Le forre di Faleria
Quello che vi proponiamo è un percorso escursionistico entusiasmante per varietà e bellezza: natura, storia e archeologia si intrecciano nei suggestivi boschi di Faleria.
Il sentiero si snoda per gran parte all’ombra, tra boschi di querce, con alcuni tratti parzialmente esposti e scorci spettacolari. In questo ambiente immersivo, all’improvviso si rivela il misterioso eremo di San Famiano, un antico luogo di culto scavato in una parete di tufo alta venti metri, che regala un’atmosfera unica.
Poco più avanti esploreremo anche i resti di Castel Fogliano, arroccati strategicamente su un’altura tra due profonde forre: da qui si apre una vista incantevole sul Monte Soratte, che ispirò persino Lord Byron, il quale dedicò una poesia all’omonimo monte dopo aver soggiornato proprio a Faleria.
A causa della presenza di alcuni tratti leggermente esposti e dell’attraversamento di guadi non attrezzati, è richiesto un buon allenamento, passo sicuro e padronanza nell’uso dei bastoncini da trekking. Il livello intermedio del percorso ne accresce il fascino e il divertimento, rendendolo ideale per chi cerca qualcosa di più di una semplice passeggiata.
Al termine dell’escursione, per chi lo desidera, ci sposteremo nel borgo di Faleria per una birra ristoratrice e una passeggiata tra le vie del paese, storica dimora della famiglia Anguillara e affascinante set cinematografico di numerosi film. Ci divertiremo a riconoscere insieme i luoghi immortalati sul grande schermo.
🥾 PROGRAMMA
SVILUPPO PERCORSO: ad anello
DIFFICOLTÀ: E (richieso passo sicuro e padronananza nell’uso dei bastoncini da trekking)
DISLIVELLO: 300 m circa
TEMPO DI PERCORRENZA: h 6.00
LUNGHEZZA: 14 km circa
Il percorso presenta alcuni punti esposti.
🚩 PUNTO DI RITROVO
Ore 9.30 - “Parcheggio per Castel Foiano” 01030 Faleria VT.
ATTENZIONE: Il bar e bagno nel parcheggio e nelle adiacenze non sono disponibili quindi provvedete prima a queste esigenze.
Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
ACCOMPAGNATORI:
AEV Francesca Fiani
AEV Alfredo Passaro
AEV Livio Pelella
PER PRENOTAZIONI
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti:
AEV Francesca Fiani 338 175 8165
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
AEV Livio Pelella 340 7305819
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Escursione riservata ai tesserati Federtrek.
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità tessera 365 giorni)
Contributo escursione 12 euro
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione. Bastoncini da trekking
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Un ricambio d’abbigliamento da lasciare in auto ed un paio di calzini di ricambio da tenere nello zaino, crema solare, copricapo.
ALIMENTAZIONE
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack.
AVVERTENZA:
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
Il sentiero si snoda per gran parte all’ombra, tra boschi di querce, con alcuni tratti parzialmente esposti e scorci spettacolari. In questo ambiente immersivo, all’improvviso si rivela il misterioso eremo di San Famiano, un antico luogo di culto scavato in una parete di tufo alta venti metri, che regala un’atmosfera unica.
Poco più avanti esploreremo anche i resti di Castel Fogliano, arroccati strategicamente su un’altura tra due profonde forre: da qui si apre una vista incantevole sul Monte Soratte, che ispirò persino Lord Byron, il quale dedicò una poesia all’omonimo monte dopo aver soggiornato proprio a Faleria.
A causa della presenza di alcuni tratti leggermente esposti e dell’attraversamento di guadi non attrezzati, è richiesto un buon allenamento, passo sicuro e padronanza nell’uso dei bastoncini da trekking. Il livello intermedio del percorso ne accresce il fascino e il divertimento, rendendolo ideale per chi cerca qualcosa di più di una semplice passeggiata.
Al termine dell’escursione, per chi lo desidera, ci sposteremo nel borgo di Faleria per una birra ristoratrice e una passeggiata tra le vie del paese, storica dimora della famiglia Anguillara e affascinante set cinematografico di numerosi film. Ci divertiremo a riconoscere insieme i luoghi immortalati sul grande schermo.
🥾 PROGRAMMA
SVILUPPO PERCORSO: ad anello
DIFFICOLTÀ: E (richieso passo sicuro e padronananza nell’uso dei bastoncini da trekking)
DISLIVELLO: 300 m circa
TEMPO DI PERCORRENZA: h 6.00
LUNGHEZZA: 14 km circa
Il percorso presenta alcuni punti esposti.
🚩 PUNTO DI RITROVO
Ore 9.30 - “Parcheggio per Castel Foiano” 01030 Faleria VT.
ATTENZIONE: Il bar e bagno nel parcheggio e nelle adiacenze non sono disponibili quindi provvedete prima a queste esigenze.
Per altri appuntamenti contattare l’accompagnatore.
ACCOMPAGNATORI:
AEV Francesca Fiani
AEV Alfredo Passaro
AEV Livio Pelella
PER PRENOTAZIONI
Preferibilmente via WhatsApp, indicando nome e cognome dei partecipanti:
AEV Francesca Fiani 338 175 8165
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
AEV Livio Pelella 340 7305819
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE:
Escursione riservata ai tesserati Federtrek.
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità tessera 365 giorni)
Contributo escursione 12 euro
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione. Bastoncini da trekking
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Un ricambio d’abbigliamento da lasciare in auto ed un paio di calzini di ricambio da tenere nello zaino, crema solare, copricapo.
ALIMENTAZIONE
Acqua (almeno 1,5l), pranzo al sacco, snack.
AVVERTENZA:
L’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.
Escursionistica / Escursionistica Esperto

Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail