Monte SCALAMBRA (m. 1420) da Serrone con degustazione
Il Monte Scalambra, che domina Serrone (FR), è una delle montagne più panoramiche del Lazio.: dalla vetta si vedono i Monti Lepini, i Castelli Romani e la Ciociaria.
Giunti nel centro storico di Serrone (m. 738) si parcheggio e si prende la strada dietro la Rocca dei Colonna.
Da qui si sale lungo una stradina asfaltata (via S. Michele) che poi si trasforma in sentiero, che sale ripido all'interno del bosco fino all’Eremo di San Michele Arcangelo del sesto secolo (m. 1105), costruito sulle pendici del monte dai benedettini di Subiaco e risalente all’alto Medioevo.
Si prosegue fino al piazzale della Madonna della Pace con la Croce del Popolo, un monumento dedicato ai caduti in guerra da cui, in breve, si giunge alla vetta del Monte Scalambra (m. 1420).
Ritorno per la stessa via dell’andata.
Al termine dell’escursione, coloro che sono interessati, si sposteranno in auto al vicino paese del Piglio dove sarà possibile visitare un’azienda vinicola ed effettuare una degustazione di vini con sfizi abbinati.
Difficoltà: E
Dislivello: circa 650 mt
Lunghezza: circa 9 km
Durat: 4 ore
APPUNTAMENTO:
ore 9.00 parcheggio piazza Romolo Fulli a Serrone (FR) (https://maps.app.goo.gl/StEXZkPjEJFthBQm9?g_st=aw)
Altri appuntamenti su Roma da decidere telefonicamente con gli accompagnatori.
AVVERTENZE – NOTE:
1. Ci si iscrive contattando gli accompagnatori (qualche giorno prima se c’è la necessità del passaggio in auto), specificando se si intende partecipare alla degustazione.
2. Iniziativa riservata ai Soci FederTrek con tessera in corso di validità; è possibile iscriversi il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00)
3. Quota per l’associazione: € 10,00 a persona – costo della degustazione: € 15,00 a persona (include: visita azienda vinicola; degustazione guidata da sommelier di due vini accompagnati da castagne e brushette. A richiesta è possibile degustare altri vini con un supplemento di € 3,00 ciascuno).
4. Abbigliamento: Scarpe da trekking con suola scolpita (no scarpe da ginnastica), bastoncini consigliati, mantellina, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni in ambiente media montagna. Pranzo al sacco e acqua.
5. Per motivi di sicurezza o organizzativi l’escursione può subire variazioni ad insindacabile discrezione degli accompagnatori.
Gli accompagnatori sono volontari che non percepiscono compensi ed a cui vanno riconosciute le spese sostenute per l’organizzazione delle attività dell’associazione. Inoltre si riservano di accettare o meno le richieste di partecipazione per rispettare le condizioni di sicurezza previste per le attività.
INFO e PRENOTAZIONI:
Roberta Micillo 320 3276465 (Percorsi Di… Vini)
AEV Riccardo Porretta 377 9585959 (Blue and Green)
Giunti nel centro storico di Serrone (m. 738) si parcheggio e si prende la strada dietro la Rocca dei Colonna.
Da qui si sale lungo una stradina asfaltata (via S. Michele) che poi si trasforma in sentiero, che sale ripido all'interno del bosco fino all’Eremo di San Michele Arcangelo del sesto secolo (m. 1105), costruito sulle pendici del monte dai benedettini di Subiaco e risalente all’alto Medioevo.
Si prosegue fino al piazzale della Madonna della Pace con la Croce del Popolo, un monumento dedicato ai caduti in guerra da cui, in breve, si giunge alla vetta del Monte Scalambra (m. 1420).
Ritorno per la stessa via dell’andata.
Al termine dell’escursione, coloro che sono interessati, si sposteranno in auto al vicino paese del Piglio dove sarà possibile visitare un’azienda vinicola ed effettuare una degustazione di vini con sfizi abbinati.
Difficoltà: E
Dislivello: circa 650 mt
Lunghezza: circa 9 km
Durat: 4 ore
APPUNTAMENTO:
ore 9.00 parcheggio piazza Romolo Fulli a Serrone (FR) (https://maps.app.goo.gl/StEXZkPjEJFthBQm9?g_st=aw)
Altri appuntamenti su Roma da decidere telefonicamente con gli accompagnatori.
AVVERTENZE – NOTE:
1. Ci si iscrive contattando gli accompagnatori (qualche giorno prima se c’è la necessità del passaggio in auto), specificando se si intende partecipare alla degustazione.
2. Iniziativa riservata ai Soci FederTrek con tessera in corso di validità; è possibile iscriversi il giorno stesso dell’escursione (tessera FederTrek € 15,00 – minori di anni 18 € 3,00)
3. Quota per l’associazione: € 10,00 a persona – costo della degustazione: € 15,00 a persona (include: visita azienda vinicola; degustazione guidata da sommelier di due vini accompagnati da castagne e brushette. A richiesta è possibile degustare altri vini con un supplemento di € 3,00 ciascuno).
4. Abbigliamento: Scarpe da trekking con suola scolpita (no scarpe da ginnastica), bastoncini consigliati, mantellina, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni in ambiente media montagna. Pranzo al sacco e acqua.
5. Per motivi di sicurezza o organizzativi l’escursione può subire variazioni ad insindacabile discrezione degli accompagnatori.
Gli accompagnatori sono volontari che non percepiscono compensi ed a cui vanno riconosciute le spese sostenute per l’organizzazione delle attività dell’associazione. Inoltre si riservano di accettare o meno le richieste di partecipazione per rispettare le condizioni di sicurezza previste per le attività.
INFO e PRENOTAZIONI:
Roberta Micillo 320 3276465 (Percorsi Di… Vini)
AEV Riccardo Porretta 377 9585959 (Blue and Green)
La degustazione presso la cantina vinicola non è obbligatoria, ma su base volontaria.
Il trasporto avverrà con auto private e i costi divisi tra gli equipaggi, secondo le regole dell'Associazione.
Il trasporto avverrà con auto private e i costi divisi tra gli equipaggi, secondo le regole dell'Associazione.
Escursionistica
Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail


