FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Tag Archivio per: FederTrek

Articoli

NOI PARTIAMO DAI PIEDI

COMUNICAZIONE, NEWS, Stampa

LA RACCOLTA DI SCARPONI USATI

Iniziativa di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto

#IOCAMMINOPERRICOSTRUIRE. La Campagna di solidarietà di FederTrek ha avviato una raccolta speciale, in linea con il camminare, la bandiera della Federazione. Si tratta della raccolta di scarponi usati, ma che siano in buone condizioni, da destinare alle popolazioni colpite dal terremoto.

Il progetto è partito grazie alla associazione affiliata Sentiero Verde, che è impegnata nella raccolta fondi e materiali a favore delle popolazioni colpite dal terremoto, e al coordinamento di cui fa parte la Coop “Assalto al cielo”. Durante gli incontri avuti dalla Coop. “Assalto al cielo” con gli allevatori per consegnare i materiali nelle frazioni montane, è stata espressa l’esigenza di trovare scarponi invernali adatti alla montagna, tenendo conto che il crollo di gran parte delle stalle e dei ricoveri li costringerà a lavorare all’aperto finchè non verranno ripristinati o sostituiti con tensostrutture.

raccolta scarponi usati per le popolazioni terremotate

raccolta scarponi usati per le popolazioni terremotate

Sentiero Verde ha pertanto proposto di lanciare tra i soci la raccolta degli scarponi usati – ma in buono stato – che hanno a casa approfittando della giornata del 16 dicembre nell’occasione della Festa di Federtrek (per ogni informazione contattare: Pietro Pieralice 3473036100 e Antonio Citti 3333982685).

Per la consegna l’appuntamento è alla

FESTA NAZIONALE DELLA FEDERTREK

il 16 dicembre 2016.
a Largo Ascianghi 4 a Roma

ore 17,30-23,00

***

Ufficio Stampa FederTrek Escursionismo e Ambiente

stampa@Federtrek.org

www.federtrek.org

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/pexels-photo-243917-scaled.jpeg 1297 2560 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-12-16 00:47:382016-12-16 00:47:38NOI PARTIAMO DAI PIEDI

Federtrek su Radio Impegno. Per raccontare i cammini dalla parte di chi li guida

COMUNICAZIONE, NEWS, Radio Impegno, Stampa
Il Palinsesto della puntata dei Pontieri del dialogo su Radio Impegno

Il Palinsesto della puntata dei Pontieri del dialogo su Radio Impegno

I Pontieri del Dialogo ospitano Federtrek e la rubrica dedicata agli accompagnatori.  Per raccontare i cammini dalla parte di chi li guida.

 

Federtrek torna a Radio Impegno per la terza volta. Questa volta lo fa grazie alla collaborazione di una associazione affiliata, i PONTIERI DEL DIALOGO, che offrono uno spazio a FederTrek all’interno del loro palinsesto in onda nella notte del 17 dicembre, da mezzanotte alle sette di mattina sulle frequenze FM 103,3.

Per FederTrek interverrà il Presidente Paolo Piacentini sul tema dei cammini e del successo avuto quest’anno, soprattutto sulla Via Francigena, dove c’è stato un aumento di presenze del 30%.  Paolo tiene un blog sulla Rivista Trekking & OUTDOOR e ama parlare del cammino con toni ispirati ed evocativi. “Quando cammino nel silenzio di un vicolo”, racconta “disturbato solo dal suono delle scarpe, lo sguardo è come catturato dalla stratificazione della storia. Quando calpesto le foglie bagnate per accogliere in un abbraccio il sorgere lento del sole, il mio vagabondare andrebbe avanti all’infinito. Camminare è esaltazione dell’inutile, dana assenza dalla spasmodico sogno di utilità che spesso annulla la dimensione del sogno. Ecco perché camminare è una grande rivoluzione”.

Ilaria Canali, Comunicazione FedeTrek, terrà la rubrica da lei curata e dedicata al mondo degli Accompagnatori Escursionistici Volontari della galassia FederTrek. Il titolo è “Qual è il tuo impegno? La parola agli Accompagnatori FederTrek” ed era stato già  ospitato dalla trasmissione #Ilbeltemposiamonoi del Gruppo Volontari Federtrek.

Nelle interviste gli accompagnatori si raccontano in modo informale e a cuore aperto, soffermandosi su ciò che li ha portati ad abbracciare il mondo dei cammini. Saranno intervistati: Alessia Cella, del GEP, Piera Volpati, di ACER, Simona Petrucci, di StarTrekk, Luigi Cucci, dei Pontieri del Dialogo. 

Qual è il tuo impegno? La rubrica Accompagnatori a cura di Ilaria Canali - www.federtrek.org

Qual è il tuo impegno?
La rubrica Accompagnatori a cura di Ilaria Canali – www.federtrek.org

“Ogni voce ha una intonazione speciale che tuttavia si raccorda armoniosamente con le altre“, racconta Ilaria. “C’è chi si sofferma sul tema del cammino che porta benessere, chi sulla natura e i bambini, chi sul dialogo, chi sulla cultura e la promozione del patrimonio culturale“. Oggi i territori hanno bisogno di essere raccontati. Ilaria nella sua rubrica lo fa attraverso i passi di chi ha fatto la scelta di percorrerli per guidare gli altri a fare altrettanto. Di chi ha deciso di assumersi una responsabilità precisa: la condivisione generosa di un percorso. Oltre agli scenari naturali, le storie che saranno proposte ci offriranno l’occasione di ammirare, ascoltandoli, dei preziosi paesaggi interiori.

Il programma radiofonico dei Pontieri del Dialogo promette di essere ricco di molti appuntamenti e tanti ospiti. Si parlerà della violenza sulle donne migranti in un servizio a cura di Barbara Cultrera a colloquio con Susana Mamami, Presidente Associazione Casa Boliviana. Si terrà una tavola rotonda sul cammino, il dialogo e l’accoglienza, con Luigi de Salvia, Hassan Batal, Barbara Cultrera, Gurwinder Singh, Orlando Bertucci, Andrea Fellegara. Successivamente Silvio Daneo, di Religions for Peace parlerà degli EntoTrekking. Nell’angolo delle buone notizie interverrà Paolo Masini sul Bando MIBACT Migrarti 2017 e infine Ilaria Canali intervisterà Alberto Osti Guerrazzi, Editore delle Edizioni Il Lupo, sulla nuova guida “PASSEGGIATE A CHILOMETRO ZERO”, di VITTORIO PAIELLI.

*****

UFFICIO STAMPA FEDERTREK

www.federtrek.org

logo_FT_vuoto

 

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/PONTIERI-LOCANDINA-RADIO-IMPEGNO-del-17-dicembre-2017.jpg 800 800 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-12-16 00:15:172016-12-16 00:15:17Federtrek su Radio Impegno. Per raccontare i cammini dalla parte di chi li guida

COSA SUCCEDE NELL’ITALIA CHE TREMA?

COMUNICAZIONE, NEWS, Stampa

Continua la campagna “IO CAMMINO PER RICOSTRUIRE”

COSA SUCCEDE NELL’ITALIA CHE TREMA?

Una conferenza per capire il terremoto

di Ilaria Canali

Il  terremoto è ciò che in pochi attimi cambia la fisionomia di un paese e segna un punto di non ritorno. Non che non si possa ricostruire, recuperare, restaurare tutto o quasi tutto ciò che è andato distrutto, ma non si ritornerà mai più indietro. La terra si è scossa in Italia e con lei le nostre coscienze. Vogliamo capire bene e meglio come prevenire altre tragedie nel futuro. Vogliamo far crescere la speranza, ma quella con “i piedi per terra”, realistica, fondata su studi, conoscenze e consapevolezza. Le telecamere se ne stanno già andando dalle macerie e dalla desolazione prodotta dal terremoto in centro Italia, ma non noi. Noi non andremo via. Il nostro sguardo vigile e attento non si poserà altrove.

Cosa sta succedendo nell'Italia che trema. www.federtrek.org

Cosa sta succedendo nell’Italia che trema.
www.federtrek.org

Per questo motivo FederTrek Cultura ha deciso di collaborare con l’associazione Movimento Tellurico, che da 4 anni organizza la Marcia per l’Aquila,  nel proporre una conferenza tesa a promuovere una maggiore comprensione della situazione e delle prospettive che ci aspettano. L’iniziativa, dal titolo “Cosa succede nell’Italia che trema?”, si terrà il 20 dicembre alle ore 18,00 presso RRtrek in via Ardea 3/a. Avremo l’occasione di ascoltare il dottor Gianluca Valensise del’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), centro di studi e ricerche che raccoglie e valorizza le competenze e le risorse di cinque istituti già operanti nell’ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica; l’Osservatorio Vesuviano; l’Istituto Internazionale di Vulcanologia; l’Istituto di Geochimica dei Fluidi; l’Istituto per la Ricerca sul Rischio Sismico. 11265547_649359021831041_4218406693472128182_nCosa sta succedendo nell’Italia che trema, si assesta, crolla? Quali sono le faglie attive? E’ possibile capire dove potrà verificarsi un nuovo terremoto? Queste sono alcune delle domande che saranno affrontate nel corso dell’incontro “per sapere dove intervenire subito con una grande campagna nazionale di messa in sicurezza antisismica”, ci spiega Enrico Sgarella, Presidente del Movimento Tellurico.

 

 

IO CAMMINO PER RICOSTRUIRE 

La campagna di solidarietà di FederTrek lanciata nel corso della Giornata del Camminare

La campagna di solidarietà di FederTrek lanciata nel corso della Giornata del Camminare

Per sostenere le popolazioni colpite dal sisma, Federtrek ha avviato già dalla Giornata del Camminare del 9 ottobre scorso una campagna di solidarietà dal titolo “IO CAMMINO PER RICOSTRUIRE”, per la raccolta di donazioni allo scopo di finanziare interventi di aiuto diretto nei territori devastati dai terremoti. Nella riunione del consiglio del 20 ottobre u.s. è stata deliberata l’apertura di un Conto presso Banca Etica dedicato a tale scopo. Il conto ha il seguente codice IBAN: IT39T 03599 01899 050188536374.

La tensostruttura a Sommati-Amatrice

Il primo progetto cui è stata finalizzata la raccolta fondi è stato il cofinanziamento dell’acquisto di una tensostruttura, che è stata  montata il 29 novembre scorso, per il ricovero di 150 pecore e 15 cavalli nella frazione Sommati di Amatrice. Tale frazione ha subito gravi danni a seguito del terremoto del 24 agosto. L’associazione APE, nostra affiliata, è stata in prima fila nella gestione del campo nella fase d’emergenza gestito dalla Brigata Garbatella e da tale esperienza è nata l’idea di tale acquisto. “Evitare tempi lunghi e intervenire subito con un’azione concreta per evitare che la popolazione di tale borgo fosse costretta ad abbandonare il proprio ambiente, costretta dall’arrivo della brutta stagione”, questo è stato il senso dell’intervento secondo Enrico Sgarella, che con il  Movimento Tellurico è stato tra i sostenitori dell’iniziativa che è stata realizzata e condotta a termine in collaborazione con una vasta rete di solidarietà costituita da: onlus Brigata Garbatella, Casetta Rossa, APE, FederTrek, Movimento Tellurico, Sentiero Verde, Cammino Possibile.- Guarda le foto dell’allestimento della tensostruttura: http://www.movimentotellurico.it/movimento-tellurico/in-primo-piano

 

ALTRE INIZIATIVE SOLIDALI : RACCOLTA DI SCARPONI USATI

Oltre a questo intervento, la solidarietà di FederTrek si sta esprimendo grazie alla associazione affiliata Sentiero Verde che è impegnata nella raccolta fondi e materiali a favore delle popolazioni colpite dal terremoto, collaborando con il coordinamento di cui fa parte la Coop “Assalto al cielo”. Durante gli incontri avuti dalla Coop. “Assalto al cielo” con gli allevatori per consegnare i materiali nelle frazioni montane, è stata espressa l’esigenza di trovare scarponi invernali adatti alla montagna, tenendo conto che il crollo di gran parte delle stalle e dei ricoveri li costringerà a lavorare all’aperto finchè non verranno ripristinati o sostituiti con tensostrutture.

raccolta scarponi usati per le popolazioni terremotate

raccolta scarponi usati per le popolazioni terremotate

Sentiero Verde ha pertanto proposto di lanciare tra i soci la raccolta degli scarponi usati – ma in buono stato – che hanno a casa approfittando della giornata del 16 dicembre nell’occasione della Festa di Federtrek (per ogni informazione contattare: Pietro Pieralice 3473036100 e Antonio Citti 3333982685).

***

Ufficio Stampa FederTrek Escursionismo e Emabiente

stampa@Federtrek.org

www.federtrek.org

logo_FT_vuoto FT Culturalogo-mt-rit-314x88

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/15400526_1339228679461965_2611066841881512898_n.jpg 960 678 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-12-13 13:13:392016-12-13 13:13:39COSA SUCCEDE NELL’ITALIA CHE TREMA?

Boom di camminatori. 2017 anno del turismo ambientale

COMUNICAZIONE, NEWS, Rassegna Stampa, Stampa

Nella sola Francigena Nord i camminatori hanno superato le 10mila unità

www.federtrek.org

www.federtrek.org

Roma, 12 dic. – (AdnKronos) – Il 2017 potrebbe essere l’anno del turismo ambientale, in particolare di quello a piedi che vede nei Cammini la grande attrazione, con la Via Francigena in testa. Lo dimostrano i dati: è proprio lungo quest’ultimo itinerario che si è registrato un aumento delle presenze del 30% in un solo anno, con un trend in crescita soprattutto bei tratti in cui si è investito in strutture ricettive e segnaletica.

“I Cammini dell’Italia centromeridionale rappresenteranno le mete più ambite per il turismo in Italia. Nella sola Francigena Nord i camminatori hanno superato le 10mila unità ma è probabile che sfugga a questa contabilità un gran numero di persone che non alloggiano negli ostelli ma in un altro genere di strutture”, spiega Marco Aguiari, presidente del Comitato della Francigena Sud.

Italiano l’80% dei camminatori; di questa percentuale, solo il 60% conclude il proprio cammino a Roma “il che significa che almeno il 40% è composto da persone che ne percorrono solo alcuni tratti per il tempo massimo di una settimana – prosegue Aguiari – e qui possono, a buon diritto, essere classificati nell’ambito dei turisti. Va anche detto che ben oltre il 50% dei camminatori è donna”.

Un successo replicabile nell’Italia centromeridionale, considerando le attrattive naturali e culturali. Lungo la Via Francigena del Sud esiste infatti un patrimonio di architetture religiose, dal gotico cistercense dell’Abbazia di Fossanova, al Romanico più puro della cattedrale di Sessa Aurunca sino alla Cattedrale di Trani.

Non meno interessante il patrimonio archeologico, basta pensare all’area della città romana di Minturnae. “Con minimi interventi ben ragionati – conclude Aguiari – è possibile rendere i Cammini dell’Italia Centromeridionale un vero fenomeno turistico”. Ed attenzione perché l’Italia può ancora crescere con enormi vantaggi per l’economia nazionale.

Secondo l’Associazione Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche (Aigae), quello del turismo ambientale è un fenomeno in crescita in Europa e l’Italia potrebbe intercettare una fetta consistente di questa tendenza. “Nella sola Inghilterra – spiega Stefano Spinetti, presidente Aigae – ben 38 milioni di persone decideranno di fare turismo ambientale nel 2017”.

“Qualora l’Italia si organizzasse – aggiunge – con una grande politica di promozione del territorio, riusciremmo nel 2017 a registrare un aumento turistico di ben 3 milioni di persone dalla sola Inghilterra. Sarebbe un risultato importante per un’Italia che, all’indomani del terremoto, ha una notevole necessità di rilanciare l’immagine di alcune aree”.

0 0 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-12-13 09:11:122016-12-13 09:11:12Boom di camminatori. 2017 anno del turismo ambientale

Le luci del cammino a Magliano dei Marsi

COMUNICAZIONE, NEWS, Stampa

LA FIACCOLATA DELL’IMMACOLATA 

Una fiamma per ricordare le vittime del terremoto 

 

di Ilaria Canali

 

“La nostra paura più profonda non è di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre misura.

È la nostra luce, non il nostro buio che ci fa paura. Noi ci chiediamo: “Chi sono io per essere così brillante, così grandioso? Pieno di talenti, favoloso? In realtà chi sei tu per non esserlo? (…) Nel momento in cui noi permettiamo alla nostra luce di splendere.

Noi inconsciamente diamo agli altri il permesso di fare lo stesso. Nel momento in cui noi siamo liberi dalla nostra paura.

La nostra presenza stessa, automaticamente, libera gli altri”. 

Nelson Mandela

 Ancora una volta FederTrek si è rispecchiata e ritrovata nelle luci che hanno percorso il Borgo di Magliano dei Marsi nella Fiaccolata dell’Immacolata lo scorso 8 dicembre. Piccole fiammelle portate dagli escursionisti di Geomont Abruzzo, che ha organizzato l’iniziativa, insieme a Ogni Quota, i Volontari Federtrek, Sentiero Verde e tanti amici, per rischiarare il paesino silenzioso e bellissimo che si trova al centro della Marsica.

Il segreto del successo di questa manifestazione che coniuga cammino e cultura e ogni hanno tocca il cuore di chi la vive, è in questo chiaro scuro. Nel contrasto tra la luce delle fiaccole e l’ombra della notte invernale, contrapposizione che ricorda quella tra speranza e disperazione di chi conosce il dramma, ma anche la strada per uscirne. Come è noto, il dramma che Magliano ha vissuto è accaduto 101 anni fa quando un terremoto lasciò un segno indelebile e terribile. L’eredità di questo triste capitolo di storia non poteva non farsi sentire con maggior forza quest’anno, dopo il sisma che ha colpito il Centro Italia. Da Magliano dei Marsi infatti la Protezione Civile Confraternita della Misericordia si è immediatamente attivata per soccorrere i territori colpiti.

Achille Fontani, Presidente di Geomont Abruzzo, ha dedicato la manifestazione della Fiaccolata di quest’anno alle vittime del terremoto, con l’augurio che possano tornare quanto prima a una condizione di normalità. “Un pensiero va alle vittime”, ha detto Achille Fontani, “ma un altro pensiero va al patrimonio culturale che l’Italia ha perso. Noi qui che possiamo fare? Il nostro è solo un gesto.“

E’ vero, è solo un piccolo gesto quello di una iniziativa come la Fiaccolata dell’Immacolata, ma ha una forza simbolica forte e avvincente che si collega alla rete di solidarietà che FederTrek sta costruendo grazie alla campagna “Io cammino per ricostruire”, tesa a raccogliere fondi per finanziare progetti concreti di ricostruzione. I cammini, come le fiaccole, accenderanno di nuovo i territori e i passi saranno il fertilizzante della speranza.

Ilaria Canali

Ufficio Stampa FederTrek Escursionismo e Emabiente

Tel. 393.1934215

Email: ilariacanali@hotmail.com – stampa@Federtrek.org

www.federtrek.org

 

IL REPORTAGE FOTOGRAFICO DI EGIDIO CATALDI:

Fiaccolata dell'Immacolata. Foto di Egidio Cataldi - Federtrek - Geomont - Ogniquota

Fiaccolata dell’Immacolata. Foto di Egidio Cataldi – Federtrek – Geomont – Ogniquota

Foto di Egidio Cataldi

Foto di Egidio Cataldi



15284875_1177935548928408_1810632950171388828_n

Foto di Egidio Cataldi – www.federtrek.org

 

15355631_1177932912262005_6604420456623948884_n 15327300_1177936868928276_6221406601866902498_n 15356765_1177937475594882_6707895984049195886_n

 

15380792_1177936058928357_7645257937164642844_n

15390869_1177936688928294_16729304857066515_n

Il gruppo degli escursionisti condotto da GEOMONT e Ogni Quota, con i Volontari Federtrek – Foto di Egidio Cataldi

15326345_1178499558872007_8088054191845111095_n 15318024_1179142302141066_1425482457536423428_n 15338824_1179141385474491_1124835701177275959_n 15420752_1178499635538666_8445559618576928626_n

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/15326345_1178499558872007_8088054191845111095_n.jpg 635 960 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-12-09 18:01:422016-12-09 18:01:42Le luci del cammino a Magliano dei Marsi

Una serata alla scoperta delle isole Svalbard

COMUNICAZIONE, NEWS

Serata Svalbard

10649494_10153459607938840_8835060552528165278_n

Giovedì 15 dicembre dalle ore 19,30 alle 22,00, in Via Ardea 3 (RRTREK) a Roma, si terrà la “Serata Svalbard”.

L’incontro, che è stato curato da Federica Simeoni e Dario Acciarini con la collaborazione di FederTrek, è in in favore di ASIA ONLUS “Associazione Internazionale per la Solidarietà in Asia”, una ONLUS che opera in Tibet, India, Nepal, Myanmar, Mongolia e SriLanka promuovendo sostegno a distanza e progetti di cooperazione.

Nel corso della serata è prevista la proiezione di un video con foto di viaggio alle Isole Svalbard, alla quale seguiranno alcune letture, a cura di Mauro Calandrino, sulla drammatica avventura del Dirigibile Italia che nel 1928 partì proprio da quell’arcipelago, intervallate dalla proiezione di filmati dell’epoca.

Interverrà, poi, una rappresentante di ASIA ONLUS che illustrerà le attività promosse da questa Associazione.

Il tutto sarà preceduto da un piccolo buffet di benvenuto.

Per conoscere ASIA ONLUS: http://asia-ngo.org

Ingresso libero.

 

15304201_10209834421808955_4981054399108016578_o

PROGRAMMA

Presentazione della serata
• Proiezione di immagini delle Isole Svalbard,
• Racconto di viaggio: “Una moderna avventura tra i ghiacci”.

A cura di Mauro Calandrino
• 25 Maggio 1928 ore 10,33: l’impatto, l’avventura del
dirigibile Italia.
Letture e proiezione di filmati dell’epoca.

A cura di ASIA ONLUS
• Presentazione di progetti di cooperazione e sostegno a
distanza.

Il tutto sarà preceduto da un piccolo buffet di benvenuto.
EVENTO FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/1683838395259816/?active_tab=discussion

 

Ufficio stampa FederTrek – www.federtrek.org

Ilaria Canali – Ilariacanali@hotmail.com

 

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/15252725_10209834421848956_1882633146130372254_o.jpg 960 679 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-12-07 16:42:052016-12-07 16:42:05Una serata alla scoperta delle isole Svalbard

Se senti dei passi, mettiti in ascolto.

COMUNICAZIONE, Radio Impegno, Rassegna Stampa

Se senti dei passi, mettiti in ascolto

di Ilaria Canali

Federtrek, l’associazione regina dei cammini in Italia, sta dando vita ad un esperimento di comunicazione che coniuga radio e lentezza per produrre una informazione che privilegia la qualità della fruizione nel tempo sulla rapidità di ricezione di dati del tempo. C’è la collaborazione con Radio Francigena e quella con Radio Impegno, la radio che non dorme mai, dove debutta, dalla mezzanotte del 3 dicembre alle sette di mattina del 4 dicembre, il programma “#IlBelTempoSiamoNoi”, curato da Gruppo dei volontari di Federtrek. Radio Impegno è gestita in modo condiviso da oltre 100 associazioni, la sede si trova a Roma, davanti a Corviale, negli spazi della associazione “Calcio Sociale” e nasce per presidiare un luogo in cui lo scorso novembre, un anno fa, era stato appiccato il fuoco in modo doloso alla “casetta della spiritualità.

dbae5b688c41cb63_800

Non è azzardato dire che oggi si è perso il senso dell’attesa, che della lentezza è il motore immobile. Quella attesa che, come diceva il Piccolo Principe, dà un maggior spessore al successo, alla soddisfazione e anche all’amore.  Ci siamo abituati invece al “tempo reale”, al tutto e subito per ottenere ogni cosa. Sdoganato il confine tra desiderio e soddisfazione, viviamo una percentuale del tempo connessi a un computer o un mobile phone dove otteniamo risposte a domande che non abbiamo avuto il tempo di porci e le informazioni ci raggiungono ancor prima che arrivino sulle pagine dei giornali.

In questo scenario di accelerazione compulsiva la trasgressione più coraggiosa è quella di voler rallentare. Puntare alla lentezza come a un valore che consente di recuperare il senso delle proprie azioni. Ed è proprio questo il messaggio insito nell’elogio del camminare che porta avanti una associazione come FederTrek. Per quanto si possa camminare rapidamente e a passo svelto, in un cammino non si può saltare un passo, non si può “barare” con se stessi e arrivare prima di quando non sia il tempo adatto al proprio metabolismo e sistema vitale complessivo. E quindi ci si deve per forza rispettare. Accettarsi, con i propri limiti. E facendo questo, va da sé, si arriva a rispettare di più anche altri. Non è un messaggio da poco. E sembra tutto estremamente semplice.

E’ davvero così?

Può sembrare un paradosso, ma il camminare, il gesto più semplice che l’uomo possa compiere, è anche quello che, nei contesti urbani delle città italiane allo stato attuale, esprime al meglio un potenziale rivoluzionario che finalmente inizia ad essere apprezzato dai cittadini. Da qui il successo di iniziative come la Giornata del Camminare, dell’Anno dei Cammini, dei percorsi di pellegrinaggio come la Francigena, il Sentiero di San Benedetto.

Trovo che sia in linea con questo approccio il fatto che da qualche tempo proprio FederTrek, che non è azzardato definire la “regina dei cammini in Italia”, si sia aperta a un esperimento di comunicazione che ha scelto come medium di trasmissione colei che era stata dichiarata “morta” . Parlo della vecchia signora radio. Il suo trapasso è stato una profezia fortunatamente errata perché, al contrario, la radio sta vivendo una vita di successo e imprevisto fulgore. E’ una realtà effervescente, poliedrica, camaleontica e connessa ai social.

13417518_1747578278851772_728129150839093155_nRadio e lentezza, dicevamo. Non è un binomio azzardato e non è un caso che FederTrek ci sia approdata su due fronti: sia collaborando con “Radio Francigena. La Voce dei Cammini”, sia con “Radio Impegno. La Radio che non dorme mai.” Due progetti che rappresentano, in modo diverso, un unicum nel panorama radiofonico italiano. La radio è molto vicina ai cammini. Nell’epoca della comunicazione accelerata, rappresenta la possibilità di disporre di un tempo dilatato. E all’interno di questo si possono affrontare meglio, con il dovuto respiro, discorsi che sugli altri mezzi di comunicazione si devono sintetizzare e restringere fino alle poche battute di un Hashtag.

La radio è l’antitodo alla economia della dissipazione in termini comunicativi e ci guida verso una vera economia della condivisione. Un modo quindi di cambiare il paradigma del mainstreming dell’informazione dando priorità alla qualità della fruizione nel tempo, piuttosto che alla rapidità di ricezione di dati del tempo. Ecco che diventa chiaro, quindi, il perché di una scelta di campo come questa. L’andare on air: Federtrek va in onda sulla radio per camminare l’informazione lentamente. Potremmo dirla così e potrebbe diventare un nuovo slogan, ma lontano dalla sintesi di un twitt.

A Radio Impegno la FederTrek ha fatto già alcune puntate. La prima nel mese di Settembre, con l’associazione affiliata i Pontieri del Dialogo, cui ho collaborato anche personalmente come FederTrek Comunicazione per lanciare la Giornata del Camminare 2016, e successivamente, sempre grazie a questa associazione, ci sono state altre presenze nella fascia mattutina che è stata avviata solo da metà settembre.

Questa sera, invece, ci sarà il debutto del programma curato dal Gruppo dei Volontari FederTrek. Si chiama “#IlBelTempoSiamoNoi”. “Oltre a condividerne pienamente i valori di Radio Impegno”, racconta Claudia Errico, Consigliere nazionale FederTrek e responsabile dei volontari, “crediamo fortemente che solo unendo le forze con tutti quelli che sono impegnati sui temi dell’ambiente, della cultura, della libera informazione, della solidarietà e del sociale è possibile rafforzare il messaggio che Federtrek porta avanti promuovendo il camminare”.

1980417_969856463056683_8857602998401542087_o

foto Ilaria Canali

Camminare, per il Gruppo dei Volontari di Federtrek, è un atto semplice ma estremamente rivoluzionario che consente di poter parlare di nuovi stili di vita e modelli di sviluppo ispirati ai valori della lentezza, dell’accoglienza, del silenzio, dell’ascolto, della sobrietà, della sostenibilità alternativi al modello di vita dominante ispirato ai valori della velocità, utilità ed efficienza. “Non abbiamo la presunzione di cambiar il mondo”, raccontano i volontari “ma di dimostrare che esiste un altro modo di vivere più benefico e salutare per l’individuo e la collettività”. In questo senso Federtrek promuove il camminare, affinché venga reinterpretato da tutti come un’abitudine da riprendere in quanto la prima e fondamentale modalità di mobilità dolce o sostenibile di cui oggi tanto si parla.

Il nome del programma, #ilbeltemposiamonoi, è il “claim” con cui si identifica il gruppo e ovviamente c’è un bella storia dietro questa scelta. Racconta di un giorno di pioggia in cui il gruppo, dopo una escursione, era piuttosto giù di morale quando uno di loro, Massimiliano, per risollevare gli animi, l’ha pronunciata: “Ragazzi, coraggio, il bel tempo siamo noi!”. E questo è servito a far sorridere tutti e ricordarsi che  “non è la pioggia a fermare il nostro cammino, anzi se piove camminiamo con più forza e più entusiasmo per condividere quel bel tempo che alla fine non è fuori ma è dentro di noi!”. Parole loro.

Nella puntata del 3 dicembre, nella lunga diretta notturna da mezzanotte alle sette,  si discuterà di cammini naturalmente, e lo si farà principalmente su tre filoni tematici: da una parte si parlerà della situazione dei territori colpiti dal sisma e di come i cammini possano rappresentare una strategia di valorizzazione e sensibilizzazione, dall’altra si ascolterà la voce degli Accompagnatori volontari di Federtrek in una rubrica fissa a loro dedicata, e infine, ma non meno importante, si parlerà dei bambini e di una pedagogia attenta e sensibile ai loro bisogni.

radioimpegno-mod-1024x522

Ma perché la scelta di Radio Impegno e che cosa è esattamente?

Le trasmissioni di Radio Impegno sono state avviate dal 30 maggio scorso. E’ una web radio notturna che solo dal 13 di novembre viene trasmessa anche nella fascia mattutina dalle 7.00 alle 8,30 in FM nel programma denominato “Trova Impegno”. La Radio è gestita in modo condiviso da oltre 100 associazioni ed è un esempio di come da un fatto negativo non solo ci si possa riscattare, ma si possa avviare una rinascita con effetti positivi moltiplicatori. La sede della Radio si trova davanti a Corviale, negli spazi della associazione “Calcio Sociale” e nasce per presidiare in modo diverso il Campo dei Miracoli, luogo del Calciosociale dedicato a tutte le religioni e che è stato incendiato da ignoti lo scorso novembre, “ma soprattutto per portare in città un bene prezioso: l’educazione civica e la parola ‘Unione’”.

Una radio che la notte non dorme, ma la presidia in un modo non securitario e difensivo, ma aperto e accogliente, compiutamente inclusivo.E offre l’occasione per raccontare tutto ciò che può dar vita a un altro tipo di convivenza cittadina, una nuova Roma. Un grande storytelling circolare che rende visibili gli invisibili. Un racconto dal territorio, della grande nebulosa del mondo del volontariato e dell’associazionismo. Un’auto narrazione corale oltre gli algoritmi di google per una smart city dove il termine “smart”, che sta in inglese per intelligente, significa innanzitutto una condivisione in cui l’uomo è  finalmente al centro.

*****

15317900_10211511321442426_3173775707384587769_nProgramma radiofonico #ILBELTEMPOSIAMONOI del 3 dicembre 2016

On air su Radio Impegno dalle ore 24,00 fino alle 7,00 del 4 dicembre 2016

FM 103.30 e in diretta streaming su www.radioimpegno.it
00.00 – Chi siamo: FederTrek e il Gruppo dei Volontari. Perchè #ilbeltemposiamonoi? A cura del Gruppo Volontari FederTrek

01.00 – Camminare per i territori colpiti dal sisma. A cura del MOVIMENTO TELLURICO. Presenti in studio Enrico Sgarella, Ersilia Bosco, Chiara Carrarini.
In collegamento telefonico: Silvano Tagliavini (MT)Sebastiano Bisson (MT) Patrizia Vita (da Ussita) Ing. Gianluca Valensise (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

02:30 – Rubrica accompagnatori: “Qual è il tuo impegno? La parola agli accompagnatori FederTrek” – a cura di Ilaria Canali, FederTrek Comunicazione. In collegamento telefonico: Francesco Senatore (Sentiero Verde – FederTrek), Alessia Cella (GEP Gruppo Escursionistico Provincia di Roma), Piera Volpati (Camminatori Escursionisti – ACER), Simona Petrucci Simona Cicogna Petrucci (StarTrekk).

05.00 – Voci dal territorio, a cura del Gruppo Volontari FederTrek

05.45 – “Scosse Emotive ed Educative. Ai piccoli piedi che lasceranno grandi impronte”. “La spirale della memoria. In cammino sulle tracce del terremoto della Marsica”, Intervista a Luca Gianotti. A cura di Chiara Carrarini (Movimento Tellurico).

06.30 – Saluti dal Presidente FederTrek, Paolo Piacentini

Per informazioni su FederTrek Escursionismo e Ambiente
www.federtrek.org

 

screenshot-2016-12-04-01-31-15screenshot-2016-12-04-04-03-46screenshot-2016-12-04-04-03-15

Diretta notturna del Gruppo Volontari Federtrek su Radio Impegno - 4 dicembre 2016

Diretta notturna del Gruppo Volontari Federtrek su Radio Impegno – 4 dicembre 2016

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/radioimpegno.jpg 550 531 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-12-07 16:31:532016-12-07 16:31:53Se senti dei passi, mettiti in ascolto.

#ilbeltemposiamonoi – I Volontari FederTrek su RADIO IMPEGNO – 4 dicembre 2016

COMUNICAZIONE, NEWS, Radio Impegno

Perchè è importante camminare? Chi è FederTrek? Di che si occupa? Chi sono i volontari? Cosa fanno gli accompagnatori? Come si possono aiutare le popolazioni colpite dal terremoto ? Come aiutare i bambini che hanno vissuto situazioni traumatiche?

Sono solo alcuni dei temi affrontati nel corso del ricco programma radiofonico #IlBelTempoSiamoNoi, curato dal Gruppo Volontari Federtrek e ospitato da Radio Impegno, la Radio che non dorme mai, dalla mezzanotte del 3 dicembre alle sette di mattina del 4 dicembre.

Il Gruppo Volontari #Federtrek ha camminato tutta la notte attraversando storie, incontrando persone, ascoltando luoghi per arrivare fino alle meravigliose terre purtroppo colpite dal terremoto. Ed è in queste terre che ha fatto sosta, nel silenzio della notte, per parlare di prevenzione e ricostruzione e per dar voce ai più piccoli che ancora la sera non si addormentano chiedendo al terremoto la prossima volta di fare un pò più piano…

PALINSESTO DELLA PUNTATA #ILBELTEMPOSIAMONOI

Diretta notturna del Gruppo Volontari Federtrek su Radio Impegno - 4 dicembre 2016

Diretta notturna del Gruppo Volontari Federtrek su Radio Impegno – 4 dicembre 2016

screenshot-2016-12-04-04-03-15 screenshot-2016-11-04-17-33-59 screenshot-2016-12-04-04-03-46 screenshot-2016-12-04-01-31-15

00.00 – Chi siamo: FederTrek e il Gruppo dei Volontari. Perchè #ilbeltemposiamonoi? A cura del Gruppo Volontari FederTrek

01.00 – Camminare per i territori colpiti dal sisma. A cura del MOVIMENTO TELLURICO. Presenti in studio Enrico Sgarella, Ersilia Bosco, Chiara Carrarini.
In collegamento telefonico: Silvano Tagliavini (MT)Sebastiano Bisson (MT) Patrizia Vita (da Ussita) Ing. Gianluca Valensise (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)

02:30 – Rubrica accompagnatori: “Qual è il tuo impegno? La parola agli accompagnatori FederTrek” – a cura di Ilaria Canali, FederTrek Comunicazione. In collegamento telefonico: Francesco Senatore (Sentiero Verde – FederTrek), Alessia Cella (GEP Gruppo Escursionistico Provincia di Roma), Piera Volpati (Camminatori Escursionisti – ACER), Simona Petrucci Simona Cicogna Petrucci (StarTrekk).

05.00 – Voci dal territorio, a cura del Gruppo Volontari FederTrek

05.45 – “Scosse Emotive ed Educative. Ai piccoli piedi che lasceranno grandi impronte”. “La spirale della memoria. In cammino sulle tracce del terremoto della Marsica”, Intervista a Luca Gianotti. A cura di Chiara Carrarini (Movimento Tellurico).

06.30 – Saluti dal Presidente FederTrek, Paolo Piacentini

#FederTrek #RadioImpegno #Ilbeltemposiamonoi

Per informazioni su FederTrek Escursionismo e Ambiente
https://www.federtrek.org

Ufficio stampa FederTrek

Ilaria Canali – ilariacanali@hotmail.com

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/radioimpegno.jpg 550 531 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-12-06 19:52:422016-12-06 19:52:42#ilbeltemposiamonoi – I Volontari FederTrek su RADIO IMPEGNO – 4 dicembre 2016

A PIEDI CON BENEDETTO

COMUNICAZIONE, NEWS, Rassegna Stampa, Stampa

Da Roma a Subiaco. In cammino sulle orme di San Benedetto

Da Roma a Subiaco. In cammino sulle orme di San Benedetto

Apre la quarta via a piedi dalla Capitale. Un percorso che ripercorre la strada seguita dal santo quando lasciò la città per raggiungere la valle dell’Aniene. Ai piedi dei monti Simbruini, il tracciato si congiunge con quello che unisce Montecassino a Norcia. Si attraversano luoghi cari a Giovanni Paolo II

di GIOVANNI CEDRONE

18 novembre 2016
fonte:   http://www.repubblica.it/viaggi/2016/11/18/news/da_roma_a_subiaco_in_cammino_sulle_orme_di_san_benedetto-152278405/

Correva l’anno 497 dopo Cristo. Benedetto da Norcia, il futuro santo, turbato dalla decadenza di Roma dove era giunto per studiare, decide di lasciare la città alla ricerca di solitudine e concentrazione.  Troverà il luogo adatto prima ad Affile, poi a Subiaco, lungo la Valle dell’Aniene, ma lascerà importanti segni della sua presenza in diversi centri dei monti prenestini.

Nasce da queste vicende l’idea del cammino “A piedi con benedetto” che congiunge Roma a Subiaco, la quarta via a piedi che vede come punto di partenza (o di arrivo) la Capitale. E’ stato inaugurato lo scorso week-end dalla Federtrek, federazione che raccoglie decine di associazioni di trekking italiane, soprattutto del centro-sud.

Il percorso parte dal cuore di Roma, a Trastevere, da piazza in Piscinula dove si trova la Domus Anicia, casa della famiglia di San Benedetto. Attraversa poi la periferia romana seguendo gli acquedotti, prima quello Claudio, poi l’Alessandrino, raggiunge quindi Palestrina, Castel San Pietro Romano, Poli, Guadagnolo, il santuario della Mentorella, Pisoniano, Bellegra, Olevano, Roiate, Affile e Subiaco dove si ricongiunge con il cammino di San Benedetto che da Norcia arriva a Montecassino.

“Le prime testimonianze certe del passaggio di Benedetto si hanno ad Affile. Per questo, con un lavoro di ricerca storica, abbiamo cercato di ricostruire le strade dove, venendo da Roma, poteva essere passato Benedetto. Abbiamo concluso che le uniche vie dove si poteva passare in quell’epoca erano quelle legate agli acquedotti”, spiega Pietro Pieralice, responsabile commissione sentieri Federtrek e ideatore del cammino. “Le aspettative sono quelle di portarci i veri pellegrini – continua Pieralice –  I sindaci ci hanno accolto molto bene e stanno iniziando a nascere le strutture ricettive. Noi di Federtrek già gestiamo a Roiate un rifugio che mettiamo a disposizione dei pellegrini”.

Il percorso è naturalisticamente molto affascinante. Siamo davvero molto vicini a Roma, poche decine di kilometri, ma la Capitale sembra lontanissima. Si passa per luoghi incantati, come il santuario della Mentorella, a oltre mille metri di altezza, uno dei più vecchi santuari mariani d’Italia, legato alla conversione di Sant’Eustachio e alla presenza di San Benedetto (il santo di Norcia vi soggiornò per due anni), e particolarmente caro a Giovanni Paolo II, che vi si recò in visita ufficiale a soli 15 giorni dall’elezione a Pontefice e che visitò in incognito numerose altre volte. Una delle parti più suggestive è proprio il sentiero Carol Wojtyla che prende il nome dal papa polacco. Un lungo percorso, piuttosto ripido, completamente immerso nel bosco.

Un piccolo angolo di paradiso dove regna il silenzio e l’armonia della natura. Un altro punto molto affascinante dal punto di vista naturalistico è il sentiero che da Pisoniano arriva fino a Bellegra passando per il ritiro di
San Francesco. Si tratta di un percorso piuttosto impegnativo, con una lunga e ripida salita immersa in un bosco di faggi e castagni che porta sulla sommità del Monte Castellone prima di ridiscendere verso il bosco dove sorge il ritiro di San Francesco, luogo invece legato al santo di Assisi, che qui vi soggiornò prima di raggiungere Subiaco. Secondo una tradizione consolidata proprio qui San Francesco avrebbe convertito i famosi ‘tre ladroni’ di Monte Casale, successivamente entrati nell’Ordine dei Frati Minori e morti da santi

Menzione speciale meritano alcuni borghi, come Bellegra, l’antica Civitella, e Olevano Romano, luoghi resi famosi nell’Ottocento dai tanti artisti stranieri, soprattutto del nord Europa, danesi e tedeschi in testa, che hanno immortalato gli splendidi paesaggi di queste vallate nei loro dipinti. Ancora oggi, un vecchio bosco di querce circostante la città, denominato La Serpentara, appartiene all’Accademia Prussiana di Belle Arti di Berlino ed il colle Baldi con il suo vecchio casale (cenacolo di artisti e poeti), porta invece le insegne della Accademia di Belle Arti di Bonn. Artisti danesi trovano ospitalità in una sorta di casa-museo detta Casa Danese.

“Questo tratto ha una rilevanza storica notevole – spiega Francesco Senatore, consigliere Federtrek – Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto. Ora però non vogliamo fermarci ai percorsi legati alla fede ma vogliamo concentrarci sui tracciati più propriamente escursionistici. Penso al sentiero Italia, al sentiero Gea che attraversa tutto l’Appennino, e ad altri percorsi che toccano realtà poco battute dai cammini religiosi. Quest’anno, anno dei cammini, abbiamo registrato un vero e proprio boom: fino a luglio abbiamo avuto 50mila presenze sui cammini di tutta Italia ed è ipotizzabile che il dato definitivo del 2016 possa assestarsi intorno alle 70-80 mila presenze. Ora stiamo lavorando sul problema Roma: l’accesso a piedi in città è difficoltoso, spesso avviene su marciapiedi in situazioni critiche. E poi non dimenticheremo le città colpite dal terremoto: abbiamo in progetto una raccolta fondi e vogliamo che tutte le nostre associazioni mettano in calendario almeno una volta al mese un trekking in questi territori”.

Per i sindaci del territorio l’apertura del cammino “A piedi con Benedetto” può essere una importante occasione di rilancio, come spiega il sindaco di Roiate Antonio Proietti: “Da anni sono impegnato per il territorio. Da oltre 20 anni lavoro con l’ideatore del cammino, Pietro Pieralice. Quando lo conobbi, mi accorsi che avevamo idee politiche agli antipodi. Ma entrambi volevamo fare qualcosa per il territorio. Così abbiamo messo da parte le divisioni e ci siamo messi al lavoro insieme per la nostra comunità.

Federtrek www.federtrek.org

Federtrek
www.federtrek.org

14732391_1719924428334431_3630760730759824663_n 15056297_10211192460756872_607918371625243911_n 15027503_10211192450516616_2869842359860429785_n 15095496_10211192449756597_7923247468469976814_n

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/12/14732391_1719924428334431_3630760730759824663_n.jpg 180 180 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-11-18 18:00:592016-11-18 18:00:59A PIEDI CON BENEDETTO

FederTrek – EMERGENZA TERREMOTO – CAMPAGNA “IO CAMMINO PER RICOSTRUIRE”

COMUNICAZIONE, NEWS

FederTrek, in risposta alla sollecitazione di molte associazioni affiliate, ha deciso di attivarsi in prima persona per la raccolta di donazioni  allo scopo di finanziare interventi di aiuto diretto nei territori devastati dai terremoti.

Nella riunione del consiglio del 20 ottobre u.s.  è stata deliberata l’apertura di un Conto presso Banca Etica dedicato a tale scopo.  Il conto ha il seguente codice IBAN: IT39T 03599 01899 050188536374.

Ricordiamo che i versamenti andranno effettuati direttamente dalle Associazioni e che i singoli soci potranno contribuire per tramite delle proprie organizzazioni.

Sul Sito FederTrek apparirà un “Contatore” che indicherà la provenienza delle somme versate ed il totale del denaro raccolto nonché la sua concreta utilizzazione.

 

I PROGETTI CHE INTENDIAMO SOSTENERE

Al momento stiamo raccogliendo fondi  per il cofinanziamento dell’acquisto di una tensostruttura per il ricovero degli animali nella frazione Sommati di Amatrice.  Tale frazione ha subito gravi danni  a seguito del terremoto del 24 agosto.  L’associazione APE,  nostra affiliata, è stata in prima fila nella gestione del campo nella fase d’emergenza gestito dalla Brigata Garbatella e da tale esperienza è nata l’idea di tale acquisto.  Infatti  la prevalente fonte di reddito per la maggioranza della popolazione di Sommati è la pastorizia o l’allevamento di bovini. La popolazione colpita da 11 lutti ha deciso di restare comunque sulla propria terra per provvedere alla cura degli animali ma se dovesse prevalere per difficoltà oggettive l’idea di vendere tutti i capi di bestiame  (si sono verificati anche tentativi di speculazione da parte di soggetti inqualificabili che hanno offerto di acquistare le greggi e le mandrie a prezzi ignobilmente sottocosto) inevitabilmente ne seguirebbe l’abbandono e la perdita di ogni capacità di resilienza.

Ora nuovi  territori, confinanti con quelli della prima scossa, sono stati sconvolti dagli eventi  sismici successivi ed in particolare dal terremoto del 30 Ottobre. Verificheremo altri possibili aiuti da finanziare con i fondi raccolti, sempre nell’ottica di aiutare la resilienza dei territori colpiti dagli eventi tellurici. Intendiamo arrivare ad una decisione condivisa in collaborazione con tutte le associazioni di Federtrek.

Le nuove scosse hanno colpito bellissime zone del centro Italia che molti di noi hanno percorso ammirandone la bellezza.

Nei limiti di ciò che riusciremo a realizzare. vogliamo aiutare le popolazioni colpite dai terremoti a tornare nella loro terra perché se un contenuto della bellezza di quei territori è quello costituito dall’aspetto architettonico, dai borghi medioevali con i loro monumenti storici, una componente altrettanto irrinunciabile di tale valore  è costituito dalla vita degli uomini e delle donne che hanno abitato quei  borghi e visto costruire quei monumenti.

Fidiamo pertanto in un generoso impegno di tutte le associazioni affiliate per la raccolta dei fondi necessari.

LE SOMME RACCOLTE:

ASSOCIAZIONE SENTIERO VERDE: 9/11/2016 :          €. 1.300,00

ASSOCIAZIONE CAMMINO POSSIBILE:  14/11/2016:  €.    120,00

versamento dell’acconto per l’acquisto della tensostruttura 18/11/2016   -€. 1.400,00


nuovi contributi:

CAMMINO POSSIBILE : 22/11/2016 €. 200,00

ACER E CAMMINO POSSIBILE (IN OCCASIONE DELLA MARCIA DELLA PACE) €. 340,00

ASSOCIAZIONE MONTAGNA LIBERA : 07/12/ 2016 €. 400,00 

MOVIMENTO TELLURICO, trekking ecologia e solidarietà: 09/12/2016  €. 810,00

___________________________________________________________________

SECONDO VERSAMENTO PER ACQUISTO TENSOSTRUTTURA SOMMATI: €. 1800,00 IL 24 DIC.2016

bonifico 1800 euro 24-12-16.pdf

 

facsimile struttura:

allestimenti_33_im1

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/11/WhatsApp-Video-2016-11-29-at-14.17.11.mp4

abbiamo finito il montaggio !

foto-di-gruppo-montaggio

CAMPAGNA FEDERTREK

IO CAMMINO PER RICOSTRUIRE

Conto presso Banca Etica

codice IBAN: IT39T 03599 01899 050188536374

cammino-per-ricostruire

https://www.federtrek.org/wp-content/uploads/2016/11/cammino-per-ricostruire.png 800 800 FT https://www.ursusarctos.eu/wp-content/uploads/2023/09/logo-ft-vuoto-300x79.png FT2016-11-07 17:18:242016-11-07 17:18:24FederTrek – EMERGENZA TERREMOTO – CAMPAGNA “IO CAMMINO PER RICOSTRUIRE”
Pagina 4 di 6«‹23456›»

Ultime notizie

  • GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino6 Maggio 2025 - 8:43
  • Cammini Aperti 20251 Maggio 2025 - 12:56
  • Camminare è liberarsi: 25 aprile “libertà nei passi”25 Aprile 2025 - 12:21
  • Nasce il Parco Nazionale del Matese: una vittoria per la biodiversità e il turismo sostenibile24 Aprile 2025 - 10:32

PROSSIMI CORSI

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

11 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

11 Maggio 2025, 9:00 - 17:30
GROTTA CAMMINA  - CONFERENZE 2025

GROTTA CAMMINA – CONFERENZE 2025

17 Maggio 2025, 9:00 - 25 Maggio 2025, 16:30
24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

24 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

13 Giugno 2025, 18:30 - 21:30

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}