FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

La Via dei Lupi. 2 Tappa: Da San Polo dei Cavalieri a Licenza

La seconda tappa della Via dei Lupi è un affascinante percorso escursionistico che si snoda interamente nel Parco Naturale Regionale dei Monti LUCRETI, un'area protetta che ospita una vasta varietà di piante e animali.
Partiremo dal borgo medievale di San Polo dei Cavalieri per raggiungere un altrettanto grazioso borgo, quello di Licenza. Questo tappa offre belle vedute panoramiche dei principali monti del Parco, tra cui spiccano la cime di Monte Gennao e una bellissima vista del gruppo del Pellecchia.
Da più punti si potranno ammirare anche diverse cime appenniniche ancora incappucciate dal bianco della neve. Più in generale avremo la possibilità di immergerci completamente nella natura, poiché l'itinerario si sviluppa attraverso boschi di faggio dalle forme più inusuali e verdi radure(dove vedremo spuntare i primi crochi) in cui animali selvatici convivono in perfetto equilibrio con quelli che vi pascolano stabilmente allo stato brado, quali cavalli e numerose mucche, che trovano nei pratoni e nei 2 fontanili di Campitello, le condizioni ideali per stanziarvi.
Recentemente nel Parco sono tornate a nidificare 2 coppie di Aquile reali, che se saremo fortunati vedremo volteggiare con i loro spettacolari voli alla ricerca di prede. Tra i punti d’interesse storico di questa tappa ci sono, il NINFEO DEGLI ORSINI e la VILLA di ORAZIO, un luogo di grande importanza ,che merita una visita.a parte, ma che anche se solo dall’esterno, potremo vedere.. L'arrivo a Licenza è un traguardo gratificante, dopo aver percorso in costante salita la sassosa valle Cavalera, per poi attraversare i piani di Campitello, fino a raggiungere il punto più alto del percorso, la Fonte di Campitello Alto , per poi discendere con un rilassante percorso(fatto salvo l’ultimo tratto sassoso), attraversando luoghi suggestivi quali il fosso di Vena Scritta e il sentiero Coleman, che ci porteranno a LICENZA, per, se possibile, anche una pur breve visita del suo centro storico.
Questa tappa è ideale per chi cerca un'esperienza escursionistica avventurosa e ricca di scoperte storiche e naturali
L’intero percorso non presenta nessuna difficolta 'tecnica particolare”, si snoda tra medie pendenze e falsipiani, ma in alcuni tratti il pavimento del sentiero si fa scomodo ma mai perioloso, diventando molto pietroso e sconnesso, con presenza di piccole rocce, e per questo non adatto a principianti e/o neofiti, consigliabile a chi ha già esperienza di trekking e un buon grado allenamento, rendendo molto utile l’uso dei bastoncini ed obbligatorio calzare scarpe da trekking con copertura integrale della caviglia.

Si precisa che verrà verificato che l’escursionista abbia l’attrezzatura richiesta ed in particolare la tipologia di scarpa da trekking necessaria per questa escursione. In caso contrario, verrà escluso dalla camminata
Info e Prenotazioni
AEV Raffaele Muti 3487410105 anche WhatsApp
Appuntamento
Tivoli Ore 9,30 Largo Saragat, davanti al Bar del Capolinea Bus Cotral.

Come Partecipare;
Per partecipare all’escursione è obbligatoria la tessera Federtrek, in corso di validità alla data dell'evento. La tessera costa 15 euro ( 5 € per i minori ), ha la durata di un anno dall’emissione e consente di partecipare a tutte le proposte della nostra associazione ed anche delle altre associazioni federate.
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms, con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e indiriz zo abitazione completo di CAP, oltre ad un indirizzo emali ) entro le H.18 del giorno precedente l’escursione.
Previsto un contributo di € 10 per la copertura delle spese organizzative e a sostegno delle attività sociali dell’Associazione

SPOSTAMENTI: trattandosi di traversate, si utilizzeranno prevalentemente mezzi pubblici Cotral e Treno.

Come raggiungere San Polo dei Cavalieri:
Partiti da Roma con il mezzo di trasporto prescelto, raggiungere il capolinea Bus Cotral di Tivoli a Largo Saragat
Prenderemo il Bus delle H. 9,50 ,per arrivare in P.zza Marconi a S.Polo per le H.10,17

Ritorno a Roma
Bus Cotral delle h 17,59 da Licenza a Tivoli , con fermate diversificate a seconda di come si è raggiunta Tivoli( auto, bus, treno) e arrivo al capolinea di Largo Saragat per le h.18,30, in coincidenza con il Bus per Roma delle H.18,30, con arrivo a Ponte Mammolo, per le H. 19,30.
Cosa Portare: Zaino giornaliero, scarpe da trekking, obbligatoriamente alte con copertura integrale della caviglia, lucciola frontale, cappello e guanti, abbigliamento a strati con indumenti traspiranti e antivento, mantellina antipioggia, e comunque sempre calibrato sulla base della stagione, delle condizioni meteo previste nella zona dell’ escursione e della quota altimetrica. Borraccia (almeno 1,50 L di acqua); molto consigliati i bastoncini. Facoltativi generi di comfort.

N.B L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo.

.Obbligatorio disporre di un Kit personale di pronto soccorso.

Pranzo: al sacco a carico del partecipante.

REGOLE DI COMPORTAMENTO:
• Si raccomanda la massima puntualità! Per la buona riuscita dell'escursione il tempo d'attesa alla partenza sono max 10 minuti, salvo situazioni di forza maggiore. Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. Il partecipante che soffra di particolari patologie mediche che possano influire sulla propria o altrui sicurezza, è pregato di darne preventivo avviso agli Accompagnatori. In caso d’incidente, durante il Trek o al suo termine, direttamente o indirettamente connesso alla mancata comunicazione di patologie che possano essere cause di problematiche per il singolo escursionista o per il gruppo, si declina qualsiasi responsabilità.
Se riscontri omissioni o vuoi maggiori chiarimenti in merito a questa escursione o in generale sul nostro gruppo, saremo veramente contenti nel ricevere una Tua telefonata. Grazie. Attenzione: i partecipanti sono tenuti a consultare, conoscere e rispettare le indicazioni presenti sul sito Federtrek-.per la partecipazione alle escursioni di gruppo delle Associazioni aderenti..ww.federtrek.org .
“Attraverso la Via dei Lupi, scopri la forza interiore che ti guida, un passo alla volta, verso la tua vera essenza." 🐺

Sei pronto ad affrontare con noi questa avventura?


Escursionistica/Trek-Famiglie
Dal
Mar 2025
01
Sab
al
Mar 2025
01
Sab
  • 615 M
  • 8 H
  • 16 KM
Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • AEV Raffaele Muti - 3487410105

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Mag 10
10 Maggio - 11 Maggio

Cammini Aperti 2025

Mag 11
Tutto il giorno

FederTrek alla Race for the Cure: un passo avanti per la salute e la prevenzione

Mag 17
17 Maggio - 25 Maggio

GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino

Mag 18
9:30 - 17:00

Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA

Mag 24
24 Maggio - 8 Giugno

Natura senza Barriere

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino6 Maggio 2025 - 8:43
  • Cammini Aperti 20251 Maggio 2025 - 12:56
  • Camminare è liberarsi: 25 aprile “libertà nei passi”25 Aprile 2025 - 12:21
  • Nasce il Parco Nazionale del Matese: una vittoria per la biodiversità e il turismo sostenibile24 Aprile 2025 - 10:32

PROSSIMI CORSI

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

11 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

11 Maggio 2025, 9:00 - 17:30
GROTTA CAMMINA  - CONFERENZE 2025

GROTTA CAMMINA – CONFERENZE 2025

17 Maggio 2025, 9:00 - 25 Maggio 2025, 16:30
24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

24 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

13 Giugno 2025, 18:30 - 21:30

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}