LA VALLE INCANTATA
La Sabina romana poco conosciuta e frequentata dai romani, conserva invece paesaggi incantati e pressoché intatti.
Numerose sono le testimonianze archeologiche che si ergono tra il verde delle colline. Castra abbandonati come Grotta Marozza e la Torre della Fiora anticamente detto Podium de Flora. Non lontano dal podium un mulino e un antico ponte dove per il passaggio si pagava una gabella! Percorreremo l'antica via Reatina che si fonde al percorso della Via di Francesco dove tanti sono i pellegrini che passano di qui per arrivare fino a San Pietro.
Non lontano da Grotta Marozza un preziosissimo sito archeologico del periodo romano curato e diretto da due brave e tenaci archeologhe: Area archeologica Nomentum-Eretum. Qui l'archeologa Tiziana Sgrulloni, ci racconterà di questo sito, di quanto è stato scoperto e il lavoro di manutenzione continua per permettere al pubblico la fruizione di questo sito. Le ricerche continuano e siamo curiosi di conoscere i loro programmi per il futuro.
Cominceremo con il sito Nomentum-Eretum, la visita durerà circa un'ora e poi con le macchine ci sposteremo nella vicina Località di Grottamarozza dove continueremo il nostro percorso a piedi immergendoci in questo paesaggio incantato.
APPUNTAMENTO: ore 09:30 Davanti il cancello dell'area archeologica di Nomentum-Eretum https://maps.app.goo.gl/FyBvgdoDQXLWfnhJ6
(15 minuti prima per chi deve rinnovare la tessera. Grazieee!)
NB L'orario di fine uscita è indicativo. I percorsi sono talmente ricchi che si scontrano ogni volta con la nostra poca capacità di sintesi. Durante i nostri archeotrekking ci lasciamo rapire dalla bellezza dei luoghi e dalla curiosità dei partecipanti e dalle tante domande che a loro volta suggeriscono altri quesiti!
Per info e prenotazioni:
AEV MARIO MODELLI 3401553401
ACC LOREDANA FAUCI 3391036684
E' obbligatoria la prenotazione che può avvenire solo inviando un WhatsApp indicando nome, cognome e numero di tessera (se ne siete già in possesso).
PERCORSO: 7 km ca
DIFFICOLTA' T/E
DISLIVELLO 150
DURATA Fine evento ore 15:00 ca
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
L'entrata all'area archeologica Nomentum-Eretum ha un costo di Euro 130 che verrà ripartito tra i partecipanti.
L'evento è riservato ai soci Federtrek. La tessera del costo di Euro 15 è valida per 356 giorni e il modulo per la sottoscrizione e rinnovo può essere scaricato sul sito di Inforidea al seguente link:
https://www.inforideeinmovimento.org/come--tesserarsi...)
Per i nuovi tesserati il costo sarà €15 la tessera, €5 contributo evento.
COSA PORTARE:
Scarponi trekking, bastoncini, acqua almeno 1 lt. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati. Pranzo al sacco.
Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.
Durante l'evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social, pertanto chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori.
Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!!
Numerose sono le testimonianze archeologiche che si ergono tra il verde delle colline. Castra abbandonati come Grotta Marozza e la Torre della Fiora anticamente detto Podium de Flora. Non lontano dal podium un mulino e un antico ponte dove per il passaggio si pagava una gabella! Percorreremo l'antica via Reatina che si fonde al percorso della Via di Francesco dove tanti sono i pellegrini che passano di qui per arrivare fino a San Pietro.
Non lontano da Grotta Marozza un preziosissimo sito archeologico del periodo romano curato e diretto da due brave e tenaci archeologhe: Area archeologica Nomentum-Eretum. Qui l'archeologa Tiziana Sgrulloni, ci racconterà di questo sito, di quanto è stato scoperto e il lavoro di manutenzione continua per permettere al pubblico la fruizione di questo sito. Le ricerche continuano e siamo curiosi di conoscere i loro programmi per il futuro.
Cominceremo con il sito Nomentum-Eretum, la visita durerà circa un'ora e poi con le macchine ci sposteremo nella vicina Località di Grottamarozza dove continueremo il nostro percorso a piedi immergendoci in questo paesaggio incantato.
APPUNTAMENTO: ore 09:30 Davanti il cancello dell'area archeologica di Nomentum-Eretum https://maps.app.goo.gl/FyBvgdoDQXLWfnhJ6
(15 minuti prima per chi deve rinnovare la tessera. Grazieee!)
NB L'orario di fine uscita è indicativo. I percorsi sono talmente ricchi che si scontrano ogni volta con la nostra poca capacità di sintesi. Durante i nostri archeotrekking ci lasciamo rapire dalla bellezza dei luoghi e dalla curiosità dei partecipanti e dalle tante domande che a loro volta suggeriscono altri quesiti!
Per info e prenotazioni:
AEV MARIO MODELLI 3401553401
ACC LOREDANA FAUCI 3391036684
E' obbligatoria la prenotazione che può avvenire solo inviando un WhatsApp indicando nome, cognome e numero di tessera (se ne siete già in possesso).
PERCORSO: 7 km ca
DIFFICOLTA' T/E
DISLIVELLO 150
DURATA Fine evento ore 15:00 ca
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
L'entrata all'area archeologica Nomentum-Eretum ha un costo di Euro 130 che verrà ripartito tra i partecipanti.
L'evento è riservato ai soci Federtrek. La tessera del costo di Euro 15 è valida per 356 giorni e il modulo per la sottoscrizione e rinnovo può essere scaricato sul sito di Inforidea al seguente link:
https://www.inforideeinmovimento.org/come--tesserarsi...)
Per i nuovi tesserati il costo sarà €15 la tessera, €5 contributo evento.
COSA PORTARE:
Scarponi trekking, bastoncini, acqua almeno 1 lt. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati. Pranzo al sacco.
Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.
Durante l'evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social, pertanto chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori.
Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!!
Turistica / Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)