trek solidale” (5a ediz.)

Ass. Ogniquota e Bambini nel Deserto onlus

Ormai un sodalizio tra Ogniquota e Burkina Kamba, gruppo di amici che all’interno di “Bambini nel Deserto” Ong-Onlus operano con progetti umanitari in Burkina Faso. L’aspetto sociale della giornata è quello del camminare con un pensiero ad altri popoli e altre realtà diversa dalla nostra con l’intento di aiutare!

Come nelle precedenti edizioni, il ricavato andrà alla Ong-Onlus. In particolare, quest’anno sosterrà il progetto agroalimentare presso il villaggio di Poedogo, che si trova a circa 30 km a sud di Ouagadougou capitale del Burkina Faso.

Il progetto prevede di rendere coltivabile circa 4 ettari di terreno e coinvolge 102 donne, facenti parte di una cooperativa, e relative famiglie.

Sarà anche la festa di Ogniquota, per cui… tutti invitati!

Programma dettagliato scaricabile da qui

Per informazioni:   Milco Baccetti 347 2348751    bubbymilco@libero.it

Bruno Braga 349 7903526     bruno.braga60@gmail.com

Antonio Misso 333 3086892    a.misso@virgilio.it

 

SABATO 11 e DOMENICA 12 MAGGIO

“Insieme si può” (6a ediz.)

Ass. Il Cammino Possibile e Montagna Libera

La manifestazione, che quest’anno si terrà ad Aprilia (LT), si pone l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale di persone con disabilità psico-motorie e sensopercettive, con particolare riferimento all’attività escursionistica, prevedendo un convegno, escursioni e altre iniziative di animazione culturale.

Programma dettagliato.

Per informazioni:  Domenico Petricca 338 2657638    nicopetricca@libero.it

Marco Bailetti 349 4058276            marcobailetti@yahoo.it

 

SABATO 22 e DOMENICA 23 GIUGNO

“Natura senza barriere” (4a ediz.)

FederTrek

Manifestazione nazionale dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità lanciata da FederTrek e giunta alla sua 4a edizione. Enti di gestione di aree protette e associazioni sono invitati a organizzare iniziative volte a favorire la partecipazione di persone con disabilità (non vedenti, a mobilità ridotta o con altre difficoltà). L’evento è promosso da FederTrek Escursionismo e Ambiente, ma protagonisti sono tutti gli aderenti con le loro iniziative (www.federtrek.org/NATURASENZABARRIERE).

COME ADERIRE? Proponendo un’iniziativa o un programma culturale che si sviluppi su uno o più giorni (22/23 giugno) che preveda almeno un’uscita in ambiente naturale cui partecipino persone con disabilità.

Hanno al momento già manifestato interesse o comunicato la propria adesione Parco Nazionale dello Stelvio – Trentino, Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, Parco Regionale delle Dolomiti Friulane, Parco Regionale delle Alpi Giulie, Parco Regionale del Monviso, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale, Riserva della Gola del Furlo (Ente gestore: Provincia di Pesaro e Urbino), Parco Regionale dei Monti Lucretili, Parco Regionale dei Nebrodi, Parco Regionale Valle del Lambro, Rete di Riserve Fiemme Destra Avisio, Carabinieri d’Isernia, Ass. Ti aiuto io di Candelo (BI), Ass. Majella Sporting Team di Lama dei Peligni (CH),  Ass. Il Cammino Possibile di Roma, Disability Pride onlus.

Per informazioni:  Daniel Bazzucchi   333 3558967   email: iniziativeculturali@federtrek.org

Italo Clementi        335 5603895   email: vicepresidente@federtrek.org

 

Da LUNEDI 24 GIUGNO a DOMENICA 7 LUGLIO

“In cammino nelle Terre Mutate” (2a ediz., dopo le 6 ediz. della Lunga Marcia per l’Aquila)

Ass. Movimento Tellurico

Da Fabriano a L’Aquila, oltre 200 km a piedi, nelle terre trasformate dal sisma. L’itinerario attraversa i territori ed entra in contatto con le comunità di quattro regioni del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), lungo i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

La guida, edita da Terre di Mezzo, è stata presentata a Milano il 9 marzo, in occasione della Fiera Fa’ la cosa giusta.

Per maggiori informazioni sul cammino visitate il sito https://camminoterremutate.org. Troverete anche il form per chiedere informazioni e chiarimenti.

 

DOMENICA 4 AGOSTO

“Festa del montanaro” (7a ediz.)

Ass. GEOMONT Abruzzo

Manifestazione che, come tutti gli anni, si svolge ai primi di agosto, con una bellissima escursione che, attraverso il Piano della Renga e le secolari faggete presenti nel versante abruzzese dei Monti Simbruini, ci condurrà al Rifugio “Cesa Volpe m. 1452” di proprietà del Comune di Castellafiume ma, attivato e manutenzionato da Geomont Abruzzo.

Una volta raggiunto il “Rifugio”, in un clima di amicizia, rispetto e fratellanza (elementi tipici dei montanari veri), proseguiremo la giornata con un conviviale arricchito da prodotti tipici e che terminerà solo prima di intraprendere la via del ritorno.

Per informazioni: Achille Fontani 347 6873118    info@geomontabruzzo.it

Bruno Braga 349 7903526       bruno.braga60@gmail.com

 

SABATO 21 e DOMENICA 22 SETTEMBRE

“Trekking interreligioso” (5a ediz.)

Ass. Pontieri del dialogo

Trekking proposto dall’Ass. Pontieri del Dialogo, l'”anima etnica”di FederTrek, 30 ore in giro per la città di Roma abbracciando il tema della Solidarietà ed Accoglienza attraverso l’incontro con Comunità Etniche, Religiose o Laiche un “Cammino per una società aperta alle differenze“, qualsiasi esse siano. Con tappe in cui sarà possibile partecipare anche in parte, l’evento si concluderà con la camminata di 5 Km della “Run for Peace“, la Run “Interreligiosa” organizzata dalla FIDAL (evento gratuito).

Per chi volesse dare un contributo all’organizzazione contattare AEV Luisa Mostile 3393730298 oppure per informazioni ad info@pontierideldialogo.org. Primo appuntamento per l’organizzazione 9 maggio 2019.

 

DOMENICA 22 SETTEMBRE

“Kalabria Coast to Coast” (7a ediz.)

Ass. Kalabria Trekking

Il Kalabria Coast to Coast è un evento escursionistico culturale nato nel 2013 per la promozione del territorio calabrese, in particolar modo di una porzione un pò meno conosciuta dalla rotte turistiche, un’attraversata di 35 km che, partendo dal caratteristico paese di San Vito sullo Jonio (CZ), posizionato sul lato jonico delle Serre Calabre, ci porterà fino alla bellissima cittadina di Pizzo, sulle dorate spiagge del Mar Tirreno.

In questi 35 km di natura, colori, profumi e tradizioni made in Calabria, percorreremo territori unici a partire dalle immense faggete delle Serre Calabre, la miniera di grafite di Monterosso Calabro, l’oasi naturalistica del Lago Angitola, nonchè i ruderi dell’antica Crissa… una giornata dalle intense emozioni con partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia.

Il Kalabria Coast to Coast è diventato ormai un punto di riferimento per gli amanti dell’escursionismo che già dagli ultimi giorni del mese di agosto esauriscono tutti i 300 posti messi a disposizione dall’organizzazione.

L’evento è organizzato in 35 km divisi in 3 Trekk Point, ubicati in posti strategici dal punto di vista naturalistico, dove i partecipanti possono trovare ristoro e all’occorrenza in caso di stanchezza terminare la propria escursione, trovando posto sulle navette o sui mezzi di soccorso.

Le prenotazioni saranno attive sul portale www.kalabriatrekking.it oppure www.kalabriacoasttocoast.it dal 26.08 al 12.09.

Le associazioni e gli accompagnatori sono invitati a partecipare al seminario informativo “RIFORMA TERZO SETTORE: SCADENZARIO, MODIFICA DEGLI STATUTI, CORRETTIVI DEL 2018” che si terrà a ROMA il 29 Marzo dalle ore 19:00 fino alle 21:00
presso il CENTRO CULTURALE GABRIELLA FERRI – VIA CAVE DI PIETRALATA 76 (parcheggio interno riservato).

SLIDES  DEL SEMINARIO E MATERIALE UTILE VI SARANNO TRASMESSI SUCCESSIVAMENTE ALL’INCONTRO.

Per coloro che non potranno partecipare sarà possibile porre quesiti individualmente:verranno inviate comunicazioni in merito

Vi attendiamo per questo incontro importante!!

Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza inviando una email clicca qui

E’ arrivata la Primavera della Mobilità Dolce: dal 21 marzo al 21 giugno 2019 una stagione di iniziative slow 

promossa da A.Mo.Do – Alleanza della Mobilità Dolce – piattaforma di oltre 20 associazioni italiane per la fruizione lenta del paesaggio italiano per chi ama camminare, pedalare, scoprire greenways e ama le ferrovie storiche eventi in tutta Italia

Benvenuta Primavera, in un paesaggio che ancora indugia con il freddo prende vita dal 21 marzo al 21 giugno una stagione di slow travel promossa da AmoDo, Alleanza per la Mobilità Dolce – a cui aderiscono Touring Club Italiano, AEC, Legambiente, Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali, Italia Nostra, Federtrek, UTP Assoutenti, Associazione Greenways, AICS, Kyoto Club, Napoli Pedala, Federparchi, Associazione Italiana Turismo Responsabile, AIGAE, Città Slow, WWF, Audax Randonneur Italia, inLocomotivi, Rete dei Cammini, Iubilantes, AIPAI, Terre di Mezzo, AIAPP, Borghi Autentici d’Italia, FIE, AIG, Rivogliamo la Ferrovia Sicignano Lagonegro – con lo scopo di promuovere la diffusione di una mobilità lenta e non motorizzata, per una fruizione sostenibile e rispettosa del paesaggio italiano.

L’evento che vede il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Anci, della Fondazione FS, di Asstra, dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e della Fondazione Cesare Pozzo, e la media partnership di La Nuova Ecologia, TREKKING&Outdoor e Radio Francigena, sarà caratterizzato da un ricco calendario di appuntamenti per chi ama pedalare, camminare su vie storiche e nella natura, scoprire ferrovie turistiche ed immergersi nella cultura e nel paesaggio del nostro territorio.

Il Programma di iniziative è stato lanciato con il convegno  “Atlante di viaggio della mobilità dolce”, organizzato da AMoDo il 9 marzo a Milano,dentro la cornice di “Fà la cosa giusta!”, fiera sugli stili di vita sostenibili, dove era presente anche uno stand tematico dell’Alleanza.

 


INIZIATIVE FEDERTREK DELLA PRIMAVERA DELLA MOBILITA’ DOLCE

 

DOMENICA 24 MARZO

In cammino lungo il sentiero E1: da Petrella Salto a Fiamignano

Al primo risveglio della primavera percorreremo il sentiero E1, pulito e segnato. Questo tratto congiunge due importanti centri della Valle del Salto, Petrella Salto (RI), con la sua Rocca Cenci, e il borgo di Fiamignano (RI), percorrendo antichi sentieri, una volta uniche vie di comunicazione tra un borgo e l’altro

Ass. GRUPPO ESCURSIONISTICO DELLA PROVINCIA DI ROMA (GEP)

AEV Giuseppe Virzì 339 1501955, AV Gaetano Buscemi 347 8553503

 

 

 

 

DOMENICA 31 MARZO

Alla scoperta del borgo di Castellafiume

Visiteremo il borgo di Castellafiume (AQ), paesino in provincia di L’Aquila, situato nell’alta e boscosa Valle Roveto, nel comprensorio delle sorgenti del fiume Liri. A seguire escursione alla rocca da dove saranno visibili panorami incantevoli

Ass. GEOMONT ABRUZZO e OGNIQUOTA

AEV Achille Fontani 347 6873118, AEV Bruno Braga 349 7903526, AEV Antonio Misso, AV Filippo Ricci

 

 

 

 

DOMENICA 14 APRILE

Alla scoperta del Parco Naturale dei Monti Aurunci: il Monte Fammera

Al primo risveglio della primavera, percorreremo il sentiero che da Esperia ci porta sul Monte Fammera (1168 m). Un territorio ricco di boschi e prati, che contrasta con l’altissima parete rocciosa del Monte Fammera. Prevista la visita del borgo di Esperia (FR).

Ass. MONTAGNA LIBERA

AEV Domenico Petricca 338 2657638, AEV Giulio Pacchioni, AEV Valter Rossi, AEV Enrico Latini

 

 

 

 

 DOMENICA 28 APRILE

A piedi con Benedetto. Il borgo di Pisoniano e il sentiero Wojtyla

Visita di Pisoniano (RM) e traversata dal borgo al Santuario della Mentorella (1018 m) lungo il sentiero Karol Wojtyla, percorso molto suggestivo immerso nei boschi che il papa percorreva per raccogliersi in preghiera

Ass. SENTIERO VERDE

AEV Pietro Pieralice 347 3036100, Acc Anna Rita Luciani 320 3926770

 

 

 

 

SABATO 4 MAGGIO

La Valle del Farfa da Castelnuovo di Farfa a Mompeo

Percorrendo un sentiero boscoso lungo il torrente Farfa, scopriremo un ponte medioevale e altre vestigie storiche. Prevista la visita del Museo dell’Olio a Castelnuovo di Farfa (RI), ospitato all’interno dello splendido cinquecentesco Palazzo Perelli.

Ass. ACER e Insieme

AVE Mario Galassi 339 1177868, Acc Loredana Fauci 339 1036684

 

 

 

 

 

SABATO 18 MAGGIO

Il Monte Lupone e i borghi di Roccamassima e Cori Alto

Da Roccamassima (LT) per una mulattiera e poi un sentiero che percorre varie dorsali raggiungeremo la vetta del Monte Lupone (1378 m), per scendere poi, attraverso faggete e leccete, fino a Cori Alto (LT). Prevista la visita dei due borghi

Ass. CAMMINO POSSIBILE

AEV Gigi Bonifacio 338 2326532, AEV Daniel Bazzucchi 333 3558967

 

 

 

 

 

SABATO 25 MAGGIO

Lungo il Cammino dell’Aniene da Mandela FS ad Anticoli Corrado

Percorso facile, pianeggiante e ombreggiato lungo il fiume Aniene, con suggestive vedute sui paesi della Valle. Arrivate ad Anticoli Corrado (RM), proseguiremo fino alla polla naturale sulfurea “Oreella”, per un bagno rinfrescante finale prima di visitare il borgo e l’eccezionale Museo di Arte Moderna. Spostamenti con mezzi pubblici.

Ass. PONTIERI DEL DIALOGO, AMICI DEI MONTI RUFFI e Valle Aniene Rete Associazioni

AEV Luisa Mostile 339 3730298, AV Marzio Rotili 338 7521219, AV Luigi Tilia 349 0993075

 

 

 

 

DOMENICA 2 GIUGNO

In cammino alla scoperta di Serrastretta

Escursione ad anello alla scoperta del centro storico e del paesaggio rurale nei dintorni del borgo di Serrastretta (CZ). Un percorso tra le vie del centro storico, monumentali boschi di castagno, “pastillare”, campagna e luoghi simbolici della comunità locale, come le gole del Tiritubbo, Pietra Cento Ducati e Pietre de Quaderelle

Ass. DISCOVERING REVENTINO

AV Angelo Gigliotti 339 5874722, Acc Tommaso Caruso

 

 

 

 

SABATO 9 GIUGNO

Monti Aquilone e Porraglia e borgo di Vallecupola

Escursione ad anello sui Monti Porraglia e Aquilone, con vista sui laghi del Salto e Turano, oltre che sul Corno Grande e il Velino. A seguire vista del borgo dei pastori di Vallecupola (RI), con degustazione di formaggi e vini locali (degustazione 5 euro).

Ass. CAMMINANDO CON

AEV Rosario Passaro 339 5874722, AEV Giampaolo Viola 347 3360719

 

 

 

 

Abbiamo certamente bisogno di speranza. Ma l’unica cosa di cui abbiamo bisogno più della speranza è l’azione. Una volta che iniziamo ad agire, la speranza si diffonde. Quindi, invece di cercare la speranza, cerchiamo l’azione.
Allora e solo allora, la speranza arriverà.”
Greta Thunberg

FederTrek aderisce al Global Strike for Future convinta che la concretezza dell’azione del camminare ci possa portare verso un futuro di sostenibilità e pace.

L’Ass. Gargano Nordic Walking e il Parco Nazionale del Gargano lanciano la Festa del Cammino, aderendo a Natura senza barriere , la manifestazione organizzata e promossa da FederTrek dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità. Due giorni di escursioni e iniziative culturali a cui parteciperanno anche persone disabili. Il Parco Nazionale del Gargano, oltre a sostenere economicamente l’iniziativa, mette a disposizione due joëlette.

PROGRAMMA

30 giugno
In programma diverse escursioni con programmi dettagliati pubblicati sul sito www.festadelcammino.it

1 luglio
Tutti a Bosco Spinapulci per la giornata della festa del cammino nella mattinata per chi non segue le escursioni ci saranno diverse attività culturali:

8.30 iscrizione alle escursioni nel perimetro del bosco e consegna dei gadget.

9.30 partenza escursioni:
1)Coppa Ferrata 918 Mt la vetta più alta di Gargano nord
Tempo di percorrenza 3 ore circa, difficoltà T (turistica)
La caratteristica di questa escursione è il panorama mozzafiato che si gode dalla cima, a nord le isole Tremiti, a est con il tempo bello le isole Croate, il lago di Varano, a ovest il lago di Lesina ecc.
2) perimetro del Bosco Spinapulci percorrenza km 8.500 circa, difficoltà T (turistica) Dislivello 70 Mt circa.
Passeggiata molto bella in un altopiano boschivo a querce che stimola le sensazioni di pace e tranquillità del corpo.
3) Caserma forestale Piscina Nova all’interno di Bosco Spinapulci, percorso per le Joelette che accompagnano i diversamente abili in una gioia di natura che con mucche e cavalli al pascolo in un bosco maestoso donano sensazioni uniche a tutti.

ore 13.00 degustazione di pasta con datterini e ciliegino della Piana di Sagri (sottostante ai boschi) e spolverata di cacioricotta di capra Garganica, vini della cantina Le Grotte, frutta di stagione.
Per i più appetitosi ci sarà il mercatino dei prodotti locali dove potrete degustare formaggi, salumi, carni e prodotti del forno che verranno offerti a un prezzo amico.
A seguire i gruppi folcloristici allieteranno tutto il pomeriggio.

Per la partecipazione alle attività, la degustazione dei primi piatti, la consegna dei gadget e l’assicurazione a copertura delle attività della manifestazione è previsto un contributo di 10 €
Sono esclusi dal versamento i bambini e i diversamente abili.
L’incasso verrà devoluto ad una associazione di ricerca nella misura in cui le entrate supereranno le spese.

INFO  WWW.FESTADELCAMMINO.IT

Ci siamo! Il 16 Giugno, in occasione del secondo incontro accompagnatori Federtrek ,  si vota per il Collegio di Rappresentanza Accompagnatori Federtrek.

Un collegio formato da 5 accompagnatori con l’obiettivo di  “promuovere e tutelare la figura dell’Accompagnatore Federtrek e di promuoverne, tutelarne ed incentivarne l’attività”.
Chi vuole candidarsi per questa impegnativa e fondamentale carica per il futuro degli Accompagnatori potrà farlo inviando entro l’8 Giugno la propria candidatura in forma scritta all’ indirizzo email referentecandidature@gmail.com

Di seguito la lettera di invito alla candidatura inviata a tutti gli Accompagnatori dal gruppo di lavoro della Rappresentanza.

“Carissimi Colleghi Accompagnatori,

il gruppo di costituzione della Rappresentanza Accompagnatori ha il piacere di comunicarvi le importanti novità, esito di un meditato, attento e proficuo lavoro svolto in questi mesi.

Grazie allo slancio che verso gli importanti obiettivi ha dato nei mesi passati lo stesso Consiglio e l’attuale Rappresentante degli Accompagnatori, si è spontaneamente costituito, ed è a più riprese cresciuto, un gruppo di lavoro cui hanno partecipato e contribuito accompagnatori di diverse esperienze ed associazioni, con l’intento di trovare, analizzare e colmare un vuoto rappresentativo del Corpo Accompagnatori, di tutti noi quindi, diversi per esperienze e passioni, ma sempre uniti dal nostro comune impegno, fondamento delle attività della Federazione.

I mesi di duro impegno e abnegazione alla causa per una più forte integrazione del Corpo Accompagnatori nella FederTrek, per una sua continua crescita nei numeri, nelle prospettive e nell’importanza, hanno prodotto un documento che sintetizza le caratteristiche e gli obiettivi del nuovo Collegio di Rappresentanza Accompagnatori FederTrek, il cui scopo sarà quello di: “promuovere e tutelare la figura dell’Accompagnatore Federtrek e di promuoverne, tutelarne ed incentivarne l’attività” attraverso iniziative, idee ed impulsi che il nuovo Collegio svilupperà nel corso del suo mandato.

Il Collegio Accompagnatori promuoverà una partecipazione propositiva e di interlocuzione sia tra gli stessi Accompagnatori, favorendone ed incoraggiandone la cooperazione, che tra Accompagnatori e Consiglio FederTrek, al fine di promuovere un continuo avanzamento e crescita di tutte le competenze già presenti o potenzialmente estensibili agli Accompagnatori FederTrek.

Per permettere tutto ciò, per rinnovare la partecipazione che ognuno di noi può dare al rinvigorimento della nostra figura, vi invitiamo a partecipare alle imminenti elezioni dei membri del primo Collegio di Rappresentanza Accompagnatori.

Invitiamo i più intraprendenti, propositivi ed entusiasti a candidarsi per questa impegnativa e fondamentale carica per il futuro degli Accompagnatori FederTrek!

Nel documento allegato troverete tutte le informazioni necessarie.

Chiarimenti e domande possono essere indirizzate a referentecandidature@gmail.com

Qui brevemente riassumiamo le principali informazioni inerenti alle elezioni:

1)      CANDIDATURE: le candidature a membri del Collegio dovranno pervenire al Gruppo di Fondazione entro l’8 Giugno in forma scritta all’indirizzo email referentecandidature@gmail.com

2)      ELETTORI E CANDIDATI: sono ammessi come elettori e come candidati tutti gli Accompagnatori Federtrek, siano essi AV o AEV, [ … ] purchè siano in regola con Tessera Federtrek, RCT, aggiornamenti e minimo di escursioni all’ 8 Giugno 2018. Il Gruppo di Fondazione del Collegio auspica tuttavia che prevalga tra i candidati l’esperienza nel ruolo di Accompagnatore.

3)      IL VOTO: il voto avrà luogo su piattaforma on line  [ … ], che consentirà a tutti di votare da casa e, a chi non ne avesse la possibilità, si darà modo di votare in sede di riunione Accompagnatori il 16 Giugno.

Il Gruppo di Fondazione del Collegio vi chiede di dare la massima diffusione dell’iniziativa all’interno della vostra associazione. Presto saranno forniti nuovi dettagli sull’accesso al voto online attraverso il sito web di riferimento  www.collegioaccompagnatorifedertrek.it  . Questa sarà l’occasione per dare a tutti gli Accompagnatori FederTrek un sentiero per il futuro.

Il Gruppo di Fondazione del Collegio vi saluta augurandosi di vedervi partecipare numerosi.”