🍷 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗼𝗿𝗶𝗮 🍇





𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: compilare il form a questo link link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione.

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶
☎️ 𝗜𝗻𝗳𝗼: 𝟯𝟯𝟵.𝟴𝟵𝟬𝟰𝟮𝟯𝟬 - 3Pwinetours@gmail.com.

📽️ 📸 Anteprima qui

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗶𝗱𝗲𝗮, associazione affiliata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, presenta il diciottesimo appuntamento che vuole unire la passione per il 𝘃𝗶𝗻𝗼 a quella per il 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴. Se il vino nasce dal profondo legame con il territorio, quale modo migliore, per cogliere l’essenza di un 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗼𝗶𝗿, di un trekking attraverso le sue vigne e le meraviglie naturali che le circondano?
I nostri accompagnatori 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗧𝗿𝗲𝗸, sommelier e assaggiatori 𝗢𝗡𝗔𝗩 (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), saranno lieti di accompagnarvi in queste piccole avventure.


𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 ci recheremo nei territori compresi tra 𝗔𝗻𝗮𝗴𝗻𝗶 e 𝗣𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼, nel cuore della 𝗖𝗶𝗼𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮, in provincia di 𝗙𝗿𝗼𝘀𝗶𝗻𝗼𝗻𝗲. Un paesaggio collinare, incastonato tra i 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗘𝗿𝗻𝗶𝗰𝗶 e la 𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗰𝗰𝗼, che fin dall’epoca dell'Impero Romano ha rappresentato un habitat ideale per la coltivazione della vite e dell’ulivo.
Su una di queste verdeggianti colline, solcate dagli affluenti del fiume Sacco e in parte ricoperte da boschi di quercia, sorge il complesso conventuale di 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼, luogo di profonda spiritualità che ancora oggi rappresenta un importante centro di fede e meditazione.
Proprio dalla Chiesa di S. Maria partiremo per un primo trekking verso la vallata sottostante, alla scoperta di un piccolo gioiello di storia e spiritualità: la 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗭𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗶, una chiesa rupestre scavata nella roccia e avvolta dalla vegetazione, le cui origini si perdono nel tempo.
Risaliti sulla sommità del declivio, nei pressi di S. Maria, riprenderemo le auto per raggiungere la località 𝗟𝗮 𝗚𝗹𝗼𝗿𝗶𝗮 sull’altro versante della collina, nel comune di 𝗔𝗻𝗮𝗴𝗻𝗶 , dove inizieremo il vero enotrekking tra i vigneti di 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗼𝗿𝗶𝗮 .

🍷 A 400 metri di altitudine, ritroveremo infatti 21 dei 40 ettari di vigneto dell’azienda. Qui il terreno si contraddistingue per la sua 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗿𝗴𝗶𝗹𝗹𝗼𝘀𝗮, mentre i restanti 17 ettari, ubicati tra 𝗣𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 e 𝗔𝗰𝘂𝘁𝗼, presentano una 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝘃𝘂𝗹𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼𝘀𝗮, ideale per conferire ai vini 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁à.
L’azienda è di proprietà della famiglia Perinelli, che vanta una tradizione vinicola risalente agli anni '20, sebbene sia solo con Paolo che è diventata un punto di riferimento per la produzione del Cesanese, grazie a decenni di ricerca e valorizzazione delle uve autoctone: oltre al Cesanese, anche Passerina e Olivella.
Il principio fondante del lavoro in azienda si basa sull’idea che "𝘶𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘷𝘪𝘯𝘰 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘷𝘪𝘨𝘯𝘦𝘵𝘰". La produzione avviene infatti con metodi a 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 e 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮, impiegando 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗶𝗺𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗺𝗺𝗶𝗮 𝗺𝗮𝗻𝘂𝗮𝗹𝗲 per ottenere uve di alta qualità.
Pur mantenendosi nel solco della tradizione, la cantina è comunque dotata delle attrezzature più moderne e innovative, che garantiscono condizioni ottimali di vinificazione.
Con un forte legame con il territorio e una filosofia basata sulla qualità, 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗼𝗿𝗶𝗮 continua a produrre vini di grande espressività e autenticità, contribuendo alla valorizzazione della 𝘊𝘦𝘴𝘢𝘯𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘋𝘖𝘊𝘎,, l’unica 𝗗𝗢𝗖𝗚 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼 dedicata a un vino rosso, riconosciuta per l'eccellenza del Cesanese, vitigno autoctono coltivato sin dall’epoca romana e oggi simbolo dell'enologia laziale.

🕒 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮
• 𝟬𝟵.𝟭𝟱: arrivo al luogo dell’appuntamento tramite mezzo proprio 🚘.
(📣 la posizione esatta vi verrà inviata soltanto il giorno prima dell’appuntamento)
• 𝟬𝟵.𝟯𝟬: Inizio del trekking
• 𝟭𝟬.𝟰𝟱: arrivo alla 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗭𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗶
• 𝟭𝟭.𝟯𝟬: arrivo a 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼
• 𝟭𝟮.𝟬𝟬: 🚘 arrivo in auto a 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗼𝗿𝗶𝗮 e degustazione
• 𝟭𝟯.𝟯𝟬: pranzo al sacco 🍔 tra i filari
• 𝟭𝟱.𝟯𝟬: trekking in vigna 🍇
• 𝟭𝟳.𝟯𝟬: termine della visita


𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗦𝗜 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗘𝗥𝗔’ 𝗗𝗨𝗥𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗟𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔
– 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗭𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗶
– 𝗦. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼
– Vigneti 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗼𝗿𝗶𝗮

👣🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 (complessivo dei 𝟮 trekking):
• Tipologia: 𝐀𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨
• Lunghezza: 𝟭𝟭 𝗸𝗺
• Dislivello: ↑↓ 𝟮𝟱𝟬 𝗺
• Difficoltà:【𝗧】
• Durata trekking : 𝟱 𝗵 + 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒

🕍 🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗭𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗶
• Tipologia: 𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗼 𝗮𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨
• Lunghezza: 𝟳,𝟱𝗸𝗺
• Dislivello: ↑↓ 𝟮𝟬𝟬 𝗺
• Difficoltà:【𝗧】
• Durata trekking : 𝟯 𝗵 + 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒

🍇 🔎 𝗗𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗼𝗿𝗶𝗮. (opzionale)
• Tipologia: 𝗮𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨
• Lunghezza: 𝟰 𝗸𝗺
• Dislivello: ↑↓ 𝟱𝟬 𝗺
• Difficoltà:【𝗧】
• Durata trekking : 𝟮 𝗵 + 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒

💰 𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲*
𝟭𝟱 € + 𝟭𝟱 € sottoscrizione tessera 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑡𝑟𝑒𝑘 per chi ne è sprovvisto (per copertura assicurativa e di validità annuale, normale costo della tessera 𝟭𝟱 €, chi la sottoscrive contestualmente all’uscita ha diritto ad uno sconto di 𝟱 € sul contributo escursione, 𝘁𝗼𝘁 𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗮+𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟱 €).
*𝘓’𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦𝘥 𝘪𝘭 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘮𝘣𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰, è 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢 𝘭’𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵à 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪.


🍇 L'opzionale visita in cantina con degustazione e piccolo accompagnamento ha un ulteriore costo di 𝟭𝟱 € e comprende 𝟯 vini in degustazione.


𝗜𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲: è possibile partecipare a tutte e due le attività ma anche al solo trekking o alla sola degustazione.

𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶:
• 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀: accompagnatore volontario Federtrek e assaggiatore ONAV


𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶: 25 (attività riservata ai maggiorenni).
𝘓’𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘢𝘳à 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 𝘮𝘪𝘯𝘪𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘪 𝘢 6.


𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮:
Compilando il form a questo link (oppure utilizzando il QR code) e attendere 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 di prenotazione.
⚠️ Prima della prenotazione si raccomanda un'attenta lettura del post "Informazioni utili" nella discussione dell’ evento Fb .
Qualora pervenissero richieste superiori alla disponibilità verrà richiesto un piccolo anticipo da versare direttamente alla cantina per la conferma di partecipazione.

🚗 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗔𝗥𝗥𝗜𝗩𝗔𝗥𝗘:
Per avere un’idea della distanza in auto da Roma utilizzare il seguente link (circa 1h).
📣 ATTENZIONE! La posizione esatta vi verrà inviata soltanto il giorno prima dell’appuntamento!
Ricordatevi sempre di bere responsabilmente e di non farlo qualora dobbiate mettervi alla guida.

⚠️ 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜:
Per gli 𝗢𝗩𝗘𝗥 𝟳𝟱 𝗔𝗡𝗡𝗜 è necessario un certificato medico d'idoneità psicofisica. Per la propria e altrui sicurezza è richiesto di avvisare per tempo gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie o problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso della escursione.
🎒Cosa portare
- 🥾 scarponcini da trekking,
- 💧 almeno 2 lt di acqua,
- 🥪 spuntino, snack e/o pranzo al sacco
- 🧦calzini di ricambio,
- 🧶 felpa, maglione o altro capo caldo,
- 🕶️ occhiali da sole e crema solare.

Consigliati: bastoncini da trekking, zaino, abbigliamento comodo da escursionismo (incluso capo impermeabile ☔ e/o antivento 🌬️da indossare all'occorrenza, pantaloni lunghi e ricambio da lasciare in auto), un piccolo asciugamano, telo per sedersi a terra, un sacchetto di plastica per la raccolta di rifiuti.

🐕 Cani ammessi in numero limitato e previa autorizzazione degli accompagnatori.

📣 L’iniziativa può subire variazioni di programma per ragioni di sicurezza o per maltempo ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori.
📣 Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare modalità e indicazioni decise dagli accompagnatori altrimenti verrà meno il rapporto di affidamento e quindi di responsabilità degli stessi per quanto potrebbe accadere. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate all’esigenza dell’escursione programmata.



📸 Durante l'evento potrebbero essere effettuate fotografie e riprese video per scopi promozionali e di comunicazione. Si prega di avvertire gli Accompagnatori se non si desidera essere fotografati, né apparire in qualsiasi pubblicazione.



#winetasting🍷 #winetastingtour #winetasting #winetastingevent
#winery #winerytour #winerylovers
#winelovers #winelovers🍷 #winelovers🍷❤️ #wineloversclub
#trekking #trekkinglazio #trekkinglovers
#outdoor
#enotrekking #enotrekkingtour

#visitlazio #enotrekking #escursioni #degustazioni #casaledellaIoria

Turistica/Sociale
Dal
Mar 2025
29
Sab
al
Mar 2025
29
Sab
  • 250 M
  • 5 H
  • 11 KM