FERRAGOSTO ABRUZZESE NEL PARCO DELLA MAIELLA E LA VAL DI SANGRO
Quest’anno il tradizionale week end di ferragosto in Abruzzo, si farà in un’area poco frequentatala dal turismo di massa: la Val di Sangro, per godere al meglio le bellezze che il territorio ci offre.
Situata alle pendici della Maiella e al confine con il Molise, la Val di Sangro ancora conserva paesaggi rurali integri, paesi e castelli arroccati dal grande fascino, in un territorio tutto da scoprire.
Faremo 3 escursioni alla ricerca del fresco delle gole tra cascate, torrenti e creste panoramiche per ammirare i selvaggi panorami della Maiella e il vicino mare.
Alloggeremo in un ottimo albergo in posizione strategica ad Atessa, che ci consentirà di raggiungere agevolmente le principali mete escursionistiche.
N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
Venerdì 15
RISERVA NATURALE DI FARA SAN MARTINO
Raduno del gruppo a Fara San Martino per l’escursione al vallone di Santo Spirito, attraversato dal fiume Verde. Nella affascinante forra dalle alte pareti di roccia, i resti dell’Abbazia medievale di San Martino in Valle e la Grotta di Santo Spirito. Visitiamo poi il grazioso borgo di Fara. Difficoltà E, Dislivello 150 m, Durata 4,00 ore
Sabato 16
DA BORRELLO ALLA RISERVA NATURALE REGIONALE DELLE “CASCATE DEL VERDE”
Camminiamo nel fondo valle dove il fiume scorre attraverso luoghi di grande interesse naturalistico per la presenza di nuclei di abete bianco e di spettacolari cascate. Lungo il corso del fiume, si trovano resti di antichi mulini e di capanne a secco usate dai contadini. Dopo la visita al paese ritorniamo in albergo.
Difficoltà E, Dislivello 200 m, Durata 4,00 ore
Domenica 17
DA PENNAPIEDIMONTE AL BELVEDERE BALZOLO FINO AL LINARO
Dal belvedere del Balzolo, a monte dell'abitato di Pennapiedimonte, si cammina al cospetto di splendidi scenari dai panorami infiniti: sono visibili la spettacolare forra dell'Avello, la Cima delle Murelle e la Valle di Selvaromana.
Arriviamo al torrente Avello dove è visibile una bella cascata, per proseguire verso le “Gobbe di Selvaromana” fino alla “Madonna delle Sorgenti”. Lungo il tragitto è facile osservare le tante grotte utilizzate in passato come ricoveri pastorali. Al termine ritorniamo a casa. Difficoltà E, Dislivello 200 m, Durata 4,00 ore
Appuntamento: Venerdì 15 Agosto, da definire, (l'indirizzo preciso verrà comunicato ai partecipanti prima della partenza). Possibilità di avere un passaggio auto da Roma, salvo disponibilità.
Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)
Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE - iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACER2025MAIELLA e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868
Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it
Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer
Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984
Ricevi la newsletter:
– sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it
– sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e
Situata alle pendici della Maiella e al confine con il Molise, la Val di Sangro ancora conserva paesaggi rurali integri, paesi e castelli arroccati dal grande fascino, in un territorio tutto da scoprire.
Faremo 3 escursioni alla ricerca del fresco delle gole tra cascate, torrenti e creste panoramiche per ammirare i selvaggi panorami della Maiella e il vicino mare.
Alloggeremo in un ottimo albergo in posizione strategica ad Atessa, che ci consentirà di raggiungere agevolmente le principali mete escursionistiche.
N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
Venerdì 15
RISERVA NATURALE DI FARA SAN MARTINO
Raduno del gruppo a Fara San Martino per l’escursione al vallone di Santo Spirito, attraversato dal fiume Verde. Nella affascinante forra dalle alte pareti di roccia, i resti dell’Abbazia medievale di San Martino in Valle e la Grotta di Santo Spirito. Visitiamo poi il grazioso borgo di Fara. Difficoltà E, Dislivello 150 m, Durata 4,00 ore
Sabato 16
DA BORRELLO ALLA RISERVA NATURALE REGIONALE DELLE “CASCATE DEL VERDE”
Camminiamo nel fondo valle dove il fiume scorre attraverso luoghi di grande interesse naturalistico per la presenza di nuclei di abete bianco e di spettacolari cascate. Lungo il corso del fiume, si trovano resti di antichi mulini e di capanne a secco usate dai contadini. Dopo la visita al paese ritorniamo in albergo.
Difficoltà E, Dislivello 200 m, Durata 4,00 ore
Domenica 17
DA PENNAPIEDIMONTE AL BELVEDERE BALZOLO FINO AL LINARO
Dal belvedere del Balzolo, a monte dell'abitato di Pennapiedimonte, si cammina al cospetto di splendidi scenari dai panorami infiniti: sono visibili la spettacolare forra dell'Avello, la Cima delle Murelle e la Valle di Selvaromana.
Arriviamo al torrente Avello dove è visibile una bella cascata, per proseguire verso le “Gobbe di Selvaromana” fino alla “Madonna delle Sorgenti”. Lungo il tragitto è facile osservare le tante grotte utilizzate in passato come ricoveri pastorali. Al termine ritorniamo a casa. Difficoltà E, Dislivello 200 m, Durata 4,00 ore
Appuntamento: Venerdì 15 Agosto, da definire, (l'indirizzo preciso verrà comunicato ai partecipanti prima della partenza). Possibilità di avere un passaggio auto da Roma, salvo disponibilità.
Trasferimento(*): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)
Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE - iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACER2025MAIELLA e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868
Visita il sito: www.camminatoriescursionisti.it
Segui Camminatori Escursionisti - ACER su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/CamminatoriEscursionistiAcer
Iscriviti al gruppo della nostra comunità: https://www.facebook.com/groups/145333235677984
Ricevi la newsletter:
– sulla nostra mailing list tramite: info@camminatoriescursionisti.it
– sul nostro canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029Vanw3rT65yDGOXcbrL2e
La gita è riservata ai soci in regola con il tesseramento
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 3 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf
Contributo associativo di partecipazione alla gita sociale: € 36 per nr 3 gite, da corrispondere in loco e in contanti all’accompagnatore.
Costi comprensivi delle spese di agenzia e organizzazione(*): € 250 e comprende:
pernotto in stanze doppie (supplemento singola 35€), colazione, Cene, bevande, cestino per il pranzo, tassa di soggiorno, spese organizzative e amministrative, servizi agenzia. Sono escluse: biglietti visite museali, spese extra non menzionate, altro da definire.
Cosa portare: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua, bastoncini.
TESSERA FEDERTREK: obbligatoria: € 15 adulti, € 3 minori di anni 18 - N.B. si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera e la trascrizione del numero.
(COLORO CHE NON HANNO LA TESSERA, O È SCADUTA, DEVONO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK: https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2024/01/Modulo-iscrizione-ACER-FederTrek.pdf
Contributo associativo di partecipazione alla gita sociale: € 36 per nr 3 gite, da corrispondere in loco e in contanti all’accompagnatore.
Costi comprensivi delle spese di agenzia e organizzazione(*): € 250 e comprende:
pernotto in stanze doppie (supplemento singola 35€), colazione, Cene, bevande, cestino per il pranzo, tassa di soggiorno, spese organizzative e amministrative, servizi agenzia. Sono escluse: biglietti visite museali, spese extra non menzionate, altro da definire.
Cosa portare: Scarpe e vestiario da trekking adeguato alla stagione, giacca antivento-antipioggia, torcia, acqua, bastoncini.
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail