FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

La Via dei Lupi. 4 e 5 Tappa: Da Riofreddo a Livata

Di Parco in Parco.
L’ Habitat
I Monti Simbruini, situati nell'Appennino Centrale, ospitano un habitat straordinariamente vario e affascinante. Questi monti, ricoperti principalmente da fitte foreste di faggi, abeti e querce, sono un vero rifugio per la fauna selvatica. Troviamo qui animali iconici come il lupo appenninico, il cervo, il capriolo e persino l'orso marsicano. Molto frequente anche la possibilità di osservare gli straordinari voli acrobatici di varie specie di rapaci, che nidificano su questi monti. I torrenti e le sorgenti cristalline che attraversano queste montagne contribuiscono alla ricchezza ecologica della zona, mentre le praterie d'alta quota.
offrono paesaggi mozzafiato e un habitat per rare specie vegetali. È un luogo dove la natura si manifesta nella sua forma più pura e incontaminata.

4 Tappa 12.04.2025

Da Riofreddo a Cervara di Roma

Il Percorso
Con la 4 tappa, lasciamo definitivamente il Parco dei Monti Lucretili per entrare in quello dei Monti Simbruini. Il percorso inizia con una decisa salita, alternata a tratti pianeggianti, per poi riprendere a salire fino all’abitato di Oricola, dove ci ferme remo per una pausa caffè.
Proseguendo si camminerà per molto sullo spartiacque, un bel crinale con morfologia dolce da dove lo sguardo può spaziare sui tanti orizzonti costituiti dalle più suggestive e frequentate montagne di questo settore dell’Appennino del centro Italia. Si traversa su di un fianco il Monte San Fabrizio e proseguendo sempre sull’ampia e morbida cresta (foto) si ammira l’estesa Piana dei Cavalieri con i suoi innumerevoli paesi, tra cui Carsoli. Alternando radure e faggete si entra nel territorio del Parco dei Monti Simbruini e seguendo il sentiero proveniente dai ruderi del castello in località “Le Prugne”,si raggiunge il Rifugio di Prataglia ( Locanda dell’Orso) dove ha termine la nostra tappa.

DATI TECNICI 4 Tappa

Segnavia CAI VL4, 661 Lunghezza 12,,3 km Difficoltà E-Escursionistica
Tempo di percorrenza 4 h e 15 min circa(SOSTE ESCLUSE)
D+ 828 m D- 400m Quota Max 1.185m


5 Tappa
Da CERVARA di Roma a LIVATA
13.04.2025
L a Tappa
Prima tappa che si srotola interamente nel Parco dei Monti Simbruini, e prima catena montuosa dell’Appennino interno che si incontra con questa via, ha una grande peculiarità:
attraversa uno dei pianori carsici più estesi e affascinanti di quest’area protetta, la Piana di Camposecco, (foto) suggestivo ed ideale set cinematografico di passati e famosi western italiani.Si ammireranno gli estesi boschi di Faggio, alternando tratti di cammino sotto le loro sorprendenti ed ombrose chiome ad incantevoli passaggi tra altre radure ed ampie e assolate valli, com’è Valle Maiura.Non mancheranno splendidi belvederi, come al Passo delle Pecore.Una discesa più lunga prima su sentiero e poi di nuovo su sterrata ci guiderà alla frazione in Quota di Livata (Subiaco), stazione turistica estiva ed invernale.

DATI TECNICI 5 Tappa

Segnavia CAI 661, 664a, VL5, 664c, 653 Lunghezza: 14 Km
Difficoltà . E Escursionistica Percorso semplice, poco impegnativo
Tempo di percorrenza: 5 H soste escluse
D+ 690 m D- 393 m Quota Max : 1514m slm
Entrambe le Tappe non presentano nessuna difficolta 'tecniche particolare”, si snoda tra medie pendenze e falsipiani, ad eccezione, nella 1 tappa, della presenza di 2 tratti, in cui la pendenza si fa più consistente e per questo è richiesto che il partecipante sia allenato a superare trattii moderatamente impegnativi sotto l’aspetto della fatica muscolare. Solo per questo l’escursione è consigliabile a chi ha già esperienza di trekking e un buon grado allenamento e adeguata motivazione. psicologica. Si consiglia l’uso dei bastoncini ed obbligatorio calzare scarpe da trekking con copertura integrale della caviglia. Assenza di tratti esposti lungo il percorso, che non richede particolari abilitò tecniche da parte del partecipante.
Si precisa che verrà verificato che l’escursionista abbia l’attrezzatura richiesta ed in particolare la tipologia di scarpa da trekking necessaria per questa escursione. In caso contrario, verrà escluso dalla camminata.




Info e Prenotazioni

AEV Raffaele Muti Cell: 3487410105 anche WhatsApp.

1 Appuntamento
Roma Ponte Mammolo Ore 7,45 Capolinea Partenze Bus Co.tral.
Si raccomanda la massima puntualità.
Altri eventuali appuntamenti, verranno forniti a richiesta, se compatibili con gli orari e il tragitto del Bus Cotral, con cui raggiungere l’inizio del percorso.
Mezzi di Trasporto
SPOSTAMENTI: trattandosi di traversate, si utilizzeranno prevalentemente mezzi pubblici Cotral e Treno.

Partenza
Come raggiungere l’inizio del Sentiero a Riofreddo
Bus Cotral delle h.8:00 in partenza da Roma Ponte Mammolo e diretto a Carsoli. Scenderemo alla fermata Bivio Riofreddo, dove prenderemo subito il sentiero. Costo del biglietto € 3,90.

Ritorno
Come ritornare a Roma
Bus Cotral in partenza alle h 17,10 dal Piazzale dei Campi dell’Osso e diretto al Capolinea di Subiaco(P.zza Falcone).
Partenza dal Capolinea BUS Cotral di Subiaco, alle H 18,30Arrivo a Roma H.20. Costo dei Bus 1 Bus 1,30-2 Bus 4,30€.

Cena e Pernottamento
Poiché le tappe terminano e ripartano da Cervara di Roma, sarà necessario effettuare il pernottamento alla Locanda dell’Orso, unica struttura di fatto operante in zona, anche per quanto riguarda la cena. Dalla personale conoscenza dei gestori del locale e da info preliminari raccolte, la struttura effettua il servizio di ½ pensione., con 1 colazione inclusa. Poiché per la normativa vigente, l’accompagnatore non deve svolgere alcun tipo di intermediazione con le strutture alloggiative e per la massima trasparenza(i soli costi da pagare all’Accompagnatore riguardano unicamente quelli delle Escursioni) i parte cipanti al Trekking provvederanno personalmente a prenotare e pagare l’alloggio, di cui solo per cortesia, se richiesto, verranno forniti i relativi contatti telefonici.

PS: Per chi desiderasse partecipare ad una sola tappa giornaliera delle 2 previste, quindi anche senza pernottare a Cervara di Roma, può segnalarlo all’Accompagnatore che fornirà tutte le info necessarie.

Come Partecipare

Per partecipare all’escursione è obbligatoria la tessera Federtrek in corso di validità alla data dell’evento..
La tessera costa 15 euro ( 5 € per i minori ), ha la durata di un anno dall’emissione e conse te di partecipare a tutte le proposte della nostra associazione ed anche delle altre associazioni federate.
Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms, con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e indirizzo abitazione completo di CAP, oltre ad un indirizzo emali ) entro le H.18 del 30.03.2025
Previsto un contributo di € 10 per la copertura delle spese organizzative e a sostegno delle attività sociali dell’Associazione.

Cosa Portare: Zaino giornaliero, scarpe da trekking, obbligatoriamente alte con copertura integrale della caviglia, lucciola frontale, cappello e guanti, abbigliamento a strati con indumenti tras piranti e antivento, mantellina antipioggia, e comunque sempre calibrato sulla base della stagione, delle condizio ni meteo previste nella zona dell’ escursione e della quota altimetrica. Borraccia (almeno 1,50 L di acqua); molto consigliati i bastoncini. Facoltativi generi di comfort.
Durante il Trek , saranno effettuate soste per il Pranzo: al sacco a carico del partecipante.

N.B Per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, l’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione dell’ accompagna tore

Chi si iscrive al Trek, dichiara di essere in buono stato di salute e di essere in grado di effettuare l’escursione così come specificato, sulla base dei dati tecnici indicati in questa a locandina

Obbligatorio disporre di un Kit personale di pronto soccorso.

REGOLE DI COMPORTAMENTO:
Si raccomanda la massima puntualità! Per la buona riuscita dell'escursione il tempo d'attesa alla partenza sono max 10 minuti, salvo situazioni di forza maggiore. Ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. Il partecipante che soffra di particolari patologie mediche che possano influire sulla propria o altrui sicurezza, è pregato di darne preventivo avviso agli Accompagna tori. In caso d’incidente, durante il Trek o al suo termine, direttamente o indirettamente connesso alla mancata comunicazione di patologie che possano essere cause di problematiche per il singolo escursionista o per il gruppo, si declina qualsiasi responsabilità.
Se riscontri omissioni o vuoi maggiori chiarimenti in merito a questa escursione o in generale sul nostro gruppo, saremo veramente contenti nel ricevere una Tua telefonata. Grazie.

Per garantire la sicurezza di tutti, o in caso di improvviso cambiamento delle condizioni meteo, del sentiero e/o di difficoltà di uno o più partecipanti, la guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua insindacabile discrezione.
Attenzione: i partecipanti sono tenuti a consultare, conoscere e rispettare le indicazioni presenti sul sito Federtrek-.









Escursionistica/Trek-Famiglie
Dal
Apr 2025
12
Sab
al
Apr 2025
13
Dom
  • 750 M
  • 8 H
  • 13 KM
Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • AEV Raffaele Muti - 3487410105

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Mag 10
10 Maggio - 11 Maggio

Cammini Aperti 2025

Mag 11
Tutto il giorno

FederTrek alla Race for the Cure: un passo avanti per la salute e la prevenzione

Mag 17
17 Maggio - 25 Maggio

GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino

Mag 18
9:30 - 17:00

Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA

Mag 24
24 Maggio - 8 Giugno

Natura senza Barriere

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino6 Maggio 2025 - 8:43
  • Cammini Aperti 20251 Maggio 2025 - 12:56
  • Camminare è liberarsi: 25 aprile “libertà nei passi”25 Aprile 2025 - 12:21
  • Nasce il Parco Nazionale del Matese: una vittoria per la biodiversità e il turismo sostenibile24 Aprile 2025 - 10:32

PROSSIMI CORSI

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

11 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

11 Maggio 2025, 9:00 - 17:30
GROTTA CAMMINA  - CONFERENZE 2025

GROTTA CAMMINA – CONFERENZE 2025

17 Maggio 2025, 9:00 - 25 Maggio 2025, 16:30
24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

24 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

13 Giugno 2025, 18:30 - 21:30

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}