FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

Quando c’era il mare a Monte Mario




Quando si percorre in lungo e in largo la Riserva Naturale di Monte Mario, ascendendo su tale collina da Villa Mazzanti, ci si pone la seguente domanda: come è possibile che vi sia la sabbia ai lati del cammino? Come è possibile che un ecosistema del genere si sia completamente modificato, facendo scomparire di netto il mare e lasciando il monte a fare capolino? La risposta sta nel fatto che in questo territorio, molto prima dell’attività del Vulcano Laziale dei Colli Albani, e quindi tra i 600 e i 700.000 anni fa, si sono formate antiche dune per le quali dei rami dell’antichissimo Tevere (chiamato prima di allora Albula) uscivano lì. Su Monte Mario non ci sono testimonianze vulcaniche perché la sua struttura si è alzata attraverso l’erosione del materiale vulcanico da parte del mare. Tuttavia, tale trek urbano non comprende soltanto l’orografica di questa famosissima collina romana e la biodiversità della Riserva Naturale ubicata all’interno di Villa Mazzanti: il punto di partenza sarà infatti lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, dal quale percorreremo gran parte del Quartiere della Vittoria, scorgeremo alla nostra sinistra due famosissimi ponti (nell’ordine il Ponte Duca d’Aosta e il Ponte della Musica Armando Trovajoli) e ci inoltreremo nella storia del razionalismo fascista attraverso edifici, stadi, obelischi e particolari costruzioni. Ecco che poi passeremo repentinamente dall’architettura urbana a quella naturale, tra specie di piante e di animali, in un ecosistema che ti dà l’idea di essere a Roma solo le lo guardi dal bellissimo belvedere, che offre una veduta mozzafiato di tutta la Città Eterna.

Inizio: h. 10:00 Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” - da Viale Paolo Boselli

Fine: h. 14:00 Casale Monte Mario - Villa Mazzanti

Difficoltà: T

Cosa portare: scarpe antiscivolo da trekking, maglia termica, bastoncini, bottiglia d’acqua

Durata: 4 ore (inclusa pausa pranzo al sacco)

Lunghezza: 7 km

Partecipazione: contributo di 10 € (per tesserati); contributo tesseramento di 15 € + 5 € di quota gita per i neotesserati
(È possibile tesserarsi sul posto) - 2 € per radioline audiotrasmittenti (facoltative)
Massimo 25 partecipanti;

N.B. Per chi venisse con i mezzi propri, parcheggiare la propria automobile o il proprio motorino in Via Salvatore Contarini, il parcheggio che si trova subito davanti a Viale Paolo Boselli, dirimpetto al lato sinistro del Palazzo del C.O.N.I.

Per info e prenotazioni: Federico Papa (ATUV),
info@federget.com -
3774370298

Come arrivare al punto di incontro?
mezzi pubblici: la soluzione migliore e più immediata, se si viene dal centro è: recarsi alla fermata LEPANTO della Metro A, a Viale Giulio Cesare, da lì prendere il Bus 301 e scendere alla fermata DE BOSIS; mezzi propri

Che mezzi prendere da Villa Mazzanti?
mezzi pubblici. la soluzione migliore e più immediata è recarsi da Via Gomenizza (dove incomincia Villa Mazzanti) a Viale Angelico e prender il Bus 32 alla fermata VIALE ANGELICO/DURAZZO; recarsi a piedi al parcheggio di Via Contarini e riprendere la propria automobile

Per info e prenotazioni: Federico Papa (ATUV),
info@federget.com -
3774370298

Come arrivare al punto di incontro?
mezzi pubblici: la soluzione migliore e più immediata, se si viene dal centro è: recarsi alla fermata LEPANTO della Metro A, a Viale Giulio Cesare, da lì prendere il Bus 301 e scendere alla fermata DE BOSIS; mezzi propri

Che mezzi prendere da Villa Mazzanti?
mezzi pubblici. la soluzione migliore e più immediata è recarsi da Via Gomenizza (dove incomincia Villa Mazzanti) a Viale Angelico e prender il Bus 32 alla fermata VIALE ANGELICO/DURAZZO; recarsi a piedi al parcheggio di Via Contarini e riprendere la propria automobile

Turistica/Trek Urbano
Dal
Mar 2025
29
Sab
al
Mar 2025
29
Sab
  • 186 M
  • 4 H
  • 7 KM
Inforidea Idee in Movimento Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • ATUV Federico Papa - 3774370298

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Mag 10
10 Maggio - 11 Maggio

Cammini Aperti 2025

Mag 11
Tutto il giorno

FederTrek alla Race for the Cure: un passo avanti per la salute e la prevenzione

Mag 17
17 Maggio - 25 Maggio

GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino

Mag 18
9:30 - 17:00

Cammini Verso Roma – VIA FRANCIGENA

Mag 24
24 Maggio - 8 Giugno

Natura senza Barriere

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • GrottaCAMMINA 2025 – Il senso del cammino6 Maggio 2025 - 8:43
  • Cammini Aperti 20251 Maggio 2025 - 12:56
  • Camminare è liberarsi: 25 aprile “libertà nei passi”25 Aprile 2025 - 12:21
  • Nasce il Parco Nazionale del Matese: una vittoria per la biodiversità e il turismo sostenibile24 Aprile 2025 - 10:32

PROSSIMI CORSI

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

11-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

11 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE edizione 2025

11 Maggio 2025, 9:00 - 17:30
GROTTA CAMMINA  - CONFERENZE 2025

GROTTA CAMMINA – CONFERENZE 2025

17 Maggio 2025, 9:00 - 25 Maggio 2025, 16:30
24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola  sul  Cammino dell'Aniene

24-5 / Sentieri & Biodiversità agricola sul Cammino dell’Aniene

24 Maggio 2025, 8:00 - 18:00
METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

METEOROLOGIA IN ESCURSIONE: PREPARIAMOCI ALLA STAGIONE ESTIVA

13 Giugno 2025, 18:30 - 21:30

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}