Segnaliamo una bella iniziativa dedicata alla geografia e al camminare: La Notte europea della Geografia che si terrà il 6 aprile 2018 in tutta Europa.

Come in tutta l’Europa i ricercatori e gli appassionati di geografia, assieme ed in mezzo al pubblico (a partire dal pomeriggio e fino a notte fonda di venerdì 6 aprile 2018), in una straordinaria “mobilitazione” continentale, faranno conoscere concretamente e con esperienze organizzate in piazza, in aula o in strada i recenti sviluppi della geografia e del “mestiere del geografo”.

Fare oggi Geografia significa infatti studiare, rappresentare e proporre soluzioni ai problemi dell’ambiente, del paesaggio e della gestione del territorio; conoscere, tenendole assieme, le tante dimensioni del mondo contemporaneo: da quella del vissuto individuale di tutti i giorni arrivando, con passaggi di scala (una delle speciali chiavi di lettura della geografia), fino alle dimensioni più ampie, come quella globale.

Tutte e tutti noi siamo “immersi” in una rete dagli innumerevoli nodi: ciò che ci succede può essere causato da fenomeni a noi vicini o lontanissimi, nello spazio “reale” o nel cyberspazio.

Non essere in grado di leggere questa complessità ci rende più deboli, più indifesi, meno capaci di costruire coscientemente il nostro futuro: la geografia contemporanea, sotto questa luce, è uno strumento culturale che consente non solo di comprendere, ma di costruire consapevolmente la realtà e il “nostro” mondo.

Le 37 iniziative si svolgeranno in 22 città italiane con tante iniziative legate al camminare: passeggiate urbane, percorsi geoletterari, tavole rotonde, uso di strumenti della geografia nuovi e vecchi (satelliti, droni, GIS, geodata, atlanti, carte antiche), mostre interattive, vedute di città e paesaggi dei grandi viaggiatori del passato e poi ancora street food, giochi geografici, spettacoli teatrali e musicali, degustazioni di prodotti del territorio e aperture al pubblico di luoghi storici e laboratori della geografia come la Società Geografica Italiana di Roma.

Si tratta di un’iniziativa di rilievo europeo promossa dall’ EUGEO (l’Associazione che riunisce tutte le società geografiche europee) a cui in Italia partecipano i maggiori sodalizi geografici Italiani, i ricercatori delle più grandi università italiane e semplici appassionati.

Il programma delle iniziative è visibile al link http://www.ageiweb.it/nottedellageografia/

In questo contesto, i Geografi dell’Università Roma Tre, docenti e studenti, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici e il Laboratorio Geocartografico “Giuseppe Caraci” invitano tutti -docenti, studenti, appassionati e curiosi – a una serie di iniziative sotto il titolo “Se una notte di aprile un viaggiatore…”, volte alla promozione e alla condivisione della consapevolezza geografica.

Si comincerà con una camminata guidata ai luoghi della Street art del quartiere Ostiense, per poi proseguire, presso la sede della Scuola di Lettere Filosofia Lingue (Via Ostiense, 234) con: un concerto di Roma Tre Orchestra sul viaggio in Inghilterra; un dialogo a due voci sul rapporto tra geografia e letteratura attraverso la figura di un Ulisse post-omerico; painting live da parte di street artists; mostra di street art; esposizione fotografica sui viaggi della Società geografica Italiana; giochi geografici e proiezione di videoclips realizzati dagli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici.

Per l’occasione Sara Carallo e Maria Gabriella Donà del Gruppo Volontari FederTrek, nell’ambito del programma “Il bel tempo siamo noi” in onda su Radio Impegno hanno intervistato gli organizzatori di un trekking urbano proposto dai geografi del Dipartimento di Studi Umanistici – RomaTre per la Notte del 6 aprile.

La Notte europea della Geografia a Roma Tre è anche arte.
Arte come riqualificazione di un territorio.
Il quartiere Ostiense – San Paolo, dove è situata l’Università, nel corso degli ultimi anni, si è trasformato grazie alle straordinarie opere di artisti che hanno disegnato un nuovo paesaggio urbano e hanno lasciato un segno indelebile nella biografia del quartiere.
Scoprirlo a passo lento è la modalità migliore per apprezzarlo e coglierne tutte le sfumature!

Eccovi l’intervista!!

Vi aspettiamo in cammino!

 

Appuntamento il 6 aprile 2018, alle ore 17:00 a Piazza Vittorio Bottego.

L’evento è gratuito e aperto a tutti!

Info: mastergis@uniroma3.it

Il progetto dedicato agli Accompagnatori della Federtrek iniziato il 17 Marzo scorso è metafora del cammino, e come qualsiasi cammino possiamo descriverlo usando tre parole: meta, percorso, protagonisti. Il camminare è il filo conduttore del tutto, ma su questo gli accompagnatori Federtrek sono “maestri”.

“Arriveremo a META se camminando insieme riusciremo a  rintracciare, attivare e mettere a fattor comune le motivazioni che ci uniscono e ci fanno sentire parte della Federtrek e del suo sistema valoriale.

Il PERCORSO è da costruire insieme intorno alle sue prossime tappe, che sono: l’incontro del 16 giugno e la Giornata del Camminare del 14 Ottobre 2018

I PROTAGONISTI sono gli Accompagnatori della Federtrek insieme ai Consiglieri, ai  Presidenti delle Associazioni Affiliate e ai Volontari della Federtrek.

Ogni ruolo è importante per il raggiungimento della meta, nessuno escluso. Ognuno con il proprio contributo è protagonista , come in una compagine musicale ogni elemento conta e crea l’armonia dell’insiemeSenza il contributo di ognuno con si crea l’armonia  del tutto.

Segue il testo della lettera inviata dal team Organizzativo ( composto da persone provenienti non a caso da tutti i ruoli della FederTrek) agli Accompagnatori dopo l’incontro del 17 Marzo che riassume perfettamente lo spirito  dell’incontro e le tematiche affrontate.


Caro Accompagnatore volontario,  

una volta Herbert Von Karajan disse che “un’orchestra, se sta funzionando nel migliore dei modi, è un’unità creativa. Un gruppo di uomini e donne arrivano al punto di ricreare insieme qualcosa che è bello.” Ci piace riprendere la suggestiva metafora che ha accompagnato il nostro incontro di sabato scorso tra un complesso di musicisti e il gruppo degli accompagnatori volontari per celebrare il successo di questo incontro che ha puntato sul creare innanzitutto un’armonia di insieme, un’unione di intenti, una rete di collaborazione forte.

Che ne dite, ci siamo riusciti?

Noi crediamo di sì e il merito va a te che, come accompagnatore volontario, hai dimostrato di essere un punto di riferimento imprescindibile e fondamentale per la FederTrek.     

 Grazie !

Il risultato che abbiamo portato a casa è stata l’immagine di una platea di ben 100 persone che hanno animato la giornata e dimostrato nei fatti la realtà di una forte visione condivisa, di un progetto comune, di une rete che aspetta solo di essere maggiormente strutturata e attivata per raggiungere insieme gli obiettivi in cui crediamo.

E’ grazie allo spirito di fattiva collaborazione che ha animato l’incontro se siamo pervenuti a definire insieme la strada da seguire, il cammino che, partendo da questa prima riunione, potrà riuscire a portare la Federazione a crescere e diventare sempre più, e tu con lei, un punto di riferimento a livello nazionale per tutto ciò che ruota intorno ai cammini.

L’incontro di sabato, come abbiamo anticipato, non si è chiuso quel giorno, ma è stato solo la prima tappa di un “cammino” da fare insieme. Inizia allora il nostro percorso verso la seconda tappa che sarà l’incontro del 16 Giugno!

 Ci teniamo a sottolineare da subito che l’invito a prendere parte a questo cammino è aperto anche a coloro che non hanno vissuto con noi la prima tappa, ma che potranno inserirsi nei prossimi giorni dando il loro contributo prezioso.Come sai, nella mattina di sabato abbiamo lavorato in tre gruppi di lavoro dedicati alle aree tematiche che erano emerse di particolare interesse per gli accompagnatori che avevano risposto al sondaggio proposto a Febbraio:

Rappresentanza Accompagnatori, coordinato da Francesco Senatore e Riccardo Porretta.

Partecipazione Attiva, coordinato da Alessia Cella e Claudia Errico

Promozione e Comunicazione, coordinato da Ilaria Canali e Federico Occhionero

A valle dei singoli incontri, i gruppi hanno riportato all’assemblea degli accompagnatori quanto discusso e sono state evidenziate delle necessità di cambiamento in ognuno dei tre settori che, pur nelle varie specificità e differenze, hanno evidenziato un elemento in comune: la necessità di rafforzare lo spirito di squadra, di condivisione e di partecipazione secondo modalità che saranno affrontate dai gruppi di lavoro nei loro prossimi incontri.

E’ partendo da questo risultato che possiamo dire, e le dimostrazioni di apprezzamento di sabato lo attestano meglio di quanto possiamo fare noi, che ha avuto senso intraprendere questo percorso e che ha ancor più senso continuarlo.Tutti gli spunti, le idee e le proposte che sono emerse sabato e che per evidenti ragioni di tempo non sono state approfondite come avrebbero meritato, potranno essere ampliate e discusse all’ interno di ogni gruppo di lavoro che dovrà individuare le azioni necessarie per affrontare le varie problematiche e condividerle in occasione del prossimo incontro di tutti gli accompagnatori che si terrà il 16 di giugno.

 All’interno di ogni gruppo sono stati nominati dei referenti tra gli accompagnatori che avranno il compito di fissare delle date per i prossimi incontri del gruppo, guidare il lavoro e scandire i tempi in vista della presentazione dei risultati che ci sarà il 16 Giungo prossimo (per i gruppi che hanno preferito aspettare di vedersi nuovamente prima di definire un referente, farà da punto di riferimento temporaneo l’attuale coordinatore del gruppo).

Partecipazione attiva – Referenti: Alberto del Grande e Maria Luisa Nardi  –

Rappresentanza Accompagnatori – Referente: Francesco Granitto

Comunicazione e Promozione – Referente: Ilaria Canali 

 *prendere contatto con i referenti dei gruppi per richiedere di partecipare

Nel corso del pomeriggio di sabato sono stati illustrati degli argomenti estremamente importanti per lo svolgimento ottimale dell’attività degli accompagnatori:

  • Il piano di formazione per l’accompagnatore volontario
  • La riforma del Terzo settore
  • La formazione professionale: l’Accordo di Federtrek con Aigae
  • Bla Walk

  Nel salutarti rinnoviamo il nostro ringraziamento e ti auguriamo un buon lavoro nel tuo gruppo.

  Ci vediamo il 16 giugno. Segna in agenda!

  Buon cammino,

  Il team Organizzativo

 

“L’ Appennino ha bisogno di tanto amore,
di persone che la mattina alzino lo sguardo oltre le case del piccolo borgo per andare a coltivare la terra,
nel senso più ampio possibile: a prendersene cura…”

Un libro che racconta il viaggio di 900 km che Paolo Piacentini, uno dei maggiori esperti di cammini in Italia, fondatore e presidente di FederTrek, percorre a piedi dalla Liguria al Lazio, passando per le terre colpite dal sisma, che fa rivivere i percorsi, i luoghi e le storie di persone che si impegnano ogni giorno a far rinascere i territori abbandonati.

Dopo il successo delle prime presentazioni, Appennino Atto d’Amore approda anche a Roma il 15 aprile a Casetta Rossa.

Appuntamento ore 18.00 Casetta Rossa (via Giovanni Battista Magnaghi 14, Roma)

– Introduce e modera l’incontro Riccardo Troisi di Comune.info
– Insieme all’autore Paolo Piacentini saranno presenti ospiti del mondo dei cammini

Evento organizzato con la collaborazione di  Comune.info, Casetta rossa, FederTrek, APE ROMA Associazione Proletari Escursionisti Sezione di Roma

N.B Per prenotare la cena (per la quale proponiamo una quota/donazione di 15 euro, 10 per i bambini) scrivete a info@comune-info.net

 

PROSSIMI INCONTRI DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
– 12 aprile Urbino
– 14 a Nocera Inferiore con Montagna Amica (da confermare)
– 20 aprile Arezzo
– 18 maggio Tivoli
– 19 maggio Recanati
– 9 giugno a Pescasseroli

per info sulle prossime date in programma piacentinicammina@gmail.com

 

Garden Sharing è un portale che mette in rete l’affitto di spazi privati all’aperto per coloro che amano campeggiare con il proprio camper, roulotte o tenda. E’ una valida alternativa al campeggio tradizionale in quanto sulla piattaforma gardensharing.it  i vari proprietari (i Gardensharer) pubblicano gratuitamente gli annunci per affittare il proprio spazio all’aperto. Le tipologie di sistemazione offerte vanno da piazzole per le tende, o spazi per la sosta del proprio camper/roulotte, a sistemazioni pronte al soggiorno (tende già montate, yurte, camper, case di in legno, case sull’’albero, e tanto altro..). Attualmente il portale vanta più di 4.000 spazi disponibili su tutto il territorio nazionale, ma presto si estenderà in Europa e nel resto del mondo.

All’interno della piattaforma sono presenti anche tantissimi agriturismi, agricampeggi, fattorie ed aziende agricole dove, oltre a prenotare una piazzola, è possibile assaporare i prodotti tipici del posto.

Usufruire di spazi privati all’aria aperta permette di scoprire luoghi poco conosciuti, soggiornare in aree di sosta lontano dal centro delle città e conoscere da vicino la gente del luogo, senza contare la magia di ammirare un cielo stellato e addormentarsi senza un tetto sulla testa.

FederTrek, nell’ottica della valorizzazione dei territori poco frequentati dal turismo di massa, promuove il progetto Garden Sharing accordando a tutte le associazioni affiliate ed ai tesserati FederTrek uno SCONTO DEL 5% SULLA COMMISSIONE.

COME FUNZIONA LA PIATTAFORMA

Gli utenti possono prenotare uno spazio impostando la località, possono consultare le immagini, le descrizioni inserite dal proprietario dello spazio e i servizi offerti, oltre alle attività presenti in prossimità dell’area e contattare il proprietario direttamente sul portale. Il prezzo lo decide chi ospita, in base ai servizi messi a disposizione e alla zona richiesta.

COME UTILIZZARE IL CODICE SCONTO

E’ possibile attivare lo sconto prenotando le piazzole su www.gardensharing.it ed inserendo, in fase di prenotazione, il numero della tessera FederTrek nella sezione “codice coupon” preceduto dalla sigla TREK. Per qualsiasi informazione e per assistenza andare su www.gardensharing.it ed usare la chat di assistenza del sito, oppure scrivere a damiano@gardensharing.it o chiamare il +39 392 7523618.

Scoprite di più su www.gardensharing.it

 

FederTrek è partner del “Festival di valli e montagne dell’Appennino Centrale”, programma di iniziative organizzate dal 1 aprile al 31 maggio 2018 da un ampio numero di istituzioni e associazioni, tra cui il Gruppo Escursionistico della Provincia di Roma (GEP), affiliata FederTrek.

La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, propone attività ricreative e sportive all’aria aperta in diversi borghi dell’Appennino, l’opportunità di (ri) scoprire il patrimonio storico-culturale e ambientale delle nostre montagne e le strutture di accoglienza ed ospitalità per escursionisti e turisti.

In programma la presentazione di libri, mostre fotografiche e video, convegni su storia e cultura locale, appuntamenti enogastronomici, spettacoli legati a tradizioni e folklore dei luoghi.

Ci si confronterà sui temi dello sviluppo sostenibile dei paesi dell’Appennino, ma si parlerà anche di specie animali tutelate, alcune delle quali a rischio di estinzione.

Quest’anno è stato convenuto, in occasione della festa dell’Europa, di mettere al centro delle iniziative del Festival il Sentiero Europeo E1, che si sviluppa per circa 8.000 km, da Capo Nord a Capo Passero, attraversano Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.

Scoprite il programma delle iniziative sul sito www.valliemontagneac.it (in corso di costruzione).

 

 

Domenica 15 luglio a Roma c’è il Disability Pride Italia 2018, manifestazione promossa da un Comitato di associazioni, di cui fa parte FederTrek, che prevede, al termine di un corteo in movimento dal Colosseo a Piazza del Popolo, uno spettacolo serale di intrattenimento, nel corso del quale saranno richiamati alcuni articoli della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili.

In Italia, dopo la sottoscrizione della Convenzione nel 2007 e l’approvazione della legge n° 18 del febbraio 2009, atto d’impegno ad adeguare la propria legislazione ai principi della stessa, poco o niente è cambiato. Gli impegni assunti non vengono di fatto attuati. Ecco perché è importante partecipare alla manifestazione, giunta alla sua terza edizione, dopo Palermo 2016 e Napoli 2017.

La strada che porta alla manifestazione del 15 luglio è fatta di tante altre iniziative di sensibilizzazione, tra cui quelle lanciate e promosse da FederTrek, Insieme si può (18-20 Maggio, Roiate [RM]) e Natura senza barriere (7-8 luglio).

Il giorno 28 febbraio si è svolto a Roma il Disability Day. In Piazza di Spagna e nelle vie commerciali del centro alcuni passanti sono stati invitati a sedersi su una sedia a rotelle e a fare un giro per entrare in qualche negozio, spunto di riflessione e denuncia sulle barriere architettoniche accompagnato dallo slogan “Siediti nei nostri panni” (guardate il videoreportage di CODACONS).

Domenica 8 aprile l’Ass. Disability Pride Italia, ideatrice della manifestazione di luglio, parteciperà alla Fun Run, la Stracittadina di Roma, aderendo al programma di iniziative del Good Deeds Day Italia. Con una donazione di 10 € potrete ricevere il pettorale e il pacco gara per la maratona di 4,5 km che si svolgerà da Via dei Fori Imperiali al Circo Massimo, contribuendo economicamente al progetto Disability Pride Italia 2018 (scoprite QUI come effettuare la prenotazione).

Anche FederTrek ha attivato una raccolta fondi. Chiunque volesse contribuire può fare una donazione (scoprite come cliccando QUI).

 Fa’ la cosa giusta! è la prima e la più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili. La quindicesima edizione dell’evento si svolge dal 23 al 25 Marzo 2018, nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity.
Quest’anno anche FederTrek farà parte del programma culturale con diversi incontri che racconteranno i cammini, i territori e la mobilità dolce.
L’ingresso a questa edizione è gratuito in occasione del quindicesimo compleanno di Fa’ la cosa giusta! Vi aspettiamo!

VENERDI’ 23 MARZO ore 11:00 – 13:00 Fiera Milano City Sala Chico Mendes
MOBILITA DOLCE, IL VIAGGIO LENTO NEL PAESAGGIO ITALIANO
Inaugurazione di Fa’ la cosa giusta! 2018 con il Convegno nazionale sulla Mobilità dolce, promosso dall’Alleanza per la mobilità dolce (A.Mo.Do).
Con: Miriam Giovanzana, Direttore editoriale di Terre di mezzo e Fa’ la cosa giusta!, Italo Clementi, Vicepresidente FederTrek – Escursionismo e Ambiente, Anna Donati, Kyoto Club e Portavoce Alleanza per la Mobilità Dolce e tanti altri. Scopri di più sul programma del convegno

SABATO 24 MARZO ore 17:00 – 18:00 Fiera Milano City Piazza Territori Resistenti 
PRESENTAZIONE DEL LIBRO APPENNINO ATTO D’AMORE di Paolo Piacentini
 Può un luogo contare di più nella vita di una persona di qualsiasi altra appartenenza? In alcuni casi sì, a tal punto da convincere Paolo Piacentini, dopo un’avvincente traversata lungo la spina dorsale dell’Italia, da Nord a Sud, nello splendore delle terre alte, a dire: “Se qualcuno, in questo momento storico, mi dovesse chiedere a quale partito o area politica appartengo, gli risponderei che appartengo all’Appennino.”

DOMENICA 25 MARZO ore 11.00 – 12.00  Fiera Milano City Piazza Viaggiatori
NELLE TERRE MUTATE. IL CAMMINO COME CURA PER FAR RINASCERE L’APPENNINO 

Nasce un nuovo cammino naturalistico e solidale da Fabriano a L’Aquila, da percorrere a piedi o in bicicletta, per tornare nei comuni e nei territori colpiti dal sisma. Vogliamo incentivare lo sviluppo economico grazie a un turismo lento e solidale, di incontro e conoscenza, che favorisca un rapporto profondo con l’ambiente naturale e con le persone che hanno deciso di rimanere in quei luoghi. Terre Mutate significa che in quei territori qualcosa è cambiato. La forza della natura ha prodotto mutamenti nel terreno, nelle architetture e nelle persone, generando storie, protagonisti e progetti di rinascita meritevoli di essere vissuti e raccontati.

Con: Enrico Sgarella, Presidente APS Movimento Tellurico, trekking ecologia e solidarietà, Paolo Piacentini, Presidente FederTrek – Escursionismo e Ambiente, Alberto Renzi, Vicepresidente Movimento Tellurico, Patrizia Vita C.A.S.A. (Cosa Accade Se Abitiamo) Frontignano di Ussita (MC)

Per info e prenotazioni: movimentotellurico@gmail.com

 

Spesso chi ha la fortuna di poter camminare autonomamente con le proprie gambe non fa più di tanto caso alla presenza o meno di una rampa sui marciapiedi, a quei gradini all’entrata dei servizi commerciali. Ma se fosse seduto su una sedia a rotelle tutto sarebbe diverso, quei gradini farebbero la differenza, la linea di confine della libertà. La libertà di entrare in un bar a prendere caffè, in un negozio a scegliere un vestito, in una farmacia per comprare un medicinale.

Chi ieri a Roma in Piazza di Spagna ha accettato di sedersi su una sedia a rotelle e di fare un giro per entrare in qualche negozio non ha potuto fare a meno di farci caso. Sconcerto e imbarazzo, accanto alla rabbia di chi vive quotidianamente queste ingiustizie, perché da quella sedia non può alzarsi.

Ecco il senso dello slogan “Siediti nei nostri panni” che ha accompagnato l’iniziativa Disability Day, spunto di riflessione e messaggio di denuncia che le diverse testate giornalistiche presenti hanno deciso di diffondere con video, foto e la forza delle parole.

Il Disability Day è stato promosso da un Comitato di associazioni, di cui fa parte FederTrek, a sua volta promotore di una manifestazione, il Disability Pride Italia 2018, che si svolgerà a Roma in data 15 luglio. Il Disability Day è stato anche dunque la prima di una serie di iniziative di promozione della grande manifestazione di luglio, che prevede, al termine di un corteo in movimento dal Colosseo a Piazza del Popolo, uno spettacolo serale di intrattenimento, nel corso del quale saranno richiamati alcuni articoli della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili.

Un obiettivo ambizioso per le associazioni piccole e grandi aderenti, anche da un punto di vista economico, un progetto che si fonda su un’intensa ricerca di sponsor, ma che vive anche delle donazioni di tutti coloro che si sentono in qualche modo di contribuire.

Per questo FederTrek ha attivato una raccolta fondi. Chiunque volesse contribuire può fare una donazione (scoprite come clliccando QUI).

Vi invitiamo a partecipare alle altre iniziative lanciate e promosse da FederTrek, Insieme si può (18-20 maggio, Roiate [RM]) e Natura senza barriere (7-8 luglio, www.federtrek.org/NATURASENZABARRIERE), e il 15 luglio, non prendete impegni, camminiamo insieme in questa battaglia di civiltà.

 

VIDEO PROMOZIONALE dell’edizione 2018

 

 

 

 

Il 10 Marzo a Radio Impegno un’intera nottata per parlare di cammini.

Torna l’appuntamento di FederTrek con la trasmissione radiofonica di Radio Impegno – www.radioimpegno.it – la “radio che non dorme mai”. Il 10 marzo, da mezzanotte alle sette di mattina, sulle frequenze 97,7 di Radio Città Futura, si parlerà di cammini in una maratona di sette ore no stop con interviste, letture, musica, poesia. Ai microfoni ci saranno le voci di alcuni volontari della FederTrek ideatori della trasmissione dal titolo “Il bel tempo siamo noi” per dare vita ad una attenta lettura della galassia dei camminatori in Italia. In studio ci saranno: Ilaria Canali, Chiara Carrarini, Claudia Errico, Massimiliano Antonazzo, Maria Gabriella Donà, Sara Carallo, Cristiano Bocci, Alessandra Baronetti.

Man mano che la notte prenderà il largo si alterneranno rubriche e approfondimenti tra cui quelli dedicati alla Via di Francesco, alle iniziative della FederTrek e degli accompagnatori volontari, al Cammino nelle Terre Mutate. Non mancheranno dei momenti di leggerezza ed improvvisazione perché la notte è uno spazio sospeso dove, con tono soave, soffice e leggero, vivere i sogni ad occhi aperti degli idealisti veri. Quelli che, per intenderci, credono che il mondo possa cambiare anche camminando. Un passo alla volta.

Tutte le interviste e i contenuti della trasmissione saranno resi disponibili in streaming sul sito della radio –www.radioimpegno.it- e sul sito di Federtrek – www.federtrek.org.

La redazione invita gli accompagnatori, gli escursionisti e qualunque persona interessata a collaborare, partecipare, sottoporre del materiale e proporre dei contenuti a scrivere alla coordinatrice del programma, Ilaria Canali: ilariacanali@hotmail.com

 

SAVE THE DATE

10 marzo 2018, ore 00.00-7,00 Fm 97,7

In streamining: www.radioimpegno.it

Oltre venti associazioni in rete per chi cammina, pedala ed usa ferrovie turistiche

Nasce la nuova Alleanza della Mobilità Dolce, con la firma di un Protocollo e di un Manifesto da parte delle principali associazioni italiane, Federtrek è presente con il Vice Presidente Nazionale Italo Clementi che ne cura i rapporti e, come componente del comitato di gestione, cerca di tenere sempre alti i valori a cui federTrek si ispira. Questa adesione permetterà a FederTrek di dare più forza alle proprie iniziative con la collaborazione e diffusione dei progetti anche attraverso le rete degli altri partner.

La nuova Alleanza per la Mobilità Dolce è una piattaforma di realtà italiane che si propongono di operare insieme per migliorare l’offerta, le infrastrutture, la cultura e le politiche dedicate a chi cammina, pedala ed use ferrovie turistiche nel paesaggio Italiano, promuovendo la creazione di una rete dolce integrata con il trasporto collettivo per ogni utenza di viaggiatori e viaggiatrici, attraverso la riqualificazione del patrimonio esistente e la cura del paesaggio storico.

È costituita da oltre 20 associazioni tra cui Touring Club, Italia Nostra, Associazione Ferrovie Turistiche, Rete dei Cammini, Associazione Italiana Greenways, UTP Assoutenti, Kyoto Club, ARI Randonneur, Legambiente, FederTrek, WWF Italia, Iubilantes, AIPAI, Borghi Autentici Italiani, Terre di Mezzo, Città Slow, AEC, Associazione Architetti del Paesaggio, FederParchi, Associazione Guide Escursioniste ed Ambientali, Associazione In_loco_Motivi. Associazione Italiana Turismo Responsabile.

Alla base della comune visione –-come si legge nel manifesto per la Mobilità Dolce  siglato dalle associazioni – c’è il dialogo con le istituzioni Nazionali, Regionali e Locali che stanno portando avanti norme significative e politiche innovative, la collaborazione con Aziende, Fondazioni ed Associazioni che organizzano reti di cammini, greenways, ferrovie turistiche e viaggi in bicicletta.

Visita il sito www.mobilitadolce.net

Leggi il comunicato

23 Marzo 2018 – ore 10.45 – 13.00
Fa’ la cosa giusta! Padiglione 3, GATE 4, Sala Chico Mendes
FieraMilanocity, via Colleoni – Milano

leggi il PROGRAMMA DEL CONVEGNO