FederTrek - Escursionismo e Ambiente
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LE NOSTRE ORIGINI
    • MANIFESTO DEL CAMMINARE
    • ORGANIZZAZIONE
    • TRASPARENZA
    • BANDI
  • ASSOCIAZIONI
    • AFFILIAZIONI
    • ACCOMPAGNATORI
    • NORMATIVA
    • GESTIONE
    • BANDI
  • CAMMINA CON NOI
    • TESSERAMENTO
    • AFFILIAZIONI
    • ESCURSIONI
    • BANDI
  • ATTIVITA’
    • AMBIENTE
    • ESCURSIONI
    • CAMMINI E SENTIERI
      • SENTIERI URBANI
        • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Cammino della Pace
      • Via dei Lupi
      • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
      • Kalabria Coast to Coast
      • Sentiero del Brigante
    • TREKKING URBANO
    • FORMAZIONE
      • CALENDARIO CORSI
      • Struttura Formativa
      • Come diventare TUTOR
      • Come diventare Docente
    • COMUNITA’ EDUCANTI
  • EVENTI
    • GIORNATA DEL CAMMINARE
    • NATURA SENZA BARRIERE
    • EVENTI PATROCINATI
    • EVENTI PARTENARIATO
    • EVENTI PROGETTI
  • NEWSLETTER
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp

Dettaglio escursione

  • ASSOCIAZIONI
  • ESCURSIONI
  • ACCOMPAGNATORI

La Via dei Tusci ….. Attraverso la perla della Valle dei Calanchi

La “Via dei Tusci” è un nuovo percorso escursionistico ad anello di 90Km, che ruota intorno alla magnifica
“Valle dei Calanchi” nella Patria degli Etruschi. Ci troviamo al confine tra Umbria e Lazio nella zona
compresa tra Orvieto e Orte, chiamata anche Teverina, dove il corso del Tevere per millenni ha scavato
questa valle. Godremo della brezza dei laghi di Bolsena, Corbara e Alviano. Tra il corso lento del Tevere
e il Tirreno lungo strade antichissime, percorreremo un cammino nella Storia a ritroso fin dal periodo del
Neolitico. Un territorio ricco di storia e di attrazioni paesaggistiche e naturalistiche, dove percorreremo i
Calanchi, tipiche colline caratterizzate da fenomeni di erosione prodotte dal tempo, delle particolarissime
lingue di argilla biancastra e forre profonde scavate dall’acqua e dalla maestria degli ingegneri etruschi. Il
tutto rende il paesaggio ancora più suggestivo. Visiteremo caratteristici borghi antichi, costruiti su alture
inespugnabili. La Via dei Tusci si sfoglia pagina dopo pagina come un libro avvincente, una dichiarazione
d’amore tra passi, storie e sguardi profondi verso un orizzonte magico.
1° TAPPA:
Castiglione in Teverina – San Michele in Teverina
Partiremo da Piazza Maggiore nel Borgo di Castiglione in Teverina, famoso per il suo Museo del Vino e
delle scienze Agroalimentari più grande d’Europa. In loc. Case Nuove potremmo ammirare da lontano i
nostri cari monti Amerini dove si snoda il fantastico Cammino dei Borghi Silenti. Tra continui saliscendi su
colline boscose, forre, prati verdeggianti e piccoli guadi, attraverseremo Civitella d’Agliano, ricca di
vicoletti e piazzette emblema della sua natura medievale. Potremmo ammirare in lontananza i famosi
Calanchi, che ci seguiranno sempre nel nostro cammino. Giungeremo a San Michele in Teverina, dove
dopo pochi Km arriveremo al nostro alloggio.
Dislivello: Salita 734 Discesa 660 Difficoltà E Lunghezza Km 18
Fondo: 75% Sterrato 25% Asfalto
2° TAPPA:
San Michele in Teverina – Celleno Borgo
Oggi sarà la giornata delle visite culturali. Inizieremo con una piccola deviazione verso il Parco della
Serpara, un museo all’aperto. Un luogo onirico nato dall’artista moderno Paul Wiedmer, scultore svizzero.
Opere scultoree moderne di metallo e legno.
La Via arriva a Graffignano, un paese costruito sulle possenti mura del castello Baglioni, di grande
interesse storico e architettonico. Il percorso fra natura rigogliosa, e con panorami nel verde della Tuscia
e sulla Valle del Tevere, ci condurrà a Sant’Angelo, chiamato anche “Il paese delle fiabe”, caratterizzato
da murales che rievocheranno ricordi della nostra infanzia. Attraversare Roccalvecce è d’obbligo, se
avremo tempo visiteremo il maestoso e antico Castello Costaguti.
Giungeremo a Celleno “Il borgo fantasma”, suggestivo insieme di ruderi e vegetazione, con uno
stupendo affaccio circostante. Luogo conosciuto anche per la coltivazione di ciliegie.
Dislivello: Salita 582 Discesa 507 Difficoltà E Lunghezza Km 13
Fondo: 55% Sterrato 45 Asfalto
3° TAPPA
Celleno borgo – Bagnoregio
Una sorpresa dietro l’altra in pochi chilometri, questa è soprattutto la Via dei Tusci.
Partiremo da Celleno Vecchia, dove il tempo sembra essersi fermato, fino a raggiungere il paesino di
Celleno Nuova costruita in età fascista, arriveremo a Castel Cellesi, le cui case coloratissime
sembreranno fare da sfondo ad un curioso set cinematografico. Attraversato il piccolo paese di Vetriolo,
giungeremo ad uno dei centri più affascinanti e rinomati di tutta la Tuscia Bagnoregio, la patria di San
Bonaventura, conosciuta come la mente più eccelse del cristianesimo.
Dislivello: Salita 982 Discesa 869 Difficoltà E Lunghezza Km 25,4
Fondo: 70% Sterrato 30% Asfalto
4° TAPPA
Bagnoregio-Castiglione in Teverina
La Via dei Tusci, propone un’affaccio spettacolare sulla “Valle dei Calanchi”.
La perla di tutto il percorso è Civita di Bagnoregio tristemente chiamata “Il paese che muore” posta al
sommo del suo precario trono di argille.
La bellezza fa da perimetro a questo cammino, sembrerà di vedere un famosissimo dipinto di olio su tela.
Attraverseremo il caratteristico paese di Lubriano da cui si potrà osservare ancora la Valle dei Calanchi
e Civita, poi giungeremo a Castiglione in Teverina per ritirare il nostro “ENCOMIO DI VOLTUMNA”, il
documento che attesta che con volontà e coraggio abbiamo attraversato le antiche Vie dei Tusci.
Dislivello: Salita 479 Discesa 732 Difficoltà E Lunghezza Km 16
Fondo: 50% Sterrato 50% Asfalto
TESSERA Feder Trek: obbligatoria: € 15 –minori € 2
COSA PORTARE: per il primo giorno almeno 1 litro d’acqua a testa e il pranzo al sacco.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: scarpe da trekking, abbigliamento a strati possibilmente con
indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini molto utili per
scaricare il peso durante il cammino.
APPUNTAMENTO: Ore 7.30 a Castiglione in Teverina (Bar del Corso) Parcheggio Viale Romolo
Vaselli
COSTO: Agriturismo, B&B e case private € 320 a persona in doppia, € 300 in tripla, partecipazione
a 4 escursioni con assistenza di due accompagnatori GEP € 48 a persona.
La quota comprende:
- 3 notti in Agriturismo - B&B -Case private, con sistemazione in camera doppia e tripla.
- trattamento di mezza pensione comprese bevande ai pasti nell’ agriturismo e nel B&B.
La quota non comprende:
- spese di viaggio
- pranzo al sacco giornaliero
- cena a Celleno Borgo
- entrata al castello Costaguti
- 3.00 visita al MUVIS scontato per i camminatori della Via dei Tusci
- tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende".   
Su prenotazione trasporto zaini alla tappa successiva in base al numero di iscritti circa € 25 a persona
per l’intero tragitto.
Credenziale del cammino al costo di € 5.
Per informazioni o prenotazioni contattare gli accompagnatori. Questi vi daranno le info per poter
effettuare bonifico per la prenotazione tramite tour operator, che ci fornirà anche una
assicurazione medico-bagaglio.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle
disposizioni FederTrek a cui il GEP si attiene.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento.
Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione
del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione
degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è
tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro
indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità
verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere
preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature
adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI
partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
ATUV: Lorena Campagna 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com
AEV: Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@ gmail.com
Escursionistica
Dal
Apr 2024
18
Gio
al
Apr 2024
21
Dom
  • 500 M
  • 7 H
  • 16 KM
 G.E.P.-Gruppo Escursionistico Provincia di Roma Associazione di Promozione Sociale

Accompagnatori

  • AEV Maurizio Galante - 3312840378
  • ATUV Lorena Campagna - 335 835 0827

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • AMBIENTE
  • Cammini e Sentieri
    • Antico Sentiero dei Contrabbandieri di Tabacco
    • Kalabria Coast to Coast
    • Sentieri Urbani – Comune di Roma
      • Il Raggio Verde – Dal centro alla periferia nel V Municipio
      • Sentieri Urbani – Borgate Vergini
      • Sentieri Urbani – Un anello nel cuore del III Municipio – Il fiume, i parchi e quartieri storici
      • Sentiero urbano – Aree verdi ed urbane del II Municipio
      • Sentiero Urbano – Roma Mun I – Deportati. Roma, ottobre 1943
    • Sentiero del Brigante
    • Via dei Lupi
  • COMUNITA’ EDUCANTI
  • Escursioni delle Associazioni Affiliate
    • Dettaglio escursione
  • Formazione Federtrek
    • Calendario Corsi FederTrek
    • Come diventare Docente nei Corsi FederTrek
    • Come diventare un TUTOR nei corsi FederTrek
    • Come sono organizzate le attività della Formazione di Federtrek?
  • Progetti

Eventi in programma

Ott 11
11 Ottobre - 12 Ottobre

Giornata Nazionale del Camminare 2025

Vedi Calendario

Ultime notizie

  • SCAVALCAMONTAGNE, NON SOLO SPETTACOLI IN PIAZZA “FACCIAMO TEATRO CON UNO SGUARDO ALL’INCLUSIONE”4 Giugno 2025 - 9:17
  • Escursionismo e outdoor sotto attacco: gravi conseguenze dalla nuova proposta di legge del Governo sulla caccia23 Maggio 2025 - 15:53
  • Pescosolido e la voglia di Parco… oppositori senza argomenti13 Maggio 2025 - 10:45
  • Giornata Nazionale Ferrovie delle Meraviglie – 18 maggio 2025 – treno turistico Torino Cuneo Ventimiglia12 Maggio 2025 - 11:41

PROSSIMI CORSI

CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 20.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 20.9.25

20 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 21.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 21.9.25

21 Settembre 2025, 8:45
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 24.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 24.9.25

24 Settembre 2025, 8:45
COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL'ESCURSIONISMO

COMUNICARE VIA RADIO NEL MONDO DELL’ESCURSIONISMO

27 Settembre 2025, 8:30
CORSO  AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO  ACCOMPAGNATORI FEDERTREK  del 27.9.25

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ACCOMPAGNATORI FEDERTREK del 27.9.25

27 Settembre 2025, 8:45

Sede Legale

Via S. Giovanna Elisabetta 56
00189 Roma (RM)

CF: 97632100588

TRASPARENZA

EVENTI

  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI

CAMMINA CON NOI

  • TESSERAMENTO
  • AFFILIAZIONI
  • ASSOCIAZIONI AFFILIATE
  • ACCOMPAGNATORI

Attività

  • Escursioni
  • Formazione
  • Cammini e Sentieri
FederTrek - Escursionismo e Ambiente - Tuti i Diritti riesrvati - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • GIORNATA DEL CAMMINARE
  • NATURA SENZA BARRIERE
  • EVENTI PATROCINATI
  • EVENTI PARTENARIATO
  • EVENTI PROGETTI
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}