È arrivata la Primavera con la sua luce, la rinascita e la speranza anche in questo doloroso 2020 di pandemia, preoccupazione e restrizioni

Anche se abbiamo rimandato tutti gli eventi della Primavera della Mobilità dolce di AMODO, siamo pronti a sognare insieme viaggi e progettare percorsi dentro il tempo lento del nostro comune stare a casa, il tempo della responsabilità collettiva.

Oggi l’Italia, come l’Europa ed il mondo intero, sono immersi nell’emergenza Coronavirus, con il suo carico di contagi, morti e sofferenza.

La priorità è dunque salvare le persone contagiate in grave difficoltà, tutelare i lavoratori del sistema sanitario e dei servizi essenziali, mentre ognuno di noi restando a casa deve contribuire a ridurre l’espandersi del contagio. A tutti quelli impegnati in prima linea per questa assistenza va il nostro ringraziamento e la nostra vicinanza alla famiglie dei deceduti ed ammalati, a tutti i territori e le amministrazioni più colpite.

Dal 21 marzo al 21 giugno la nostra Alleanza AMODO aveva lanciato la consueta Primavera per la Mobilità Dolce, con tanti eventi a piedi, in bicicletta, sui treni turistici, con escursioni, convegni e mostre per viaggiare dolcemente nella bellezza del  paesaggio italiano e godersi la sua stagione migliore. Ma adesso dobbiamo giustamente stare tutti a casa ed annullare questi eventi, come prescritto dal Governo e dalle istituzioni di tutela della salute, perché solo cosi possiamo fermare il contagio.

Eppure confinati a casa, restiamo viaggiatori che non vogliono fermare i propri sogni: è il tempo per immaginare una camminata, una pedalata, un viaggio su di un treno turistico, un piccolo borgo autentico da vivere, un viaggio lento immersi nella natura e di raccontarlo, per permettere a molti altri di conoscerlo, desiderarlo e programmarlo in compagnia. Per questo, sul sito e social vi proporremo a partire da questi primi spunti tante idee per viaggi slow da fare quando avremo superato l’emergenza.

Sono proposte delle nostre tante associate, pronte a far ripartire presto quel turismo lento e la cura dei territori che ci tiene uniti in una grande piattaforma per la mobilità dolce: AMODO.

E’ il momento anche per una riflessione che porteremo avanti con tutte le nostre Associazioni su ambiente e salute, sulla conversione dell’attuale sistema di trasporti che causa insostenibile inquinamento dell’aria, considerato anche un possibile fattore di diffusione dei virus: un modello che deve cambiare, puntando con decisione verso la qualità ambientale e la salute collettiva, e quindi verso una mobilità sostenibile, dolce ed attiva, che AMODO è impegnata da sempre a sostenere. Riprendiamoci ora il tempo lento del nostro stare a casa e diamo spazio ai nostri viaggi immaginari, ecco alcuni dei nostri più affezionati, mandateci i vostri!

La primavera è arrivata, dobbiamo esser certi che…… torneremo a viverla!

Scoprite le nostre proposte di viaggi slow.

Il Consiglio FederTrek,

rende noto che il DPCM in firma il 9 marzo 2020, che ha come obiettivo il contenimento del virus COVID-19, vieta l’organizzazione e la partecipazione a qualsiasi tipo di escursione e/o attività associativa su tutto il territorio nazionale

Un incontro pubblico nel quale ragionare sui punti deboli del progetto, ponendoci delle domande cruciali sul futuro del comprensorio del Terminillo

COMUNICATO STAMPA A CURA DELLE ASSOCIAZIONI

CAI Gruppo Regionale Lazio, WWF Lazio, FederTrek – Escursionismo Ambiente, European Consumers, Italia Nostra – Sabina e Reatino, Mountain Wilderness Lazio, Salviamo il Paesaggio – Rieti e Provincia, Postribù, Inachis sez. Gabriele Casciani Rieti, Altura Lazio, Salviamo l’Orso.

Si è svolta nel pomeriggio di oggi venerdì 6 in Rieti la presentazione delle osservazioni che le undici associazioni presenteranno nel procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto di ampliamento delle strutture sciistiche del Terminillo (TSM 2).

L’incontro si è svolto a porte chiuse ma è stato ripreso in diretta dalle telecamere di Rietinvetrina e sarà pubblicato integralmente alle ore 22 sulla pagina Facebook del giornale online (www.rietinvetrina.it; per vederlo basterà cliccare MI Piace sulla pagine FB di Rietinvetrina).

Dopo una introduzione del moderatore Stefano Ardito, Daniele Boninsegni (CAI) ha ripercorso la storia degli impianti del Terminillo nei quasi cento anni della loro storia, Andrea Filpa (WWF) ha argomentato la incompatibilità del TSM 2 con la pianificazione paesaggistica, Fabrizio Millesimi ne ha illustrato le carenze sotto il profilo della sicurezza idrogeologica e di protezione dalle valanghe, Max Bianco (European Consumers) ha evidenziato il mancato rispetto di importanti normative comunitarie, Cesare Carloni (CAI) e Alessandro Piazzi (FederTrek) hanno illustrato gli inaccettabili impatti e perdite di capitale naturale indotte dal TSM 2 ed infine Giampiero Cammerini (WWF) ha sottolineato le incongruenze e la inaffidabilità delle analisi economico finanziarie.

Nel complesso è emerso con chiarezza il profilo di un progetto incompatibile con una pluralità di norme di governo del territorio, di impatto inaccettabile sui boschi (si stima l’abbattimento di circa 17 ettari di bosco 1700 alberi vetusti e la perdita di circa 65000 mq di praterie primarie) e sul paesaggio, del tutto incapace ad assicurare al Terminillo quello sviluppo che sia le comunità locali sia gli autentici amanti del Terminillo attendono da trenta anni.

Duole che la Regione Lazio non abbia fermato (come già fece nel 2010 per identiche ragioni) questo palese ulteriore spreco di risorse pubbliche profuse per progettazioni di opere che – se si rispettano le leggi – non potranno mai essere realizzate, e stupisce che la Soprintendenza per le province di Frosinone, Latina e Rieti abbia già emesso un parere positivo, che il WWF ha invitato ad annullare in autotutela.

Le associazioni auspicano che il Progetto TSM 2, come i suoi predecessori, sia fermato da una pronuncia di compatibilità negativa, e che sgombrato il campo dai fantasmi del passato si passi alla definizione di un futuro del Terminillo realmente sostenibile e soprattutto capace di offrire opportunità di sviluppo attraverso il ripristino degli impianti esistenti e la contestuale promozione di una pluralità di attività turistiche che ne rinnovino l’immagine e l’attrattività.

Rieti, 6 Marzo 2020

Fermate i lavori di smantellamento della ferrovia di Palau Marina!
 
A nulla pare essere valso l’inserimento da parte del MiBACT della tratta ferroviaria dismessa Palau-Palau Marina, tra le 18 ferrovie turistiche dalla legge 128/2017,  segnalata per la bellezza e il valore storico. E pure inascoltata pare essere stata la richiesta da parte della Direzione Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiBACT alla Soprintendenza delle Province di Sassari e Nuoro di vigilare per la piena tutela del tratto di ferrovia Palau-Palau Marina. Regione Sardegna e Comune di Palau tirano dritto e mentre il MiBACT e altre Regioni italiane puntano a valorizzare le linee turistiche, a Palau non ne vogliono sapere di turismo ferroviario e sostenibile.
 
«Ci auguriamo che intervengano quanto prima gli organi di tutela dello Stato e i Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio – hanno dichiarato Anna Donati, portavoce AMODO e Alberto Sgarbi, presidente FIFTM – per fermare gli enti locali dal proseguire in questo intervento che contrasta con la normativa vigente  (il DLGS 42/2004) e impedire lo smantellamento di un bene che potrebbe arricchirebbe le potenzialità turistiche del territorio.»
  
Sono anni che le nostre associazioni si battono per il rilancio di questo tratto di linee ferroviaria, in sintonia con il MiBACT ed hanno da sempre denunciato il tentativo di smantellamento del tratto terminale a Palau degli enti locali. Adesso, prima che sia troppo tardi, è necessario che gli organi di tutela intervengano per fermare questo scempio e la perdita del patrimonio pubblico ferroviario.
 
AMODO
Alleanza per la Mobilità Dolce
Per maggiori informazioni sulle associazioni aderenti ad AMODO e sulle attività https://mobilitadolce.net/

II° Incontro Nazionale Accompagnatori

21 – 22 Marzo 2020

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

PROGRAMMA DI MASSIMA

 

Sabato: visita alle grotte di Pertosa ospitati dalla fondazione Mida, pranzo e momento di incontro tra gli Accompagnatori

Domenica: escursione sul territorio e momenti di incontro e confronto tra gli Accompagnatori

Costo del weekend comprensivo di pernotto, cena e pranzo al sacco di domenica: 50€ –  Acconto richiesto 22€ – Registrazioni entro il 29 febbraioNon sono incluse nel contributo di partecipazione le attività in loco da definire e il pullman previsto da Roma.

Soggiorno presso le strutture: Montpellier Hotel e La Marchesina Hotel per le quali ognuno provvederà autonomamente per il versamento dell’acconto e del pagamento.

Per info: giuliopacchioni.federtrek@gmail.commarcotrek62@gmail.com

I momenti di discussione previsti saranno uno spazio a disposizione delle vostre proposte per creare dei confronti condivisi e conoscerci. Indicate per favore il vostro desiderio o meno di fare un intervento (15 minuti di durata) scrivendoci il tema che proponete. Indirizzate la proposta a: ilariacanali@hotmail.com

 

REGISTRAZIONE

[ninja_forms id=38]

 

IL JAZZ ITALIANO PER LE TERRE DEL SISMA

Marcia Solidale e Musica

24 Agosto – 1 Settembre 2019

 

A tre anni dal terremoto che ha colpito il Centro Italia, l’Associazione I-Jazz con il contributo del Mibac e della SIAE presenta la prima edizione di “il Jazz Italiano per le Terre del Sisma – Marcia Solidale”, www.italiajazz.it un viaggio a piedi alla scoperta dell’entroterra delle Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, per esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma, sostenere la micro-economia locale e mantenere alta l’attenzione attraverso un cammino a passo lento, uniti dalla passione e dall’amore per il linguaggio universale della musica.

L’iniziativa propone una marcia itinerante solidale e musicale con tappe nei luoghi simbolo delle terre colpite dal sisma. Ogni giorno sarà caratterizzato da concerti Jazz gratuiti aperti al pubblico che si terranno dal 24 agosto al 1 settembre, da Camerino a L’Aquila.

Il percorso escursionistico prevede da 2 a 7 giorni di cammino che, partendo da Camerino attraversa Fiastra, Ussita, Castelluccio, Norcia, Accumoli, Amatrice per arrivare a L’Aquila, percorrendo sentieri, strade di campagna, alcuni tratti di strade asfaltate in prossimità dei paesi, con viste panoramiche che spaziano dagli Appennini, ai Monti Sibillini fino ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

Un programma innovativo di musica, trekking e solidarietà diffuso nelle terre mutate dal sisma, per scoprire luoghi di alto interesse paesaggistico e naturalistico e conoscere le specificità enogastronomiche locali, con concerti diffusi e percorsi escursionistici che permetteranno a turisti e appassionati, di viaggiare a piedi nelle Terre Mutate, insieme a una carovana itinerante.

Un’idea progettuale che si realizza grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali, le società di guide e le organizzazioni culturali e ambientali che con le loro idee stanno già operando in questo territorio: Movimento Tellurico, RisorgiMarche, Federtrek, Ape Roma, Legambiente, Terre di Mezzo Editore, Touring Club Italia, Trekking.it, Festival Europeo Vie Francigene e Cammini, Rete Nazionale Donne in Cammino e tutti gli operatori locali del settore turismo sostenibile quali Active Tourism e molti altri.

Info, iscrizioni:

Tel: 339 2287563

Email: marciasolidale@gmail.com

http://www.movimentotellurico.it/marcia-solidale-in-jazz/

—> Come iscriversi

—> Come prepararsi il viaggio

 

Programma: trekking e concerti di musica jazz

 Consulta il programma dettagliato

 

SABATO 24 AGOSTO

Tappa zero “Aspettando il Cammino”. Festa de li vincisgrassi.

ore 20,00 CAMERINO/Sottocorte Village Concerto: P-FUNKING BAND

 

DOMENICA 25 AGOSTO

Tappa 1: CAMERINO – FIASTRA

Cammino: Difficoltà E – distanza 21 km – dislivello + 870 mt

ore 18,30 FIASTRA / Castello Magalotti Concerto: CARLO MAVER, bandoneon e flauti.

 

LUNEDI 26 AGOSTO

Tappa 2: FIASTRA-USSITA

Cammino: Difficoltà E – distanza 20,5 km – dislivello + 1.000 mt

ore 18,30 USSITA / Parco Giochi Concerto: AMBROGIO SPARAGNA

 

MARTEDI 27 AGOSTO

Tappa 3: USSITA-FORCA DELLA SPINA-CASTELLUCCIO DI NORCIA

Cammino: Difficoltà E – distanza 15 km – dislivello + 480 mt

ore 16,30 arrivo a CASTELLUCCIO

ore 21,00 CASTELLUCCIO/ concerto: BEPPE SCARDINO TRIO (acustico)

 

MERCOLEDI 28 AGOSTO

Tappa 4: CASTELLUCCIO di NORCIA – NORCIA

Cammino: Difficoltà E – distanza 15 km – dislivello + 530 mt

ore 12,00/13,00 FORCA D’ANCARANO/ concerto: DIMITRI GRECHI ESPINOZA SOLO “OREB”

ore 18,30 NORCIA/ concerto: ORCHESTRINO

ore 21,00 NORCIA/ concerto: ORCHESTRINO feat. Emma Morton

 

GIOVEDI 29 AGOSTO

Tappa 5: RIFUGIO PERUGIA-ACCUMOLI

Cammino: Difficoltà E – distanza 17 km – dislivello + 380 mt

ore 19,00 ACCUMOLI – Fraz. Illica B&B Lago secco/ concerto: BANDA di ACCUMOLI

 

VENERDI 30 AGOSTO

Tappa 6: ACCUMOLI-AMATRICE

Difficoltà E – distanza 18 km – dislivello + 619 mt

ore Arrivo a Amatrice

ore 19,00 AMATRICE- Villaggio Lo Scoiattolo/ concerto: SIMONE BASILE TRIO

 

SABATO 31 AGOSTO

Tappa 7: AMATRICE-COLLEBRINCIONI-L’AQUILA

ore 12,00 AMATRICE- Piazza/ concerto: SIMONE BASILE TRIO, MARISA PETRAGLIA 4TET, GIOVANNI PALOMBO CAMERA ENSEMBLE

ore 18,30 L’AQUILA -Chiesa di Santa Maria del Suffragio Messa e concerto organistico con CLAUDIO ASTRONIO

ore 21,00 Piazza Duomo Conduttrice: LELLA COSTA

ORNELLA VANONI-KARIMA-NICKY NICOLAI e STEFANO di BATTISTA – CRISTINA ZAVALLONI “Special Dish” Consegna Premi alla Carriera e Premio Giovani Visionari 2019

ore 21.30 Piazza Palazzo – CHIARA PANCALDI Quintet

ore 23,00 Piazza Chiarino – DJ set MIDORY (Dj set)

 

DOMENICA 1 SETTEMBRE

L’AQUILA

Maratona del jazz italiano

a cura della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano

Partenza da L’Aquila per il rientro a Camerino prevista per le 16,30

FederTrek rinnova la sua adesione al “Global Strike for Future” ed invita tutti a seguirla.

 

Greta Thunberg è oggi, venerdì 19 aprile, in Piazza del Popolo per il #FridayForFutureRoma. Ad accogliere la 16enne “pasionaria” del clima un palco green alimentato con 128 biciclette.

Dalle 11 largo agli interventi dal palco dei giovani di Friday For the Future Roma. Greta prenderà la parola alle ore 12:30. Poi musica e intrattenimento previsti fino alle 14. Niente bandiere, solo cartelli e striscioni a tema: in fermento il crowdfunding per la copertura dal basso di tutti i costi dell’evento.

 

Abbiamo certamente bisogno di speranza. Ma l’unica cosa di cui abbiamo bisogno più della speranza è l’azione. Una volta che iniziamo ad agire, la speranza si diffonde. Quindi, invece di cercare la speranza, cerchiamo l’azione.
Allora e solo allora, la speranza arriverà.”
Greta Thunberg

FederTrek aderisce al Global Strike for Future convinta che la concretezza dell’azione del camminare ci possa portare verso un futuro di sostenibilità e pace.

Sabato 11 e domenica 12 Maggio 2019 ad Aprilia (RM) torna INSIEME SI PUO’!

Manifestazione patrocinata da FederTrek dedicata all’inclusione sociale e all’escursionismo condiviso. Due giorni di escursioni, visite culturali, concerti e altre iniziative culturali per raccontare la voglia di camminare insieme oltre le barriere.

Il Comune di Aprilia, le Associazioni  Montagna LiberaCammino Possibile vi invitano a partecipare, non mancate!

Visite ed escursioni saranno accessibili a persone con disabilità psico-motorie e/o sensopercettive (è importante prenotarsi per permetterci di gestire al meglio lo svolgimento delle attività).

La manifestazione, patrocinata da FederTrek, AISA Lazio e Disability Pride Italia onlus, è realizzata in collaborazione con il Comitato Soci Aprilia di COOP e il Comitato di Quartiere Toscanini.


PROGRAMMA

SABATO 11 Maggio

Ore 8.45 Accoglienza al Parco comunale “Falcone e Borsellino” (circa m. 300 dalla Stazione ferroviaria di Aprilia)
Ore 10.00 Incontro con l’Ass. AGPHA presso il centro Diurno “Raggio di Sole” (Via Aldo Moro, 47) e la Coop. Jolly Italia (Via Giustiniano)
Ore 12.30 Visita della Tenuta Ravizza Garibaldi (Via Carano, 129)
Ore 14.00 Pranzo presso il Ristorante Isole (Via Isole, 30)
Ore 17.00 Convegno “Sport e progetti di inclusione sociale” (Sala Consiliare del Comune di Aprilia – Piazza Roma, 1)

DOMENICA 12 Maggio

Ore 9.30 Ritrovo al parcheggio dell’area commerciale Aprilia 2
Ore 10.00 Visita della Tenuta Calissoni Bulgari (Via Riserva Nuova, 56)
Ore 13.00 Pranzo al Parco Europa a cura del Comitato di Quartiere Toscanini
Ore 14.30 Spettacolo musicale

Sabato navetta a disposizione dei partecipanti ad Aprilia

Domenica pullman in partenza da Roma a disposizione per gli spostamenti in giornata (se si raggiunge un numero minimo, altrimenti ci organizzeremo con le auto)


PULLMAN da Roma (domenica)

  • Partenza ore 8,00 da Fermata Metro B Rebibbia (di fronte a bar Antico Casello)
  • Partenza ore 8,30 da Fermata Metro B EUR Fermi (di fronte a Mc Donald)

PER INFORMAZIONI: Domenico Petricca Cell. 338 2657638  –  gruppomontagnalibera@gmail.com


PRENOTAZIONI

[ninja_forms id=19]

 

 

foto: Pietro Santucci

FederTrek riconosce al lupo un grande valore simbolico e la potenzialità sociale nel ricreare un sano equilibrio con l’ambiente naturale. Durante le nostre escursioni abbiamo avuto modo più volte di emozionarci per il casuale incontro con questo straordinario animale, che appassiona grandi e piccini di fronte alla scoperta delle sue tracce o nell’ascolto durante i racconti di quei pastori che sono tornati a conviverci pacificamente.

La conservazione del lupo è un tema che riteniamo vada affrontato da un punto di vista della gestione ambientale, ma ancor prima è una potenzialità di sviluppo per i territori in cui è presente. Da sempre le nostre associazioni lavorano per la valorizzazione del patrimonio naturale ed assistiamo sempre più frequentemente all’esigenza di una fruizione esperienziale della natura. Tale tendenza crea una nuova prospettiva sulle possibilità di sviluppo dei territori dell’Appennino, che non può assolutamente prescindere da una stretta tutela e sorveglianza dell’ambiente e delle specie animali che lo popolano.

Riguardo la notizia che si sta diffondendo nelle ultime ore riguardante una Circolare del Ministero degli Interni inviata ai prefetti delle province di Trento e Bolzano e al presidente della Regione Val D’Aosta, è necessario fare chiarezza.

In caso di lupi (o individui di altre specie), ritenuti pericolosi per l’incolumità pubblica, esiste già la possibilità di derogare alla protezione assoluta e, a seguire, la possibilità di ricorrere all’abbattimento come soluzione finale. Tale possibilità è esplicitata nella Direttiva Habitat, la normativa europea di riferimento per la conservazione e gestione delle specie e degli habitat di interesse comunitario.

Stante l’attuale inquadramento normativo che interessa la tutela e gestione del Lupo in Italia, la circolare del Ministero degli Interni non aggiunge nulla. L’atto del Ministero degli Interni ci appare esclusivamente strumentale a gettare benzina sul fuoco per fomentare gli animi e a ricevere consensi.

 Riguardo la tutela del Lupo in Italia, FederTrek accoglie con favore l’approccio partecipativo con cui è stato elaborato il nuovo Piano Nazionale per la Gestione del Lupo, nella cui ultima versione è stata sralciata la possibilità di abbattimenti per contenere le popolazioni, ritenendo che questa sia la strada da intraprendere per una gestione condivisa ed efficace delle risorse naturali. Temiamo tuttavia che la mancanza di fondi metta a rischio la sua applicazione. Abbiamo visto troppo spesso come le azioni di prevenzione rischiano di ricadere economicamente sugli allevatori ed agricoltori accentuando il clima di conflittualità verso la specie.

Ci auguriamo quindi che si vada verso la ricerca di un modello di convivenza che dia risposta alle aspettative di sviluppo socio-economico di chi vive e lavora nei territori, ma che garantisca la tutela dalla fauna selvatica.

 

 

 

ESITO – SCARICA le offerte ricevute nel 2019

 

 

BANDO PUBBLICO RIVOLTO A TOUR OPERATOR ED AGENZIE DI VIAGGIO PER LA RACCOLTA DI OFFERTE DEDICATE ALLE ASSOCIAZIONI AFFILIATE A FEDERTREK

BANDO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

(aggiornamento del 13 aprile 2019)

 

FederTrek, al fine di ottemperare al decreto legislativo 117/2017 “Codice del Terzo Settore” intende predisporre un elenco di Tour Operator ed Agenzie di Viaggi che possano fornire servizi turistici alla federazione ed alle associazioni affiliate a condizioni dedicate

1.    OGGETTO DEL BANDO

Il presente bando ha l’obiettivo di redigere una lista di Tour Operator ed Agenzie di Viaggio in grado di fornire servizi turistici dedicati a FederTrek ed alle Associazioni regolarmente affilate, dal quale sarà possibile attingere per l’attivazione dei servizi proposti.

2.    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La Domanda di partecipazione (Allegato 1) dovrà essere redatta e prodotta secondo le indicazioni fornite dal presente avviso pubblico, corredata dalla documentazione in esso prevista e contenere la seguente documentazione:

Autocertificazione ai sensi dell’art. 47 del dpr 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante, da cui risulti:

  • Che la ditta è iscritta alla CCIAA e di possedere il certificato di vigenza, rilasciato dalla CCIAA, per le società (qualora richiesto dalle norme vigenti) e l’iscrizione nel registro prefettizio (per le cooperative);
  • Di non avere a proprio carico condanne per reati contro la pubblica amministrazione o per reati finanziari o patrimoniali, come risulta dal casellario giudiziario dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale (se trattasi di società o cooperative dovrà essere relativo al Legale Rappresentante);
  • Di non avere carichi pendenti come risulta dal casellario della Procura della repubblica presso il Tribunale (se trattasi di società o cooperative dovrà essere relativo al legale rappresentante) attestante l’insussistenza di procedure in corso per reati contro la pubblica amministrazione o per reati finanziari o patrimoniali;
  • Che la società è in attività, non è in stato di liquidazione volontaria né è sottoposta ad alcuna procedura di tipo concorsuale;
  • Di osservare gli obblighi di legge in materia contributiva previdenziale e di tutela e sicurezza sul lavoro.

 Non sono ammesse a partecipare imprese costituite in raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 163/2006,

3.    SERVIZI RICHIESTI

La proposta deve essere articolata secondo tre livelli. I Servizi minimi sono i servizi necessari affinché la proposta possa essere presa in considerazione dalla commissione che valuterà la congruenza delle proposte. I servizi aggiuntivi sono servizi specifici richiesti ma non sono obbligatori. I servizi integrativi sono servizi non previsti che ogni proponente po’ inserire nella propria proposta

Servizi minimi

  • Direzione tecnica degli eventi escursionistici
  • Prenotazioni
  • Raccolta quote e pagamenti strutture

Servizi integrativi

  • (proposti dal partecipante al bando)

4.    OFFERTA

L’offerta prevede la quotazione distinta per i servizi a, b, c, d indicati al punto 3 secondo l’unità di misura che il proponente sceglierà di adottare. Gli importi sono compresi di IVA e di ogni altro onere previsto.

5.    SELEZIONE

La selezione delle proposte da inserire nell’elenco sarà di tipo amministrativo e verificherà la corrispondenza delle offerte con le richieste del presente bando. L’attivazione dei rapporti commerciali sarà a discrezione di FederTrek e delle singole associazioni affiliate.

6.    OBBLIGHI

FederTrek e le Associazioni affiliate non hanno l’obbligo di selezionare in via esclusiva i Tour Operator e le Agenzie di Viaggio presenti nell’elenco.

I soggetti presenti hanno l’obbligo di prestare i servizi indicati nella proposta alle condizioni indicate o con condizioni migliorative la proposta risultante dalla contrattazione.

7.    SCADENZA

Il presente bando rimane aperto e semestralmente viene aggiornata la lista delle proposte ritenute congrue con i requisiti riportati al punto 2 del presente bando. La prima lista verrà redatta entro il 30 maggio 2019 ed aggiornata semestralmente al 31 luglio ed al 31 gennaio dell’anno in corso.

Le domande devono essere inviate via PEC all’indirizzo mail@pec.federtrek.org

8.    INFORMAZIONI O CHIARIMENTI

Per informazioni o chiarimenti è possibile scrivere a segreteria@federtrek.org