CON IL GEP ALLE ISOLE TREMITI
CON IL GEP ALLE ISOLE TREMITI
da
1062
Un weekend lungo per scoprire a piedi questa fantastica isola a misura d’uomo, tra natura, colori e sapori di mare, Faremo trekking per scoprire l’isola, con i suoi panorami che ci regalano. Le isole Tremiti sono un arcipelago del mare Adriatico, a 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano. L’intera area delle Tremiti è una riserva marina naturale protetta L’arcipelago è composto dalle isole di:
San Domino, più grande, dalla bellissima costa, sulla quale sono insediate le principali strutture turistiche anche grazie alla presenza dell’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago (Cala delle Arene).
San Nicola, punto d’approdo principale, dove si trovano i principali monumenti dell’arcipelago.
Capraia (detta pure Caprara o Capperaia), disabitata, che offre affascinanti calette.
Pianosa, un pianoro roccioso anch’esso completamente disabitato e distante una ventina di chilometri dalle altre isole.
Vi sono poi gli Scogli di Cretaccio e La Vecchia dove la leggenda vuole prima di ogni temporale compare il fantasma di una vecchia (da cui il nome dello scoglio) intenta a filare.
Per la qualita del mare l’arcipelago è stato più volte insignito della Bandiera Blu.
Il mare presenta caratteristiche uniche ed anche la costa, con scogli suggestivi come i pagliai o lo scoglio delle elefante, merita la traversata Sull’isola di San Nicola troviamo l’abbazia di santa Maria a Mare , costruita nel 1045, che conserva mirabili frammenti di mosaico d’epoca romanico-bizantina: la croce dipinta di oltre tre metri d’altezza, realizzata forse in Toscana nel XIII secolo e il castello dei Badiali adiacente alla chiesa. Le isole sono anche dette Isole Diomedee, poiche’ secondo la leggenda fu Diomede, a crearle: il valoroso eroe dell’Iliade dapprima creò il Subappennino ed il Gargano con due enormi massi provenienti dalla distrutta rocca di Pergamo; poi essendogli rimasti in mano altri ciottoli, li avrebbe lanciati in mare, formando le Isole Tremiti.
31 maggio-Partenza dal porto di Termoli con la motonave alle ore 15.15 (gli orari sono tutti da confermare ) arrivo sull’isola di San Domino – sistemazione in hotel breve giro per San Domino.
1 -Giugno
Giro in barca e circumnavigazione delle isole soffermandosi nelle varie grotte: Grotta bue marino, grotta Rondinelle, Grotte delle violette, e guardando le cale tra cui Cala Matano. Poi sull’isola’ di San Nicola, andremo a visitare la cala dei Benedettini, infine ci fermeremo sull’isola per un tuffo e bagno dalla barca, dove è sommersa la statua sommersa di Padre Pio in acque cristalline.
Pranzo a bordo
02- Giugno
Dopo la prima colazione partenza per il trekking per l’isola di San Domino per scoprire ogni angolo nascosto e scendere tra le calette più affascinanti. ore 14:00 fine trekking relax prima dell’imbarco alle alla volta di Termoli.
km: 9 disl: 150 m
Difficoltà: E
Lunghezza: 9 km circa
Dislivello positivo: 150 metri circa
PRENOTAZIONI:
PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE.
Le persone interessate sono pregate di prenotarsi il prima possibile per assicurarsi le stanze in hotel.
Il Costo stimato a persona sarà di 350 € in camera Doppia o Tripla
prezzo da confermare.
N 2 stanze singole al supplemento di 35,00 euro a notte.
La quota comprende:
– due pernotti con colazione
– due cene
– due accompagnatori AEV GEP per tutto il programma
– Giro in barca con pranzo
la quota non comprende:
– parcheggio auto a Termoli
– traghetto A/R da Termoli alle Tremiti
– costi per bus e/o taxi collettivo per spostamenti sull’isola
– pranzo dei 3 giorni
– e quanto non indicato nella “quota comprende”
IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 150 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia “Quattro Vacanze”.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
1° Punto di Incontro
ORE 09,30 Bar Antico Casello Rebibbia
Link Google Maps 1° Punto di Incontro
2° Punto di Incontro
ORE 14,00 Porto DI Termoli
Link Google Maps 2° Punto di Incontro
Durata - ///
Difficolta - E
Lunghezza - 9 Km
Dislivello - 150 m.
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), scarpe basse da trekking (per le visite), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa,
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
da
1062
Un weekend lungo per scoprire a piedi questa fantastica isola a misura d’uomo, tra natura, colori e sapori di mare, Faremo trekking per scoprire l’isola, con i suoi panorami che ci regalano. Le isole Tremiti sono un arcipelago del mare Adriatico, a 12 miglia nautiche a nord del promontorio del Gargano. L’intera area delle Tremiti è una riserva marina naturale protetta L’arcipelago è composto dalle isole di:
San Domino, più grande, dalla bellissima costa, sulla quale sono insediate le principali strutture turistiche anche grazie alla presenza dell’unica spiaggia sabbiosa dell’arcipelago (Cala delle Arene).
San Nicola, punto d’approdo principale, dove si trovano i principali monumenti dell’arcipelago.
Capraia (detta pure Caprara o Capperaia), disabitata, che offre affascinanti calette.
Pianosa, un pianoro roccioso anch’esso completamente disabitato e distante una ventina di chilometri dalle altre isole.
Vi sono poi gli Scogli di Cretaccio e La Vecchia dove la leggenda vuole prima di ogni temporale compare il fantasma di una vecchia (da cui il nome dello scoglio) intenta a filare.
Per la qualita del mare l’arcipelago è stato più volte insignito della Bandiera Blu.
Il mare presenta caratteristiche uniche ed anche la costa, con scogli suggestivi come i pagliai o lo scoglio delle elefante, merita la traversata Sull’isola di San Nicola troviamo l’abbazia di santa Maria a Mare , costruita nel 1045, che conserva mirabili frammenti di mosaico d’epoca romanico-bizantina: la croce dipinta di oltre tre metri d’altezza, realizzata forse in Toscana nel XIII secolo e il castello dei Badiali adiacente alla chiesa. Le isole sono anche dette Isole Diomedee, poiche’ secondo la leggenda fu Diomede, a crearle: il valoroso eroe dell’Iliade dapprima creò il Subappennino ed il Gargano con due enormi massi provenienti dalla distrutta rocca di Pergamo; poi essendogli rimasti in mano altri ciottoli, li avrebbe lanciati in mare, formando le Isole Tremiti.
31 maggio-Partenza dal porto di Termoli con la motonave alle ore 15.15 (gli orari sono tutti da confermare ) arrivo sull’isola di San Domino – sistemazione in hotel breve giro per San Domino.
1 -Giugno
Giro in barca e circumnavigazione delle isole soffermandosi nelle varie grotte: Grotta bue marino, grotta Rondinelle, Grotte delle violette, e guardando le cale tra cui Cala Matano. Poi sull’isola’ di San Nicola, andremo a visitare la cala dei Benedettini, infine ci fermeremo sull’isola per un tuffo e bagno dalla barca, dove è sommersa la statua sommersa di Padre Pio in acque cristalline.
Pranzo a bordo
02- Giugno
Dopo la prima colazione partenza per il trekking per l’isola di San Domino per scoprire ogni angolo nascosto e scendere tra le calette più affascinanti. ore 14:00 fine trekking relax prima dell’imbarco alle alla volta di Termoli.
km: 9 disl: 150 m
Difficoltà: E
Lunghezza: 9 km circa
Dislivello positivo: 150 metri circa
PRENOTAZIONI:
PER PARTECIPARE OCCORRE CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI IL PRIMA POSSIBILE, IN QUANTO IL TREK PROPOSTO È A NUMERO CHIUSO E LA STRUTTURA CONSIGLIATA RICHIEDE UN ANTICIPO DI PRENOTAZIONE.
Le persone interessate sono pregate di prenotarsi il prima possibile per assicurarsi le stanze in hotel.
Il Costo stimato a persona sarà di 350 € in camera Doppia o Tripla
prezzo da confermare.
N 2 stanze singole al supplemento di 35,00 euro a notte.
La quota comprende:
– due pernotti con colazione
– due cene
– due accompagnatori AEV GEP per tutto il programma
– Giro in barca con pranzo
la quota non comprende:
– parcheggio auto a Termoli
– traghetto A/R da Termoli alle Tremiti
– costi per bus e/o taxi collettivo per spostamenti sull’isola
– pranzo dei 3 giorni
– e quanto non indicato nella “quota comprende”
IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 150 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia “Quattro Vacanze”.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
1° Punto di Incontro
ORE 09,30 Bar Antico Casello Rebibbia
Link Google Maps 1° Punto di Incontro
2° Punto di Incontro
ORE 14,00 Porto DI Termoli
Link Google Maps 2° Punto di Incontro
Durata - ///
Difficolta - E
Lunghezza - 9 Km
Dislivello - 150 m.
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), scarpe basse da trekking (per le visite), vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa,
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
Escursionistica

Accompagnatori
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)